Fibrati
I fibrati sono una classe di farmaci ipolipidemizzanti usati nel trattamento dell'ipertrigliceridemia. Strutturalmente sono acidi carbossilici anfipatici.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]L'azione ipolipidemizzante dei fibrati fu scoperta nel 1962 da Thorp e Waring, due ricercatori della Imperial Chemical Industries. Subito dopo aver brevettato[1] la loro scoperta, i due pubblicarono su Nature un paper[2] in cui osservano come il clofibrato[3] fosse, tra quelli testati, il composto più attivo nell'abbassamento delle concentrazioni di colesterolo e altri lipidi nel plasma e nel fegato dei ratti da laboratorio.
Sempre Thorp, nello stesso anno, in un paper pubblicato su Lancet,[4] osservò che tale effetto era aumentato dalla contemporanea somministrazione di androsterone, un ormone steroideo. Sullo stesso numero di Lancet, Oliver riportava i primi risultati in vivo su pazienti ipercolesterolemici, nei quali si era ottenuto un abbassamento dei livelli plasmatici di colesterolo e trigliceridi.[5]
Nel 1967 il clofibrato ricevette l'autorizzazione all'immissione in commercio sul mercato statunitense da parte della FDA.[6] e in breve tempo, negli Stati Uniti, divenne il farmaco ipolipidemizzante più prescritto,[7] anche perché non erano ancora presenti sul mercato i sequestranti degli acidi biliari e gli inibitori dell'HMG-CoA reduttasi (statine). L'introduzione della lovastatina nel 1987,[8] cambiò radicalmente la situazione.[9]
Nel 1978 vennero diffusi i primi risultati[10] di un vasto studio clinico[11] organizzato dall'OMS, e conclusosi poi nel 1984,[12][13] dai quali risultava che, nonostante un abbassamento medio del 9% nei livelli di colesterolo ematico, il trattamento con clofibrato non riduceva gli eventi cardiovascolari fatali. Inoltre il trattamento con clofibrato era significativamente correlato con l'insorgenza di calcolosi biliare[14]. La pubblicazione di questi dati fece sì che il clofibrato venisse di fatto eliminato dalla pratica clinica.
Nel 1981 fu introdotto in terapia in tutti i principali paesi industrializzati il gemfibrozil mentre il fenofibrato, che era presente in alcuni Stati europei già dal 1975, ha ricevuto l'approvazione per l'immissione in commercio negli Stati Uniti solo nel 1998; per l'AIC da parte della FDA, infatti, si è dovuto aspettare una formulazione con principio attivo micronizzato.[15] Il bezafibrato era già presente sul mercato europeo dal 1977.[16]
Una volta chiarito che gli effetti collaterali a livello biliare presenti con il clofibrato erano un effetto "di molecola" e che non interessava l'intera classe furono organizzati nuovi studi clinici sugli altri fibrati (gemfibrozil e fenofibrato).[17]
Nel 1987 vennero pubblicati i risultati[18] di uno studio finlandese di prevenzione primaria versus placebo con gemfibrozil, condotto su oltre 4 000 uomini di mezza eta. I risultati confermarono una significativa riduzione dei livelli plasmatici di trigliceridi e LDL e un contemporaneo aumento delle HDL. In funzione di questi effetti era stata registrata una riduzione del 34% dell'incidenza di eventi cardiovascolari maggiori, ma la mortalità totale (per tutte le cause) non era significativamente diversa tra pazienti trattati e gruppo di controllo.
Un altro studio ad aver riabilitato l'uso dei fibrati, questa volta in prevenzione secondaria, è stato pubblicato nel 1999.[19] Nel 2002 il clofibrato è stato ritirato dal mercato a causa del rapporto rischio/beneficio non più favorevole.
Una meta-analisi del 2010[20] ha osservato come i fibrati possano essere utili nella prevenzione degli eventi cardiovascolari maggiori in pazienti con dislipidemia combinata, nei quali il trattamento con statine non è soddisfacente. È stato quindi proposto[21] l'uso dei fibrati nell'ambito della medicina personalizzata.
