Distruzione di denaro

Bruciatura di alcuni fac-simile di banconote

La distruzione di denaro è l'atto di danneggiare irrimediabilmente monete o banconote in corso di validità legale.

Tale compito è generalmente affidato per legge a enti come le zecche e gli istituti poligrafici statali che ne curano anche la sostituzione, affinché in circolo vi siano sempre monete e banconote di elevato livello qualitativo. Sistemi di danneggiamento del denaro sono in uso anche presso banche e istituti di credito per la prevenzione di furti.

Quando tale distruzione o danneggiamento (bruciatura, rovina, strappo) è compiuto da singoli privati, ha invece di norma motivazioni artistiche, politiche o di protesta, o simboliche (ostentazione di status sociale, gioco). La pratica è usata, sebbene in maniera figurata, anche in alcuni giochi, come per esempio nella battaglia dei sessi.

Danneggiare privatamente denaro in corso di validità è una condotta illegale in alcuni stati, tollerata o legale in altri.

In Kenya la distruzione di banconote è punibile penalmente.[1]

In Brasile, se danneggiare denaro privatamente sia reato è un argomento controverso[2]. Non c'è menzione esplicita nel diritto brasiliano per questo atto. Il capo della Banca centrale, John Sidney Figueiredo Filho, ha affermato che "quando il denaro è nella Banca centrale, è di proprietà del Tesoro Nazionale. Quando la lascia, no"[3].

Tuttavia, la dottrina maggioritaria tratta l'argomento come un reato di danneggiamento qualificato, previsto dall'art. 163 del codice penale brasiliano.[4] Per il capo di polizia Jeferson Botelho Pereira, "chi straccia del denaro commette un reato contro il patrimonio dell'Unione".[5] Per il giudice Jesseir Coelho de Alcântara "implicitamente il denaro è un bene pubblico". La produzione di banconote, attraverso la Zecca (o Casa della Moneta), è competenza esclusiva del Banco Central,[6] la cui emissione è autorizzata dall'Unione.[7][8] Il principio si basa sugli articoli 98 e 99 del Nuovo Codice Civile Brasiliano, estendendo al denaro lo stesso trattamento riservato ai fiumi, ai mari, alle strade, alle vie e alle piazze.[9]

Il Currency Act canadese afferma che nessuno può, senza un permesso ministeriale, fondere, rompere o utilizzare in modo diverso dal previsto, qualsiasi moneta che abbia corso legale in Canada.[10] Per i contravventori sono previste pene detentive e pecuniarie.

Negli Stati Uniti il danneggiamento del denaro è proibito secondo l'articolo 333 del titolo 18 dello United States Code intitolato "Mutilation of national bank obligations", che include "qualsivoglia azione" che renda una banconota "inadatta ad essere riemessa".[11] In un intervento amicus curiae per il caso Atwater contro Città di Lago Vista, il procuratore generale degli Stati Uniti (solicitor general) Seth Waxman ha scritto che è possibile arrestare un individuo che rimuove i numeri nell'angolo di un dollaro in quanto "può essere segnale di un'operazione di contraffazione", senza soffermarsi, tuttavia, sull'eventuale distruzione completa.[12]

Vi sono persone che hanno pubblicamente bruciato piccole quantità di denaro, come i Living Things durante il festival South by Southwest,[13] oppure Larry Kudlow durante il programma televisivo The Call[14], senza conseguenze legali.

La questione della legalità di quest'azione è stata comparata alla questione del vilipendio alla bandiera. Nel 1989 in una audizione del Comitato giudiziario del Senato degli Stati Uniti circa il Flag Protection Act l'ex procuratore generale degli Stati Uniti (attorney general) William Barr ha testimoniato che ogni legge che protegga qualcosa unicamente per il suo valore simbolico sarebbe stata indicata come incostituzionale. Il rapporto del Senato, che raccomandava l'approvazione dell'atto, asserì che l'argomento di Barr avrebbe reso incostituzionale anche l'articolo 333 del titolo 18 U.S.C. citato.[15]

