Agosto rosso

Il 18 agosto 1966, Mao Zedong incontrò per la prima volta le Guardie Rosse a Tienanmen, innescando una massiccia strage a Pechino.

L'espressione agosto rosso (紅八月T, 红八月S, Hóng BāyuèP) indica un periodo di violenze politiche e massacri avvenuti nell'agosto del 1966 a Pechino, capitale della Repubblica popolare cinese, agli inizi della rivoluzione culturale lanciata di Mao Zedong.[1][2][3][4][5][6] Secondo le statistiche ufficiali nel 1980, da agosto a settembre del 1966 un totale di 1.772 persone (compresi insegnanti e presidi di molte scuole) furono uccise a Pechino dalle Guardie Rosse; inoltre furono saccheggiate 33.695 case e 85.196 famiglie furono costrette a lasciare la città.[1][7][8][9][10] Gli studiosi hanno anche sottolineato che, secondo le statistiche ufficiali del 1985, il bilancio delle vittime effettivo durante l'agosto rosso ammontava a 10.275.[9][11]

Il 18 agosto 1966, il presidente Mao Zedong incontrò Song Binbin (宋彬彬), un leader delle Guardie Rosse, in cima a Tiananmen.[1][2] Questo evento scatenò un'ondata di violenza e uccisioni di massa nella città da parte delle Guardie Rosse, che iniziarono anche una campagna per distruggere i "Quattro Vecchi".[1][2][4] Nel frattempo, un certo numero di persone, tra cui i famosi scrittori Lao She, Zhou Zuoren e Chen Mengjia (陈梦家), si sono suicidati o hanno tentato il suicidio dopo essere stati perseguitati.[1][2][12][13] L'uccisione da parte delle guardie rosse ebbe un impatto anche su diversi distretti rurali di Pechino. Ad esempio, durante il "massacro di Daxing", tra il 27 agosto e il 1º settembre furono uccise 325 persone nel distretto di Daxing: la vittima più anziana aveva 80 anni, la più giovane 38 giorni e 22 famiglie furono spazzate via.[1][3][7][14][15][16] L'agosto rosso di Pechino è considerato l'origine del terrore rosso durante la rivoluzione culturale cinese.[1][17][18][19]

Storia dell'agosto rosso

[modifica | modifica wikitesto]

Contesto storico

[modifica | modifica wikitesto]

Il 16 maggio 1966 Mao Zedong lanciò la Rivoluzione Culturale nella Cina continentale.[14][20] A partire dal giugno 1966, gli studenti di molte scuole iniziarono a picchiare i loro insegnanti e persino i presidi.[21] Il 5 agosto, Bian Zhongyun (卞仲耘), vice preside della Scuola superiore sperimentale collegata alla Università Normale di Pechino (北京师范大学附属女子中学) è stato picchiato a morte dalle Guardie Rosse.[1][2][8][22][23][24] È stata la prima educatrice a Pechino uccisa dalle Guardie Rosse.[1][2][8][23][24] (Film documentario: Though I Am Gone)

Massacro a Pechino

[modifica | modifica wikitesto]
Mao Zedong incontrò il leader della Guardia Rossa Song Binbin in cima a Tiananmen il 18 agosto 1966.[2]

Il 18 agosto 1966, Mao Zedong incontrò Song Binbin (宋彬彬), un leader delle Guardie Rosse, a Tienanmen di Pechino. Questo incontro ha fortemente incoraggiato le Guardie Rosse che poi hanno iniziato la loro massiccia uccisione in città e allo stesso tempo hanno distrutto i "Quattro Vecchi".[1][2][7][15] Durante i massacri, Mao Zedong si è pubblicamente opposto a qualsiasi intervento del governo al movimento studentesco, e anche Xie Fuzhi, ministro del Ministero della Pubblica Sicurezza, ha ordinato di proteggere le Guardie Rosse e di non arrestarle.[24][25][26][27][28] Il 22 agosto 1966 Mao approvò un documento del Ministero della Pubblica Sicurezza in cui ordinava di "non utilizzare la forza di polizia, nessuna eccezione, per intervenire o reprimere il movimento degli studenti rivoluzionari".[14][29][30] Il giorno successivo, Mao ha tenuto un discorso alla conferenza del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese (PCC), sostenendo pubblicamente il movimento studentesco e opponendosi a qualsiasi intervento alla "Rivoluzione Culturale degli studenti":[26][31]

A mio avviso, Pechino non è poi così caotica. Gli studenti hanno tenuto una riunione di 100.000 persone e poi hanno catturato gli assassini. Ciò ha causato un certo panico. Pechino è troppo gentile.... Smettila di interferire per il momento. È ancora troppo presto per dire qualcosa di certo sulla riorganizzazione del centro della Lega della Gioventù; aspettiamo quattro mesi. Le decisioni prese in fretta possono solo causare danni.... Alcuni problemi dovranno essere risolti presto. Ad esempio, gli operai, i contadini e i soldati non dovrebbero interferire con la grande Rivoluzione Culturale degli studenti. Lasciate che gli studenti scendano in strada. Cosa c'è di sbagliato nel scrivere Dazibao o nell'andare in strada?

