Adrian Maniu

Adrian Maniu

Adrian Maniu (Bucarest, 6 febbraio 1891Bucarest, 20 aprile 1968) è stato un poeta e drammaturgo rumeno.

Adrian Maniu, figlio dell'avvocato e professore di diritto commerciale all'Università di Bucarest, Grigore Maniu, e di Maria Calinescu, discendente di un'antica famiglia di boiardi di Oltenia; nipote di Vasile Maniu, sovrano della Transilvania, coltivò nell'ambiente familiare l'amore per la musica, le belle arti, la poesia;[1]sua sorella Rodica Maniu e suo cognato Samuel Mutzner furono pittori.[2]

La sua carriera di studi culminò con la frequentazione, dal 1910 al 1913, della facoltà di giurisprudenza di Bucarest, dove si laureò nel 1913.[2]

Collaborò con la rivista Gândirea,[3] al fianco di Lucian Blaga, Cezar Petrescu, Nichifor Crainic e partecipò al cenacolo dello scrittore, drammaturgo e critico letterario Alexandru Macedonski.[2]

Negli stessi anni collaborò con le riviste Insula (1911), Simbolul (1911), Seara (1913-1914), Noua revista română (1914).[2]

Ha debuttato come poeta simbolista con il volume di prosa lirica e fantastica Figurile de ceară (1912),[2]influenzato dallo stile di Charles Baudelaire,[1][3] anche se rapidamente si avvicinò all'avanguardia modernista, che si oppose all'introduzione di modelli stranieri nella letteratura rumena ed alla lirica tradizionalista,[4] ed infine tese verso l'esaltazione dei valori autoctoni, con un'ispirazione misticheggiante ed uno stile estroso e raffinato, che lo distinsero dagli altri tradizionalisti.[4][3]

Volontario nella guerre balcaniche (1913), l'anno seguente viaggiò in Francia e nel 1918 compose la sua raccolta Fata din dafin, oltre a collaborare con le riviste Chemarea, Acts, Socialism, Hiena.[1]

Nel 1919 pubblicò la prosa lirica e fantastica Din paliarul cu otrava e si trasferì a Cluj-Napoca, lavorando in banca e dirigendo il giornale Vointa ed elaborò un ciclo di poesie sulla guerra inserite in Lângă pământ (1924).[1]

Negli anni venti si dedicò al teatro con adattamenti e opere originali, quali Mesterul (1922), Rodia de aur (1923), Dinu Paturica (1924), Tinerete fara batranete (1925), Lupii de aramă (1929),[1] e altri drammi e commedie in collaborazione con A. O. Teodoreanu e I. Pillat.[3]

Proseguì la sua attività poetica con la pubblicazione di Drumul spre stele (1930), Cartea țării (1934), Cântece de dragoste si moarte (1935), riuniti successivamente nell'edizione antologica definitiva di Versuri (1938).[1][3]

Dopo il 1946, si impegnò nella traduzione di ballate popolari russe e di opere di Aleksandr Sergeevič Puškin.[1]

Nel 1948, il regime comunista lo privò dell'appartenenza all'Accademia e solamente nel 1965, fu in grado di pubblicare altri due libri, Cântece tăcute e Versuri în proză.[5]

Opere principali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Figurile de ceară, (1912);
  • Salomeea, (1915);
  • Fata din dafin, (1918);
  • Din paliarul cu otrava, (1919);
  • Lângă pământ, 1924;
  • Drumul spre stele, (1930);
  • Cartea țării, (1934);
  • Cântece de dragoste și moarte, (1935);
  • Versuri, (1938).
  • Mesterul, (1922);
  • Rodia de aur, (1923);
  • Dinu Paturica, (1924);
  • Tinerete fara batranete, (1925);
  • Lupii de aramă, (1929).
  • Cântecul Nibelungilor, (1958).
  1. ^ a b c d e f g (RO) Adrian Maniu Biografie, su autorii.com. URL consultato il 6 gennaio 2019.
  2. ^ a b c d e (RO) Biografie Adrian Maniu, su poezie.ro. URL consultato il 6 gennaio 2019.
  3. ^ a b c d e Adrian Maniu, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 6 gennaio 2019.
  4. ^ a b le muse, VII, Novara, De Agostini, 1966, p. 222.
  5. ^ (RO) Păun Otiman, 1948–Anul imensei jertfe a Academiei Române, in Academica, vol. 31, n. 4, 2013, p. 122.
  • (RO) George Călinescu, Istoria literaturii române de la origini până în prezent, 1945.
  • (RO) George Calinescu, Istoria: Streinu, Versificatia moderna, 1966.
  • (RO) Mihail Iordache, Adrian Maniu, Editura Junimea, 1979.
  • (RO) Eugen Lovinescu, Istoria literaturii române contemporane, 1926-1929.
  • (RO) Iordache Maniu, Adrian Maniu, 1979.
  • (RO) A. Martin, Poeti contemporani, 1967.
  • (RO) D. Micu, "Gandirea" si gandirismul, 1975.
  • (RO) Păun Otiman, 1948–Anul imensei jertfe a Academiei Române, in Academica, vol. 31, n. 4, 2013.
  • (RO) D. Pillat, Itinerarii istorico-literare, 1978.
  • (RO) Aurel Sasu, Dicționarul biografic al literaturii române, II, Editura Paralela, Pitești, 2004.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Letteratura rumena

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN10652031 · ISNI (EN0000 0000 8090 4106 · LCCN (ENn85380728 · GND (DE119252201 · BNF (FRcb12889187t (data)