Indicazioni terapeutiche
[modifica | modifica wikitesto]I fibrati sono indicati nel trattamento delle ipertrigliceridemie[22] gravi, e nelle iperlipidemie come trattamento di seconda o terza scelta, da soli o in associazioni con statine, Omega-3, niacina o sequestranti degli acidi biliari.[23]
I trial clinici non depongono a favore del loro uso in monoterapia. I fibrati, infatti, riducono il numero di infarti miocardici non fatali ma non la mortalità totale e sono pertanto indicati soltanto in coloro che sono intolleranti alle statine.[24]
Malgrado siano meno efficaci nell'abbassare la concentrazione di LDL, i fibrati aumentano i livelli delle HDL, incrementando in tal modo il cosiddetto colesterolo "buono", e agiscono soprattutto sopprimendo la concentrazione plasmatica dei trigliceridi; essi sembrano migliorare l'insulinoresistenza quando usati nella dislipidemia associata ad altre condizioni come la sindrome metabolica, l'ipertensione e il diabete mellito di tipo 2.
Il fenofibrato è anche impiegato off-label nel trattamento della sindrome X polimetabolica, alla luce dei positivi risultati di uno studio clinico.[25]
Molecole
[modifica | modifica wikitesto]Nonostante la sua sorte infelice, il precursore della classe, il clofibrato, è stato utile come punto di partenza per le modifiche chimiche che hanno portato a derivati più sicuri ed efficaci.[26] Chimicamente, infatti, tutti i fibrati condividono con il clofibrato una struttura fenossi-isobutirrica, con talvolta interposto uno spaziatore di genere diverso tra il sostituente fenossi e l'acido isobutirrico. L'esterificazione non comporta perdita di attività, a patto che l'estere sia idrolizzabile in vivo in quanto la forma attiva è l'acido.[27][28]
L'alogenazione in para è un motivo ricorrente in chimica farmaceutica[29] con lo scopo di ridurre il metabolismo del farmaco (in particolare per evitare ossidazione in para, posizione attivata dell'anello) e quindi di aumentarne l'emivita. Parallelamente la doppia metilazione dell'anello benzenico nel gemfibrozil ne incrementa il metabolismo epatico e quindi ne riduce l'emivita.
I principali derivati dell'acido fibrico che sono stati impiegati in terapia sono:
Farmacologia
[modifica | modifica wikitesto]Meccanismo d'azione
[modifica | modifica wikitesto]L'assunzione di fibrati riduce i livelli plasmatici di trigliceridi in modo molto più marcato rispetto alla parallela riduzione di colesterolo. In particolare per quanto concerne il colesterolo si evidenziano la riduzione delle VLDL, l'aumento delle HDL mentre gli effetti sulle LDL sono diversi.[26] Questi effetti sono conseguenza dell'espressione genica indotta dal legame dei fibrati ad alcune sottoclassi dei recettori PPAR.[30]
Malgrado venissero utilizzati sin dagli anni trenta,[31] il meccanismo d'azione dei fibrati è rimasto ignoto finché nel 1990 sono stati identificati i recettori PPAR[32], una classe di recettori nucleari appartenenti alla super-famiglia dei recettori degli steroidi. È stato, infatti, scoperto che i fibrati attivano i PPAR (recettori attivati dal proliferatore del perossisoma), specialmente la sottoclasse alfa (PPAR-α).
I PPAR, nelle loro diverse isoforme, giocano un ruolo chiave nell'adipogenesi, nel metabolismo dei lipidi, nella sensibilità all'insulina nell'infiammazione e nella pressione arteriosa, e per questo sono stati oggetto di attenzione come potenziali target farmacologici.[33] L'attivazione dei recettori PPAR induce l'espressione genica[34] di geni che intervengono nel metabolismo lipidico. In particolare i fibrati, attraverso PPAR, regolano la beta ossidazione dei lipidi.[35]
Secondo alcuni studi sui roditori attivando i PPAR-α i fibrati diminuiscono l'espressione genica di fibrinogeno[36] che costituisce un importante fattore di rischio cardiovascolare.
I fibrati sono strutturalmente e farmacologicamente correlati ai tiazolidindioni, una classe di anti-diabetici che agiscono sui PPARγ.
I fibrati sono agonisti del recettore PPAR-α[37], presente nel fegato, nel muscolo scheletrico, nel cuore, nel tessuto adiposo e in altri tessuti. L'attivazione del recettore PPAR-α provoca:
- induzione dell'attività della lipoproteina lipasi;
- incremento della β-ossidazione nel fegato;
- riduzione della secrezione di trigliceridi nel plasma da parte del fegato;
- aumento dell'espressione genica della lipoprotein-lipasi e della sua attività mediante aumento dell'espressione genica della Apo CII, con conseguente incremento della clearance delle VLDL e riduzione della trigliceridemia;
- aumento delle HDL, grazie a un aumento dell'espressione della Apo A1, l'apolipoproteina che è in grado di costituire le HDL, formandone il guscio idrofilo attorno agli esteri di colesterolo;
- aumento della clearance dei chilomicroni remnant.