Guardie Rosse in Piazza Tienanmen a Pechino. Tutti avevano in mano il Libretto Rosso di Mao.

Il 25 agosto 1966, migliaia di Guardie Rosse iniziarono un massacro durato una settimana nel "Langanshi (榄杆市)" del distretto di Chongwen (崇文区) a Pechino: la maggior parte dei membri delle "Cinque categorie nere" della zona furono uccisi.[2][15] Allo stesso tempo, le Guardie Rosse lanciarono una campagna nazionale per distruggere i "Quattro Vecchi".[1][15] Nella sola Pechino, un totale di 4.922 siti storici furono distrutti e le Guardie Rosse bruciarono 2,3 milioni di libri e 3,3 milioni di dipinti, oggetti d'arte e mobili.[14]

Il 26 agosto, anche Xie Fuzhi, ministro del Ministero della Pubblica Sicurezza, ha ordinato di proteggere le Guardie Rosse e di non arrestarle, sostenendo che non era scorretto che le Guardie Rosse picchiassero le "persone cattive" - Xie ha affermato che era ok per uccidere "persone cattive".[14][27] Il giorno successivo, nel distretto di Daxing di Pechino, scoppiò il massacro di Daxing.[1][2][3][15]

Intervento del governo

[modifica | modifica wikitesto]

La situazione era cresciuta fuori controllo alla fine di agosto 1966, costringendo il Comitato centrale del Partito Comunista Cinese e il governo cinese a prendere molteplici interventi che portarono gradualmente fine al massacro.[24][32] Tuttavia, milioni di guardie rosse continuarono ad arrivare a Pechino per vedere Mao Zedong in piazza Tiananmen in diverse occasioni, tra cui il 15 settembre, il 1 ottobre e così via.[28] In totale, Mao ha incontrato oltre 11 milioni di guardie rosse a Pechino.[33]

Uccisioni e bilancio delle vittime

[modifica | modifica wikitesto]
Guardie Rosse in Piazza Tienanmen a Pechino. Tutti avevano in mano il Libretto Rosso di Mao.

Metodi di tortura e uccisione

[modifica | modifica wikitesto]

I metodi di tortura e uccisione durante l'Agosto Rosso includevano percosse, frustate, strangolamenti, calpestamenti, bolliture, decapitazioni e così via.[1][2][15] In particolare, il metodo utilizzato per uccidere la maggior parte dei neonati e dei bambini era quello di sbatterli a terra o di tagliarli a metà.[2][15][34][35]

Molte persone, tra cui il famoso scrittore Lao She e Chen Mengjia (陈梦家), si sono suicidate dopo essere state perseguitate.[1][2][3][12] Il noto intellettuale Zhou Zuoren, fratello minore di Lu Xun, tentò il suicidio dopo essere stato perseguitato dalle Guardie Rosse.[13] Morì l'anno successivo (1967).[13]

Numero di morti

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo le statistiche ufficiali pubblicate nel 1980, da agosto a settembre del 1966, un totale di 1.772 persone - inclusi insegnanti e presidi di molte scuole - furono uccise a Pechino dalle Guardie Rosse, mentre 33.695 case furono saccheggiate e 85.196 famiglie furono costrette a lasciare Pechino.[1][7][8][9][10] Secondo le statistiche ufficiali pubblicate nel novembre 1985, il bilancio delle vittime durante l’Agosto Rosso fu di 10.275, mentre 92.000 case furono saccheggiate e 125.000 famiglie furono costrette a lasciare Pechino.[9][11]

Durante il massacro di Daxing, 325 persone furono uccise dal 27 agosto al 1º settembre nel distretto di Daxing di Pechino.[1][2][3][14][15] Anche se la maggior parte dei ricercatori ritiene che il numero delle morti nel massacro di Daxing fosse già incluso nel bilancio totale delle vittime di Pechino, alcuni ricercatori non sono d'accordo.[36]

Conseguenza e influenza

[modifica | modifica wikitesto]
La propaganda politica delle Guardie Rosse nel campus della Shanghai Università Fudan: "Difendi il Comitato Centrale del Partito con sangue e vita! Difendi il presidente Mao con sangue e vita!".

