Carduelini
Carduelini | |
---|---|
Illustrazione di vari carduelini (fa eccezione lo strillozzo in basso a sin): a) cardellino (in alto a dx); b) canarino (al centro) c) fanello (in alto a sin); d) lucherino (in basso al centro) e) venturone (in basso a dx) | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Passeriformes |
Sottordine | Oscines |
Infraordine | Passerida |
Superfamiglia | Passeroidea |
Famiglia | Fringillidae |
Sottofamiglia | Carduelinae |
Tribù | Carduelini Vigors, 1825 |
I Carduelini Vigors, 1825 sono una tribù di uccelli passeriformi della famiglia Fringillidae[1].
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Il nome scientifico della tribù deriva da quello del cardellino, Carduelis carduelis.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Alla tribù vengono ascritte specie di dimensioni variabili, che vanno dai 9,5 cm di lunghezza e 8,4 g di peso del lucherino andino e del lucherino dorsonero, fra i fringillidi di minori dimensioni, fino ai grossi crocieri, passando attraverso tutta una serie di taglie intermedie[2][3].
I Carduelini tendono a mostrare testa arrotondata con becco conico, non molto lungo e robusto, talvolta modificato come adattamento alla dieta del proprietario (sono un esempio i becchi incrociati dei crocieri o i becchi massicci dei frosoni arabi del genere Rhynchostruthus), ali appuntite e più lunghe della coda, che ha forma rettangola e presenta talvolta punta biforcuta. Il piumaggio è dominato dalle tonalità del bruno e del grigio e tende ad essere più scuro su testa e area dorsale: possono essere presenti aree nere, gialle o rosse più o meno estese, generalmente prerogativa dei soli maschi (dicromatismo sessuale), mentre le ali spesso presentano barrature bianche.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Si tratta di uccelli dalle abitudini diurne, che vivono perlopiù in coppie o in stormi all'infuori della stagione riproduttiva, e che a dispetto della colorazione dimorfica sono rigidamente monogami, divenendo anche territoriali durante il periodo degli amori. La loro dieta è essenzialmente granivora, mentre i pulli vengono alimentati anche con una componente di origine animale.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]I Carduelini rappresentano la tribù di Carduelinae e più in generale di fringillidi più numerosa, dalla diffusione praticamente cosmopolita, contando appartenenti in tutti i continenti (meno l'Oceania e l'Antartide) ed in tutti gli ambienti, dalle Ande innevate al deserto arabo, alle pinete boreali alla savana africana, dalla macchia mediterranea alla tundra, purché vi siano a disposizione una fonte d'acqua dolce e vegetazione per nutrirsi e riprodursi.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]La tassonomia di questa tribù è sempre stata piuttosto travagliata e ha visto numerose revisioni: con l'avvento delle analisi del DNA mitocondriale, sono avvenute alcune operazioni di riclassificazione, che hanno visto i generi Carduelis e Serinus, particolarmente ricchi di specie ascritte, rivelarsi polifiletici e dando pertanto il via a uno scorporo che ha visto l'elevazione dei sottogeneri, Acanthis, Chloris, Linaria e Spinus (segregati da Carduelis), Chrysocorythus e Crithagra (segregati da Serinus) al rango di generi, oltre che l'ascrizione alla tribù di Haemorhous (segregato da Carpodacus)[4][5].