Farmacocinetica
[modifica | modifica wikitesto]La biodisponibilità dei derivati dell'acido fibrico dopo somministrazione orale è buona o ottima, e dipende anche dalla forma farmaceutica. In particolare nel caso del fenofibrato un significativo miglioramento dell'assorbimento è stato ottenuto in seguito all'introduzione di formulazioni micronizzate.[38][39] La micronizzazione del principio attivo è funzionale a una più rapida dissoluzione, per migliorare l'assorbimento del farmaco e mitigare l'altrimenti significativo effetto della contemporanea assunzione di cibo sulla biodisponibilità.[40][41][42] I fibrati sono metabolizzati dal citocromo P450 isoforma 3A4.[43]
La tabella seguente riassume le caratteristiche farmacocinetiche di alcuni fibrati.
Caratteristiche farmacocinetiche dei fibrati | |||||
Sostanza attiva | Clofibrato | Fenofibrato | Bezafibrato | Gemfibrozil | Ciprofibrato |
Profarmaco | SI | SI | NO | NO | NO |
Assorbimento | Completo | Incompleto[tab 1] / Completo[tab 2] | Completo | Completo | - |
Biodisponibilità | - | - | - | 98% | - |
Legame alle proteine plasmatiche | 95% | 90% | 95% | 95% | >95% |
Metabolismo | CYP3A4 | - | CYP3A4 | CYP3A4 | CYP3A4 |
Escrezione | Urina 97% | Urina 60%; Biliare 20% | Urina 50% | Urina 70% | Urina 55% |
Emivita | 17 h. | 22 h. | 2 h. | 1,5 h. | 80 h. |
Effetti collaterali
[modifica | modifica wikitesto]La maggior parte dei fibrati possono determinare disturbi gastrici e miopatia con aumento della concentrazione plasmatica delle CPK. Il clofibrato era inoltre correlato con un aumentano rischio di calcolosi della colecisti (colelitiasi).
Quando associati a una statina, i fibrati causano un aumento del rischio di rabdomiolisi, ovvero la distruzione del tessuto muscolare, che può condurre a insufficienza renale. Nei primi anni 2000 una statina, la cerivastatina, è stata ritirata dal mercato proprio per tale effetto secondario. Le statine meno lipofile hanno una minore incidenza di tale effetto collaterale, e sono probabilmente più sicure quando associate con i fibrati. Gli studi hanno inoltre dimostrato che l'associazione con fenofibrato è quella più sicura a tal proposito. Viceversa, andrebbe sempre evitata l'associazione con gemfibrozil.
Il gemfibrozil è inibitore metabolico a livello del CYP2C8.[44][45]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Brevetto GB 860303
- ^ J. M. Thorp, W. S. Waring, Modification of Metabolism and Distribution of Lipids by Ethyl Chlorophenoxyisobutyrate, in Nature, vol. 194, n. 4832, 1962, pp. 948–949, DOI:10.1038/194948a0. URL consultato il 9 settembre 2012.
- ^ Allora non ancora indicato come "clofibrato" ma con il nome scientifico di estere etilico dell'acido alfa-p-clorofenossiisobutirrico.
- ^ J.M. Thorp, Experimental evaluation of an orally active combination of androsterone with ethyl chlorphenoxyisobutyrate, in The Lancet, vol. 279, n. 7243, 1962, pp. 1323–1326, DOI:10.1016/S0140-6736(62)92423-6. URL consultato il 9 settembre 2012.
- ^ M.F. Oliver, Reduction of serum-lipid and uric-acid levels by an orally active androsterone, in The Lancet, vol. 279, n. 7243, 1962, pp. 1321–1323, DOI:10.1016/S0140-6736(62)92422-4. URL consultato il 9 settembre 2012.
- ^ (EN) ATROMID-S, su Drugs@FDA, Food and Drug Administration. URL consultato il 9 settembre 2012.