L'agosto rosso di Pechino è considerato l'origine del terrore rosso durante la rivoluzione culturale cinese, istigando il movimento delle guardie rosse in più città tra cui Shanghai, Canton, Nanchino e Xiamen, dove leader politici locali, intellettuali, insegnanti e membri dei "Cinque categorie nere" furono perseguitate e persino uccise dalle Guardie Rosse.[1][17][18][19][37][38]

  • A Pechino, le Guardie Rosse della Scuola superiore n.6 di Pechino stabilirono una prigione privata nel campus, dove scrissero "Lunga vita al terrore rosso!" su un muro usando il sangue delle vittime che hanno picchiato o addirittura ucciso.[1][39]
  • Ad esempio, a Shanghai, le Guardie Rosse locali hanno saccheggiato 84.222 case di famiglie "borghesi", di cui 1.231 erano case di intellettuali o insegnanti.[14] Fu Lei (傅雷), un famoso traduttore cinese, si suicidò con la moglie a Shanghai all'inizio di settembre del 1966 dopo essere stato perseguitato dalle Guardie Rosse.[40][41][42]

C'è stato un confronto tra la data "18 agosto 1966", che fu il momento cruciale dell'Agosto Rosso, con la Kristallnacht, che fu il preludio dell'Olocausto della Germania nazista.[37][43][44][45][46][47] Inoltre, l'Agosto Rosso, insieme ai successivi massacri in tutta la Cina durante la Rivoluzione Culturale, è stato paragonato al massacro di Nanchino condotto dall'esercito giapponese durante la seconda guerra sino-giapponese.[44][45][46][48][49]