Nel 1996 venne realizzata da Ken Goldberg, Eric Paulos, Judith Donath, e Mark Pauline l'opera Legal Tender[16] (Corso legale, in italiano): un'installazione d'arte telerobotica che si prefiggeva, come in un esperimento, di verificare se le leggi incutessero timore anche in un ambiente virtuale. In questa opera era possibile manovrare da remoto un braccio robotico. I partecipanti venivano avvisati che secondo l'articolo 333 del titolo 18 U.S.C. sarebbero stati sottoposti al rischio di una pena fino a sei mesi di reclusione, poi veniva data loro la possibilità di deturpare per via telematica piccole porzioni di una coppia di banconote da 100 dollari, "presumibilmente autentiche", via web. Il crimine sarebbe stato effettivamente commesso "solo se le banconote sono reali, il sito è autentico e l'esperimento viene realizzato veramente"[17]. In effetti, una delle banconote era autentica mentre l'altra era falsa[18]. Quasi tutti i partecipanti hanno affermato che credessero che l'esperimento e le banconote fossero fasulli.[19]

La distruzione del denaro è soggetta alle stesse leggi che governano la distruzione di altre proprietà personali. In particolare non è possibile ordinare all'esecutore testamentario di bruciare i propri soldi dopo la propria morte[20].

Secondo la Raccomandazione della Commissione del 22 marzo 2010,[21] «gli Stati membri non devono proibire né punire la distruzione integrale di piccole quantità di banconote o di monete in euro compiuta da privati, devono tuttavia proibire la distruzione non autorizzata di ingenti quantità di banconote e di monete in euro». Inoltre, «gli Stati membri non devono incoraggiare la mutilazione delle banconote o delle monete in euro a fini artistici, ma sono tenuti a tollerarla. Le banconote o le monete mutilate non devono più essere considerate idonee alla circolazione».

L'Unione europea indica come reato la «falsificazione o alterazione fraudolenta di monete, qualunque ne sia il modo».[22] Affinché il reato si concretizzi è perciò necessaria la condotta fraudolenta. Secondo il regolamento UE 1210/2010, inoltre, «tutte le monete non adatte alla circolazione devono essere consegnate all'autorità nazionale competente. I paesi dell'UE devono ritirare dalla circolazione e rimborsare o restituire le eventuali monete non adatte»,[23] a prescindere da quale sia il paese di emissione.[24]

La Banca centrale europea ha stabilito che «gli Stati membri possono rifiutare di rimborsare monete in euro non adatte alla circolazione che sono state alterate deliberatamente o a causa di un procedimento avente l'effetto prevedibile di alterarle, fatto salvo il rimborso di monete raccolte a fini caritativi, quali le monete gettate nelle fontane».[25] Stante l'ufficio legale BCE, inoltre, «se più banconote vengono timbrate a scopo pubblicitario, la BCE si rifiuta di rimborsarle».[26]

L'Unione europea prevede l'obbligo a livello comunitario del ritiro dalla circolazione delle banconote "neutralizzate", ovvero rese inservibili da sistemi antifurto.[27]

In merito alla gestione delle monete di euro, l'Italia sottostà alla normativa europea:[28] è tenuta pertanto a non «proibire né punire la distruzione integrale di piccole quantità di banconote o di monete in euro compiuta da privati», mentre deve «proibire la distruzione non autorizzata di ingenti quantità di banconote e di monete in euro». Sotto il profilo artistico, non deve «incoraggiare la mutilazione delle banconote o delle monete in euro a fini artistici», ma è tenuta «a tollerarla». Al contempo, deve «proibire la distruzione non autorizzata di ingenti quantità di banconote e di monete in euro».[21]

Riguardo lo specifico ordinamento italiano, secondo Guido Crapanzano, «sino a quando in Italia vigeva il regime monarchico esisteva una legge che puniva l'oltraggio alla effigie del sovrano, e quindi era vietato deturparne l'immagine anche sulle banconote. Oggi, il solo reato imputabile a chi scrive sulle banconote è conseguente a [eventuali] contenuti offensivi e/o osceni».[26]

L'alterazione di monete compiuta con lo scopo di perpetrare un'attività illecita è invece un reato (art. 454 del codice penale)[29] che punisce:

  1. chiunque contraffaccia monete nazionali o straniere, aventi corso legale nello Stato o fuori;
  2. chiunque altera in qualsiasi modo monete genuine, col dare ad esse l'apparenza di un valore superiore;
  3. chiunque, non essendo concorso nella contraffazione o nell'alterazione, ma di concerto con chi l'ha eseguita ovvero con un intermediario, introduce nel territorio dello Stato o detiene o spende o mette altrimenti in circolazione monete contraffatte o alterate;
  4. chiunque, al fine di metterle in circolazione, acquista o comunque riceve, da chi le ha falsificate, ovvero da un intermediario, monete contraffatte o alterate.