- ^ Laurence Brunton, Bruce Chabner; Bjorn Knollman, Goodman & Gilman's The Pharmacological Basis of Therapeutics, 12ª ed., McGraw-Hill Professional, 17 dicembre 2010, p. 1808, ISBN 978-0-07-162442-8. URL consultato il 15 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2013).«became the most widely prescribed hypolipidemic drug.»
- ^ (EN) MEVACOR, su Drugs@FDA, Food and Drug Administration. URL consultato il 9 settembre 2012.
- ^ DK. Wysowski, DL. Kennedy; TP. Gross, Prescribed use of cholesterol-lowering drugs in the United States, 1978 through 1988., in JAMA, vol. 263, n. 16, aprile 1990, pp. 2185-8, PMID 2319684.
- ^ A co-operative trial in the primary prevention of ischaemic heart disease using clofibrate. Report from the Committee of Principal Investigators (PDF), in Br Heart J., vol. 40, n. 10, ottobre 1978, pp. 1069–1118. URL consultato il 9 settembre 2012.
- ^ A co-operative trial in the primary prevention of ischaemic heart disease using clofibrate: design, methods and progress (PDF), in Bull Wld Hlth. Org., vol. 408, n. 2, 1973, pp. 243–256. URL consultato il 9 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2005).
- ^ WHO cooperative trial on primary prevention of ischaemic heart disease with clofibrate to lower serum cholesterol: final mortality follow-up. Report of the Committee of Principal Investigators., in Lancet, vol. 2, n. 8403, settembre 1984, pp. 600-4, DOI:10.1016/S0140-6736(84)90595-6, PMID 6147641.
- ^ KennethG. Green, M.F. Oliver, J.A. Heady, J.N. Morris, J. Cooper, Interpretation of clofibrate trial, in The Lancet, vol. 324, n. 8411, 1984, pp. 1095–1096, DOI:10.1016/S0140-6736(84)91531-9. URL consultato il 9 settembre 2012.
- ^ M. C. Bateson, D. Maclean, P. E. Ross, Ian A. D. Bouchier, Clofibrate therapy and gallstone induction, in The American Journal of Digestive Diseases, vol. 23, n. 7, 1978, pp. 623–628, DOI:10.1007/BF01072597. URL consultato il 9 settembre 2012.
- ^ DA. Hussar, New drugs of 1998., in J Am Pharm Assoc (Wash), vol. 39, n. 2, pp. 151-206; quiz 289-92, PMID 10079651.
- ^ (EN) Questions and answers on the review of medicines containing fibrates (PDF), su ema.europa.eu, Agenzia europea per i medicinali, ottobre 2010. URL consultato l'11 settembre 2011.
- ^ Gareth F. Blane, Comparative toxicity and safety profile of fenofibrate and other fibric acid derivatives, in The American Journal of Medicine, vol. 83, n. 5, 1987, pp. 26–36, DOI:10.1016/0002-9343(87)90868-0, PMID 3318450. URL consultato il 9 settembre 2012.
- ^ M. Heikki Frick, Olli Elo, Kauko Haapa, Olli P. Heinonen, Pertti Heinsalmi, Pekka Helo, Helsinki Heart Study: Primary-Prevention Trial with Gemfibrozil in Middle-Aged Men with Dyslipidemia, in New England Journal of Medicine, vol. 317, n. 20, 1987, pp. 1237–1245, DOI:10.1056/NEJM198711123172001, PMID 3313041. URL consultato il 9 settembre 2012.
- ^ Hanna Bloomfield Rubins, Sander J. Robins, Dorothea Collins, Carol L. Fye, James W. Anderson, Marshall B. Elam, Gemfibrozil for the Secondary Prevention of Coronary Heart Disease in Men with Low Levels of High-Density Lipoprotein Cholesterol, in New England Journal of Medicine, vol. 341, n. 6, 1999, pp. 410–418, DOI:10.1056/NEJM199908053410604. URL consultato il 9 settembre 2012.
- ^ Min Jun, Celine Foote, Jicheng Lv, Bruce Neal, Anushka Patel, Stephen J Nicholls, Effects of fibrates on cardiovascular outcomes: a systematic review and meta-analysis, in The Lancet, vol. 375, n. 9729, 2010, pp. 1875–1884, DOI:10.1016/S0140-6736(10)60656-3. URL consultato il 9 settembre 2012.