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r (EN) Wang Youqing (王友琴), Student Attacks Against Teachers: The Revolution of 1966 [Attacchi degli studenti contro gli insegnanti: la rivoluzione del 1966] (PDF), su Università di Chicago, 2001 (archiviato il 17 aprile 2020).
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n (ZH) Wang Youqing (王友琴), 文革受难者 ——关于迫害、监禁和杀戮的寻访实录 (Victim of the Cultural Revolution——An Investigative Account of Persecution, Imprisonment and Murder) [Vittima della Rivoluzione Culturale: un resoconto investigativo di persecuzione, prigionia e omicidio] (PDF), su Università di Chicago (archiviato il 12 ottobre 2016).
  3. ^ a b c d e (EN) A Massacre in Daxing County During the Cultural Revolution, in Chinese Law & Government, vol. 14, n. 3, 7 dicembre 2014, pp. 70–71, DOI:10.2753/CLG0009-4609140370.
  4. ^ a b (EN) Tom Phillips, The Cultural Revolution: all you need to know about China's political convulsion [La Rivoluzione Culturale: tutto quello che c'è da sapere sulle convulsioni politiche della Cina], in The Guardian, 11 maggio 2016, ISSN 0261-3077 (WC · ACNP). URL consultato il 23 dicembre 2019 (archiviato l'8 dicembre 2019).
  5. ^ (EN) Yifu Dong, My Grandfather Survived China's Cultural Revolution. Why Does He Still Love Mao? [Mio nonno è sopravvissuto alla rivoluzione culturale cinese. Perché ama ancora Mao?], su Foreign Policy, 13 settembre 2016. URL consultato il 23 dicembre 2019 (archiviato il 24 dicembre 2019).
  6. ^ (EN) Guo Jian, Yongyi Song e Yuan Zhou, Historical Dictionary of the Chinese Cultural Revolution, Scarecrow Press, 17 luglio 2006, ISBN 978-0-8108-6491-7. URL consultato il 10 luglio 2020 (archiviato l'11 giugno 2020).
  7. ^ a b c d (EN) Guo Jian, Yongyi Song e Yuan Zhou, Historical Dictionary of the Chinese Cultural Revolution, Rowman & Littlefield, 23 luglio 2015, ISBN 978-1-4422-5172-4.
  8. ^ a b c d (ZH) Jiajun Wang, 怎样反思"红卫兵" [Come riflettere sulle "Guardie Rosse"], su ifengweekly.com, Phoenix Weekly (凤凰周刊), 5 settembre 2014. URL consultato il 10 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2017).
  9. ^ a b c d (ZH) Yongyi Song, 文革中"非正常死亡"了多少人? ---- 读苏扬的《文革中中国农村的集体屠杀》 [Quante persone sono morte "in modo anomalo" durante la Rivoluzione Culturale? ----Leggi "Massacro collettivo nella Cina rurale durante la Rivoluzione Culturale" di Su Yang], su China News Digest (华夏文摘), 11 ottobre 2011. URL consultato il 10 dicembre 2019 (archiviato il 10 dicembre 2019).
  10. ^ a b (EN) Anthony Kuhn, Chinese Red Guards Apologize, Reopening A Dark Chapter [Le Guardie Rosse cinesi si scusano, riaprendo un capitolo oscuro], su NPR, 4 febbraio 2014. URL consultato il 14 febbraio 2020 (archiviato il 14 febbraio 2020).
  11. ^ a b (ZH) Xiaoming Peng, 记下老红卫兵的血债 [Ricorda il debito di sangue delle vecchie Guardie Rosse], su Beijing Spring (北京之春), 2 marzo 2013. URL consultato il 10 dicembre 2019 (archiviato il 9 maggio 2013).
  12. ^ a b Paul Brady, Death and the Nobel-On Lao She's "Suicide" [La morte e il premio Nobel: il "suicidio" di Lao She] (PDF), su Università cinese di Hong Kong, 1974 (archiviato il 27 dicembre 2019).
  13. ^ a b c (EN) PKU Today in History - May 6: Passing of Zhou Zuoren [La PKU oggi nella storia - 6 maggio: scomparsa di Zhou Zuoren], su Università di Pechino, 6 maggio 2011. URL consultato il 4 settembre 2024 (archiviato il 30 aprile 2024).
  14. ^ a b c d e f g (EN) Song Yongyi (宋永毅), Chronology of Mass Killings during the Chinese Cultural Revolution (1966-1976) [Cronologia delle uccisioni di massa durante la Rivoluzione Culturale Cinese (1966-1976)], su Istituto di studi politici di Parigi (Sciences Po). URL consultato il 1º aprile 2021 (archiviato il 14 agosto 2024).
  15. ^ a b c d e f g h (ZH) Luowen Yu, 文革时期北京大兴县大屠杀调查 [Indagine sul massacro nella contea di Daxing, Pechino, durante la Rivoluzione Culturale], su Università cinese di Hong Kong, Lecture Room (百家讲坛). URL consultato il 10 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2019).
  16. ^ (EN) Daniel Southerl, A NIGHTMARE LEAVES SCARS, QUESTIONS, in The Washington Post, 18 luglio 1994, ISSN 0190-8286 (WC · ACNP). URL consultato il 23 dicembre 2019 (archiviato il 24 dicembre 2019).