La Banca di Italia, similmente all'Unione europea[28], definisce "danneggiati" o "non adatti alla circolazione" gli euro «che presentano difetti o le cui caratteristiche tecniche e identificative sono considerevolmente mutate (per dimensioni, peso, colore, o per corrosione e danni ai bordi) a causa del logorio o di eventi accidentali. Rientrano in questa fattispecie anche le monete non contraffatte ma deliberatamente alterate.»[24] Secondo la Banca di Italia, «una banconota si dice danneggiata quando risulta sporca, macchiata o scolorita a causa di eventi accidentali. Una banconota si dice mutilata quando manca di una parte. Come regola generale, una banconota mutilata può essere cambiata se la parte presentata per il cambio rappresenta più del 50% della banconota originale, o, in caso contrario, se si può provare che la parte mancante è andata distrutta accidentalmente.»[30]

Inoltre, «le banconote danneggiate o mutilate intenzionalmente in linea di principio non sono sostituite ma trattenute senza rimborso. Sono sostituite però se l'esibitore è in buona fede e/o se il grado di danneggiamento è modesto (piccole scritte, numeri od annotazioni)».[30] La sostituzione avviene a cura delle filiali della Banca d'Italia; può essere richiesta anche alle altre banche e agli uffici postali, ma non hanno tuttavia l'obbligo di effettuarla.[31]

Il Currency and Bank Notes Act 1928 prevede una sanzione nel caso in cui un soggetto scriva, imprima o stampi parole, lettere o figure su una banconota.[32]

Il codice penale svizzero prevede pene a carico di chi altera il denaro purché con lo scopo di commettere condotte illecite. In particolare prevede pene di varia gravità a carico di «chiunque altera monete, cartamoneta o biglietti di banca al fine di metterli in circolazione con l'apparenza di un valore superiore»[33] e «chiunque contraffà monete, cartamoneta o biglietti di banca al fine di metterli in circolazione come genuini».[34]

In Turchia, il deturpamento o la distruzione di banconote possono essere puniti con multe o con pene detentive.[35]

In Australia non vi è distinzione fra danneggiamento per scopi artistici o fraudolenti. La sezione 16 del Crimes (Currency) Act 1981 proibisce infatti il danneggiamento e la distruzione deliberata di monete o banconote australiane compiuto senza un apposito permesso legale. La legge riguarda sia le monete australiane in corso di validità sia quelle del passato. La violazione della norma può causare pene detentive e pecuniarie.[36]

In base a tale norma, anche la semplice scrittura di parole è stata punita.[37]

Nuova Zelanda

[modifica | modifica wikitesto]

In Nuova Zelanda il Reserve Bank of New Zealand Act del 1989 vietava espressamente il danneggiamento, la mutilazione, la modifica e la distruzione volontaria di banconote, prevedendo una sanzione pecuniaria per i contravventori fino a 1000 NZD. Tale norma è stata abrogata nel luglio del 2021.[38]

