Lista reale babilonese

La Storia sincronica, frammento K.4401 dalla Biblioteca di Assurbanipal a Ninive

Esistono diversi testi cuneiformi (soprattutto di epoca neobabilonese) che riportano, in tutto o in parte, la Lista reale babilonese, cioè l'elenco dei sovrani di Babilonia, dal primo re della prima dinastia (inizi del XIX secolo a.C.) fino agli ultimi re del VII secolo a.C.

Le varie liste reali babilonesi, ma anche altri testi simili, come la Lista reale sumerica e la Lista reale assira, sono giunti frammentari e incompleti. Vi sono poi anche errori materiali, rinvenibili quando è possibile confrontare diverse riproduzioni della stessa lista. Più decisive ancora risultano le manomissioni, intenzionali in maggiore o minor misura, spesso di sapore politico-ideologico: alcuni re o intere dinastie vengono espunte, alcune dinastie che esercitarono il loro potere nello stesso periodo vengono messe acriticamente in sequenza. Più facilmente controllabile risulta l'inserimento di elementi mitico-leggendari, in particolare agli inizi di queste liste.[1]

Dove non diversamente specificato, le date menzionate in questa voce seguono la cronologia media.
  • Lista reale A: questo testo ci è noto da un unico manoscritto di età caldea, conservato al British Museum (BM 33332). Si tratta di una tavoletta di argilla, con inciso il testo in caratteri cuneiformi, recuperata da Hormuzd Rassam[2]. Il testo presenta la lista reale babilonese dall'inizio della prima dinastia (XIX secolo a.C.) fino agli ultimi re babilonesi del VII secolo a.C. L'inizio e la fine del testo sono perduti. La lista divide i vari re in "dinastie" (palû), indicando il numero di anni per ciascun regno e disponendo in sequenza dinastie che nella realtà hanno regnato negli stessi anni.[3] Da un punto di vista formale, la lista organizza ciascun re in una riga separata, indicando innanzitutto la durata del regno in anni con un semplice numero (e la parola "anni" sottintesa); nel caso un regno sia durato meno di due anni, viene indicato anche il numero di mesi e giorni; in qualche caso, è illustrata la relazione con il re precedente (ad esempio, "suo figlio" o "fratello").[4] Nella gran parte dei casi, alla fine di ciascuna dinastia, separato da una linea orizzontale, viene posta una riga con il numero totale degli anni di regno della dinastia, il numero dei re e il nome della dinastia. Questa riga riassuntiva manca nella sezione riguardante la dinastia elamica, che ha un solo re.[4] La Lista reale A rappresenta una delle più importanti fonti per la cronologia di Babilonia.[5] La sua importanza è fondamentale anche per la cronologia della Bassa Mesopotamia e di tutto il Vicino Oriente antico del II e del I millennio a.C., in quanto la Prima dinastia di Babilonia, in particolare, forma un blocco di circa 500 anni dotato di grande coerenza interna (pur se non databile in assoluto) e include eventi e figure (il re Hammurabi soprattutto) che sono in relazione con contesti anche più ampi della sola Mesopotamia.[6]
  • Lista reale B: anche questo testo è di epoca neobabilonese; si tratta di una lista più breve, anche questa conservata al British Museum (BM 38122). Elenca i re delle prime due dinastie babilonesi (dal 1894 al 1475 a.C.) e indica il numero di anni dei regni della sola prima dinastia.[5]
  • Lista reale C: questa lista elenca i primi sette re della Seconda dinastia di Isin (1153-1065) e ci informa della durata dei singoli regni. Anche se il manoscritto è di epoca neobabilonese, si tratta probabilmente di copia di un testo risalente agli anni subito successivi all'ultimo re della lista.[5] C è un testo più antico di A, ma è meglio conservato.[7]
  • Lista sincronica tra Assiria e Babilonia (A.117 = Assur 14616c[8]): questo testo è così chiamato perché mette in parallelo due liste di sovrani di Assiria e Babilonia, proponendo dei sincronismi (spesso errati, soprattutto per le dinastie più antiche). La lista è una creazione assira[3], proviene da Assur ed è databile alla prima metà del I millennio a.C., forse al VII secolo a.C. Si conclude con Assurbanipal e Kandalanu. Le due liste, prese separatamente, corroborano le altre liste.[9] La Lista sincronica è probabilmente copia di un più antico documento babilonese, simile ma non identico alla Lista reale A. Differenze tra la Lista reale A e la Lista sincronica relativamente ai primi re della dinastia cassita fanno pensare che in ambiente scribale esistessero più tradizioni su questa materia.[3]
  • Lista reale 14: si tratta di un frammento di lista sincronica, con un formato comunque diverso dalla Lista sincronica A.117; il documento è importante perché conserva i nomi di alcuni re babilonesi del I millennio a.C. per il resto scarsamente attestati.[10]
  • Lista reale di Uruk: questa lista proviene da scavi effettuati ad Uruk ed è ora conservata all'Iraq Museum (IM 65066). La parte iniziale e quella finale della tavoletta è perduta. La lista include re da Kandalanu (647-627) a Dario I di Persia (522-486); segue poi uno iato e la lista prosegue con Dario III (335-331), giù fino a Seleuco II Callinico (246-226). La lista non presenta divisioni in dinastie.[10]
  • Lista reale del periodo ellenistico: questa lista, conservata al British Museum (BM 35603), proviene molto probabilmente da Babilonia. Indica le durate dei diversi regni e comincia con Alessandro il Grande e giunge almeno fino ad Antioco IV Epifane (175-164). La lista non organizza i re in dinastie, ma fornisce schematiche informazioni sulla loro morte.[10]

Il concetto di palû

[modifica | modifica wikitesto]
Kudurru dei tempi Nabû-mukin-apli (X secolo a.C.), re della dinastia di E, ottava dinastia di Babilonia

Un concetto fondamentale della storiografia babilonese è quello di palû, normalmente tradotto come 'dinastia'. Il termine è un prestito adattato dal sumero bala, che significa 'ruotare', 'girare' e che già nel III millennio a.C., in testi sumeri, indicava un 'mandato', un 'servizio' obbligatorio che ruotava e passava ad altri periodicamente. Così, ad esempio, i re della III dinastia di Ur avevano adottato un sistema (bala), per cui diverse città di provincia (tra cui la stessa Babilonia) dovevano provvedere a sostenere la capitale a turno. Analogamente, nella Lista reale sumerica, la regalità e l'egemonia passano di città in città, e il periodo di egemonia è indicato come il bala di quella città. Nel Lamento per la distruzione di Sumer e di Ur, è riportata l'idea che a Ur fosse sì discesa la regalità, ma che alla città era stato affidato un bala non eterno e che anzi mai si era vista una tal cosa. Progressivamente, il termine assunse il significato di 'regno' e venne usato nelle liste cronologiche.[10]

Sia bala sia palû sono espressioni che rinviano ad una concezione ciclica della storia, un'idea della 'rotazione' del tempo (con implicita negazione di ogni progresso) che sembra caratterizzare tutte le civiltà antiche, almeno fino alla seconda metà del I millennio a.C. In particolare, la periodizzazione in palû viene progressivamente abbandonata intorno al VII secolo a.C.: la Lista reale di Uruk e la Lista reale del periodo ellenistico non ne fanno uso, mentre alla fine del III secolo a.C. si adotta l'Anno Graecorum dell'Impero seleucide.[11]

Dieci dinastie

[modifica | modifica wikitesto]

