Enargite
Enargite | |
---|---|
Classificazione Strunz (ed. 10) | 02.KA.05[1] |
Formula chimica | Cu3AsS4[1][2] |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | trimetrico |
Sistema cristallino | rombico[2] |
Parametri di cella | a=6,41, b=7,42, c=6,15, Z=2, V= 292,51 Den(Calc)= 4.47[1] |
Gruppo puntuale | mm2[1] |
Gruppo spaziale | Pnm21[1] |
Proprietà fisiche | |
Densità misurata | 4,45 g/cm³[2], 4,4-4,5[1] g/cm³ |
Densità calcolata | 4,47[1] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 3[1][2] |
Sfaldatura | perfetta[2] secondo {110}, distinta secondo {100} e {010}[1] |
Frattura | irregolare[1] |
Colore | grigio ferro[2], grigio acciaio, grigio nerastro, nero violaceo[1] |
Lucentezza | metallica[1] |
Opacità | opaca[1] |
Striscio | nero[1] |
Diffusione | abbastanza comune[2] |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
L'enargite è un minerale usato per l'estrazione del rame e dell'arsenico. Fu trovato per la prima volta a Morococha, nella provincia di Yauli in Perù, nel 1850 da August Breithaupt, che lo chiamò con la parola greca έναργής (enarghés "distinto"), con riferimento al suo clivaggio perfetto.
Abito cristallino
[modifica | modifica wikitesto]Massivo, prismatico.[1]
Origine e giacitura
[modifica | modifica wikitesto]La genesi è idrotermale di media temperatura[1] Il minerale si trova in miniere di rame associata vari minerali, tra cui: covellite, pirite, tennantite e orpimento.[2]
Forma in cui si presenta in natura
[modifica | modifica wikitesto]In cristalli tozzi spesso striati con terminazione piatta. Alcune volte si hanno dei cristalli geminati multipli che imitano la simmetria esagonale.[2]
Raramente in cristalli tabulari o allungati e striati verticalmente; più frequentemente in aggregati neri o grigio ferro o in masse granulari.
Caratteristiche chimico-fisiche
[modifica | modifica wikitesto]Solubile in acqua regia.[2]
Peso molecolare: 393,82 grammomolecole.[1]
Indice fermioni: 0,0034426672[1]
Indice bosoni: 0,9985573328[1]
Indici fotoelettricità[1]:
GRapi = 0 (non radioattiva)[1]
Località di ritrovamento
[modifica | modifica wikitesto]- In Europa: presso Brixlegg (Austria); Bor, presso Zaječar (Serbia); Calabona presso Alghero.[2]
- Nelle Americhe: Morococha, Quirivilca, Cerro de Pasco (Perù); Coquimbo, Atacama (Cile); Sierra de Famatina presso La Rioja (Argentina); Bingham nello Utah e Butte nel Montana (USA).[2]
Note
[modifica | modifica wikitesto]Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Enargite
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Webmin, su webmineral.com.