Euophrys
Euophrys C. L. Koch, 1834 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.
Distribuzione
[modifica | modifica wikitesto]Le 101 specie oggi note di questo genere sono diffuse nelle più svariate località del mondo, tanto da rendere il genere cosmopolita[1]. Alcuni esemplari vivi di E. omnisuperstes sono stati rinvenuti sull'Everest ad oltre 6700 metri di quota, divenendo di fatto gli esseri viventi a più alta quota[2].
In Italia sono state reperite 12 specie di questo genere[3]
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]A volte questo genere è descritto come Evophrys: si tratta di un'impropria dizione. Gli ex-sottogeneri Frigga e Aphirape, un tempo inclusi in questo genere, grazie ad uno studio dell'aracnologa María Elena Galiano rispettivamente nel 1979 e nel 1981, sono stati elevati al rango di genere[1].
Inoltre Euophrys non è sinonimo di Cyrene = Nycerella secondo Galiano 1982b, né di Pseudeuophrys Dahl, 1912, secondo Zabka, 1997 e Logunov, 1998b[1]
A febbraio 2022, si compone di 101 specie e 1 sottospecie[1]:
- Euophrys acripes (Simon, 1871) — Corsica, Italia
- Euophrys alabardata Caporiacco, 1947 — Etiopia
- Euophrys albimana Denis, 1937 — Algeria
- Euophrys altera (Simon, 1868) - Spagna
- Euophrys alticola Denis, 1955 — Francia, Spagna
- Euophrys arenaria (Urquhart, 1888) — Nuova Zelanda
- Euophrys astuta (Simon, 1871) — Marocco
- Euophrys baliola (Simon, 1871) — Corsica
- Euophrys bamianshanensis Liu, Wang & Peng, 2020 — Cina
- Euophrys banksi Roewer, 1951 — Messico
- Euophrys bifida Wesołowska, Azarkina & Russell-Smith, 2014 — Sudafrica
- Euophrys bifoveolata Tullgren, 1905 — Argentina
- Euophrys canariensis Denis, 1941 — Isole Canarie
- Euophrys capicola Simon, 1901 — Sudafrica
- Euophrys catherinae Prószynski, 2000 — Egitto
- Euophrys cochlea Wesołowska, Azarkina & Russell-Smith, 2014 — Sudafrica
- Euophrys concolorata Roewer, 1951 — Karakorum
- Euophrys convergentis Strand, 1906 — Algeria, Tunisia, Libia
- Euophrys cooki Zabka, 1985 — Vietnam
- Euophrys crux Taczanowski, 1878 — Perù
- Euophrys declivis (Karsch, 1879)[4]— Sri Lanka
- Euophrys dhaulagirica Zabka, 1980 — Nepal
- Euophrys difficilis (Simon, 1868) — Europa meridionale (presente in Italia)
- Euophrys elizabethae Wesołowska, Azarkina & Russell-Smith, 2014 — Sudafrica
- Euophrys evae Zabka, 1981 — Himalaya
- Euophrys everestensis Wanless, 1975 — Tibet
- Euophrys falciger Wesołowska, Azarkina & Russell-Smith, 2014 — Sudafrica
- Euophrys ferrumequinum Taczanowski, 1878 — Ecuador, Perù
- Euophrys flavoatra (Grube, 1861) — Russia
- Euophrys friedmani Marusik, 2019 — Israele
- Euophrys frontalis (Walckenaer, 1802)[5] — Regione paleartica (presente in Italia)
- Euophrys fucata (Simon, 1868) — Turchia
- Euophrys gambosa (Simon, 1868) — Mediterraneo (presente in Italia)
- Euophrys gambosa mediocris Simon, 1937 — Europa meridionale
- Euophrys gracilis Wesołowska, Azarkina & Russell-Smith, 2014 — Sudafrica
- Euophrys granulata Denis, 1947 — Egitto
- Euophrys griswoldi Wesołowska, Azarkina & Russell-Smith, 2014 — Sudafrica
- Euophrys heliophaniformis Dönitz & Strand, 1906, in Bösenberg & Strand, 1906 - Giappone
- Euophrys herbigrada (Simon, 1871) — Europa (presente in Italia)