  17. ^ a b (ZH) Jingming Xiong, Yongyi Song e Guoliang Yu, 中外學者談文革, Hong Kong, The Chinese University of Hong Kong Press, 15 giugno 2018, p. xliii, ISBN 978-988-17563-3-6.
  18. ^ a b (ZH) 1966年首都红卫兵上海搞武斗:没打死就是文斗 [Le Guardie Rosse di Pechino si unirono a violente lotte a Shanghai nel 1966: le lotte verbali continuavano se le vittime non venivano picchiate a morte], su Tencent, Century (世纪), 28 settembre 2013. URL consultato il 10 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2020).
  19. ^ a b (ZH) 47周年回放:再忆文革"八.一八"和 "红八月" [Replay del 47° anniversario: ricordare il "18 agosto" e l'"agosto rosso" della Rivoluzione Culturale], su Radio Free Asia, 15 agosto 2013. URL consultato il 10 dicembre 2019 (archiviato il 10 dicembre 2019).
  20. ^ Rivoluzione culturale in "Dizionario di Storia", su treccani.it. URL consultato il 10 marzo 2018.
  21. ^ (ZH) Wang Youqin (王友琴), 恐怖的“红八月” [Il terrificante “Agosto Rosso”], su Yanhuang Chunqiu (炎黄春秋), 2010 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2019).
  22. ^ (EN) Chris Buckley, Bowed and Remorseful, Former Red Guard Recalls Teacher's Death [Chinata e piena di rimorso, l'ex guardia rossa ricorda la morte dell'insegnante], su New York Times, 13 gennaio 2014. URL consultato il 5 settembre 2024 (archiviato il 4 settembre 2024).
  23. ^ a b (EN) Tom Lasseter, Chinese haunted by bloody 'Red August', su Austin American-Statesman. URL consultato il 12 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2020).
  24. ^ a b c d (ZH) 卞仲耘丈夫:宋彬彬没参与打人 但她是一伙儿的 [Il marito di Bian Zhongyun: Song Binbin non ha partecipato al pestaggio, ma faceva parte dello stesso gruppo], su Phoenix New Media. URL consultato il 10 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2019).
  25. ^ (ZH) Jingming Xiong, Yongyi Song e Guoliang Yu, 中外學者談文革, Hong Kong, The Chinese University of Hong Kong Press, 15 giugno 2018, ISBN 978-988-17563-3-6.
  26. ^ a b (EN) Mao Zedong, Talk At The Work Conference Of The Centre [Discorso alla Conferenza Centrale di Lavoro], su Marxists Internet Archive. URL consultato il 14 febbraio 2020 (archiviato il 15 luglio 2018).
  27. ^ a b (ZH) Sun Yancheng, 文革公安部长谢富治谈红卫兵打死人:我们管不着 [Il ministro della Pubblica Sicurezza della Rivoluzione Culturale Xie Fuzhi parla delle guardie rosse che picchiano a morte le persone: non c'entriamo niente], su Phoenix New Media, Yanhuang Chunqiu (炎黄春秋), 1º settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2019).
  28. ^ a b (ZH) 对红卫兵组织失去信任 毛泽东决定下放知青始末 [Perdita di fiducia nell’organizzazione delle Guardie Rosse e nella decisione di Mao Zedong di decentralizzare i giovani istruiti], su Phoenix New Media, Quotidiano del Popolo Online, 14 dicembre 2009. URL consultato il 10 dicembre 2019 (archiviato il 27 maggio 2015).
  29. ^ (EN) Guo Jian, Yongyi Song e Yuan Zhou, Historical Dictionary of the Chinese Cultural Revolution, Scarecrow Press, 17 luglio 2006, pp. xxi (Chronology), ISBN 978-0-8108-6491-7. URL consultato il 10 luglio 2020 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2020).
  30. ^ (ZH) Jingming Xiong, Yongyi Song e Guoliang Yu, 中外學者談文革 [Scholars in and out of China talking about the Cultural Revolution], Hong Kong, The Chinese University of Hong Kong Press, 15 giugno 2018, pp. 62, ISBN 978-988-17563-3-6.
  31. ^ (ZH) Mao Zedong, 在中央工作会议上的讲话 [Discorso alla Conferenza Centrale di Lavoro], su Marxists Internet Archive, 23 agosto 1966. URL consultato il 5 settembre 2024 (archiviato il 9 novembre 2023).
  32. ^ (ZH) Nianyi Wang, 《亲历重庆大武斗》序 [Prefazione a "Vivere la grande lotta violenta a Chongqing"], su China News Digest (华夏文摘), 13 giugno 2006. URL consultato il 10 dicembre 2019 (archiviato il 19 maggio 2011).
  33. ^ (EN) Chairman Mao Reviews a Total of 11 Million of Mighty Cultural Revolution Army, su Marxists Internet Archive, Peking Review. URL consultato il 5 settembre 2024 (archiviato il 14 novembre 2023).
  34. ^ (ZH) 北京大兴文革屠杀:婴儿被劈成两半 [Massacro della Rivoluzione Culturale di Pechino Daxing: bambino diviso a metà], su Boxun (博讯), 1º agosto 2013. URL consultato il 10 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2019).