- ^ Bart Staels, Fibrates in CVD: a step towards personalised medicine, in The Lancet, vol. 375, n. 9729, 2010, pp. 1847–1848, DOI:10.1016/S0140-6736(10)60758-1. URL consultato il 30 settembre 2012.
- ^ Determinazione 6 giugno 2011 (allegato 1) (PDF), su Gazzetta Ufficiale, vol. 163, Agenzia italiana del farmaco, 15 luglio 2011. URL consultato l'11 settembre 2011.
- ^ Steiner G, Atherosclerosis in type 2 diabetes: a role for fibrate therapy?, in Diab Vasc Dis Res, vol. 4, n. 4, dicembre 2007, pp. 368–74, DOI:10.3132/dvdr.2007.067, PMID 18158710.
- ^ Abourbih S, Filion KB, Joseph L, Schiffrin EL, Rinfret S, Poirier P, Pilote L, Genest J, Eisenberg MJ, Effect of fibrates on lipid profiles and cardiovascular outcomes: a systematic review, in Am J Med, vol. 122, 2009, pp. 962.e1-962.e8, DOI:10.1016/j.amjmed.2009.03.030, PMID 19698935.
- ^ B. Idzior-Walus, J. Sieradzki; W. Rostworowski; A. Zdzienicka; E. Kawalec; J. Wójcik; A. Zarnecki; G. Blane, Effects of comicronised fenofibrate on lipid and insulin sensitivity in patients with polymetabolic syndrome X., in Eur J Clin Invest, vol. 30, n. 10, ottobre 2000, pp. 871-8, DOI:10.1046/j.1365-2362.2000.00734.x, PMID 11029601.
- ^ a b p. 893.
- ^ R. Arakawa, N. Tamehiro; T. Nishimaki-Mogami; K. Ueda; S. Yokoyama, Fenofibric acid, an active form of fenofibrate, increases apolipoprotein A-I-mediated high-density lipoprotein biogenesis by enhancing transcription of ATP-binding cassette transporter A1 gene in a liver X receptor-dependent manner., in Arterioscler Thromb Vasc Biol, vol. 25, n. 6, Jun 2005, pp. 1193-7, DOI:10.1161/01.ATV.0000163844.07815.c4, PMID 15790930.
- ^ Anthony R. Godfrey, Jennifer DiGiacinto, Matthew W. Davis, Single-Dose Bioequivalence of 105-mg Fenofibric Acid Tablets Versus 145-mg Fenofibrate Tablets Under Fasting and Fed Conditions: A Report of Two Phase I, Open-Label, Single-Dose, Randomized, Crossover Clinical Trials, in Clinical Therapeutics, vol. 33, n. 6, 2011, pp. 766–775, DOI:10.1016/j.clinthera.2011.05.047. URL consultato il 12 settembre 2012.
- ^ H. B. Matthews, S. Kato, The metabolism and disposition of halogenated aromatics, in Annals of the New York Academy of Sciences, vol. 320, 1 Health Effect, 1979, pp. 131–137, DOI:10.1111/j.1749-6632.1979.tb56596.x. URL consultato l'11 settembre 2012.
- ^ K. Schoonjans, B. Staels; J. Auwerx, Role of the peroxisome proliferator-activated receptor (PPAR) in mediating the effects of fibrates and fatty acids on gene expression. (PDF), in J Lipid Res, vol. 37, n. 5, maggio 1996, pp. 907-25, PMID 8725145.
- ^ Pharmaceutical composition and method for treatment of digestive disorders - Patent 4976970, su freepatentsonline.com. URL consultato il 20 dicembre 2008.
- ^ Isabelle Issemann, Stephen Green, Activation of a member of the steroid hormone receptor superfamily by peroxisome proliferators, in Nature, vol. 347, n. 6294, 1990, pp. 645–650, DOI:10.1038/347645a0. URL consultato il 12 settembre 2012.
- ^ Y. Guan, Peroxisome proliferator-activated receptor family and its relationship to renal complications of the metabolic syndrome., in J Am Soc Nephrol, vol. 15, n. 11, Nov 2004, pp. 2801-15, DOI:10.1097/01.ASN.0000139067.83419.46, PMID 15504933.
- ^ K. Motojima, Expression of Putative Fatty Acid Transporter Genes Are Regulated by Peroxisome Proliferator-activated Receptor alpha and gamma Activators in a Tissue- and Inducer-specific Manner (PDF), in Journal of Biological Chemistry, vol. 273, n. 27, 1998, pp. 16710–16714, DOI:10.1074/jbc.273.27.16710. URL consultato il 12 settembre 2012.
