Félix Vicq d'Azyr

Félix Vicq d'Azyr

Félix Vicq d'Azyr (Valognes, 23 aprile 1748Parigi, 20 giugno 1794) è stato un anatomista e medico francese scopritore dell'anatomia comparata e della teoria dell'omologia in biologia.

Vicq d'Azyr era figlio di un medico. Si laureò in medicina all'Università di Parigi e divenne un brillante anatomista umano ed animale.

Dal 1773 Vicq d'Azyr tenne un corso di anatomia molto noto presso il Jardin du Roi, attualmente il Museo di Storia Naturale, a Parigi. Nel 1774 fu eletto membro della Académie des Sciences, con il sostegno del suo amico Condorcet. Nella sua veste si occupò di scrivere gli elogi dei suoi colleghi e questa attività, compiuta con grande talento, gli valse l'affiliazione a vita all'Accademia di Francia nel 1788. Allo scoppio di un'epidemia in Guyana fu incaricato di scrivere una relazione, di fare delle proposte e metterle in atto. Seguendo la precoce percezione della responsabilità dello Stato negli affari sanitari, sostenuta da Anne-Robert-Jacques Turgot, propose la creazione della Société Royale de Médecine. Nel 1775, Vicq d'Azyr ne divenne segretario perpetuo. Sotto la sua guida, la Société in più di 16 anni, mise assieme una grande massa di dati e informazioni sulle malattie, i medici, l'economia e le risorse alimentari.

Egli fu l'ultimo medico della regina Maria Antonietta, che cercò di proteggere. Fu inoltre professore di medicina veterinaria presso la Scuola di Alfort e Sovrintendente delle epidemie.

Come anatomista fu uno dei primi ad utilizzare le sezioni coronali del cervello e l'uso di alcol per aiutare la dissezione. Ha descritto il locus ceruleus, il locus niger nel cervello, nel 1786, e la banda di Vicq d'Azyr, un sistema di fibre tra lo strato granulare esterno e lo strato piramidale esterno della corteccia cerebrale, così come il tratto mammillo-talamico, che porta il suo nome. I suoi studi sistematici della circonvoluzione cerebrale divennero un classico e Vicq d'Azyr è stato uno dei primi neuroanatomisti. Ha studiato i nuclei grigi profondi del cervello ed i gangli della base. Ha partecipato alla stesura della Seconda Enciclopedia.

Vicq d'Azyr morì per cause incerte, il 20 giugno 1794, durante il periodo del Terrore.

Observations sur les moyens que l'on peut employer, pour préserver les animaux sains de la contagion, et pour en arréter les progrès, 1774
  • Rafael Mandressi, The past, education and science. Félix Vicq d'Azyr and the history of medicine in the18th century, in Medicina nei secoli, vol. 20, n. 1, Italia, 2008, pp. 183–212, ISSN 0394-9001 (WC · ACNP), PMID 19569416.
    «yes»
  • André Parent, Felix Vicq d'Azyr: anatomy, medicine and revolution, in The Canadian journal of neurological sciences. Le journal canadien des sciences neurologiques, vol. 34, n. 1, Canada, febbraio 2007, pp. 30–7, ISSN 0317-1671 (WC · ACNP), PMID 17352344.
    «yes»
  • Jean-François Lemaire, The Law of 19 Ventôse, year 21 (10 March 1803): fundamental text and provisional expedient, in Bull. Acad. Natl. Med., vol. 187, n. 3, Paesi Bassi, 2003, pp. 577–86; discussion 586–9, ISSN 0001-4079 (WC · ACNP), PMID 14556471.
    «yes»
  • J J Peumery, [Vicq d'Azyr and the French Revolution], in Histoire des sciences médicales, vol. 35, n. 3, Francia, 2001, pp. 263–70, ISSN 0440-8888 (WC · ACNP), PMID 11764794.
    «yes»
  • J C Sournia, Felix Vicq d'Azyr, founder of the Academy of Medicine (1748-1794), in Bull. Acad. Natl. Med., vol. 178, n. 7, FRANCE, ottobre 1994, pp. 1237–43; discussion 1243–4, ISSN 0001-4079 (WC · ACNP), PMID 7895100.
    «yes»
  • P S Farrell, McHenry L C, Fragments of neurologic history: Felix Vicq d'Azyr and neuroanatomy, in Neurology, vol. 37, n. 8, UNITED STATES, agosto 1987, pp. 1349–50, ISSN 0028-3878 (WC · ACNP), PMID 3302761.
    «yes»
  • P ASTRUC, Eulogies delivered by Vicq d'Azyr in the Société Royale de Médecine., in Le Progrés médical, vol. 79, n. 15-16, Not Available, 1951, pp. 411–9, ISSN 0033-0450 (WC · ACNP), PMID 14883206.
    «yes»

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Seggio 1 dell'Académie française Successore
Georges-Louis Leclerc, conte di Buffon 1788 - 1803 François-Urbain Domergue
Controllo di autoritàVIAF (EN144856 · ISNI (EN0000 0000 8349 2821 · BAV 495/98459 · CERL cnp01359129 · LCCN (ENn86817911 · GND (DE117397350 · BNE (ESXX1759173 (data) · BNF (FRcb13016291x (data) · J9U (ENHE987007398271505171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie