Interpretazione (logica)
Un'interpretazione è l'assegnazione di un significato ai simboli di un linguaggio formale. Molti linguaggi formali usati in matematica, logica e informatica teorica sono definiti esclusivamente in termini sintattici e come tali non hanno alcun significato fino a quando non vengono interpretati. Lo studio generale delle interpretazioni dei linguaggi formali è chiamato semantica formale.
Le logiche formali più comunemente studiate sono la logica proposizionale, la logica dei predicati (e i loro analoghi modali), per le quali esistono modi standard di attribuire un'interpretazione. In questi contesti l'interpretazione è una funzione che fornisce l'estensione di simboli e stringhe di simboli di un linguaggio in oggetto. Ad esempio, una funzione di interpretazione potrebbe prendere il predicato A (per "alto") e assegnargli l'estensione { a } (per "Alice"). Si noti che tutto ciò che questa interpretazione fa è assegnare l'estensione {a} alla costante non logica A, e non afferma che A stia per "alto" e a per Alice.
Un'interpretazione spesso (ma non sempre) fornisce un modo per determinare i valori di verità delle formule in un linguaggio. Se una data interpretazione assegna il valore "vero" a una proposizione o teoria, l'interpretazione è chiamata modello di quella proposizione o teoria.
Il concetto di interpretazione è fondamentale per definire la soddisfacibilità di una formula, ovvero l'esistenza di almeno un modello per la stessa.[1]
Linguaggi formali
[modifica | modifica wikitesto]Un linguaggio formale consiste in un insieme possibilmente infinito di proposizioni costruito da un insieme fisso di lettere o simboli. L'inventario da cui vengono prese queste lettere è chiamato alfabeto su cui è definita la lingua.[1] Per distinguere le stringhe di simboli che appartengono ad un linguaggio formale da stringhe arbitrarie di simboli, le prime sono talvolta chiamate formule ben formate (FBF).[1] La caratteristica essenziale di un linguaggio formale è che la sua sintassi può essere definita senza riferimento all'interpretazione. Ad esempio, possiamo determinare che è una formula ben formata anche senza sapere se è vera o falsa.
Esempio
[modifica | modifica wikitesto]Un linguaggio formale può essere definito con l'alfabeto e con una parola (detta appartenente a ) se essa inizia con ed è composta esclusivamente dai simboli contenuti in ( e ).
Una possibile interpretazione di potrebbe assegnare la cifra decimale "1" a e da "0" a . Poi denoterebbe 101 sotto questa interpretazione di .
Costanti logiche
[modifica | modifica wikitesto]Nei casi specifici di logica proposizionale e logica dei predicati, i linguaggi formali considerati hanno alfabeti che si dividono in due insiemi: i simboli logici (costanti logiche) e i simboli non logici. L'idea alla base di questa terminologia è che i simboli logici hanno lo stesso significato indipendentemente dal campo di studio, mentre i simboli non logici possono assumere significati diversi in base all'argomento trattato.
Le costanti logiche includono simboli quantificatori ∀ (universale) e ∃ (esistenziale), simboli per connettivi logici ∧ ("e"), ∨ ("o"), ¬ ("non"), parentesi e altri simboli di raggruppamento, e (in alcuni acsi) il simbolo di uguaglianza =.
Semantica dei connettivi logici
[modifica | modifica wikitesto]La funzione di interpretazione risulta utile, ad esempio, per definire la semantica degli operatori logici. In questo contesto, l'interpretazione di un simbolo è una funzione che, dato un certo simbolo, ritorna un valore "vero" o "falso".
Ecco come definiamo i connettivi logici nella logica proposizionale:
- ¬Φ è vero se e solo se Φ è falso.
- (Φ ∧ Ψ) è vero se e solo se Φ è vero e Ψ è vero.
- (Φ ∨ Ψ) è vero se e solo se Φ è vero o Ψ è vero (o entrambi sono veri).
- (Φ → Ψ) è vero se e solo se Φ è falso o Ψ è vero (o entrambi sono veri).
- (Φ ↔ Ψ) è vero se e solo se (Φ → Ψ) è vero e (Ψ → Φ) è vero.
Quindi, data una certa interpretazione delle lettere Φ e Ψ (cioè, dopo aver assegnato un valore di verità a ciascuna lettera della proposizione), possiamo determinare i valori di verità di tutte le formule contenenti le due lettere, in funzione dei connettivi logici utilizzati. Nella tabella seguente, la seconda e la terza colonna mostrano i valori di verità delle lettere (con tutte e quattro le possibili interpretazioni). Le altre colonne mostrano i valori di verità delle formule costruite con queste lettere.