- Euophrys innotata (Simon, 1868) — Mediterraneo occidentale (presente in Italia)
- Euophrys kataokai Ikeda, 1996 — Russia, Corea, Cina, Giappone
- Euophrys kawkaban Wesolowska & van Harten, 2007 — Yemen
- Euophrys kirghizica Logunov, 1997 — Kirghizistan
- Euophrys leipoldti Peckham & Peckham, 1903 — Sudafrica
- Euophrys leucopalpis Taczanowski, 1878 — Perù
- Euophrys leucostigma C. L. Koch, 1846 — Brasile
- Euophrys limpopo Wesołowska, Azarkina & Russell-Smith, 2014 — Sudafrica
- Euophrys littoralis Soyer, 1959 — Francia
- Euophrys longyangensis Lei & Peng, 2012 — Cina
- Euophrys lunata Bertkau, 1880 — Brasile
- Euophrys luteolineata (Simon, 1871) — Corsica
- Euophrys manicata (Simon, 1871) — Marocco, Italia
- Euophrys marmarica Caporiacco, 1928 — Libia
- Euophrys maseruensis Wesołowska, Azarkina & Russell-Smith, 2014 — Lesotho
- Euophrys maura Taczanowski, 1878 — Perù
- Euophrys megastyla Caporiacco, 1949 — Kenya
- Euophrys melanoleuca Mello-Leitão, 1944 — Argentina
- Euophrys menemerella Strand, 1909 — Sudafrica
- Euophrys meridionalis Wesołowska, Azarkina & Russell-Smith, 2014 — Sudafrica
- Euophrys miranda Wesołowska, Azarkina & Russell-Smith, 2014 — Sudafrica
- Euophrys monadnock Emerton, 1891 — USA, Canada
- Euophrys namulinensis Hu, 2001 — Cina
- Euophrys nana Wesołowska, Azarkina & Russell-Smith, 2014 — Sudafrica
- Euophrys nanchonensis Taczanowski, 1878 — Perù
- Euophrys nepalica Zabka, 1980 — Nepal, Cina
- Euophrys newtoni Peckham & Peckham, 1896 — America centrale
- Euophrys nigripalpis Simon, 1937 — Francia, Corsica
- Euophrys nigritarsis (Simon, 1868) — Francia
- Euophrys nigromaculata (Lucas, 1846) — Algeria
- Euophrys omnisuperstes Wanless, 1975 — Nepal
- Euophrys patellaris Denis, 1957 — Spagna
- Euophrys pelzelni Taczanowski, 1878 — Perù
- Euophrys peruviana Taczanowski, 1878 — Perù
- Euophrys pexa Simon, 1937 — Francia
- Euophrys proszynskii Logunov, Cutler & Marusik, 1993 — Russia, Kazakistan
- Euophrys pseudogambosa Strand, 1915 — Israele
- Euophrys pulchella Peckham & Peckham, 1893 — Isole Saint Vincent e Grenadine (Piccole Antille)
- Euophrys purcelli Peckham & Peckham, 1903 — Sudafrica
- Euophrys quadricolor Taczanowski, 1878 — Perù
- Euophrys quadripunctata (Lucas, 1846) — Algeria
- Euophrys recta Wesołowska, Azarkina & Russell-Smith, 2014 — Sudafrica
- Euophrys robusta Lei & Peng, 2012 — Cina
- Euophrys rufibarbis (Simon, 1868) — Regione paleartica (presente in Italia)
- Euophrys rufimana (Simon, 1875) — Francia
- Euophrys sanctimatei Taczanowski, 1878 — Perù
- Euophrys sedula (Simon, 1875) — Francia
- Euophrys semirufa Simon, 1884 — Siria
- Euophrys sima Chamberlin, 1916 — Perù
- Euophrys sinapicolor Taczanowski, 1878 — Perù
- Euophrys subtilis Wesołowska, Azarkina & Russell-Smith, 2014 — Sudafrica
- Euophrys sulphurea (L. Koch, 1867) — Europa meridionale (presente in Italia), Siria
- Euophrys taiwanus Chen, Lin & Ueng, 2021 — Taiwan
- Euophrys terrestris (Simon, 1871) — Europa (presente in Italia)
- Euophrys testaceozonata Caporiacco, 1922 — Italia
- Euophrys turkmenica Logunov, 1997 — Turkmenistan
- Euophrys uphami (Peckham & Peckham, 1903) — Sudafrica