  35. ^ (ZH) 集体遗忘文革,无疑是一种更深远的民族公耻 [L’oblio collettivo della Rivoluzione Culturale è senza dubbio una vergogna nazionale più profonda.], su Ipkmedia (光传媒). URL consultato il 10 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2020).
  36. ^ (ZH) Du Junfu (杜钧福), 文革屠杀事件注记二则 [Due appunti sul massacro della Rivoluzione Culturale] (PDF), su Remembrance (记忆), 30 aprile 2012 (archiviato il 26 agosto 2016).
  37. ^ a b (ZH) Zhong Jin, 红八月,血迹未乾 [Agosto rosso, il sangue è ancora bagnato], su Independent Chinese PEN Center. URL consultato il 10 dicembre 2019 (archiviato il 10 dicembre 2019).
  38. ^ (ZH) Wang Youqing (王友琴), 卞仲耘纪念文章(续) [Ricordando Bian Zhongyun (continua)], su ywang.uchicago.edu, Università di Chicago. URL consultato il 10 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2019).
  39. ^ (ZH) Wang Youqing (王友琴), 学生王光华之死 [Morte dello studente Wang Guanghua], su Università di Chicago. URL consultato il 5 settembre 2024 (archiviato il 22 luglio 2024).
  40. ^ (EN) Guangchen Chen, Remembering the Life of a Cosmopolite: On the 50th Anniversary of Fu Lei’s Suicide, su Università Harvard, 14 novembre 2016. URL consultato il 5 settembre 2024 (archiviato l'8 luglio 2024).
  41. ^ (ZH) 傅雷夫妇死因谜团 [Il mistero della morte di Fu Lei e di sua moglie], su Quotidiano del Popolo Online, 2013. URL consultato il 5 settembre 2024 (archiviato il 30 maggio 2024).
  42. ^ (ZH) 傅雷自杀后骨灰一度不敢写真名(图) [Dopo che Fu Lei si suicidò, le sue ceneri avevano paura di scrivere il suo vero nome], su China News Service. URL consultato il 5 settembre 2024 (archiviato il 30 maggio 2024).
  43. ^ (ZH) 王容芬经历的"8·18" [L'esperienza di Wang Rongfang del "18 agosto"], su Deutsche Welle, 19 agosto 2011. URL consultato il 10 dicembre 2019 (archiviato il 10 dicembre 2019).
  44. ^ a b (ZH) Chuanye Wang, 沉重的回忆(41)"文革"风暴到来的时候 [Ricordi pesanti (41): quando arrivò la tempesta della “Rivoluzione Culturale”.], su Università cinese di Hong Kong. URL consultato il 10 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2020).
  45. ^ a b (ZH) Ligong Xi, 也说"老红卫兵" [Parliamo anche delle "Vecchie Guardie Rosse".], su Boxun (博讯), 2012. URL consultato il 10 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2019).
  46. ^ a b (ZH) Jun Lang, 伫视王晶垚-宋彬彬对簿历史的公堂——《宋彬彬谈话纪要》的解读及其它(下) [Esaminando la corte della storia tra Wang Jingyao e Song Binbin], su China News Digest (华夏文摘), 2012. URL consultato il 10 dicembre 2019 (archiviato l'11 dicembre 2019).
  47. ^ (EN) Sheng-Mei Ma, Contrasting Two Survival Literatures: On the Jewish Holocaust and the Chinese Cultural Revolution, in Holocaust and Genocide Studies, vol. 2, n. 1, 1º gennaio 1987, pp. 81–93, DOI:10.1093/hgs/2.1.81, ISSN 8756-6583 (WC · ACNP).
  48. ^ Yu Deng Luo Ri, 讀者來函:建構文化創傷——從南京大屠殺與「文革」說起 [Costruire traumi culturali a partire dal massacro di Nanchino e dalla Rivoluzione Culturale], su Initium Media, 13 dicembre 2018. URL consultato il 10 dicembre 2019 (archiviato l'11 dicembre 2019).
  49. ^ (ZH) Jian Ma, 谁敢把皇帝拉下马?----文革五十周年反思 [Chi osa far scendere l'Imperatore da cavallo: riflessione scritta nel cinquantesimo anniversario della Rivoluzione Culturale], su Independent Chinese PEN Center, 2016. URL consultato il 10 dicembre 2019 (archiviato il 28 giugno 2020).
  50. ^ (ZH) Eventi passati degli scavi di Dingling: l'imperatore Wanli e la sua imperatrice furono criticati durante la Rivoluzione Culturale della dinastia Ming, su Phoenix New Media, 5 novembre 2010. URL consultato il 5 settembre 2024.
  51. ^ (EN) SHELIA MELVIN, China's Reluctant Emperor, su New York Times, 7 settembre 2011 (archiviato il 3 settembre 2024).
  52. ^ (ZH) 无产阶级文化大革命浪潮席卷首都街道 "红卫兵"猛烈冲击资产阶级的风俗习惯 广大革命群众最热烈最坚决地支持“红卫兵”小将的革命造反精神 [L'ondata della Grande Rivoluzione Culturale Proletaria travolse le strade della capitale e le "Guardie Rosse" attaccarono violentemente i costumi e le abitudini della borghesia. Le grandi masse delle masse rivoluzionarie sostenevano con entusiasmo e risolutezza lo spirito rivoluzionario e ribelle le giovani "Guardie Rosse".], su cn.govopendata.com, Quotidiano del Popolo, 23 agosto 1966. URL consultato il 5 settembre 2024 (archiviato il 10 giugno 2024).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]