Interpretazione | Φ | Ψ | ¬Φ | (Φ ∧ Ψ) | (Φ ∨ Ψ) | (Φ → Ψ) | (Φ ↔ Ψ) |
---|---|---|---|---|---|---|---|
# 1 | T | T | F | T | T | T | T |
# 2 | T | F | F | F | T | F | F |
# 3 | F | T | T | F | T | T | F |
# 4 | F | F | T | F | F | T | T |
Ora risulta più semplice controllare cosa rende una formula logicamente valida. Prendamo la formula . Se la nostra funzione di interpretazione rende Φ vero, allora ¬Φ è reso falso dal connettivo di negazione. Poiché la disgiunzione Φ di F è vera sotto quell'interpretazione, F è vera. Ora l'unica altra interpretazione possibile di Φ lo rende falso, e in tal caso ¬Φ è reso vero dalla funzione di negazione. Ciò renderebbe F nuovamente vera, poiché uno dei simboli di F, ¬Φ, sarebbe vero sotto questa interpretazione. Poiché queste due interpretazioni per F sono le uniche interpretazioni logiche possibili, e poiché F risulta vera per entrambe, diciamo che è logicamente valida o tautologica.
Logica proposizionale
[modifica | modifica wikitesto]Un linguaggio formale nella logica proposizionale consiste di formule costruite a partire da simboli proposizionali (o variabili proposizionali) e connettivi logici. Gli unici simboli "non logici" in un linguaggio formale sono le variabili proposizionali, che sono spesso indicate con lettere maiuscole.
In questo contesto, l'interpretazione è solitamente effettuata mediante una funzione che mappa ogni simbolo proposizionale ad un valore di verità vero o falso. Questa funzione viene anche detta funzione di valutazione.[1][2]
Per un linguaggio con n variabili proposizionali distinti esistono possibili interpretazioni distinte. Per ogni variabile a in particolare, ad esempio, ci sono possibili interpretazioni: possiamo infatti assegnare ad a il valore T (vero) o F (falso). Per la coppia di variabili esistono possibili interpretazioni: 1) assegniamo ad entrambe il valore T, 2) assegniamo ad entrambe il valore F, 3) assegniamo T ad a e F a b, or 4) assegniamo F ad a e T a b. E così via.
Logica del primo ordine
[modifica | modifica wikitesto]Per conferire un significato ad un certo linguaggio del primo ordine, dato un certo dominio (generalmente richiesto essere non vuoto), facciamo uso delle seguenti interpretazioni:[3]
- interpretazione dei simboli costanti: ad ogni simbolo costante si associa un elemento ;
- interpretazione dei simboli di funzione: ad ogni simbolo di funzione n-ario si associa una funzione ;
- interpretazione dei simboli di predicato: ad ogni simbolo di predicato n-ario si associa una relazione .
Un oggetto contenente tali informazioni è detto struttura.[3] Tale struttura è detta modello di una certa formula se , ovvero se è vera in .
Esempio
[modifica | modifica wikitesto]Definiamo un possibile linguaggio L, avente come simboli costanti , e ; predicati , , , e ; e variabili , e .
Un esempio di interpretazione del linguaggio L è la seguente:
- Dominio: i pezzi degli scacchi
- Costanti individuali: : il re bianco; : la regina nera; : un certo pedone bianco
- : è un pezzo
- : è un pedone
- : è nero
- : è bianco
- : può mangiare
Nell'interpretazione di cui sopra:
- le seguenti proposizioni sono vere: , , , , ;
- le seguenti proposizioni sono false: , , .
La struttura è un modello di tutte le proposizioni vere di cui sopra. Per esempio, abbiamo che .
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d Francesco Bottacin, Appunti di Logica Matematica (PDF), Università degli Studi di Padova. URL consultato il 6 dicembre 2020 (archiviato il 10 gennaio 2017).
- ^ Raffaella Bernardi, Logica & Linguaggio: Logica Proposizionale I (PDF), su disi.unitn.it, Università degli Studi di Trento, 23 febbraio 2012. URL consultato il 6 dicembre 2020.
- ^ a b Daniele Nardi, Rappresentazione della Conoscenza - Lezione 2 (PDF), su dis.uniroma1.it, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", 2008. URL consultato il 6 dicembre 2020 (archiviato il 6 dicembre 2020).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Variabili libere e associazione di nomi
- Interpretazione di Herbrand
- Interpretazione (teoria dei modelli)
- Sistema logico
- Teorema di Löwenheim – Skolem
- Logica modale
- Modello concettuale
- Teoria dei modelli
- Soddisfacibilità
- Verità
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) interpretation, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Eric W. Weisstein, Interpretazione, su MathWorld, Wolfram Research.