Carlo Filippo Chiaffarino

Carlo Filippo Chiaffarino (Genova, 26 febbraio 1856[1][2]Apparizione, 23 luglio 1884[1][2]) è stato uno scultore italiano.

Omnia vincit amor, Galleria d'arte moderna di Genova

Fu allievo di Santo Varni all'Accademia ligustica di belle arti di Genova tra il 1870 e il 1874[3]. Vinse il Pensionato Traverso, che gli permise di completare gli studi a Roma dove rimase fino al 1883.

In questo periodo viaggiò a Napoli e a Parigi dove, in occasione dell'EXPO del 1878[3], espose I gladiatori alla Meta Sudante, bassorilievo realizzato nel 1877. L'anno precedente realizzò S. Martino ordinato vescovo, bassorilievo in stucco per la chiesa di San Martino di Zoagli[3]. Per la chiesa dell'Immacolata di Genova realizzò Isaia, Ezechia, Bernardo, Bonaventura e Alfonso de' Liguori, cinque opere in bronzo dedicate ai santi, situate sul massimo altare[4].

Nel 1881 realizzò un Angelo in bronzo per la tomba del conte Augusto Nomis di Cossilla, collocato nel cimitero di Bacezza (Chiavari)[5]. Sempre a Zoagli venne inaugurato, nel febbraio 1885, il Monumento al Conte Canevaro, in memoria del conte Giuseppe Canevaro (1803-1875), opera precedentemente esposta alla mostra nazionale di Torino[6]. In questi anni realizzò anche alcune incisioni[7].

Monumento al Conte Canevaro, Zoagli

Successivamente realizzò per la Biblioteca vaticana Il trasporto della Madonna di Cimabue e il David, statua in bronzo fusa dopo la sua morte[8] esposta in copia[5] alla Galleria d'arte moderna di Genova assieme ad altre opere e bozzetti, tra cui Il principe Odone di Savoia (1876), Busto di giovinetto (1878), Omnia vincit amor (1878) e alcune pitture.

Presso l'Accademia ligustica sono conservati i modelli di Due leoni e di uno Studio di testa[5].

  1. ^ a b Allegro.
  2. ^ a b Franco Sborgi, Carlo Filippo Chiaffarino (1856-1884), Genova, Sagep, 1987, ISBN 8870582159.
  3. ^ a b c Franco Sborgi, La scultura a Genova e in Liguria: dal seicento al primo novecento, in Elena Parma Armani e Maria Clelia Galassi (a cura di), La scultura a Genova e in Liguria, II, Genova, Cassa di Risparmio di Genova e Imperia, 1988, SBN IT\ICCU\CFI\0094303.
  4. ^ CHIAFFARINO, Carlo Filippo, su treccani.it. URL consultato il 17 agosto 2024.
  5. ^ a b c Antonio Cappellini, Chiaffarino Carlo Filippo, in A Compagna - rivista mensile illustrata, VIII, VII, Genova, A Compagna, luglio 1930, p. 34. URL consultato il 17 agosto 2024.
  6. ^ Guido Carocci, Monumento Canevaro a Zoagli, Firenze, Tipografia della Pia Casa di Patronato, 11 gennaio 1885, pp. 23-24. URL consultato il 16 agosto 2024.
  7. ^ Franco Sborgi, L'Ottocento, in Colette Bozzo Dufour, Gianfranco Bruno e Fiorella Caraceni Poleggi (a cura di), La Pittura a Genova e in Liguria, II, Genova, Sagep, 1987, pp. 377-428, ISBN 88-7058-214-0.
  8. ^ Chiaffarino Carlo Filippo, su pittoriliguri.info. URL consultato il 16 agosto 2024.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN60663894 · ISNI (EN0000 0000 7148 3549 · SBN CFIV032810 · ULAN (EN500076332 · LCCN (ENn88645293 · GND (DE139356568