Laephotis malagasyensis
Laephotis malagasyensis | |
---|---|
Stato di conservazione | |
In pericolo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Laurasiatheria |
Ordine | Chiroptera |
Sottordine | Microchiroptera |
Famiglia | Vespertilionidae |
Sottofamiglia | Vespertilioninae |
Genere | Laephotis |
Specie | L.malagasyensis |
Nomenclatura binomiale | |
Laephotis malagasyensis Peterson, Eger & Mitchell, 1995 | |
Areale | |
Laephotis malagasyensis (Peterson, Eger & Mitchell, 1995) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi endemico del Madagascar.[1][2]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Dimensioni
[modifica | modifica wikitesto]Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza totale tra 82 e 84 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 30 e 32 mm, la lunghezza della coda tra 27 e 37 mm, la lunghezza del piede tra 4 e 6 mm, la lunghezza delle orecchie tra 11 e 12 mm e un peso fino a 9 g.[3]
Aspetto
[modifica | modifica wikitesto]La pelliccia è lunga e molto densa. Le parti dorsali sono marroni, mentre le parti ventrali sono bruno-olivastre. La base dei peli è ovunque più scura. Le orecchie sono marroni e semi-trasparenti. Il trago è lungo più della metà del padiglione auricolare ed è falciforme, con l'estremità arrotondata. La coda è lunga ed inclusa completamente nell'ampio uropatagio. Il calcar è provvisto di una robusta carenatura.
Ecolocazione
[modifica | modifica wikitesto]Emette ultrasuoni ad alto ciclo di lavoro sotto forma di impulsi di breve durata a frequenza modulata iniziale di 60,3–100 kHz, finale di 32,4-45,5 kHz e massima energia a 41,4–51 kHz.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Si nutre di insetti.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Questa specie è conosciuta soltanto nella valle dell'Isalo, nella parte centro-meridionale del Madagascar.
Vive tra i 450 e i 700 metri di altitudine.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Le popolazioni malgasce di questa specie furono originariamente descritte come sottospecie di Eptesicus somalicus (Petersen et al. 1995). Assegnata successivamente al genere Neoromicia, come sottospecie di Neoromicia somalica (N. somalica malagasyensis), ne è stata recentemente proposta la elevazione al rango di specie a sé stante; tale collocazione è stata confermata da due successive revisioni del genere Neoromicia.
Conservazione
[modifica | modifica wikitesto]La IUCN Red List, considerato l'areale limitato soltanto al massiccio Isalo dove probabilmente l'habitat è a rischio, classifica L.malagasyensis come specie in pericolo (Endangered).[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c (EN) Andriafidison, D., Cardiff, S.G., Goodman, S.M., Hutson, A.M., Jenkins, R.K.B., Kofoky, A.F., Racey, P.A., Ranivo, J., Ratrimomanarivo, F.H. & Razafimanahaka, H.J. 2008, Laephotis malagasyensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- ^ Goodman & Al., 2012.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Daniel Bennet & John Russ, The Bats of Madagascar: An Identification Guide with Descriptions of Echolocation Calls, in Aberdeen University, 2001.
- Goodman SM and Ranivo J, The taxonomic status of Neoromicia somalicus malagasyensis, in Mammalian Biology, vol. 69, n. 6, 2004, pp. 434–438.
- Bates PJJ, Ratrimomanarivo FH, Harrison DL and Goodman SM, A description of a new species of Pipistrellus (Chiroptera: Vespertilionidae) from Madagascar with a review of related Vespertilioninae from the island, in Acta Chiropterologica, vol. 8, n. 2, 2006, pp. 299–324.
- Goodman SM, Taylor PJ, Ratrimomanarivo F & Hoofer SR, The genus Neoromicia (Family Vespertilionidae) in Madagascar, with the description of a new species, in Zootaxa, vol. 3250, 2012, pp. 1-25.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikispecies contiene informazioni su Neoromicia malagasyensis