Campionati mondiali maschili di pallacanestro

Campionato mondiale maschile di pallacanestro
Altri nomiFIBA World Cup
Sport
TipoSquadre nazionali
FederazioneFIBA
OrganizzatoreFIBA
TitoloCampione del mondo
CadenzaQuadriennale
Partecipanti32 (dal 2019)
FormulaGironi all'italiana + Eliminazione diretta
Sito Internethttp://www.fiba.com
Storia
Fondazione1950
Numero edizioni19
DetentoreGermania (bandiera) Germania
Ultima edizione2023
Prossima edizione2027

Il campionato mondiale maschile di pallacanestro (in inglese FIBA World Cup e, dal 1950 al 2010, FIBA World Championship) è una competizione cestistica con cadenza quadriennale, riservata alle squadre nazionali maschili ed organizzata dalla FIBA.[1] La manifestazione assegna il titolo di campione del mondo, oltre a valere per la qualificazione ai giochi olimpici.[2]

Formato e trofeo

[modifica | modifica wikitesto]

La formula del torneo prevede un primo round con 8 gironi all'italiana, ciascuno dei quali è composto da 4 squadre. Le migliori 2 squadre di ciascun girone accedono al secondo round a gironi, dove i gruppi sono quattro, secondo gli accoppiamenti A-B (Gruppo I), C-D (Gruppo J), E-F (Gruppo K) e G-H (Gruppo L): ad affrontarsi saranno le squadre che non si sono incrociate nel primo round. Inoltre, i risultati e i numeri che ciascuna Nazionale ha ottenuto nel primo round vengono mantenuti anche nel secondo. A qualificarsi per il turno successivo a eliminazione diretta (quarti di finale) sono sempre le prime due classificate di ogni girone.

Nel 2012 la FIBA apportò notevoli cambiamenti al torneo, sintetizzati di seguito:

  • per evitare sovrapposizioni con la corrispettiva Coppa del mondo calcistica, il torneo viene spostato agli anni dispari precedenti l'Olimpiade;
  • le qualificazioni alla fase finale si svolgono durante il biennio precedente;
  • le wild card vengono abolite;
  • dall'edizione 2019 sono ammesse a partecipare 32 squadre, in luogo delle precedenti 24.

La squadra vincitrice del torneo è premiata con il Trofeo Naismith (assegnato per la prima volta nel 1967), il cui nome è un tributo all'inventore di tale sport.[3]