Utilizzando le liste reali A e B, e integrandole con i dati offerti da altre liste e da altri testi, si ottiene una divisione della lista in dieci dinastie.[12] La terminologia utilizzata per indicare queste dinastie è spesso moderna e in molti casi differisce dagli usi antichi. Ad esempio, la I dinastia di Babilonia (detta spesso anche "dinastia amorrea") è indicata dalla Lista reale B come palê Babili; la cosiddetta I dinastia del Paese del Mare era indicata dalle liste reali A e B come palê Urukug, dove Urukug avrà forse indicato la città d'origine del palû: siccome alcune fonti si riferiscono ad alcuni dei re del palê Urukug chiamandoli 're del Paese del Mare', l'espressione è stata estesa a tutta la dinastia. C'è poi una II dinastia del Paese del Mare, che la Lista reale A chiama effettivamente così (palê tamti, dove tamti indica il Paese del Mare). Queste numerazioni ordinali sono dunque aggiunte degli storici moderni.[12] Non ci è giunto il nome della terza dinastia elencata dalla Lista reale A, ma altre fonti la chiamano palê Kasshi (la dinastia cassita). Sempre la Lista reale A ci informa di una palê Ishin (dinastia di Isin), ma gli accademici moderni la chiamano II dinastia di Isin (o Isin II), per distinguerla da una I dinastia di Isin che governò su Babilonia tra il crollo di Ur III (2004 a.C.) e l'affermarsi di Babilonia come centro indipendente (1880 a.C.).[12]

I dinastia di Babilonia

[modifica | modifica wikitesto]
La Babilonia ai tempi di Hammurabi

Le origini del potere di Babilonia vanno individuate nel formarsi di una unità etnico-linguistica amorrea nell'area che poi verrà chiamata Babilonia, in parte della Mesopotamia settentrionale e sul medio Eufrate. Gli Amorrei erano una popolazione semita seminomade che si era affacciata nella piana alluvionale già nel III millennio a.C. e che nel II millennio riuscì, dopo aver fatto propria la cultura accadica, ad imporre sui troni delle città-stato mesopotamiche alcuni suoi rappresentanti.[13]

Figura chiave per l'affermarsi della città nell'area è il sesto re della dinastia amorrea di Babilonia, Hammurabi.[14][15] Solo nella parte finale del suo regno, cioè a partire dal suo trentunesimo anno, Hammurabi mette a frutto la propria strategia diplomatica e il paziente lavoro di consolidamento, annettendo Larsa ed Eshnunna, sconfiggendo Mari e ingaggiando scontri con l'Assiria.[16][17]

Il processo di unificazione operato da Hammurabi mostra già segni di debolezza con il successore, il figlio Samsu-iluna. Al sud, nel Paese del Mare, si rende indipendente una dinastia (la I dinastia del Paese del Mare), mentre al nord si staccano i centri del medio Eufrate (Terqa e Mari).[18][19]

La I dinastia babilonese crollò per effetto di un'incursione ittita: il re Muršili I conquistò Babilonia e sottrasse la statua del dio Marduk. La fine della dinastia segna anche la fine della cosiddetta età paleo-babilonese. In un primo tempo, forse, la I dinastia del Paese del Mare prese il controllo di Babilonia, ma poi si impose una dinastia cassita. Le fonti per questa fase sono scarse e quando riappaiono, nel XV secolo, il panorama è cambiato del tutto.[20][21]

La parte iniziale della Lista reale A è infranta, di modo che non è possibile leggere i nomi dei re della Dinastia amorrea, ma è possibile leggervi il numero complessivo, che è di undici re.[22]

Seguono le date (a.C.) della Prima dinastia di Babilonia (o 'dinastia amorrea') secondo la cronologia media.[23] Tutti i nomi sono amorrei, tranne quelli indicati in corsivo, che sono accadici.[24]

Re accadico Inizio regno Fine regno Successione
Sumu-abum
Šumu-abum
1894 1881 Primo re di Babilonia secondo le liste reali A e B
Sumu-la-el
Šumu-la-el
1880 1845 Successione non chiara
Sabium
Sabūm
1844 1831 Figlio di Sumu-la-el[25]
Apil-Sin
Apil-Sîn
1830 1813 Figlio di Sabium[25]
Sin-muballit
Sîn-muballit
1812 1793 Figlio di Apil-Sin[25]
Hammurabi
Ḫammu-rāpi
1792 1750 Figlio di Sin-muballit[25]
Samsu-iluna
Šamšu-iluna
1749 1712 Figlio di Hammurabi[25]
Abi-esukh
(Abishi)[25]

Abī-ešuḫ
1711 1684 Figlio di Samsu-iluna[25]
Ammi-ditana
Ammi-ditāna
1683 1647 Figlio di Abi-esukh[25]
Ammi-saduqa
Ammi-saduqa
1646 1626 Figlio di Ammi-ditana[25]
Samsu-ditana
Šamšu-ditāna
1625 1595 Figlio di Ammi-saduqa[25]

I dinastia del Paese del Mare

[modifica | modifica wikitesto]

Le liste reali A e B indicano questa dinastia come palû Urukug, dove Urukug avrà forse indicato la città d'origine del palû (ma il centro non è mai stato localizzato[26]): siccome alcune fonti si riferiscono ad alcuni dei re del palê Urukug chiamandoli 're del Paese del Mare' (ad esempio, Gulkishar è detto LUGAL KUR A.BA.A, 're del Paese del Mare', in un kudurru del tardo XII secolo a.C.[27]), l'espressione è stata estesa a tutta la dinastia. Alla dinastia ci si riferisce anche con il logogramma BALA ŠEŠ.ḪA, di incerta lettura[27]. C'è poi una II dinastia del Paese del Mare, che la Lista reale A chiama effettivamente così (palê tamti).[12] Mentre le fonti scribali riportano queste dinastie come successive l'una all'altra, sappiamo che la I dinastia del Paese del Mare è contemporanea alla fine della I dinastia babilonese e all'inizio della dinastia cassita. La dinastia del Paese del Mare regnava indipendentemente in questa area della Mesopotamia (il Paese del Mare indica la fascia costiera sul Golfo Persico, nell'area dell'odierna Bassorah).[28]

La Lista reale A indica undici re di questa dinastia, che avrebbero regnato per un totale di 368 anni. Sono conservati tutti i nomi dei re della I dinastia del Paese del Mare. Anche le durate dei regni di questa dinastia sono conservati, fatta eccezione per i primi tre re, perché i danni alla tavoletta impediscono una lettura sicura. La Lista reale B riporta la stessa sequenza di nomi, ma non la durata dei regni. La Lista sincronica riporta gli ultimi sette nomi e aggiunge un altro re, detto "6a"[3], perché segnato nella riga successiva al sesto re, Gulkišar. La lettura del nome di questo re "6a" è dubbia e viene talvolta interpretato come DISH+U-EN.[26]

I primi tre re portano nomi accadici. La lettura del nome del primo re, Ilī-ma-ilu, resta dubbia; il significato è forse 'il mio dio è (veramente) dio'.[29] Il nome del secondo re, Itti-ili-nībī, significa 'il mio nome è con il dio'. Il nome del terzo re, Dam(i)q-ilišu, che significa 'il favorito del suo dio', talvolta reso come Damqi-ilišu, è di un tipo ben attestato in Babilonia ed è quasi identico a quello di un re della I dinastia di Isin, Damiq-ilishu.[30] Il nome del quarto re, Iškibal, risulta dubbio e non è chiaro se sia sumerico o accadico. A partire da Gulkišar, tutti i re tranne l'ultimo (Ea-gamil) hanno nomi sumeri. Gulkišar risulta forse essere l'unico re di questa dinastia che appare non solo in liste di re ma anche in testi di altro genere ed è anzi il protagonista di un poema epico (HS 1885+[31]). Tutto ciò suggerisce che durante il suo regno si siano prodotti avvenimenti particolarmente notevoli, poi ricordati dalla tradizione scribale.[32]

