Alberto III d'Asburgo

Alberto III d'Asburgo
Alberto dalla treccia in un dipinto del XVI secolo
Duca d'Austria
Stemma
Stemma
In carica27 luglio 1365 –
29 agosto 1395
(con Leopoldo III fino al 1379)
PredecessoreRodolfo IV
SuccessoreAlberto IV
Duca di Stiria, Carinzia e Carniola
Conte del Tirolo
In carica27 luglio 1365 –
1379
(con Leopoldo III)
PredecessoreRodolfo IV
SuccessoreLeopoldo III
NascitaVienna, 9 settembre 1349
MorteLaxenburg, 29 agosto 1395 (45 anni)
Luogo di sepolturaCattedrale di Santo Stefano, Vienna
Casa realeCasa d'Asburgo
PadreAlberto II lo Sciancato
MadreGiovanna di Pfirt
ConiugiElisabetta di Boemia
Beatrice di Norimberga
FigliAlberto IV
ReligioneCattolicesimo

Alberto III d'Asburgo, anche detto dalla treccia (Vienna, 9 settembre 1349Laxenburg, 29 agosto 1395), è stato duca d'Austria dal 1365 fino alla sua morte.

Alberto III nacque nella residenza ducale di Vienna, come terzo figlio del duca Alberto II lo Sciancato, e di sua moglie Giovanna di Pfirt[1]. Anche se suo padre aveva stabilito una legge sulla casa, per cui i quattro figli erano obbligati a governare congiuntamente e allo stesso modo, il fratello maggiore Rodolfo IV assunse le redini del governo dopo la morte del padre nel 1358. Riaffermò la sua supremazia emettendo il Privilegium maius. Tuttavia, poiché il suo matrimonio rimase senza figli, dovette nuovamente condividere il suo potere con i suoi fratelli più piccoli. Nel 1365 Rodolfo IV, Alberto III e Leopoldo III firmarono insieme il certificato di fondazione dell'Università di Vienna; Rodolfo IV morì pochi mesi dopo, all'età di 25 anni.

Alberto, allora il fratello maggiore superstite (il fratello Federico era morto nel 1362), ereditò la regola e la condivise con il fratello minore Leopoldo III. Entrambi sono stati formalmente infeudato con il Ducato d'Austria, Ducato di Stiria, Ducato di Carinzia e il Ducato di Carniola da Carlo IV. Nel 1369 riuscirono ad ottenere la Contea del Tirolo, oggetto di un conflitto estenuante scatenatosi alla morte di Mainardo III nel 1363 con Stefano II di Baviera, allorché questi rinunciò alla pretesa.

Nel 1368 i duchi asburgici acquistarono la città di Friburgo. Ma il loro tentativo di ottenere il controllo del porto adriatico di Trieste fallì in un conflitto armato con la Repubblica di Venezia nel 1369. Trieste non fu conquistata fino al 1382, quando i cittadini cercarono protezione da Venezia sottomettendosi al dominio austriaco. Nel 1374 i duchi austriaci ereditarono vasti territori nella Marca vindica e in Istria dal compianto Alberto III, conte di Gorizia, che li legarono al ducato di Carniola. L'anno successivo acquistarono la signoria sveva di Feldkirch dai Conti di Montfort.

Ma i due fratelli non potendo accordarsi, divisero fra loro i possessi con il trattato di Neuberg nel 1379, dando così origine alla Linea albertina e alla Linea leopoldina Alberto ebbe l'alta e la bassa Austria e rafforzò all'interno i suoi possedimenti. Caduto il fratello Leopoldo a Sempach contro gli svizzeri (1386), assunse la tutela dei nipoti minorenni.

Nel 1377, Alberto fece una crociata in Prussia contro le tribù pagane baltiche lituane e samoghe. Nel frattempo, l'espansione dei duchi asburgici in Svevia entrò in collisione con la crescita della Confederazione svizzera e scatenò le rivolte armate. Nel 1386 il duca Leopoldo III e numerosi nobili austriaci furono uccisi in una disastrosa sconfitta nella battaglia di Sempach del 1386, dopo che Alberto divenne nuovamente il solo sovrano delle terre albertiniane e leopoldiane, in qualità di reggente per i suoi nipoti minori. Un altro tentativo di ripristinare il dominio asburgico in Svevia fallì, quando i cavalieri di Alberto furono nuovamente sconfitti dagli svizzeri nella battaglia di Näfels del 1388 e il duca dovette chiedere un armistizio.