- Euophrys uralensis Logunov, Cutler & Marusik, 1993 — Russia, Asia centrale
- Euophrys valens Bösenberg & Lenz, 1895 — Africa orientale
- Euophrys wenxianensis Yang & Tang, 1997 — Cina
- Euophrys xuyei Lin & Li, 2020 — Cina
- Euophrys ysobolii Peckham & Peckham, 1896 — Guatemala
- Euophrys yulungensis Zabka, 1980 — Cina, Nepal
Specie fossili
[modifica | modifica wikitesto]- Euophrys gibberula (C.L.Koch & Berendt, 1854) †; fossile, Paleogene
- Euophrys randeckensis Schawaller & Ono, 1979 †; fossile, Neogene[6]
Specie trasferite
[modifica | modifica wikitesto]Trattandosi di un genere con varie specificità, ha anche un congruo numero di specie trasferite altrove, ben 90:[1]
- Euophrys a-notata Mello-Leitão, 1940; trasferita al genere Saphrys
- Euophrys aequipes (O. P.-Cambridge, 1871); trasferita al genere Talavera
- Euophrys albipalpis Taczanowski, 1878; trasferita al genere Romitia
- Euophrys albocincta Mello-Leitão, 1941; trasferita al genere Tullgrenella
- Euophrys albopalpalis Bao & Peng, 2002; trasferita al genere Euochin
- Euophrys albopatella Petrunkevitch, 1914; trasferita al genere Phintella
- Euophrys alpicola L. Koch, 1876; trasferita al genere Chalcoscirtus
- Euophrys ambigua C. L. Koch, 1846; trasferita al genere Leptofreya
- Euophrys ancilla C. L. Koch, 1846; trasferita al genere Aphirape
- Euophrys andina Taczanowski, 1878; trasferita al genere Romitia
- Euophrys aninotata Bösenberg & Strand, 1906; trasferita al genere Phintella
- Euophrys aperta Miller, 1971; trasferita al genere Talavera
- Euophrys atrata Song & Chai, 1992; trasferita al genere Euochin
- Euophrys aurifrons Taczanowski, 1878; trasferita al genere Soesilarishius
- Euophrys bacelari Schenkel, 1938; trasferita al genere Pseudeuophrys
- Euophrys breviaculeis Bösenberg & Strand, 1906; trasferita al genere Pseudicius
- Euophrys brevipes Miller, 1971; trasferita al genere Talavera (v. Talavera milleri)
- Euophrys browningi Millidge & Locket, 1955; trasferita al genere Pseudeuophrys
- Euophrys bryophila Berry, Beatty & Prószynski, 1996; trasferita al genere Paraeuophrys
- Euophrys bulbus Bao & Peng, 2002; trasferita al genere Euochin
- Euophrys caporiaccoi Kolosváry, 1934; trasferita al genere Pseudeuophrys
- Euophrys chiriatapuensis Tikader, 1977; trasferita al genere Thiania
- Euophrys clemens (O. P.-Cambridge, 1872); trasferita al genere Plexippus
- Euophrys concolor (Banks, 1894); trasferita al genere Sitticus
- Euophrys cruciata Emerton, 1891; trasferita al genere Sitticus
- Euophrys delicatula (Gertsch & Mulaik, 1936); trasferita al genere Chalcoscirtus
- Euophrys diminuta (Banks, 1896); trasferita al genere Chalcoscirtus
- Euophrys elongata Caporiacco, 1935; trasferita al genere Chalcoscirtus
- Euophrys erratica (Walckenaer, 1826); trasferita al genere Pseudeuophrys
- Euophrys flordellago Richardson, 2010[7]; trasferita al genere Saphrys
- Euophrys fulgens (O. P.-Cambridge, 1872); trasferita al genere Heliophanus
- Euophrys imitata (Simon, 1868); trasferita al genere Saitis
- Euophrys infausta Peckham & Peckham, 1903; trasferita al genere Heliophanus
- Euophrys iwatensis Bohdanowicz & Prószynski, 1987; trasferita al genere Pseudeuophrys
- Euophrys jirica Zabka, 1980; trasferita al genere Chalcoscirtus