La Lista reale A offre delle forme abbreviate dei nomi dei re (ad esempio, Itti-ili per Itti-ili-nībī, Gulki per Gulkišar, Ea-ga per Ea-gamil), forse perché copia da un originale spezzato.[26]

Sul motivo per cui una dinastia che potrebbe non aver mai effettivamente regnato su Babilonia sia stata inserita nella Lista reale babilonese sono state avanzate diverse ipotesi: secondo alcuni (Dougherty, 1932), influenzò (o persino controllò) Babilonia per un certo periodo; secondo altri (King, 1915), il Paese del Mare rappresentava in quel periodo l'entità politica più stabile; infine, secondo altri ancora (Thureau-Dangin, 1927; Goetze, 1957; Matthews, 1970; Brinkman, 1993) i re del Paese del Mare controllarono Babilonia per un periodo. Tutte queste ipotesi sono singolarmente valide.[33]

Gli unici sincronismi attestati tra la fine della I dinastia babilonese e la I dinastia del Paese del Mare sono tra i re Samsu-iluna (1749-1712) e Abi-esukh (1711-1684), da un lato, e, dall'altro, il primo re del Paese del Mare, Iluma-ilu (1720-1700), nonché tra Samsu-ditana (1625-1595) e Gulkišar.[26][34][35] Iluma-ilu, secondo Liverani, è anzi anche il re che tolse a Babilonia l'accesso al mare, rendendosi indipendente.[36] Sappiamo anche che nel suo nono anno di regno, Samsu-iluna sconfisse un esercito di Cassiti (siamo dunque nel 1742 a.C.).[26][36]

Seguono le date (a.C.) della Prima dinastia del Paese del Mare (o palû Urukug) secondo la cronologia media.[35]

Re accadico Inizio regno Fine regno Successione
Iluma-ilu
(Iliman)[25]

Ilum-ma-ilī
1720[35] 1700[35] Successione non chiara
Itti-ili-nibi
Itti-ili-nībī
??[26] Successione non chiara
Damqi-ilishu
Damqi-ilišu
[26 anni?][26] Successione non chiara
Ishkibal
Iškibal
[15 anni][26] Successione non chiara
Shushushi
(Shushi)[25]

Šušši
[24 anni][26] Fratello di Ishkibal[37]
Gulkishar
Gulkišar
1600 ca.[35] (55 anni[26]) Successione non chiara
Peshgaldaramesh
Pešgaldarameš
[50 anni][26] Figlio di Gulkishar[38][25]
Ayadaragalama[39]
Ayadaragalama
[28 anni][26] Figlio di Peshgaldaramesh[38][25]
Akurduana[40]
(Ekurduanna)[25]

Akurduana
[26 anni][26] Successione non chiara
Melamkurkurra[40]
Melamkurkurra
[7 anni][26] Successione non chiara
Ea-gamil[40]
Ea-gamil
[9 anni][26] Successione non chiara

Dinastia cassita

[modifica | modifica wikitesto]

Con la dinastia cassita si apre il cosiddetto periodo medio-babilonese.[41]

Non ci è noto il nome del re cassita che conquistò Babilonia né come i Cassiti si impossessarono del trono babilonese. I primi re cassiti individuati dalla tradizione (Gandash, Agum I, Kashtiliash I) vanno forse considerati contemporanei agli ultimi re della I dinastia di Babilonia.[42][43]

Sappiamo invece da fonte posteriore che 24 anni dopo che la statua di Marduk fu sottratta e portata a Khana, un re cassita, Agum II, la riportò a Babilonia. È possibile ipotizzare che Terqa sia stata distrutta proprio da Agum II e che questi sia stato uno dei primi re della dinastia cassita.[42] Nello stesso periodo, i re Ulam-Buriash e Agum III (ma è ragionevole pensare che Agum II e Agum III non vadano distinti) assoggettarono il Paese del Mare. A questo punto, il regno babilonese (indicato come Karduniash dai Cassiti) si imponeva come grande regno, tanto da relazionarsi con i re assiri.[44][45]

Il nome di questa dinastia nella Lista reale A è perduto, ma altre fonti la chiamano palê Kasshi ('dinastia cassita').[12]

La Lista reale A riporta trentasei re di questa dinastia, che avrebbero regnato per un totale di 576 anni e 9 mesi. La parte della Lista reale A che riporta i nomi della dinastia cassita è assai danneggiata; in particolare, i passaggi relativi ai re dal settimo al ventitreesimo completamente perduti. La Lista sincronica fornisce i primi tredici nomi, cui segue una lacuna. Il nome dell'undicesimo re è perduto, mentre è assai difficile leggere i nomi del dodicesimo e del tredicesimo re.[3] La Lista reale A e la Lista sincronica confliggono in particolare sui nomi del quarto e del quinto re della dinastia. Inoltre, il nome del primo re nella Lista sincronica è troppo danneggiato per essere adeguatamente leggibile.[8]

Non c'è accordo tra gli studiosi su come leggere alcuni nomi dei re cassiti. Ad esempio, URzigurumaš è letto anche Tazzigurumaš o Taššigurumaš; Kara-ḪARdaš è letto anche Kara-kindaš; Meli-Šipak è letto anche Meli-Šiḫu; Enlil-nādin-aḫi è letto anche Enlil-šuma-uṣur.[8]

Posizione Lista reale A[46] Lista sincronica[46] Re ipotetico[47] Durata del regno[48]
1 mgan-dáš m˹ga (?)-x-x˺ Gandaš 26 anni[49]
2 ma-gu-um IGI a-šú ma-˹gu-um˺ IGI ˹(x)˺-šu Agum maḫrû[50] 22 anni[51]
3 m[kaš-til]-iá-ši mkaš-til-˹x˺-šu Kaštiliašu I 22 anni[52]
4 m˹x˺-ši A-šú ma-bi-˹ra˺-taš Abi-Rattaš sconosciuta
5 m˹a-bi˺-Rat-taš mkaš-til-˹a˺-šu Kaštiliašu I (again) or II sconosciuta
6 m˹UR-zi˺-U(= guru12)-maš UR-zi-g[u-r]u-˹ma˺-áš Ur-zigurumaš sconosciuta
7 ˹mḫar˺-ba-˹(x)-x˺ Ḫarba-Šipak/Šihu, Ḫurbazum sconosciuta
8 m˹x-ib-x˺-[(x)]-˹x-x˺ Tiptakzi, Šipta’ulzi sconosciuta
9 m˹x-x-(x)˺ Kakrime = Agum II[53] sconosciuta

Nella Lista sincronica, al re assiro Shamshi-Adad II corrispondono otto re cassiti (gli otto successori di Gandaš).[54] La decima posizione nella Lista sincronica è assegnata a Burnaburiash I.[47][55]

Le datazioni che seguono sono quelle proposte da Brinkman[56] e da Liverani[57], tranne dove indicato. I nomi di re in corsivo indicano l'adozione di un nome accadico (segno della progressiva assimilazione dell'elemento dirigente cassita da parte della base popolare accadica), mentre gli altri nomi sono cassiti.[58]