Nelle terre austriache, il suo governo era benefico per il regno, poiché sosteneva le arti e le scienze. Alberto era uno studioso, in particolare come matematico e astrologo. Il libro più antico conservato della Biblioteca nazionale austriaca, un Evangelion del 1386, proviene dalla sua collezione personale. Il duca espanse l'Università di Vienna e, durante lo scisma occidentale, raggiunse il consenso di Papa Urbano VI per istituire una facoltà teologica. Continuò la costruzione della Cattedrale di Santo Stefano e tentò di ristrutturare Vienna prendendo spunto da Praga. Il soprannome di Alberto si riferisce alla sua particolare pettinatura, parte dei paramenti di un ordine cavalleresco di breve durata che aveva fondato e che si dissolse dopo la sua morte.

Alla fine del suo regno, Alberto aveva stabilito un solido dominio principesco sul ducato austriaco. Nel 1390 entrò in conflitto con il papa Bonifacio IX per aver assoggettato ad imposte il clero senza autorizzazione pontificia, e fu scomunicato.

Nel conflitto sulla successione alla morte dell'imperatore Carlo IV nel 1378, Alberto si unì alle forze degli eredi lussemburghesi Jobst di Moravia e Sigismondo contro l'incapace Venceslao IV e sembrò un probabile candidato per il trono tedesco stesso. Tuttavia, morì nell'agosto del 1395 mentre soggiornava nel suo capanno di caccia di Laxenburg, durante i preparativi di una campagna militare per ottenere la deposizione di Venceslao avvenuta nel 1400. È sepolto nella cripta ducale nella Cattedrale di Santo Stefano.

Primo Matrimonio

[modifica | modifica wikitesto]

Sposò, il 19 marzo 1366, Elisabetta di Boemia, figlia di Carlo IV di Lussemburgo[1]. Da questo matrimonio non nacquero figli.

Alberto insieme alle sue mogli: Elisabetta (a sinistra) e Beatrice (a destra), 1497

Secondo Matrimonio

[modifica | modifica wikitesto]

Sposò in seconde nozze Beatrice di Norimberga[1], figlia di Federico V di Norimberga. Da questo matrimonio nacque un solo figlio:

Sacro Romano Impero (1438-1519)
Casa d'Asburgo
Alberto II (1438-1439)
(Re dei Romani)
Federico III (1452-1493)
Figli
Massimiliano I (1493-1519)
Figli e nipoti
Carlo V (1519-1556)
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Rodolfo I d'Asburgo Alberto IV il Saggio  
 
Edwige di Kyburg  
Alberto I d'Asburgo  
Gertrude di Hohenberg Burcardo V di Hohenberg  
 
Matilde di Tubinga  
Alberto II lo Sciancato  
Mainardo II di Tirolo-Gorizia Mainardo I di Tirolo-Gorizia  
 
Adelaide del Tirolo  
Elisabetta di Tirolo-Gorizia  
Elisabetta di Baviera Ottone II di Baviera  
 
Agnese del Palatinato  
Alberto III d'Asburgo  
Teobaldo di Pfirt Ulrico II di Pfirt  
 
Agnese di Vergy  
Ulrico III di Pfirt  
Caterina di Klingen Walther di Klingen  
 
Sofia di Frohburg  
Giovanna di Pfirt  
Rinaldo di Chalon Ugo di Chalon  
 
Adelaide I di Borgogna  
Giovanna di Montbéliard  
Guglielmina di Neuchâtel Amedeo I di Neuchâtel  
 
Giordana di La Sarraz  
 
  1. ^ a b c Previte-Orton, 1952, p. 797.
  2. ^ Previte-Orton, 1952, p. 796.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN3264080 · ISNI (EN0000 0000 3464 610X · CERL cnp00576473 · LCCN (ENn97108709 · GND (DE118644343 · BNF (FRcb162972938 (data)