Heapsort
Heapsort | |
---|---|
Esecuzione dell'algoritmo. In una prima fase la lista viene riordinata per rispettare l'heap. Poi viene mostrata brevemente la struttura dati binaria e in seguito la lista viene riordinata. | |
Classe | Algoritmo di ordinamento |
Struttura dati | Array |
Caso peggiore temporalmente | |
Caso ottimo temporalmente | [1] |
Caso medio temporalmente | |
Caso peggiore spazialmente | totale ausiliario |
Ottimale | No |
Lo heapsort è un algoritmo di ordinamento iterativo ed in-place proposto da Williams nel 1964, che si basa su strutture dati ausiliarie.
Per eseguire l'ordinamento utilizza una struttura chiamata heap, rappresentabile con un albero binario in cui tutti i nodi seguono una data proprietà, detta priorità. Esso è completo almeno fino al penultimo livello dell'albero (con le foglie sull'ultimo livello compattate a sinistra) e ad ogni nodo corrisponde uno ed un solo elemento.
In uno heap decrescente (utilizzato per ordinare ad esempio un array in senso crescente) ogni nodo padre contiene un valore maggiore o uguale a quello dei suoi due figli diretti, di conseguenza risulterà maggiore anche di tutti i nodi che si trovano nel sottoalbero di cui esso è la radice; questo non implica affatto che nodi a profondità maggiore contengano valori minori di quelli a profondità minore.
Quindi in ogni istante, in uno heap decrescente, la radice contiene il valore maggiore.
Questa struttura è molto usata, in particolare, per l'ordinamento di array.
Per comprendere meglio il funzionamento dell'algoritmo è bene capire che gli elementi che si trovano nella seconda metà dell'array rappresenteranno foglie dello heap e quindi esse saranno già al loro posto giusto; non vi è infatti alcun elemento dopo di esse.
Operazioni sugli heap
[modifica | modifica wikitesto]Lo heap può essere rappresentato graficamente da un array. Dato ciò può essere utile conoscere come operare sullo heap in modo da conoscere il padre e i figli di un determinato elemento di indice i.
La funzione per calcolare l'elemento padre di i è .
Per il calcolo del figlio sinistro è e per il destro è .
Un MaxHeap è uno heap binario se ogni elemento soddisfa la proprietà per cui ogni elemento è minore o uguale al nodo padre.
Ovvero, dato un array A, un indice i e la lunghezza n del vettore, dove i rappresenta l'indice di ogni elemento:
per ogni
Un MinHeap, al contrario, deve soddisfare la seguente proprietà:
per ogni
Determinare il massimo o il minimo elemento da una di queste due strutture è immediato, infatti il primo elemento è sempre il massimo o il minimo dello heap, a seconda della proprietà che si è utilizzata.
Descrizione dell'algoritmo
[modifica | modifica wikitesto]Concettualmente, l'algoritmo funziona nel seguente modo:
- Si costruisce un array contenente elementi da ordinare
- Si verifica che per e si effettua uno scambio di elementi; altrimenti si continua per
- Il massimo viene scambiato con l'elemento in posizione , per
- Si ripete il precedente passo per
Si può dimostrare che la complessità asintotica massima dello heap sort è . Tuttavia, in generale (e soprattutto per array quasi ordinati) altri algoritmi con la medesima complessità asintotica, per esempio quick sort o merge sort, ottengono migliori prestazioni. Per array di piccole dimensioni è addirittura più veloce l'insertion sort nonostante abbia una complessità, nel caso peggiore, di .
Variante di Floyd
[modifica | modifica wikitesto]Nella costruzione della struttura heap mediante l'algoritmo heapsort, si confrontano il massimo dei figli portandoli alla radice: così si ha un risparmio sul numero di confronti da eseguire.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'heapsort