  1. ^ Consigli di viaggio – Kenia, su Confederazione Svizzera, Dipartimento federale deli affari esteri DFAE, 3 maggio 2024.
  2. ^ Jéferson Botelho, Rasgar papel moeda é crime ou apenas um ato de loucura?, su Consultor Juridico, 21 ottobre 2008.
  3. ^ (PT) Curiosidades: cheque “pré-datado” e destruição de dinheiro, su Direito Uninorte, 12 settembre 2009.
  4. ^ (PT) DECRETO-LEI No 2.848, DE 7 DE DEZEMBRO DE 1940, su Presidência da República.
  5. ^ Rasgar dinheiro: Loucura ou Crime?, su Prof. Jeferson Botelho, 15 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 29 agosto 2017).
  6. ^ (PT) Lei Nº 5.895, de 19 de Junho de 1973., su planalto.gov.br, 1973.
  7. ^ (PT) Constituição da República Federativa do Brasil de 1988, su planalto.gov.br.
  8. ^ (PT) Lei Nº 4.595, de 31 de Dezembro de 1964., su planalto.gov.br.
  9. ^ (PT) Lei Nº 10.406, de 10 de Janeiro de 2002, su planalto.gov.br.
  10. ^ Currency Act
  11. ^ John W. Schoen, Is it a crime to burn money?, in NBC News, 11 marzo 2005.
  12. ^ GAIL ATWATER, ET AL., PETITIONERS v. CITY OF LAGO VISTA, ET AL. (PDF), su justice.gov.
  13. ^ August Brown, Living Things burn through dollars, sense, in Los Angeles Times, 23 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2019).
  14. ^ Eric Hananoki, “This is what's happening to our money”: CNBC's Kudlow lights dollar bill on fire, in MediaMatters for America, 19 marzo 2009.
  15. ^ United States Senate Committee on the Judiciary, The Flag Protection Act of 1989 : report together with additional and minority views (to accompany S. 1338), Senate Report, vol. 101-152, Washington, U.S. G.P.O., 1989.
  16. ^ Legal Tender, su eiu.org.
  17. ^ John Canny e Eric Paulos, Tele-Embodiment and Shattered Presence: Reconstructing the Body for Online Interaction, in Ken Goldberg (a cura di), The Robot in the Garden, 2001, p. 283.
  18. ^ Ken Golberg, Legal Tender, su goldberg.berkeley.edu.
  19. ^ Hubert Dreyfus, Telepistemology: Descartes' Last Stand, in Ken Goldberg (a cura di), The Robot in the Garden, 2001, p. 60.
  20. ^ Restatement of Trusts, Second § 124 p.267, citato in Eyerman v. Mercantile Trust Co., 524 S.W.2d 210 (Mo. App. 1975) e In re Scott's Will, 88 Minn. 386, 93 N. W. 109 Probate Reports Annotated: Containing Recent Cases of General Value Decided... - Frank Sumner Rice, George Ansel Clement, William Lawrence Clark
  21. ^ a b Raccomandazione della Commissione del 22 marzo 2010 relativa alla portata e agli effetti del corso legale delle banconote e delle monete in euro (2010/191/UE), su Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.
  22. ^ Decisione quadro del Consiglio, del 29 maggio 2000, relativa al rafforzamento della tutela per mezzo di sanzioni penali e altre sanzioni contro la falsificazione di monete in relazione all'introduzione dell'euro, su Gazzetta ufficiale n. L 140 del 14/06/2000 pag. 0001 - 0003.
  23. ^ Regolamento (UE) n. 1210/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 dicembre 2010
  24. ^ a b Monete danneggiate, su Banca di Italia (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2012).
  25. ^ 2003/205/CE: Decisione della Banca centrale europea, del 20 marzo 2003, relativa a tagli, specifiche, riproduzione, sostituzione e ritiro delle banconote in euro (BCE/2003/4), su Eur-Lex, Unione europea.
  26. ^ a b La parola a Crapanzano, su banconote.it (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2019).
  27. ^ REGOLAMENTO (UE) N. 1214/2011 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 novembre 2011 sul trasporto transfrontaliero professionale su strada di contante in euro tra gli Stati membri dell’area dell’euro, su Eur-Lex.
  28. ^ a b Banconote in euro: tagli, specifiche, riproduzione, sostituzione e ritiro, su Eur-Lex, Unione Europea.
  29. ^ art 453, 454 C.P.
  30. ^ a b Euro danneggiati, su Banca di Italia (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2012).
  31. ^ Cambio delle banconote e delle monete, su Banca d'Italia (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2012).
  32. ^ (EN) 12. Penalty for defacing bank notes, su legislation.gov.uk.
  33. ^ Codice penale svizzero del 21 dicembre 1937 (Stato 1° gennaio 2024), su Fedlex, Confederazione Svizzera.
  34. ^ Codice penale svizzero del 21 dicembre 1937 (Stato 1° gennaio 2024), su Fedlex, Confederazione Svizzera.
  35. ^ Consigli di viaggio in Turchia, su Dipartimento federale degli affari esteri, Confederazione Svizzera, 4 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2013).
  36. ^ (EN) Deliberate Damage, su Reserve Bank of Australia.
  37. ^ (EN) Defacing bank notes costs $500, in Sunshine Coast Daily, 23 marzo 2005 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2012).
  38. ^ 28. Defacing bank notes, su New Zeland Legislation, Parliamentary Counsel Office.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]