Alla tribù vengono pertanto attualmente ascritti i seguenti generi e specie:
Tribù Carduelini
- Genere Haemorhous
- Haemorhous purpureus (Gmelin, 1789) - fringuello viola
- Haemorhous cassinii (Baird, 1854) - fringuello di Cassin
- Haemorhous mexicanus (Statius Müller, 1776) - fringuello delle case
- Genere Chloris
- Chloris chloris (Linnaeus, 1758) - verdone europeo
- Chloris sinica (Linnaeus, 1766) - verdone orientale
- Chloris spinoides (Vigors, 1831) - verdone pettogiallo
- Chloris monguilloti (Delacour, 1926) - verdone del Vietnam
- Chloris ambigua (Oustalet, 1896) - verdone testanera
- Genere Rhodospiza
- Rhodospiza obsoleta (Liechtenstein, MHK, 1823)
- Genere Rhynchostruthus
- Rhynchostruthus socotranus Sclater e Hartlaub, 1881 - beccogrosso di Socotra
- Rhynchostruthus percivali Ogilvie-Grant, 1900 - beccogrosso dell'Arabia
- Rhynchostruthus louisae Lort Phillips, 1897 - beccogrosso della Somalia
- Genere Linurgus
- Linurgus olivaceus (Fraser, 1843) - fringuello oriolo
- Genere Crithagra
- Crithagra rufobrunnea (Gray, 1862) - beccasemi di Príncipe
- Crithagra concolor (Barboza du Bocage, 1888) - beccogrosso di São Tomé
- Crithagra citrinelloides (Rüppell, 1840) - venturone africano
- Crithagra frontalis (Reichenow, 1904) - venturone occidentale
- Crithagra hyposticta (Reichenow, 1904) - venturone meridionale
- Crithagra capistrata Finsch, 1870 - canarino faccianera
- Crithagra koliensis (Grant e Mackworth-Praed, 1952) - canarino dei papiri
- Crithagra scotops Sundevall, 1850 - canarino di foresta
- Crithagra leucopygia Sundevall, 1850 - beccasemi groppabianca
- Crithagra atrogularis (Smith, 1836) - canarino golanera
- Crithagra xanthopygia (Rüppell, 1840) - beccasemi groppagialla
- Crithagra reichenowi (Salvadori, 1888)
- Crithagra rothschildi (Ogilvie-Grant, 1902) - verzellino dell'Arabia
- Crithagra flavigula (Salvadori, 1888) - beccasemi golagialla
- Crithagra xantholaema (Salvadori, 1896) - beccasemi di Salvadori
- Crithagra citrinipectus (Clancey e Lawson, 1960) - beccasemi pettolimone
- Crithagra mozambica (Statius Müller, 1776) - canarino frontegialla
- Crithagra dorsostriata Reichenow, 1887 - canarino panciabianca
- Crithagra ankoberensis (Ash, 1979) - verzellino di Ankober
- Crithagra menachensis (Ogilvie-Grant, 1913) - verzellino dello Yemen
- Crithagra totta (Sparrman, 1786) - lucarino del Capo
- Crithagra symonsi (Roberts, 1916) - lucarino dei Drakensberg
- Crithagra donaldsoni (Sharpe, 1895) - canarino beccogrosso settentrionale
- Crithagra buchanani (Hartert, 1919) - canarino beccogrosso meridionale
- Crithagra flaviventris (Gmelin, 1789) - canarino giallo
- Crithagra sulphurata (Linnaeus, 1766) - canarino solferino
- Crithagra reichardi (Reichenow, 1882) - beccasemi di Reichard
- Crithagra gularis (Smith, 1836) - beccasemi testastriata
- Crithagra canicapilla (Du Bus de Gisignies, 1855)
- Crithagra mennelli (Chubb, 1908) - beccasemi guancenere
- Crithagra tristriata (Rüppell, 1840) - beccasemi groppabruna
- Crithagra albogularis Smith, 1833 - canarino golabianca
- Crithagra burtoni (Gray, 1862) - beccasemi beccogrosso
- Crithagra striolata (Rüppell, 1840) - beccasemi striato
- Crithagra whytii (Shelley, 1897) - beccasemi cigliagialle
- Crithagra melanochroa (Reichenow, 1900) - beccasemi della Tanzania
- Crithagra leucoptera Sharpe, 1871 - canarino della protea
- Genere Linaria
- Linaria flavirostris (Linnaeus, 1758) - fanello nordico
- Linaria cannabina (Linnaeus, 1758) - fanello eurasiatico
- Linaria yemenensis (Ogilvie-Grant, 1913) - fanello dello Yemen
- Linaria johannis (Clarke, 1919) - fanello di Warsangli
- Genere Acanthis (segregato da Carduelis)
- Acanthis flammea (Linnaeus, 1758) - organetto comune
- Acanthis hornemanni (Holböll, 1843) - organetto artico
- Genere Loxia
- Loxia pytyopsittacus Borkhausen, 1793 - crociere delle pinete
- Loxia scotica Hartert, 1904 - crociere della Scozia
