Aredio Gimona

Aredio Gimona
Aredio Gimona con la maglia del Milan
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza176 cm
Peso70 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera1959 - calciatore
1970 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1940-1943Pro Gorizia76 (29)
1943-1944 Ampelea14 (8)
1945-1947Milan59 (21)
1947-1949Livorno71 (6)
1949-1953Palermo124 (9)
1953-1955Juventus46 (1)
1955-1956Pro Patria23 (0)
1956-1958Livorno43 (0)
1958-1959Empoli15 (0)
Nazionale
1951-1952Bandiera dell'Italia Italia3 (3)
Carriera da allenatore
1959-1960Pistoiese
1960-1961Anconitana
1961-1962Livorno
1962-1963Pistoiese
1963-1964Arezzo
1969-1970Genoa
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Aredio Gimona (Isola d'Istria, 1º febbraio 1924Livorno, 11 febbraio 1994) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo centrocampista.

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Era un buon palleggiatore,[1] in grado di giocare sia sull'ala sia centrale, preferendo la prima delle due posizioni che gli permetteva di fornire svariati assist.[2]

Esordì come professionista in Serie C con il Pro Gorizia nel 1940. Dopo la fine della Seconda guerra mondiale passò al Milan, con cui debuttò in Serie A il 14 ottobre 1945 contro il Genoa. Nel 1949 si trasferì al Palermo,[3] ma nella stagione 1949-1950 venne squalificato a vita per un violento calcio a freddo con cui il 26 febbraio 1950 colpì la gamba destra dell'allora romanista Bruno Pesaola[4] nei minuti finali di un Roma-Palermo in cui c'erano state molte scorrettezze;[5] tale gesto fratturò tibia e perone di Pesaola.[6] La pena sportiva gli fu in seguito commutata in due anni di allontanamento, poi ulteriormente ridotti ad undici mesi; altre fonti riportano un'altra riduzione della pena a 6 mesi in seguito al perdono concesso dall'avversario.[4]

Nel 1953 passò alla Juventus, con cui trascorse due stagioni, per poi concludere la sua carriera calcistica con la Pro Patria, il Livorno e l'Empoli.

In carriera ha totalizzato complessivamente 285 presenze e 21 reti nella Serie A a girone unico.

Con la maglia della Nazionale italiana Gimona ha esordito l'11 novembre 1951 nella partita Italia-Svezia 1-1 ed ha preso parte al torneo olimpico del 1952; in totale ha disputato tre partite, segnando altrettante reti, tutte realizzate nell'incontro olimpico Italia-Stati Uniti 8-0, disputato a Tampere il 16 luglio 1952.

Gimona è stato anche allenatore (guidò il Genoa nella stagione 1969-1970 ma precedentemente aveva allenato la Pistoiese e il Livorno) e fu dirigente sportivo del Livorno.

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
11-11-1951 Firenze Italia Bandiera dell'Italia 1 – 1 Bandiera della Svezia Svezia Amichevole -
16-7-1952 Tampere Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 0 – 8 Bandiera dell'Italia Italia Olimpiadi 1952 3
21-7-1952 Helsinki Ungheria Bandiera dell'Ungheria 3 – 0 Bandiera dell'Italia Italia Olimpiadi 1952 -
Totale Presenze 3 Reti 3

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Pro Gorizia: 1941-1942, 1942-1943
  1. ^ Luigi Tripisciano, Album rosanero, Palermo, Flaccovio Editore, giugno 2004, p. 129, ISBN 88-7804-260-9.
  2. ^ Marco Sappino, Dizionario del calcio italiano, vol. 1, Baldini & Castoldi, novembre 2000, p. 258.
  3. ^ Le liste di trasferimento della Serie B e C, Il Corriere dello Sport, 1º settembre 1949, pag.3
  4. ^ a b Da Ferraris a Bruno Conti se il cartellino è rosso-giallo Laroma24.it
  5. ^ Corriere dello Sport, 27 febbraio 1950, pagina 1 Archiviato il 5 giugno 2015 in Internet Archive. emeroteca.coni.it
  6. ^ Mimmo Carratelli, La grande Storia del Napoli, Gianni Marchesini Editore, p.111, ISBN 978-88-88225-19-7

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]