Edizioni e albo d'oro

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Luogo Finale Finale 3°/4°
Oro Punteggio Argento Bronzo Punteggio Quarto Classificato
1950 Argentina (bandiera) Argentina
Buenos Aires
Argentina (bandiera)
Argentina
64-50[4] Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
Cile (bandiera)
Cile
51-40[4] Brasile (bandiera)
Brasile
1954 Brasile (bandiera) Brasile
Rio de Janeiro
Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
62-41 [4] Brasile (bandiera)
Brasile
Filippine (bandiera)
Filippine
66-60[4] Francia (bandiera)
Francia
1959 Cile (bandiera) Cile
Santiago
Brasile (bandiera)
Brasile
81-67[4] Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
Cile (bandiera)
Cile
86-85[4] Taiwan (bandiera)
Formosa
1963 Brasile (bandiera) Brasile
Rio de Janeiro
Brasile (bandiera)
Brasile
90-71 [4] Jugoslavia (bandiera)
Jugoslavia
Unione Sovietica (bandiera)
Unione Sovietica
69-67[4] Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
1967 Uruguay (bandiera) Uruguay
Montevideo
Unione Sovietica (bandiera)
Unione Sovietica
71-59[4] Jugoslavia (bandiera)
Jugoslavia
Brasile (bandiera)
Brasile
80-71[4] Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
1970 Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia
Lubiana
Jugoslavia (bandiera)
Jugoslavia
80-55[4] Brasile (bandiera)
Brasile
Unione Sovietica (bandiera)
Unione Sovietica
62-58[4] Italia (bandiera)
Italia
1974 Porto Rico (bandiera) Porto Rico
San Juan
Unione Sovietica (bandiera)
Unione Sovietica
82-79[4] Jugoslavia (bandiera)
Jugoslavia
Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
83-70[4] Cuba (bandiera)
Cuba
1978 Filippine (bandiera) Filippine
Manila
Jugoslavia (bandiera)
Jugoslavia
82-81 Unione Sovietica (bandiera)
Unione Sovietica
Brasile (bandiera)
Brasile
86-85 Italia (bandiera)
Italia
1982 Colombia (bandiera) Colombia
Cali
Unione Sovietica (bandiera)
Unione Sovietica
95-94 Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
Jugoslavia (bandiera)
Jugoslavia
119-117 Spagna (bandiera)
Spagna
1986 Spagna (bandiera) Spagna
Madrid
Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
87-85 Unione Sovietica (bandiera)
Unione Sovietica
Jugoslavia (bandiera)
Jugoslavia
117-91 Brasile (bandiera)
Brasile
1990 Argentina (bandiera) Argentina
Buenos Aires
Jugoslavia (bandiera)
Jugoslavia
92-75 Unione Sovietica (bandiera)
Unione Sovietica
Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
107-105 Porto Rico (bandiera)
Porto Rico
1994 Canada (bandiera) Canada
Toronto
Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
137-91 Russia (bandiera)
Russia
Croazia (bandiera)
Croazia
78-60 Grecia (bandiera)
Grecia
1998 Grecia (bandiera) Grecia
Atene
Jugoslavia (bandiera)
Jugoslavia
64-62 Russia (bandiera)
Russia
Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
84-61 Grecia (bandiera)
Grecia
2002 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Indianapolis
Jugoslavia (bandiera)
Jugoslavia
84-77 Argentina (bandiera)
Argentina
Germania (bandiera)
Germania
117-94 Nuova Zelanda (bandiera)
Nuova Zelanda
2006 Giappone (bandiera) Giappone
Saitama
Spagna (bandiera)
Spagna
70-47 Grecia (bandiera)
Grecia
Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
96-81 Argentina (bandiera)
Argentina
2010 Turchia (bandiera) Turchia
Istanbul
Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
81-64 Turchia (bandiera)
Turchia
Lituania (bandiera)
Lituania
99-88 Serbia (bandiera)
Serbia
2014 Spagna (bandiera) Spagna
Madrid
Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
129-92 Serbia (bandiera)
Serbia
Francia (bandiera)
Francia
95-93 Lituania (bandiera)
Lituania
2019 Cina (bandiera) Cina
Pechino
Spagna (bandiera)
Spagna
95-75 Argentina (bandiera)
Argentina
Francia (bandiera)
Francia
67-59 Australia (bandiera)
Australia
2023 Filippine (bandiera) Filippine
Giappone (bandiera) Giappone
Indonesia (bandiera) Indonesia
Germania (bandiera)
Germania
83-77 Serbia (bandiera)
Serbia
Canada (bandiera)
Canada
127-118 Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
2027 Qatar (bandiera) Qatar
Doha

Medagliere per nazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Dati aggiornati all'edizione 2023.

Posiz. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 5 3 4 12
2 Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia / Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia
5 3 2 10
3 Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 3 3 2 8
4 Brasile (bandiera) Brasile 2 2 2 6
5 Spagna (bandiera) Spagna 2 0 0 2
6 Argentina (bandiera) Argentina 1 2 0 3
7 Germania (bandiera) Germania 1 0 1 2
8 Russia (bandiera) Russia 0 2 0 2
Serbia (bandiera) Serbia 0 2 0 2
10 Grecia (bandiera) Grecia 0 1 0 1
Turchia (bandiera) Turchia 0 1 0 1
12 Cile (bandiera) Cile 0 0 2 2
Francia (bandiera) Francia 0 0 2 2
14 Filippine (bandiera) Filippine 0 0 1 1
Croazia (bandiera) Croazia 0 0 1 1
Lituania (bandiera) Lituania 0 0 1 1
Canada (bandiera) Canada 0 0 1 1

Per continente

[modifica | modifica wikitesto]
Continente Risultati Migliori
Europa 11 medaglie d'oro di Jugoslavia (5), Unione Sovietica (3), Spagna (2), e Germania (1).
America 8 medaglie d'oro di Stati Uniti (5), Brasile (2), e Argentina (1).
Asia Medaglia di bronzo delle Filippine.
Oceania Quarto posto della Nuova Zelanda e dell'Australia
Africa Quinto posto dell'Egitto.

Premi e riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) FIBA Basketball World Cup, su fiba.basketball. URL consultato il 16 agosto 2017.
  2. ^ (EN) Qualification for Olympic Games, su fiba.basketball. URL consultato il 13 marzo 2018.
  3. ^ Claudio Ferretti e Augusto Frasca, Enciclopedia dello sport, Garzanti Libri, 2008, p. 1670.
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m n Nelle prime edizioni dei mondiali (fino all'edizione 1974 compresa) non si tennero delle finali, ma dei gironi all'italiana tra sette od otto squadre: il risultato riportato è quello dello scontro diretto tra le due squadre piazzatesi prima e seconda (o terza e quarta) nella classifica finale del girone.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro