Palazzo Frescobaldi

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Palazzo Frescobaldi (disambigua).
Palazzo Frescobaldi
Palazzi Frescobaldi in Borgo Santo Spirito
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneToscana
LocalitàFirenze
Indirizzovia Santo Spirito, 11-13
Coordinate43°46′05.17″N 11°14′53.2″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso

Palazzo Frescobaldi si trova a Firenze in via Santo Spirito, 11-13.

Storia e descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Fin dal XVI secolo la famiglia Frescobaldi possedeva in via Santo Spirito (il "fondaccio di Santo Spirito") alcuni edifici, uno dei quali era conosciuto anche come "Casa del Cortile", così chiamato per il vasto giardino interno; in seguito questi possedimenti (torri, casi medievali e rinascimentali) furono unificati dando vita all'attuale palazzo, tra il 1621 e il 1644, su iniziativa di Matteo Frescobaldi.

Dietro la facciata più moderna venne quindi a essere realizzata una residenza più spaziosa e funzionale, sebbene non furono completamente cancellati alcuni segni delle strutture precedenti, come i piccoli cortili con pozzi. Al primo e secondo piano vennero quindi edificati grandi appartamenti signorili, mentre il pian terreno, che maggiormente mantenne l'aspetto primitivo, era destinato a botteghe ed attività commerciali, funzione che in parte svolge anche oggi.

Dal portale si accede a un androne con cancello, che immette in un piccolo cortile decorato da colonne, archi ellittici ed un busto nel timpano dell'apertura principale. Da questo ambiente attraverso un altro corridoio voltato si accede al giardino interno.

Il giardino Frescobaldi

[modifica | modifica wikitesto]

Del giardino non abbiamo notizie certe ma sicuramente era caratterizzato per avere come sfondo la magnifica architettura del campanile e della basilica di Santo Spirito, già finanziata a suo tempo proprio da Stoldo di Lamberto Frescobaldi ed eretta su alcuni terreni da lui donati.

L'area verde nell'Ottocento era divisa in quattro parti con al centro una fontana barocca con concrezioni spugnose, che oggi si trova addossata alla parte posteriore e fa da sfondo all'insieme. Oggi, secondo la ristrutturazione di fine del XIX secolo, è presente un unico ampio spazio erboso, circondato da un vialetto e rallegrato da piante d'azalee. Non sono molte le decorazioni lapidee, ma resta una statua del dio Pan in pietra serena, e quelle di due cani da guardia, forse un tempo sui piedritti di una cancellata. Per un certo periodo il centro dell'aiuola è stato decorato da due sculture bronzee dell'artista contemporaneo Arnaldo Pomodoro, oggi rimosse.

Altre immagini

[modifica | modifica wikitesto]

Altri palazzi dei Frescobaldi

[modifica | modifica wikitesto]

I Frescobaldi possedettero numerosi palazzi nella zona vicino al Ponte di Santa Trinita, nella piazza che ora porta il loro nome. Il palazzo che sorgeva dove oggi esiste il Palazzo della Missione, accanto al ponte, era il principale della famiglia, ma venne più volte distrutto. Appartenne loro anche il palazzo accanto, dall'aspetto medievale con la pietra a vista.

  • Marcello Vannucci, Splendidi palazzi di Firenze, Le Lettere, Firenze 1995.
  • Toscana Esclusiva XII edizione, Associazione Dimore Storiche Italiane 2007.


Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]