Idroscalo internazionale di Como

Idroscalo internazionale di Como
aeroporto
Hangar e piazzale dell'idroscalo
Codice IATAnessuno
Codice ICAOLILY
Descrizione
Tipoidroscalo
GestoreAero Club Como
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Lombardia
CittàComo
Costruzione1930
Altitudine200 m s.l.m.
Coordinate45°48′52″N 9°04′13″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
LILY
LILY
Piste
Orientamento (QFU)LunghezzaSuperficie
01/19900 mAcqua

L'idroscalo internazionale di Como è un impianto per l'ammaraggio e il decollo di idrovolanti situato sul lago di Como, nella città di Como. La struttura è gestita dall'Aero Club Como, fondato nel 1930 e intitolato a Giuseppe Ghislanzoni. È l'unico idroscalo certificato attualmente operativo in Italia.

Idroscalo di Como.

L'idroscalo, istituito in un luogo che ospita attività aerea a bordo di idrovolanti sin dal 1913, è gestito dall'Aero Club Como, la più antica organizzazione di volo idro e scuola per piloti di idrovolante del mondo. Quest'ultima infatti esiste in modo continuativo sin dal 1930, un record assoluto certificato Guinness World Records.[1] La struttura dell'idroscalo, eseguita nel 1931 su progetto di Carlo Ponci e Giuseppe Terragni,[2] è composta principalmente da un hangar, il quale ospita l'officina di manutenzione del club ed è adibito al ricovero dei velivoli, una segreteria con annessa una piccola lounge, aule per le lezioni di teoria e vari uffici. Il piazzale antistante l'hangar costituisce l'area di manovra dell'idroscalo, all'interno della quale vengono spostati e parcheggiati gli aeromobili (su una pedana mobile spinta da un mini trattore nel caso si tratti di idrovolanti a galleggianti, non idonei al movimento su terra in quanto sprovvisti del carrello di atterraggio). Al fine di facilitare le operazioni di manovra degli aeroplani anfibi esiste una rampa che permette agli stessi di rullare sul piazzale ed immettersi nel lago. Le operazioni di attracco degli idrovolanti si svolgono grazie ad appositi pontili: ne sono presenti 3, di cui 2 possono accogliere un solo aeroplano mentre un terzo ne può accogliere fino a due. La pista, con orientamento (QFU) 01/19, lunghezza di 900 m e larghezza di 160 m, è individuabile tramite 14 boe gialle di cui 4, poste nelle due testate pista, luminose. È presente inoltre un'area di rispetto rettangolare che circonda la pista. In quest'area sono ammessi natanti da diporto a condizione che prestino particolare attenzione agli idrovolanti in flottaggio. L'attraversamento della pista da parte dei detti natanti non è consentito.

Scuola di volo

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'idroscalo ha sede l'Aero Club Como a.s.d., l'unica scuola di volo certificata in Europa a svolgere interamente le lezioni pratiche a bordo di idrovolanti e aerei anfibi, sia in configurazione a galleggianti (soprannominati scarponi dai piloti idro) che a scafo centrale, come il Republic RC-3 SeaBee o, in precedenza, il Lake LA-4-200 Buccaneer.

Aero Club "Giuseppe Ghislanzoni" di Como

[modifica | modifica wikitesto]

L'Aero Club Como fu fondato nel 1930, e fu avviata la costruzione dell'hangar e delle infrastrutture, la scuola di volo civile, affiancata in alcuni anni da una militare, sfornò centinaia di piloti idro e dovette interrompere l'attività solo nel 1943 a causa della caotica situazione politico-militare, alla fine del conflitto militare riprese a pieno la sua funzione di scuola civile. L'Aero Club è intitolato a Giuseppe Ghislanzoni, pioniere dell'aviazione e medaglia d'argento al valor militare

Elenco
nome inizio mandato fine mandato
Cesare Baj
Giorgio Porta 01/2013 09/2020
Enrico Guggiari 09/2020 in carica

Flotta attuale:[3]