- Loxia curvirostra Linnaeus, 1758 - crociere comune
- Loxia leucoptera Gmelin, 1789 - crociere fasciato
- Loxia megaplaga Riley, 1916 - crociere di Hispaniola
- Genere Chrysocorythus - (segregato da Serinus)
- Chrysocorythus estherae (Finsch, 1902) - verzellino montano
- Genere Carduelis
- Carduelis carduelis (Linnaeus, 1758) - cardellino europeo
- Carduelis citrinella (Pallas, 1764) - venturone europeo
- Carduelis corsicana (Koenig, 1899) - venturone corso
- Genere Serinus
- Serinus pusillus (Pallas, 1811) - verzellino fronterossa
- Serinus serinus (Linnaeus, 1766) - verzellino comune
- Serinus syriacus Bonaparte, 1850 - verzellino della Siria
- Serinus canaria (Linnaeus, 1758) - canarino insulare
- Serinus canicollis (Swainson, 1838) - canarino del Capo
- Serinus flavivertex (Blanford, 1869) - canarino capogiallo
- Serinus nigriceps Rüppell, 1840 - lucarino dell'Abissinia
- Serinus alario (Linnaeus, 1758) - canarino testanera
- Genere Spinus (segregato da Carduelis)
- Spinus thibetana (Hume, 1872) - verzellino del Tibet
- Spinus lawrencei (Cassin, 1850) - cardellino di Lawrence
- Spinus tristis (Linnaeus, 1758) - lucherino americano
- Spinus psaltria (Say, 1822) - lucherino minore americano
- Spinus spinus (Linnaeus, 1758) - lucarino eurasiatico
- Spinus dominicensis (Bryant, 1867) - lucarino delle Antille
- Spinus pinus (Wilson, 1810) - lucarino delle pinete
- Spinus atriceps (Salvin, 1863) - lucarino capinero
- Spinus notatus (Du Bus de Gisignies, 1847) - lucarino testanera
- Spinus barbatus (Molina, 1782) - lucarino mentonero
- Spinus xanthogastrus (Du Bus de Gisignies, 1855) - lucarino ventregiallo
- Spinus olivaceus Berlepsch e Stolzmann, 1894 - lucarino olivaceo
- Spinus magellanicus (Vieillot, 1805) - lucarino monaco
- Spinus siemiradzkii (Berlepsch e Taczanowski, 1884) - lucarino zafferano
- Spinus yarrellii (Audubon, 1839) - lucarino facciagialla
- Spinus cucullatus (Swainson, 1820) - lucarino rosso
- Spinus atratus d'Orbigny e Lafresnaye, 1837 - lucarino nero
- Spinus uropygialis (Sclater, 1862) - lucarino groppagialla
- Spinus crassirostris (Landbeck, 1877) - lucarino beccogrosso
- Spinus spinescens (Bonaparte, 1850) - lucarino delle Ande
Nell'ambito della sottofamiglia Carduelinae, la tribù dei Carduelini, pur essendo meno basale dei Coccothraustini, lo è comunque più delle altre, rimanendone piuttosto lontana[1]. Al suo interno si individuano numerosi cladi[1]:
- un primo clade, piuttosto distante e basale, comprendente i carpodachi americani del genere Haemorhous;
- un secondo clade, comprendente i verdoni del genere Chloris e i frosoni desertici dei generi Rhodospiza e Rhynchostruthus;
- un terzo clade a diffusione esclusivamente afrotropicale comprendente i taxon fratelli Linurgus e Crithagra;
- un quarto clade, comprendente il trio più basale degli olartici Linaria-Acanthis-Loxia e i due gruppi Carduelis-Chrysocorythus e Serinus-Spinus.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c (EN) Fringillidae: Finches, Euphonias, su TiF Checklist. URL consultato il 16 novembre 2016.
- ^ Peter Clement, Finches and Sparrows, Princeton University Press, 1999, ISBN 978-0691048789.
- ^ John B. Dunning Jr., CRC Handbook of Avian Body Masses, CRC Press, 1992, ISBN 978-0-8493-4258-5.
- ^ Nguembock B, Fjeldså J, Couloux A, Pasquet E, Molecular phylogeny of Carduelinae (Aves, Passeriformes, Fringillidae) proves polyphyletic origin of the genera Serinus and Carduelis and suggests redefined generic limits, in Molecular phylogenetics and evolution, vol. 51, n. 2, 2009, pp. 169-181, DOI:10.1016/j.ympev.2008.10.022.
- ^ Arnaiz-Villena, A.; Guillén, J.; Ruiz-del-Valle, V.; Lowy, E.; Zamora, J.; Varela, P.; Stefani, D.; Allende, L.M., Phylogeography of crossbills, bullfinches, grosbeaks, and rosefinches, in Cellular and Molecular Life Sciences, vol. 58, n. 8, 2001, p. 1159–1166, DOI:10.1007/PL00000930, PMID 11529508.