- Euophrys keyserlingi Taczanowski, 1878; trasferita al genere Eustiromastix
- Euophrys kittenbergeri Caporiacco, 1947; trasferita al genere Heliophanus
- Euophrys kororensis Berry, Beatty & Prószynski, 1996; trasferita al genere Euochin
- Euophrys laetata Simon, 1904; trasferita al genere Saphrys
- Euophrys lanigera (Simon, 1871); trasferita al genere Pseudeuophrys
- Euophrys leucodon Taczanowski, 1878; trasferita al genere Kalcerrytus
- Euophrys liujiapingensis (Yang & Tang, 1997); trasferita al genere Chinophrys
- Euophrys luridata (Simon, 1868); trasferita al genere Macaroeris
- Euophrys mapuche Galiano, 1968; trasferita al genere Saphrys
- Euophrys minuta Prószynski, 1992; trasferita al genere Laufeia
- Euophrys minutissima Caporiacco, 1941; trasferita al genere Heliophanus
- Euophrys moesta (Denis, 1964); trasferita al genere Pseudeuophrys
- Euophrys monticola Kulczyn'ski, 1884; trasferita al genere Talavera
- Euophrys nangqianensis Hu, 2001; trasferita al genere Chalcoscirtus
- Euophrys nigriceps Taczanowski, 1879; trasferita al genere Hasarius
- Euophrys nigrita (Thorell, 1875); trasferita al genere Chalcoscirtus
- Euophrys obscura (Taczanowski, 1871); trasferita al genere Phiale
- Euophrys obsoleta (Simon, 1868); trasferita al genere Pseudeuophrys
- Euophrys parvula Bryant, 1935; trasferita al genere Trite
- Euophrys pascualis (O. P.-Cambridge, 1872); trasferita al genere Pseudeuophrys
- Euophrys patagonica Simon, 1905; trasferita al genere Saphrys
- Euophrys petrensis C. L. Koch, 1837; trasferita al genere Talavera
- Euophrys pictilis (Simon, 1871); trasferita al genere Pseudeuophrys
- Euophrys plebeja L. Koch, 1875; trasferita al genere Nigorella
- Euophrys poecilopus Thorell, 1873; trasferita al genere Talavera
- Euophrys poloi Zabka, 1985; trasferita al genere Euochin
- Euophrys prinkipona Roewer, 1951; trasferita al genere Saitis
- Euophrys punctata Tullgren, 1905; trasferita al genere Wedoquella
- Euophrys pygmaea Wesolowska, 1981; trasferita al genere Phintella
- Euophrys quadrispinosa Lawrence, 1938; trasferita al genere Ureta
- Euophrys quinqueradiata Taczanowski, 1879; trasferita al genere Sumampattus
- Euophrys rapida C. L. Koch, 1846; trasferita al genere Saphrys
- Euophrys rosenhaueri L. Koch, 1856; trasferita al genere Menemerus
- Euophrys rubiginosa C. L. Koch, 1846; trasferita al genere Freyja
- Euophrys rusticana (Nicolet, 1849); trasferita al genere Saphrys
- Euophrys saitiformis Simon, 1901; trasferita al genere Saphrys
- Euophrys semiglabrata (Simon, 1868); trasferita al genere Iberattus
- Euophrys simoni Peckham & Peckham, 1903; trasferita al genere Pignus
- Euophrys subwanyan Wang & Li, 2020; trasferita al genere Euochin
- Euophrys sutrix Holmberg, 1875; trasferita al genere Megafreya
- Euophrys talassica Logunov, 1997; trasferita al genere Pseudeuophrys
- Euophrys tehuelche Galiano, 1968; trasferita al genere Saphrys
- Euophrys tengchongensis Lei & Peng, 2012; trasferita al genere Chalcovietnamicus
- Euophrys thorelli Kulczyn'ski, 1891; trasferita al genere Talavera
- Euophrys thorelli asiatica Charitonov, 1951; trasferita al genere Chalcoscirtus
- Euophrys tristis (Denis, 1957); trasferita al genere Pseudeuophrys