Re accadico Inizio regno Fine regno Successione
Gandash
Gandaš
[1729] [1704] Successione non chiara
Agum I
Agum
[1703] [1682] Forse figlio di Gandash[59][60][61]
Kashtiliash I
Kaštiliašu
[1681] [1660] Figlio di Agum I[62][61]
...[N 1] ... [1659] ?? Successione non chiara
Abi-Rattash
Abi-Rattaš
?? Figlio di Kashtiliash I[63][61]
Kashtiliash II
Kaštiliašu
?? Successione non chiara
Urzigurumash
Ur-zigurumaš
?? Discendente di Abi-Rattash (?)[N 2]
Agum II[N 3]
Agum-Kakrime
1550 ca.[57] Figlio di Urzigurumash[64]
(Harba-Shipak?)
(Hurbazum?[65])

Ḫarba-Šipak
?? Successione non chiara
(Shipta-Ulzi?)
Šipta’ulzi
?? Successione non chiara
...[N 4] ... ?? Successione non chiara
Burnaburiash I
Burna-Buriaš
?? Successione non chiara; è il primo governante cassita di cui possiamo dire con un margine di certezza che regnasse su Babilonia[59]; sincronismo attestato con Ekurduanna della I dinastia del Paese del Mare e con Puzur-Ashur III di Assiria[57]
(Ulamburiash?)
Ulam-Buriaš
[ 1475 ] Forse figlio di Burnaburiash I;[66][64] riunificò la Babilonia, sconfiggendo l'ultimo re della I dinastia del Paese del Mare, Ea-gamil[67]
(Kashtiliash III?)
Kaštiliašu
?? Forse figlio di Burnaburiash I[66][64]
(Agum III?)
Agum
?? Figlio di Kashtiliash III[66][64]
Kadashman-Sah
Kadašman-Šaḥ
?? Successione non chiara; non appare nelle liste reali, ma solo in tavolette che sono datate al regno di "Agum e Kadshman-Sah", suggerendo che egli fosse re o che vi fosse una forma di co-reggenza con Agum III[68]
Karaindash
Karaindaš
1413 ca.? Successione non chiara; sincronismo attestato con Ashur-bel-nisheshu di Assiria (1417-1409)[57]
Kadashman-Harbe I
Kadašman-Ḫarbe
1400 ca.[69] Figlio di Karaindash[69]
Kurigalzu I
Kuri-Galzu
?? Figlio di Kadashman-harbe I;[69][64] una figlia di Kurigalzu I sposa il faraone Amenofi III[70]
Kadashman-Enlil I
Kadašman-Enlil
1374 1360 Figlio di Kurigalzu I (?); non abbiamo fonti che attestino direttamente una parentela tra Kadashman-Enlil I e Kurigalzu I, ma Burnaburiash II, presunto figlio di Kadashman-Enlil I, in una lettera parla di Kurigalzu I come di un proprio antenato;[71] sono attestate trattative tra Kadashman-Enlil I e il faraone Amenofi III[72]
Burna-Buriash II
Burna-Buriaš
1359 1333 Forse figlio di Kadashman-Enlil I;[71][64] sono attestate trattative tra Burna-Buriash II e il faraone Amenofi IV (Akhenaton)[72]; sono inoltre attestati sincronismi tra Burna-Buriash e il re mitannico Tushratta e il re ittita Shuppiluliuma[73]
Kara-khardash
Kara-ḫardaš
1333 1333 Figlio di Burnaburiash II;[74][64] sincronismo attestato con Ashur-uballit I di Assiria (1363-1328)[57], che sarà stato nonno[75] o suocero[74] di Kara-khardash
Nazi-Bugash
Nazi-Bugaš
1333 1333 Usurpatore, senza relazioni con gli altri re ("figlio di nessuno")[75]; sincronismo attestato con Ashur-uballit I di Assiria (1363-1328)[57]
Kurigalzu II
Kuri-Galzu
1332 1308 Figlio di Burnaburiash II[64] o di Kara-khardash[76][77]; sincronismo attestato con Ashur-uballit I (1363-1328) di Assiria e con Khurbatilla del Paese del Mare[57]; Kurigalzu II fu imposto dal re assiro dopo che una rivolta di palazzo aveva eliminato il figlio di Muballitat-Sherua, nuora di Burnaburiash II; Kurigalzu stesso era figlio o nipote di Muballitat-Sherua[77][N 5]
Nazi-Maruttash
Nazi-Maruttaš
1307 1282 Figlio di Kurigalzu II;[78][64] sincronismo attestato con Adad-nirari I di Assiria[57], con cui si scontra e che lo sconfigge[77]
Kadashman-Turgu
Kadašman-Turgu
1281 1264 Figlio di Nazi-Maruttash;[78][64] sincronismo attestato con Adad-nirari I di Assiria[57]
Kadashman-Enlil II
Kadašman-Enlil
1263 1255 Figlio di Kadashman-Turgu[78]; ricevé una lettera dal re ittita Khattushili III[77]
Kudur-Enlil
Kudur-Enlil
1254 1246 Figlio di Kadashman-Enlil II?[78][64]
Shagarakti-Shuriash
Šagarakti-Šuriaš
1245 1233 Figlio di Kudur-Enlil[78][64]
Kashtiliash IV
Kaštiliašu
1232 1225 Figlio di Shagarakti-Shuriash;[78][64] sincronismo attestato con Tukulti-Ninurta I di Assiria (1243-1207)[57]
Tukulti-Ninurta I 1225 1225 re assiro; appena intronizzato in Assiria, subisce un attacco da Kashtiliash IV, ma reagisce energicamente e giunge a conquistare Babilonia, aprendo una fase di interregno assiro della durata di sette anni (la statua del dio Marduk viene "deportata")[79]
Enlil-nadin-shumi
Enlil-nādin-šumi
1224 1224 Successione non chiara; sincronismo attestato con Tukulti-Ninurta I di Assiria e con Kidin-khutran del Paese del Mare (1230 ca.)[57]
Kadashman-Harbe II
Kadašman-Ḫarbe
1223 1223 Successione non chiara; sincronismo attestato con Tukulti-Ninurta I di Assiria e con Kidin-khutran del Paese del Mare (1230 ca.)[57]
Adad-shuma-iddina
Adad-šuma-iddina
1222 1217 Successione non chiara; sincronismo attestato con Tukulti-Ninurta I di Assiria e con Kidin-khutran del Paese del Mare (1230 ca.)[57]
Adad-shuma-usur
Adad-šuma-uṣur
1216 1187 Forse figlio di Kashtiliash IV;[79][64] sincronismo attestato con Tukulti-Ninurta I, ma anche con altri re assiri: Ashur-nirari III (1202-1197), Enlil-kudur-usur (1196-1193) e Ninurta-apil-Ekur (1192-1180)[57]
Meli-Shipak
Meli-Šipak
1186 1172 Figlio di Adad-shuma-usur[64]
Marduk-apla-iddina I
Marduk-apla-iddina
1171 1159 Figlio di Meli-Shipak[64]
Zababa-shuma-iddina
Zababa-šuma-iddina
1158 1158 Successione non chiara
Enlil-nadin-ahi
Enlil-nādin-aḫe
1157 1155 Successione non chiara

Con la conquista della città di Babilonia da parte del re elamico Shutruk-Nakhunte I si conclude la dinastia.

II dinastia di Isin

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Seconda dinastia di Isin.