- ^ N. Latruffe, M. Cherkaoui Malki; V. Nicolas-Frances; MC. Clemencet; B. Jannin; JP. Berlot, Regulation of the peroxisomal beta-oxidation-dependent pathway by peroxisome proliferator-activated receptor alpha and kinases., in Biochem Pharmacol, vol. 60, n. 8, Oct 2000, pp. 1027-32, PMID 11007938.
- ^ M. Kockx, PP. Gervois; P. Poulain; B. Derudas; JM. Peters; FJ. Gonzalez; HM. Princen; T. Kooistra; B. Staels, Fibrates suppress fibrinogen gene expression in rodents via activation of the peroxisome proliferator-activated receptor-alpha. (PDF) [collegamento interrotto], in Blood, vol. 93, n. 9, maggio 1999, pp. 2991-8, PMID 10216095.
- ^ Barter PJ, Rye KA, Cardioprotective properties of fibrates: which fibrate, which patients, what mechanism?, in Circulation, vol. 113, n. 12, marzo 2006, pp. 1553–5, DOI:10.1161/CIRCULATIONAHA.105.620450, PMID 16567579. URL consultato il 15 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2013).
- ^ JP. Guichard, P. Blouquin; Y. Qing, A new formulation of fenofibrate: suprabioavailable tablets., in Curr Med Res Opin, vol. 16, n. 2, 2000, pp. 134-8, PMID 10893657.
- ^ A Hanafy, H Spahnlangguth, G Vergnault, P Grenier, M Tubicgrozdanis, T Lenhardt, Pharmacokinetic evaluation of oral fenofibrate nanosuspensions and SLN in comparison to conventional suspensions of micronized drug☆, in Advanced Drug Delivery Reviews, vol. 59, n. 6, 2007, pp. 419–426, DOI:10.1016/j.addr.2007.04.005. URL consultato il 12 settembre 2012.
- ^ PH. Guivarc'h, MG. Vachon; D. Fordyce, A new fenofibrate formulation: results of six single-dose, clinical studies of bioavailability under fed and fasting conditions., in Clin Ther, vol. 26, n. 9, Sep 2004, pp. 1456-69, DOI:10.1016/j.clinthera.2004.09.015, PMID 15531008.
- ^ HY. Yun, E. Joo Lee; S. Youn Chung; SO. Choi; H. Kee Kim; JT. Kwon; W. Kang; KI. Kwon, The effects of food on the bioavailability of fenofibrate administered orally in healthy volunteers via sustained-release capsule., in Clin Pharmacokinet, vol. 45, n. 4, 2006, pp. 425-32, PMID 16584288.
- ^ R. Sauron, M. Wilkins; V. Jessent; A. Dubois; C. Maillot; A. Weil, Absence of a food effect with a 145 mg nanoparticle fenofibrate tablet formulation., in Int J Clin Pharmacol Ther, vol. 44, n. 2, Feb 2006, pp. 64-70, PMID 16502765.
- ^ Fibrates inPerspective - Answering an Age-Old Question
- ^ JT. Backman, C. Kyrklund; M. Neuvonen; PJ. Neuvonen, Gemfibrozil greatly increases plasma concentrations of cerivastatin., in Clin Pharmacol Ther, vol. 72, n. 6, Dec 2002, pp. 685-91, DOI:10.1067/mcp.2002.128469, PMID 12496749.
- ^ JS. Wang, M. Neuvonen; X. Wen; JT. Backman; PJ. Neuvonen, Gemfibrozil inhibits CYP2C8-mediated cerivastatin metabolism in human liver microsomes., in Drug Metab Dispos, vol. 30, n. 12, Dec 2002, pp. 1352-6, PMID 12433802.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Laurence Brunton et al., Goodman and Gilman's Manual of Pharmacology and Therapeutics, McGraw-Hill Professional, 28 settembre 2007, p. 642, DOI:10.1036/0071443436, ISBN 978-0-07-144343-2.
- William O. Foye, Thomas L. Lemke; David A. Williams, Principi di chimica farmaceutica, 5ª ed., Padova, Piccin, maggio 2011, p. 1498, ISBN 978-88-299-2034-1.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fibrati