- Euophrys tristis Mello-Leitão, 1940; trasferita al genere Dendryphantes
- Euophrys trivittata Schenkel, 1963; trasferita al genere Talavera
- Euophrys undulatovittata Bösenberg & Strand, 1906; trasferita al genere Pseudicius
- Euophrys vafra (Blackwall, 1867); trasferita al genere Pseudeuophrys
- Euophrys variegata (Denis, 1957); trasferita al genere Pseudeuophrys
- Euophrys vestita Taczanowski, 1878; trasferita al genere Nycerella
- Euophrys vetusta C. L. Koch, 1846; trasferita al genere Plexippus
- Euophrys wanyan Berry, Beatty & Prószynski, 1996; trasferita al genere Euochin
- Euophrys westringi (Simon, 1868); trasferita al genere Talavera
Nomen dubium
[modifica | modifica wikitesto]Svariati esemplari sono ancora in cerca di una sistemazione tassonomica definitiva, per complessive 10 specie[1]
- Euophrys auricolor Dyal, 1935; esemplare maschile rinvenuto in Pakistan, a seguito di un lavoro di Logunov (2020b) è da ritenersi nomen dubium
- Euophrys brunnescens C. L. Koch, 1846; un esemplare femminile, rinvenuto in Brasile, a seguito di uno studio dell'aracnologa Galiano del 1981 è da ritenersi nomen dubium
- Euophrys giebelii Thorell, 1892; gli esemplari, rinvenuti nell'isola di Giava, a seguito di uno studio dell'aracnologo Roewer del 1955 sono da ritenersi nomina dubia
- Euophrys hamata C. L. Koch, 1846; gli esemplari, rinvenuti in Brasile, a seguito di uno studio dell'aracnologo Roewer del 1955 sono da ritenersi nomina dubia
- Euophrys incomta C. L. Koch, 1846; gli esemplari femminili, rinvenuti in Brasile, a seguito di uno studio dell'aracnologa Galiano del 1981 sono da ritenersi nomina dubia
- Euophrys kulczynskii Thorell, 1890; gli esemplari, rinvenuti in Malaysia, a seguito di uno studio dell'aracnologa Roewer del 1955 sono da ritenersi nomina dubia
- Euophrys larvata Caporiacco, 1935; gli esemplari, rinvenuti nel Karakorum, a seguito di uno studio dell'aracnologo Wanless del 1975 sono da ritenersi nomina dubia
- Euophrys mottli Kolosváry, 1934; esemplare juvenile rinvenuto in Slovacchia, a seguito di un lavoro di Breitling et al. (2016b) è da ritenersi nomen dubium
- Euophrys nigrescens Caporiacco, 1940; esemplare juvenile rinvenuto in Somalia, a seguito di un lavoro degli aracnologi Wesołowska, Azarkina & Russell-Smith del 2014 è da ritenersi nomen dubium
- Euophrys rubroclypea Dyal, 1935; esemplare femminile rinvenuto in Pakistan, a seguito di un lavoro di Logunov (2020b) è da ritenersi nomen dubium
- Euophrys rufa Dyal, 1935; esemplare juvenile rinvenuto in Pakistan, a seguito di un lavoro di Logunov (2020b) è da ritenersi nomen dubium
- Euophrys salomonis Caporiacco, 1935; gli esemplari, rinvenuti nel Karakorum, a seguito di uno studio dell'aracnologo Wanless del 1975 sono da ritenersi nomina dubia
- Euophrys skalanicus Dobroruka, 2002; gli esemplari giovani, trasferiti qui dal genere Yllenus e rinvenuti sull'isola di Creta, a seguito di uno studio degli aracnologi Logunov & Marusik del 2003 sono da ritenersi nomina dubia
- Euophrys striolata (C. L. Koch, 1846); esemplari femminili dell'Europa settentrionale e centrale (presente in Italia) e originariamente ascritti all'ex-genere Attus, a seguito di un lavoro degli aracnologi Breitling et al. del 2015 sono da ritenersi nomina dubia