Con la caduta della dinastia cassita, gli Elamiti occuparono parte della Bassa Mesopotamia. Non è chiaro come i primi re della II dinastia di Isin riconquistarono l'indipendenza.[80]

La Lista reale A ci informa di una palê Ishin, ma gli accademici moderni la chiamano II dinastia di Isin (o Isin II), per distinguerla da una I dinastia di Isin che governò su Babilonia all'inizio del II millennio a.C.[12]

La portata internazionale di Babilonia con Isin II appare inferiore rispetto ai tempi della dinastia cassita. Spentesi le relazioni con l'Egitto e con Khatti, Babilonia si concentrò in questo periodo in un estenuante scontro con l'Assiria per la definizione dei reciproci confini.[81] Dopo Nabucodonosor, la dinastia continuò stancamente per qualche decennio, in un periodo in cui l'incipiente penetrazione aramea rendeva sempre più difficile al potere centrale il controllo delle campagne.[82]

La lista dei re di Isin II è ricostruita soprattutto attraverso le liste reali A e C.[80] La Lista reale A conta undici re per questa dinastia e indica una durata totale di 132 anni (o 133, secondo altre letture meno probabili) e 6 mesi.[83]

La Lista reale C ci informa sui primi sette re.[84]

Re accadico Inizio regno Fine regno Successione
Marduk-kabit-ahheshu
Marduk-kabit-aḫḫēšu
1154 1140 Successione non chiara; nome e durata del regno di questo re sono stati tratti dalla Lista reale C[7]
Itti-Marduk-balatu
Itti-Marduk-balāṭu
1139 1132 Figlio di Marduk-kabit-ahheshu;[85] nome e durata del regno di questo re sono stati tratti dalla Lista reale C[86]
Ninurta-nadin-shumi
Ninurta-nādin-šumi
1131 1126 il nome è riportato nella Lista reale C;[86] sincronismo attestato con il re assiro Assur-resh-ishi I[87]
Nabucodonosor I
Nabû-kudurri-uṣur
1125 1104 Figlio di Ninurta-nadin-shumi;[85] sincronismo attestato con il re assiro Assur-resh-ishi I[87] e con il re elamico Khuteludush-In-Shushinak (1120-1100 ca.)[88]
Enlil-nadin-apli
Enlil-nādin-apli
1103 1100 Figlio di Nabucodonosor I[85]
Marduk-nadin-ahhe
Marduk-nādin-aḫḫē
1099 1082 Figlio di Ninurta-nadin-shumi e fratello di Nabucodonosor I[85], usurpò forse il trono di Enlil-nadin-apli, di cui era zio e che all'epoca era forse minore[89]; la Lista reale C lo indica, forse per un errore scribale, Marduk-nadin-shumi;[90] sincronismo attestato con il re assiro Tiglatpileser I[87]
Marduk-shapik-zeri
Marduk-šāpik-zēri
1081 1069 Successione non chiara;[89] la lettura del nome è stata stabilita in base alla Lista reale C e alla Cronaca di Tiglatpileser I; la Storia sincronica lo indica come Marduk-shapik-zer-mati, ma si tratta probabilmente di un errore dello scriba (che avrà scambiato il titolo MAN=šar, 're', per una parte del nome);[84] sincronismo attestato con il re assiro Assur-bel-kala[87] (o con Asharid-apil-Ekur[88])
Adad-apla-iddina
Adad-apla-iddina
1068 1047 Usurpatore, senza relazioni con gli altri re; la Storia sincronica riporta che Marduk-shapik-zer-«mati» fu messo sul trono di Karduniash dal re assiro Assur-bel-kala (ma la lettura è sintatticamente incerta) e che era figlio di Esagil-shaduni e quindi "figlio di nessuno"; la Nuova cronaca babilonese pone Adad-apla-iddina tra i re numero 7 e 12 della II dinastia di Isin, ma i nomi di tutti gli altri re cominciano con Marduk- o Nabu-; peraltro, la Lista sincronica ci informa che il settimo re della II dinastia di Isin si chiamava Adad-; la durata del regno di questo re (22 anni) è invece nota dalla Lista reale A, in cui però il nome del re è praticamente illeggibile;[91] sincronismo attestato con il re assiro Assur-bel-kala[87] (o con Asharid-apil-Ekur[88])
Marduk-ahhe-eriba
Marduk-aḫḫē-erība
1046 1046 Successione non chiara; la lettura del nome di questo re è incerta ed è stata stabilita, senza grandi certezze, sulla base di un kudurru, datato a quest'epoca sulla base di considerazioni paleografiche, che lo indica come Marduk-ahhe-eriba[91]
Marduk-zer-X
Marduk-zēra-[—]
1045 1034 Successione non chiara
Nabu-shumlibur
Nabû-šumu-libūr
1033 1026 Successione non chiara; il nome è recuperato dalla Cronaca religiosa, in cui è presente un [Na]bû-šumu-lībur[92]

La Lista reale A e la Cronaca dinastica offrono informazioni sostanzialmente simili sulle tre dinastie che succedono alla II dinastia di Isin. Si tratta della II dinastia del Paese del Mare, della dinastia di Bazi e della dinastia elamica, che insieme coprono un periodo di poco meno di 50 anni.[93]

II dinastia del Paese del Mare

[modifica | modifica wikitesto]

La Lista reale A chiama questa dinastia palê tamti (in logogrammi: BALA KUR Tam-tim[83]), dove tamti indica il Paese del Mare. Gli studiosi moderni la chiamano II dinastia del Paese del Mare per distinguerla dalla precedente Palû Urukug.[12]

La Lista reale A indica per questa dinastia tre re per un totale di 21 anni e 5 mesi.[83] Tutti e tre i re sembrano avere origine cassita.[94]

Le date indicate sono quelle riportate da Liverani.[88]

Re accadico Inizio regno Fine regno Successione
Simbar-shipak
Simbar-Šipak
1025 1008 Successione non chiara; è probabile che fosse un soldato[95] di origine cassita[96] e che sia stato assassinato durante una rivolta; stando alla Cronaca dinastica, ricevette una sepoltura degna di un re legittimo;[97] dalla Cronaca 47 sappiamo che il padre aveva nome babilonese (Eriba-Sin) e che aveva origini meridionali; secondo la Cronaca dinastica, Eriba-sin non era padre di Simbar-shipak ma un suo antenato, morto in combattimento durante il regno di Damiq-ilishu (da identificare, forse, con il Damqi-ilishu terzo re della I dinastia del Paese del Mare);[95][93] La Lista reale A offre una versione abbreviata del nome (Simbar-shi), mentre le cronache indicano il nome completo; la Cronaca dinastica indica 17 anni di regno, mentre la Lista reale A, più affidabile in questo caso, 18[98]
Ea-mukin-zeri
Ea-mukin-zēri
1008 1008 Probabilmente di origine cassita (Bit-Hashmar), anche se il nome è accadico;[96][94] usurpò il trono di Simbar-Shipak e regnò per pochi mesi (cinque secondo la Lista reale A, solo tre secondo la Cronaca dinastica[99][98], che attesta anche una ignominiosa sepoltura nelle paludi di Bit-Hashmar[94])[97]
Kashshu-nadin-ahi
Kaššu-nādin-aḫi
1007 1005 Figlio di un Sappaya (o Sippaya), forse una abbreviazione per Simbar-Shipak[94], potrebbe essere stato a capo dell'opposizione a Ea-Mukin-zeri; gli fu data sepoltura regale, il che suggerisce fosse di famiglia regale[100]

Dinastia di Bazi

[modifica | modifica wikitesto]

La cosiddetta dinastia Bāzi ha da un punto di vista onomastico un legame con l'ambiente cassita e prende anzi il nome da una tribù cassita (Bīt-Bāzi, 'casa di Bāzi') ed Ea-mukin-zeri è in stretta connessione con un'altra tribù cassita, Bīt-Ḫašmar. Anche l'elemento teoforico del nome del terzo re, Shirikti-shukamuna, è cassita.[96] La Cronaca dinastica qualifica tutti e tre come discendenti di Bazi (mar Bazi).[94]