Origine Velivolo N° di esemplari Marche di immatricolazione Note
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Cessna 172M Skyhawk 1 Italia (bandiera) I-GNHR Anfibio a galleggianti
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Cessna 172N Skyhawk 4 Italia (bandiera) I-PVLC, I-SAAB, I-GDRX, I-GABU Idrovolante
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Cessna 172P Skyhawk 1 Italia (bandiera) I-BISB Idrovolante
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Cessna 206 Stationair 1 Svezia (bandiera) SE-MLE Idrovolante e, con i galleggianti Wipline 3730, anfibio
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Cessna 305C Bird Dog 1 Italia (bandiera) I-EIAQ Idrovolante biposto - non operativo
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Cessna 305C Bird Dog 1 Italia (bandiera) I-EIAX Idrovolante biposto
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Piper PA-18 Super Cub 1 Italia (bandiera) I-GEGE Anfibio biposto in tandem con galleggianti Wipline 2100
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Republic RC-3 Seabee 1 Stati Uniti (bandiera) N87504 Anfibio a scafo centrale
Italia (bandiera) Italia Macchi MB.308 Macchino 1 Italia (bandiera) I-CARE Velivolo storico in corso di restauro
Italia (bandiera) Italia Caproni Ca.100 Caproncino 1 Italia (bandiera) I-ABOU Velivolo non di proprietà del Club ma di un pilota che lo ha restaurato
Totale 12

Velivoli utilizzati in passato:

Origine Velivolo Note
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Lake LA-4-200 Buccaneer Anfibio a scafo centrale
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Lake LA-250 Renegade Anfibio a scafo centrale
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Francia (bandiera) Francia
Cessna-Reims R172K Hawk XP Anfibio a galleggianti
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Cessna 150 Idrovolante a galleggianti
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Cessna 180 Skywagon Idrovolante a galleggianti
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Cessna 185 Skywagon Idrovolante a galleggianti
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Maule M-7 Idrovolante a galleggianti

L'Aero Club Como organizza annualmente il "Giro Aereo dei Sei Laghi" (GA6L), l'unico rally aereo in Italia caratterizzato dalla sola partecipazione di idrovolanti e anfibi. Si tratta di una gara di regolarità aerea durante la quale gli equipaggi, formati da un pilota ed un navigatore per velivolo, sorvolano determinati punti lungo una rotta pianificata servendosi di fotografie aeree degli stessi e di una cartina stradale, oltre alla consueta carta aeronautica VFR, indispensabile per la navigazione. Vengono assegnati punti di penalità ogni qualvolta non sia soddisfatta la stretta attinenza alla rotta pianificata oppure si verifichi un ritardo/anticipo nell'orario prestabilito di messa in moto, flottaggio (il rullaggio su superfici d'acqua), decollo e sorvolo degli spot (i punti chiave sopraccitati).

Vi è un trofeo in marmo creato dall'artista Abele Vadacca in palio che vincerà la coppia pilota-navigatore che per tre anni non consecutivi si porterà a casa il titolo.

vincitori
Nome Pilota Nome Navigatore Anno
Roland Garros 1913
Giancarlo Villa Roberto Ruberto 2015
Marco Canziani Gabriele Ferruzzi 2016
Mario Pittorelli Antonio Carati 2017
Luca Ronchetti Gabriele Ferruzzi 2018
Mario Pittorelli Antonio Carati 2019
non effettuata causa della pandemia COVID-19 2020
Marco Di Pilato Fabio Parma 2021
Marco Di Pilato Fabio Parma 2022
Marco Di Pilato Fabio Parma 2023

Dal 2017, insieme con la gara di campionato, è stata disputata per la prima volta anche una competizione dedicata ad equipaggi, a bordo di aeroplani d’epoca, che ha preso il nome di “Air BP Vintage Cup”, poi replicata in tutte le edizioni successive.

Air BP Vintage Cup
Nome pilota Nome Navigatore Anno
Roberto Ruberto Giancarlo Villa 2017
Roberto Ruberto Giancarlo Villa 2018
Roberto Ruberto Giancarlo Villa 2019
Roberto Ruberto Marco Dalla Santa 2021
Giorgio Porta Alberto Valloggia 2022
Isidor Von Arx Andrea Gambusera 2023
  1. ^ Il Giorno, Aero Club Como da record Nel Guinness dei primati, su Il Giorno, 2 settembre 2013. URL consultato il 30 novembre 2021.
  2. ^ TCI, Guida d'Italia [...], p. 273.
  3. ^ La flotta in "pillole", su aeroclubcomo.com. URL consultato il 30 dicembre 2022.
  • Touring Club Italiano (a cura di), Guida d'Italia - Lombardia (esclusa Milano), Milano, Touring Editore, 1999, ISBN 88-365-1325-5.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]