Histriasaurus boscarollii

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Histriasaurus
Histriasaurus vertebra
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
SottordineSauropodomorpha
InfraordineSauropoda
SuperfamigliaDiplodocoidea
Famiglia? Rebbachisauridae
GenereHistriasaurus
SpecieH. boscarolli

L'istriasauro (Histriasaurus boscarolli) è un dinosauro erbivoro appartenente ai sauropodi, i cui resti fossili sono stati ritrovati in Istria da cui il nome del nuovo genere. Visse nel Cretaceo inferiore (Hauteriviano/Barremiano, circa 125 milioni di anni fa).

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

La descrizione di questo dinosauro si basa su una vertebra dorsale rinvenuta sul fondale marino del Mare Adriatico, in territorio croato. La vertebra, descritta nel 1998 da Fabio Marco Dalla Vecchia, è molto simile a quelle dei rebbachisauridi, un gruppo di sauropodi simili a Diplodocus e Apatosaurus ma dalle caratteristiche insolite, rinvenuti in Africa e in Sudamerica. L'arco neurale è stato descritto come alto e stretto, alto tre volte il centro vertebrale. Histriasaurus, quindi, potrebbe essere il primo esemplare di rebbachisauride trovato nel continente europeo, ma la sua identificazione e classificazione è dubbia a causa della scarsità dei resti fossili ritrovati. Un altro rebbachisauride europeo è Demandasaurus ritrovato successivamente in Spagna e descritto nel 2010.

Implicazioni paleogeografiche

[modifica | modifica wikitesto]

La vertebra di Histriasaurus è importante soprattutto perché è un'ulteriore prova nell'identificazione di un "ponte" di terra che collegava l'Europa meridionale (che allora faceva parte della Laurasia) e l'Africa settentrionale (appartenente al Gondwana); Histriasaurus rappresenta un esempio di dispersione grazie a un meccanismo che è stato denominato "arca di Noè"[1]: parte di ciò che oggi è noto come Italia (la placca apula) era un frammento di Gondwana che si separò e alla fine collise con l'Europa meridionale, diventando a tutti gli effetti parte del Laurasia.

  • McKenna M.C., Sweepstakes, filters, corridors, Noah’s arks, and beached Viking funeral ships in paleogeography, in D.H. Tarling e S.K. Runcorn (a cura di), Implications of Continental Drift to the Earth Sciences, Londra e New York, Academic Press, 1973, pp. 295–308.
  • Dalla Vecchia, F. M., 1998, Remains of Sauropoda (Reptilia, Saurischia) in the Lower Cretaceous (Upper Hauterivian/Lower Barremian) Limestones of SW Istria (Croatia): Geol. Croat, v. 51, n. 2, p. 105-134.
  • Fidel Torcida Fernandez-Baldor, Jose Ignacio Canudo, Pedro Huerta, Diego Montero, Xabier Pereda Suberbiola, and Leonardo Salgado (2010) - Demandasaurus darwini, a new rebbachisaurid sauropod from the Early Cretaceous of the Iberian Peninsula. Acta Palaeontologica Polonica in press - available online 29 Dec 2010 doi:10.4202/app.2010.0003

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]