La Cronaca dinastica indica la dinastia come palû Bit-Bazi e le attribuisce 20 anni e 3 mesi di regno. La Lista reale A indica la stessa durata, ma una possibile lettura del nome è Baz[u] (il logogramma è BALA Ba˹zum˺, ma la lettura ˹zum˺ resta incerta[83]). Il teoforo Shuqamuna è accadico, ma si riferisce ad una divinità cassita.[94]

Le date indicate sono quelle riportate da Liverani.[88]

Re accadico Inizio regno Fine regno Successione
Eulmash-shakin-shumi
Eulmaš-šākin-šumi
1004 988 Successione non chiara; la Cronaca dinastica gli assegna 14 (o 15) anni di regno, mentre la Lista reale A, fonte preferibile in questo caso, 17 anni[101]
Ninurta-kudurri-usur I
Ninurta-kudurrῑ-uṣur
987 985 La Lista reale A gli assegna 3 anni di regno, la Cronaca dinastica solo 2 (Brinkman reputa il primo dato più affidabile)[101]
Shirikti-Shuqamuna
Širikti-šuqamuna
984 984 Fratello di Ninurta-kudurri-usur I;[85] la Cronaca di Shamash-shuma-ukin lo indica come Shirikti-Shuqam[u]nu[101]

Dinastia elamica

[modifica | modifica wikitesto]

Tanto la Lista reale A quanto la Cronaca dinastica accreditano Mar-biti-apla-usur, successore dell'ultimo re della Dinastia di Bazi, come unico rappresentante di una dinastia separata. Nonostante il nome sia pienamente accadico, la Cronaca dinastica indica questo re in questi termini: "[Un re], il palû di Elam, regnò sei anni; fu seppellito nel palazzo di Sargon [cioè 'ebbe sepoltura degna di re']".[102]

Re accadico Inizio regno Fine regno Successione
Mar-biti-apla-usur
Mār-bīti-apla-uṣur
980 975 Successione non chiara; il nome appare per intero solo nella Nuova cronaca babilonese;[101] la Cronaca dinastica gli assegna 6 anni di regno, mentre il dato nella Lista reale A risulta scarsamente leggibile (e il numero 6 resta altamente probabile anche per questa fonte)[103]

Dinastia di E

[modifica | modifica wikitesto]

Stando alla Lista reale A, la dinastia successiva è la cosiddetta Dinastia di E. Il termine "E", di significato oscuro, si riferisce probabilmente a Babilonia (si tratterebbe quindi di una dinastia locale): in vari testi del I millennio a.C., infatti, il segno E, seguito dal determinativo KI, tipico dei toponimi, si riferisce normalmente a Babilonia.[102][12] C'è una grossa lacuna in questa parte della tavoletta: rimane conservata la durata del regno del primo re e, ma solo in parte, il nome degli ultimi cinque re (da Eriba-Marduk a Nabu-shuma-ukin II).[102] Questa denominazione (palû E) ricorre solo nella Lista reale A, mentre la Cronaca dinastica assegna questi re a diverse dinastie[104] (il che concorda con l'idea, confortata dalle fonti contemporanee, che si sia trattata di un'epoca politicamente instabile), ma quest'ultimo documento è in condizioni piuttosto malandate e copre soltanto l'VIII secolo a.C.[102] Insieme alla Dinastia assira (la IX), questa è una delle dinastie più problematiche, tanto che molti studiosi hanno abbandonato queste denominazioni.[28]

Sono sopravvissute pochissime informazioni sulle relazioni di parentela tra i regnanti di questa dinastia e anche le durate dei regni sono in gran parte oscure. È però possibile rilevare sette re con teofori relativi al dio Nabu e cinque relativi al dio Marduk, il che contrasta con quanto avviene per le tre precedenti dinastie.[102]

Le date indicate sono quelle riportate da Liverani.[105]