- Euophrys vittata Caporiacco, 1935; gli esemplari, rinvenuti nel Karakorum, a seguito di uno studio dell'aracnologo Wanless del 1975 sono da ritenersi nomina dubia
Nomen nudum
[modifica | modifica wikitesto]- Euophrys sasakii Kishida; gli esemplari, descritti da Kishida, non sono più stati trovati per ulteriori esami, come afferma l'aracnologo Yaginuma in uno studio di Brignoli del 1983, e quindi sono da ritenersi nomina nuda[1]
Sinonimi
[modifica | modifica wikitesto]- Euophrys graeca Bristowe, 1935; posta in sinonimia con E. sulphurea (L. Koch, 1867) a seguito di un lavoro di Metzner del 1999[1].
- Euophrys lusitanicus (Simon, 1901); trasferita dal genere Saitis e posta in sinonimia con E. difficilis (Simon, 1868) a seguito di un lavoro di Logunov del 2005[1].
- Euophrys molesta O. Pickard-Cambridge, 1912; rimossa dalla sinonimia con E. aequipes e posta in sinonimia con E. herbigrada (Simon, 1871) a seguito di un lavoro di Clark in Locket, Millidge & Merrett, 1974[1].
- Euophrys nearctica Kaston, 1938; posta in sinonimia con E. monadnock Emerton, 1891 a seguito di uno studio di Edwards del 1980[1].
- Euophrys nigrimana (Mello-Leitão, 1945; trasferita dal genere Saitis e posta in sinonimia con E. melanoleuca Mello-Leitão, 1944 a seguito di un lavoro della Galiano (1962d)[1].
- Euophrys pehuenche Galiano, 1968[1][8].
- Euophrys rufibarbis comptula (Simon, 1871); posta in sinonimia con E. rufibarbis (Simon, 1868) a seguito di un lavoro di Prószyński del 1987[1].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f g h i j k l m n The world spider catalog, Salticidae
- ^ The book of the spider: from arachnophobia to the love of spiders, di P. Hillyard
- ^ Database dei Salticidae dell'aracnologo Heiko Metzner
- ^ Considerata nomen dubium dall'aracnologo Roewer nel 1955 a seguito di uno studio di Prószynski del 2009 ne è stata riconosciuta l'appartenenza a questo genere
- ^ Specie tipo del genere.
- ^ Dunlop, Penney & Jekel, 2020 - A summary list of fossil spiders and their relatives
- ^ Si tratta di esemplari attribuiti a Euophrys saitiformis rinvenuti da Braul, Rocha-Silveira & Lise nel 1997 che hanno caratteristiche peculiari da farne una specie a sé
- ^ questi esemplari provenienti dal Cile a seguito di uno studio dell'aracnologo Richardson del 2010 vengono ritenuti sinonimi di E. rapida C. L. Koch, 1846
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Hillyard, P., 1994: The book of the spider: from arachnophobia to the love of spiders. Hutchinson, London.
- Jason A. Dunlop, David Penney & Denise Jekel, 2020 - A summary list of fossil spiders and their relatives. In Platnick, N. I. (ed.) The world spider catalog, version 20.5 American Museum of Natural History PDF
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Euophrys
- Wikispecies contiene informazioni su Euophrys
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- The world spider catalog, Salticidae URL consultato il 19 febbraio 2011, su research.amnh.org.
- Database dei Salticidae dell'aracnologo Heiko Metzner URL consultato il 25 agosto 2011, su mobile.jumping-spiders.com.