Cima Saurel

Cima Saurel
Vista da sud
StatiItalia (bandiera) Italia
Francia (bandiera) Francia
Regione  Piemonte
  Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Provincia  Torino
Stemma Alte Alpi
Altezza2 451 m s.l.m.
Prominenza76 m
Isolamento1,15 km
CatenaAlpi
Coordinate44°54′12.74″N 6°46′15.71″E
Altri nomi e significatiCime de Saurel
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Cima Saurel
Cima Saurel
Mappa di localizzazione: Alpi
Cima Saurel
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Cozie
SottosezioneAlpi del Monginevro
SupergruppoCatena Bric Froid-Rochebrune-Beal Traversier
GruppoGruppo Ramière-Merciantaira
SottogruppoSottogruppo del Merciantaira
CodiceI/A-4.II-B.4.b

La Cima Saurel (in francese Cime de Saurel) è una montagna di 2.451 m s.l.m.[1] delle Alpi del Monginevro, nelle Alpi Cozie. È situata lungo il confine tra l'Italia (Città metropolitana di Torino) e la Francia (Alte Alpi).

L'anticima della montagna.

La montagna costituisce il punto di incontro tra la Val Thuras (valle laterale della Val di Susa), il vallone Gimont (tributario della Piccola Dora) e la valle dalla Cerveyrette (un affluente della Durance). Amministrativamente è divisa tra il comune di Cesana Torinese (Italia) e quello di Cervières (Francia). Sulla cima, che fa parte della catena principale alpina, si trova un cippo di confine che indica il passaggio del confine italo-francese. Il punto culminante è fiancheggiato da una anticima collocata poco a nord-ovest della cima principale. Il crinale principale prosegue verso nord-ovest con il Monte Gimont e verso sud-est con la Cima Fournier.

Gli impianti di risalita del comprensorio della Via Lattea, che provengono dalla zona del Monginevro sul versante settentrionale della montagna, arrivano ad un colletto posto a breve distanza dalla vetta[2].

Accesso alla vetta

[modifica | modifica wikitesto]
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.

Salita estiva

[modifica | modifica wikitesto]
La cima vista dall'anticima

La salita dal Lago Nero, che a sua volta si può raggiungere da Bousson con una strada sterrata, è valutata di difficoltà E[3]

Salita invernale

[modifica | modifica wikitesto]
Il cippo di confine sulla cima

La montagna rappresenta una classica meta dell'escursionismo invernale con le ciaspole[4] nonché una meta scialpinistica che, dato il rischio di valanghe relativamente ridotto, può essere adatta a periodi nei quali mete più impegnative vengano valutate troppo rischiose.[5]

Punti di appoggio

[modifica | modifica wikitesto]

Protezione della natura

[modifica | modifica wikitesto]

Il versante italiano della montagna fa parte del SIC[6] denominato Cima Fournier e Lago Nero (cod.IT1110058), di 639 ettari di superficie.[7].

  1. ^ AA.VV., La valle di Susa, in Piemonte (non compresa Torino), Touring club italiano, 1976, p. 413. URL consultato il 22 febbraio 2019.
  2. ^ Cima di Saurel, Cima Fournier, Monte Begino, Monte Corbioun, su hikr.org, 15 aprile 2018. URL consultato il 22 febbraio 2019.
  3. ^ utente Andrea81 , Saurel (Cima) dal Lago Nero, su gulliver.it, 11 marzo 2010. URL consultato il 22 febbraio 2019.
  4. ^ utente Andrea81 , Saurel (Cima) da Bousson, su gulliver.it, 31 dicembre 2008. URL consultato il 22 febbraio 2019.
  5. ^ utente valanga , Saurel (Cima) da Claviere, su gulliver.it, 10 aprile 2008. URL consultato il 22 febbraio 2019.
  6. ^ Aldo Molino, Il Lago Nero, in Piemonte Parchi, 31 agosta 2012. URL consultato il 24 febbraio 2019.
  7. ^ Cima Fournier e Lago Nero, su regione.piemonte.it, Regine Piemonte. URL consultato il 24 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2019).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]