Re accadico Inizio regno Fine regno Successione
Nabu-mukin-apli
Nabû-mukin-apli
978 943 Successione non chiara; la Lista reale A gli assegna 36 anni di regno; fonti principali del periodo sono la Cronaca 51 e tre kudurru, in uno dei quali, risalente al suo venticinquesimo anno di regno e concernente tasse non versate, è presente un'immagine del re, indicato come "re della totalità" e "re di Babilonia" (la disputa di cui il kudurru rappresenta la risultante composizione vede due dei tre figli del re a testimoniare, Ninurta-kudurri-usur e Mar-biti-ahhe-iddina: entrambi succederanno al padre sul trono)[106]
Ninurta-kudurri-usur II
Ninurta-kudurrῑ-uṣur
943 943 Figlio di Nabu-mukin-apli;[85] nulla si sa del suo regno[106]
Mar-biti-ahhe-iddina
Mār-bῑti-aḫḫē-idinna
942 ?? Figlio di Nabu-mukin-apli;[85] nulla si sa del suo regno[106]
Shamash-mudammiq
Šamaš-mudammiq
905 ca. Successione non chiara; sincronismo attestato con Adad-nirari II (911-891); il regno di Shamash-mudammiq ci è noto quasi esclusivamente da fonti assire: il Canone degli Eponimi, di età neo-assira, inizia con Adad-Nirari II e fornisce una cronologia assoluta che si salda a quella babilonese nell'anno 747 a.C.; nei suoi annali, Adad-Nirari II si vanta di aver sconfitto il re di Karduniash, Shamash-mudammiq; durante l'eponimia di Dur-mati-Ashur (901 a.C.), Adad-Nirari II fu impegnato da altre campagne militari contro Karduniash; la Storia sincronica riferisce che Shamash-mudammiq perì in questa fase di scontri con gli Assiri e che gli succedette Nabu-shuma-ukin I[107]
Nabu-shuma-ukin I
Nabû-šuma-ukin
895 ca. Successione non chiara; la Storia sincronica riferisce che la guerra tra Assiria e Babilonia, cominciata con Shamash-mudammiq, continuò con Nabu-shuma-ukin I, fino al conseguimento di una pace (con matrimoni dinastici incrociati) che di fatto vanificò tutte le conquiste assire; i discendenti di Nabu-shuma-ukin I occuperanno il trono di Babilonia per gran parte del IX secolo a.C.: il paese torna ad una relativa floridezza[107]
Nabu-apla-iddina
Nabû-apla-iddina
880 ca.?[107] 870 ca.?[108] Figlio di Nabu-shuma-ukin I;[85] sincronismi attestati con i re assiri Assurnasirpal II (883-859) e Salmanassar III (858-824); con l'Assiria i rapporti sembrano essere stati generalmente buoni, ma all'inizio del suo regno (878) si registra una campagna di Assurnasirpal II a Suhu, in cui, stando agli annali del re assiro, questi avrebbe catturato truppe del re babilonese (e sconfitto mat Kaldu, cioè i Caldei: si tratta della più antica menzione di questo popolo); il rapporto per il resto pacifico tra Assiria e Babilonia è testimoniato anche dalla Storia sincronica;[107] del periodo di Nabu-apla-iddina è la Tavoletta del Dio-Sole, un kudurru che rappresenta uno degli artefatti babilonesi più rilevanti dell'epoca[109]
Marduk-zakir-shumi I
Marduk-zâkir-šumi
854 819 Figlio di Nabu-apla-iddina;[85] nell'851 a.C., Salmanassar III lo aiutò a sedare una ribellione guidata dal fratello, Marduk-bel-usate: questa data funge dunque da terminus ante quem per la morte del padre[107], che la Storia sincronica data al regno di Salmanassar III;[110] ci è pervenuto un trattato, mal conservato, tra Marduk-zakir-shumi e il re assiro Shamshi-Adad V, in cui è probabile che il secondo richiedesse aiuto al primo contro il rivoltoso Ashur-da'in-aplu (fratello di Salmanassar III)[111]
Marduk-balassu-iqbi
Marduk-balāssu-iqbi
818 813 Figlio di Marduk-zakir-shumi I;[85] il Canone degli Eponimi, la Storia sincronica e gli annali di Shamshi-Adad V riportano che il re assiro, nonostante il trattato con Marduk-zakir-shumi I, si risolse ad invadere la Babilonia durante il regno di Marduk-balassu-iqbi; i dettagli differiscono nelle diverse fonti, ma alla fine Shamshi-Adad riuscì a catturare l'avversario e a deportarlo a Ninive[111]
Baba-aha-iddina
Bāba-aḫa-iddina
812 ??? Successione non chiara; figlio di Lidanu[85]; proseguendo con altre campagne militari contro Babilonia, nell'812 a.C. Shamshi-Adad V riuscì a catturare e a deportare a in Assiria anche Baba-aha-iddina, che non deve aver regnato più di un anno: il re assiro assunse il titolo di "re di Sumer e di Akkad";[111] il trono di Babilonia dovette essere vacante per qualche tempo (la Cronaca 47 riporta che "non c'era re nel paese"; i Caldei consolidano la propria indipendenza, che già iniziava a consolidarsi ai tempi di Salmanassar III[112]
Interregno di almeno 4 anni
Ninurta-apla-X
Ninurta-apla-[—]
?? Successione non chiara; nulla si sa del suo regno; il suo nome è noto grazie alla Lista reale 14[113]
Marduk-bel-zeri
Marduk-bēl-zēri
?? Successione non chiara; il nome completo di questo re ci è noto da un testo amministrativo; il suo nome è noto grazie alla Lista reale 14[113]
Marduk-apla-usur
Marduk-apla-uṣur
?? Capo caldeo di tribù incerta (è indicato dalla Cronaca dinastica come unico membro di un palê Kaldi, 'dinastia caldea'); successione non chiara; il suo nome è noto grazie alla Lista reale 14[113]
Eriba-Marduk
Erība-Marduk
?? 760 Capo caldeo; successione non chiara; per la Cronaca dinastica è l'unico rappresentante di un palê Tamti (una terza dinastia del Paese del Mare); poiché Marduk-apla-iddina II, della tribù di Bit-Yakin, lo indicherà come proprio antenato, assumiamo che anche Eriba-Marduk provenisse dalla stessa casata; sembra che abbia contribuito a rifondare le sorti di Babilonia (così la Cronaca 47); si fregiò dei titoli di "re di Babilonia" e di "re di giustizia"[114]
Nabu-shuma-ishkun
Nabû-šuma-iškun
760 748 Capo caldeo della tribù Bit-Dakkuri; successione non chiara; la Cronaca dinastica indica come successore di Eriba-Marduk un regnante caldeo (mat Kaldi), il cui nome è indicato dalla Lista reale A e dalla Lista reale 14 come Nabu-shuma-ishkun;[114] dalle fonti si ricava l'impressione di un periodo turbolento, con scontri a Borsippa tra la popolazione e genti straniere (Caldei e Aramei); la Cronaca 52 racconta di vari sacrilegi commessi dal re e rappresenta una sorta di damnatio memoriae di Nabu-shuma-ishkun, fatto più unico che raro nella storiografia babilonese[115]
Nabonassar
Nabû-nāṣir
747 734 Successione non chiara; il Canone tolemaico prende avvio con l'ascesa al trono di Nabû-nāṣir e proprio dalla fonte greca deriva il nome con cui è più noto (Nabonassar); mancando qualsiasi apparente collegamento tra Nabonassar e i precedenti re caldei, generalmente si assume che fosse un re nativo di Babilonia; la Cronaca dinastica si interrompe proprio a questo punto e non ne conserva il nome; la Cronaca 16 è la fonte più rilevante per il suo regno e per quello dei suoi due successori; essa registra l'ascesa al trono assiro di Tiglatpileser III e la sua invasione della Babilonia settentrionale, mentre dagli annali del re assiro sembra che la sua campagna fosse più contro le tribù aramee che contro Babilonia[116]
Nabu-nadin-zeri
Nabû-nādin-zēri
733 732 La Cronaca 16 lo chiama Nadin e lo indica come figlio di Nabonassar; essa riporta che fu ucciso dopo due anni di regno durante una rivolta;[116] il nome Nabu-nadin-zeri ci è noto dalla Lista reale A, mentre nel Canone tolemaico è indicato come Nadios[117]
Nabu-shuma-ukin II
Nabû-šuma-ukin
732 732 Successione non chiara; il nome ci è noto dalla Lista reale A, che, nell'assegnargli solo un mese e tredici giorni di regno, lo indica come figlio del predecessore (e avrà dunque inteso piuttosto "figlio di Nabopolassar"); il Canone tolemaico non lo rileva[117]

Dinastia assira

[modifica | modifica wikitesto]

La Lista reale A, pur non fornendo una denominazione complessiva, usa per questa dinastia la stessa modalità grafica di presentazione. Stando a questo dato, essa appare un palû come gli altri. D'altra parte, la stessa Lista reale A sembra attribuire a molti dei re di questa dinastia etichette specifiche, come se appartenessero a palû distinti. Insieme alla Dinastia di E, questa è quindi una delle dinastie più problematiche, tanto che molti studiosi hanno finito per abbandonare queste denominazioni.[28][118]

Le fonti primarie per questa fase della storia babilonese sono, oltre alla Lista reale A, vari documenti d'archivio, la Lista reale assira, le iscrizioni reali assire a Babilonia, le cronache e le altre liste reali. Un'altra importante fonte è il Canone tolemaico, che include una lista di re babilonesi (con nomi grecizzati) che vanno dal 747 al 539 a.C., cioè dal primo anno di regno di Nabonassar, della Dinastia di E, alla conquista persiana. Le date offerte da questa fonte differiscono sottilmente da quelle della Lista reale A.[119]

Le date sono quelle indicate da Liverani.[108] I palû quelli proposti da Fales.[120]

Re accadico Nel Canone tolemaico Inizio regno Fine regno palê Successione
Nabu-mukin-zeri
Nabû-mukin-zēri
Chinzeros 731 729 palê Šapî
'Dinastia di Shapi'
Capotribù caldeo della casata di Bit-Amukani, usurpò il trono[121]
Tiglath-Pileser III
(Pulu)

Tukultī-apil-Ešarra
Poros 728 727 palê Baltil
'Dinastia di [Assur]'
Re assiro
Shalmaneser V
(Ululaju)

Salmānu-ašarēd
Ilulayos 726 722 Re assiro, figlio di Tiglath-Pileser III[118]
Marduk-apla-iddina II
(primo regno)

Marduk-apla-iddina
Mardokempados 721 710 palê Tamti
'Dinastia del Paese del Mare'
Caldeo della casata di Bit-Yakin; figlio di Eriba-Marduk[118]
Sargon II
Šarru-kīn
Arkeanos 709 705 palê Ḫabigal
'Dinastia di [Hanigalbat]'
Re assiro, figlio di Tiglath-Pileser III (?)
Sennacherib
(primo regno)

