Anhangueridae
Anhangueridae | |
---|---|
Scheletro di Anhanguera santanae | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Ordine | †Pterosauria |
Sottordine | †Pterodactyloidea |
Clade | †Anhangueria |
Famiglia | †Anhangueridae Campos & Kellner, 1985 |
Nomenclatura binomiale | |
†Anhanguera blittersdorffi Campos & Kellner, 1985 | |
Generi | |
|
Anhangueridae[2] è un gruppo di pterosauri facente parte del sottordine Pterodactyloidea, rappresentando uno tra gli ultimi gruppi di pterosauri a possedere i denti. Un recente studio che discute sulla collocazione del gruppo considera gli Anhangueridae caratterizzati da una cresta premascellare e da un'espansione laterale nel rostro distale. Gli Anhangueridae furono classificati come sister taxon del grande genere Tropeognathus.[3]
Classificazione
[modifica | modifica wikitesto]Esistono teorie contrastanti sulla filogenesi degli ornitocheiromorfi (relazioni evolutive). Di seguito è riportato il cladogramma che segue una topologia recuperata dagli studi di Brian Andres, utilizzando l'iterazione più recente del suo set di dati.[4]
Anhangueridae |
| ||||||||||||||||||||||||
Il cladogramma sottostante segue gli studi di Pêgas et al. (2019), che hanno recuperato Anhangueridae come un gruppo molto più inclusivo. L'analisi ha rilevato che la maggior parte degli ornitocheiridi rientrano in questa famiglia, mentre Ornithocheirus stesso è stato recuperato come un membro basale di Ornithocheirae.[5]
Ornithocheirae |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il clagogramma sottostante è riprodotto dagli studi di Richards et al. (2023), che hanno basato la loro matrice sulla matrice di Holgado e Pêgas (2020). Nel documento erigono il clade Mythungini che comprende tutti i tropeognatini australiani.[6]
Anhangueridae |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Renan A. M. Bantim, Antônio A. F. Saraiva, Gustavo R. Oliveira e Juliana M. Sayão, A new toothed pterosaur (Pterodactyloidea: Anhangueridae) from the Early Cretaceous Romualdo Formation, NE Brazil, in Zootaxa, vol. 3869, n. 3, 2014, pp. 201–223, DOI:10.11646/zootaxa.3869.3.1, PMID 25283914.
- ^ Campos D. A. e Kellner Alexander W. A., Panorama of the flying reptiles study in Brazil and South America, in Anais da Academia Brasileira de Ciências, vol. 57, 1985, pp. 453–466.
- ^ Taissa Rodrigues e Alexander W. A. Kellner, Taxonomic review of the Ornithocheirus complex (Pterosauria) from the Cretaceous of England, in ZooKeys, n. 308, 2013, pp. 1–112, DOI:10.3897/zookeys.308.5559, PMC 3689139, PMID 23794925.
- ^ B. Andres, Phylogenetic systematics of Quetzalcoatlus Lawson 1975 (Pterodactyloidea: Azhdarchoidea), in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 41, 2021, pp. 203–217, DOI:10.1080/02724634.2020.1801703.
- ^ Rodrigo V. Pêgas, Borja Holgado e Maria Eduarda C. Leal, On Targaryendraco wiedenrothi gen. nov. (Pterodactyloidea, Pteranodontoidea, Lanceodontia) and recognition of a new cosmopolitan lineage of Cretaceous toothed pterodactyloids, in Historical Biology, vol. 33, n. 8, 2019, pp. 1266-1280, DOI:10.1080/08912963.2019.1690482.
- ^ Timothy Richards, Paul Stumkat e Steven Salisbury, A second specimen of the pterosaur Thapunngaka shawi from the Lower Cretaceous (upper Albian) Toolebuc Formation of North West Queensland, Australia, in Cretaceous Research, 6 Ottobre 2023, DOI:10.1016/j.cretres.2023.105740. URL consultato il 7 Ottobre 2023.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anhangueridae
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Anhangueridae, su Fossilworks.org.