Sîn-ahhe-erība
primo interregno 704 703 Re assiro, figlio di Sargon II[118]
Marduk-zakir-shumi II
Marduk-zâkir-šumi
primo interregno 703 703 Arad-Ea
'Figlio [o discendente] di Arad-Ea'
Babilonese; figlio di Arad-(Ea/Enlil)[118]
Marduk-apla-iddina II
(secondo regno)

Marduk-apla-iddina
primo interregno 703 703 ERÍN Ḫabi
'soldato di [Hanigalbat?]'
'soldato di [habiru?]'[122]
Bel-ibni
Bel-ibni
Belibos 702 700 palê E
'Dinastia di E'
Babilonese; discendente di Rab-bani[118]
Ashur-nadin-shumi
Aššur-nādin-šumi
Aparanados 699 694 palê Ḫabigal
'Dinastia di [Hanigalbat]'
Figlio di Sennacherib[118]
Nergal-ushezib
(Shuzubu)

Nergal-ušezib
Regebelos 693 693 palê E
'Dinastia di E'
Babilonese; discendente di Gahal[118]
Mushezib-Marduk
(Shuzubu)

Mušezib-Marduk
Mesesemordakos 692 689 Caldeo della casata di Bit-Dakkuru[118]
Sennacherib
(secondo regno)

Sîn-ahhe-erība
secondo interregno 688 681 Re assiro, figlio di Sargon II[118]
Esarhaddon
Aššur-aḫa-iddina
Asaridinos 680 669 Re assiro, figlio di Sennacherib[118]
Assurbanipal
(primo regno)

Aššur-bāni-apli
...[123] 668 668 Re assiro, figlio di Esarhaddon[118]
Shamash-shum-ukin
Šamaš-šuma-ukin
Saosdouchinos 667 648 Figlio di Esarhaddon[118], designato dal padre al trono di Babilonia
Kandalanu
Kandalānu
Kiniladanos 647 627 Babilonese?[118]
Sin-shumu-lishir
Sîn-šumu-līšir
...[124] 626 626
«senza re» ... 626 626

Dinastia caldea

[modifica | modifica wikitesto]

Negli anni 626-623, diverse incursioni assire non erano riuscite a contenere la ribellione di Uruk, Nippur, Der e della stessa Babilonia. Nel 625, Nabopolassar, un capo caldeo della casata di Bit-Yakin, dopo aver contribuito al coagulo delle forze anti-assire nella Bassa Mesopotamia, venne riconosciuto re dai Babilonesi. Per il periodo successivo, le fonti sono gravemente lacunose e riprendono a offrire informazioni per l'anno 616, quando Nabopolassar, ottenuto il pieno controllo della Bassa Mesopotamia, decise di dirigere le proprie forze contro il cuore stesso dell'Impero assiro. L'alleanza tra Ciassare, re dei Medi, e Nabopolassar rappresentò la fine dell'Impero assiro.[125] Ciassare distrusse le maggiori città assire: Assur nel 614 e poi Nimrud e Ninive nel 612 a.C., ma anche Carran nel 610.[126]

La X dinastia è riportata come tale solo da liste reali di epoca ellenistica, quando le divisioni in palû non erano più considerate. Gli storiografi moderni raggruppano questi sovrani nella "dinastia caldea", in base alla loro presunta origine etnica; è in uso anche l'espressione "dinastia neo-babilonese", che distingue questa fase della storia di Babilonia dal periodo paleo-babilonese (dei tempi di Hammurabi) e dal periodo medio-babilonese (cioè la Babilonia cassita).[28]

Le datazioni che seguono sono quelle proposte da Liverani[127] e da Chen[128].

Re accadico Inizio regno Fine regno Successione
Nabopolassar
Nabû-apla-uṣur
625 605
Nabucodonosor II
Nabû-kudurri-uṣur
604 562 Figlio di Nabopolassar[128]
Amel-Marduk
Amēl-Marduk
561 560 Figlio di Nabucodonosor II[128]
Neriglissar
Nergal-šar-uṣur
559 556 Genero di Nabucodonosor II[128]
Labashi-Marduk
Lâbâši-Marduk
556 556 Figlio di Neriglissar[128]
Nabonide
Nabû-naʾid
555 539 Figlio di Nabu-balassu-iqbi, non apparteneva alla famiglia reale di Nabopolassar e usurpò (stando a Berosso) il trono di Labashi-Marduk[128][129][130]

Dinastie successive

[modifica | modifica wikitesto]

Liste reali più tarde, come la Lista reale di Uruk e la Lista reale del periodo ellenistico, ma anche la prima parte del Canone tolemaico, continuano la tradizione di enumerare i sovrani di Babilonia, a dispetto del fatto che la città avesse perso l'indipendenza. I re elencati da queste liste sono i re riconosciuti come legittimi lungo la storia della città, senza che la loro origine straniera venisse rilevata come un fatto straordinario. Neppure la conquista della città da parte del persiano Ciro viene registrata da queste fonti come una cesura e il titolo di "re di Babilonia" fu assunto dai re persiani fino a Serse.[131][132] Quanto ai re seleucidi, considerarono Babilonia una parte fondamentale del loro impero.[131]

In generale, è quindi possibile considerare parte integrante della lista reale babilonese le quattro dinastie che succedettero alla X dinastia (la dinastia caldea) sul trono di Babilonia. Si tratta della dinastia achemenide (che inizia con Ciro), della dinastia argeade (che inizia con Alessandro il Macedone), della dinastia seleucide (che inizia con Seleuco I Nicator) e della dinastia arsacide (che inizia con la conquista di Babilonia da parte di Mitridate). Con la fine della dinastia arsacide (all'inizio del III secolo d.C.) può considerarsi conclusa la storia della stessa Babilonia: la scrittura cuneiforme cadde in disuso e i templi della regione vennero distrutti o abbandonati.[131]

Note esplicative
  1. ^ La Lista reale A inserisce un re tra Kashtiliash I e Abi-Rattash, ma il nome è perduto. La Lista sincronica omette questa figura (cfr. Beaulieu, p. 128).
  2. ^ Questa parentela è suggerita da una possibile lettura dell'iscrizione di Agum-Kakrime, figlio di Urzigurumash (cfr. Brinkman 1976, p. 85).
  3. ^ Agum II nelle proprie iscrizioni si riferisce esplicitamente a Urzigurumash come al proprio padre, per cui è possibile ipotizzare che gli sia succeduto direttamente (cfr. Beaulieu, p. 128).
  4. ^ Tanto la Lista reale A quanto la Lista sincronica indicano la presenza di un re tra Shipta'ulzi e Burnaburiash I, ma essendo entrambi i testi danneggiati il nome non è noto. Dai frammenti residui si è tradizionalmente pensato che il nome fosse Agum, ma questa ipotesi è stata poi abbandonata dagli studiosi (cfr. Beaulieu, p. 128).
  5. ^ Il nipote (A) di Ashur-uballit I deposto è indicato come Kadashman-Harbe dalla Cronaca P e Kara-HARdash o [Kar]a-indash dalla Storia sincronica assira; il padre di (A) è indicato come Kara-indash dalla Cronaca P, mentre la Storia sincronica non ne dà il nome; l'usurpatore è indicato come Shuzigash dalla Cronaca P e come Nazi-Bugash dalla Storia sincronica; il padre del nuovo re installato da Ashur-uballit è indicato come [Kadash]man-Harbe dalla Cronaca P e come Burna-Buriash dalla Storia sincronica (cfr. Brinkman 1976, pp. 418sgg.).
Fonti
  1. ^ Liverani 2009, p. 25.
  2. ^ Scheda del reperto, britishmuseum.org.
  3. ^ a b c d e van Koppen, p. 454.
  4. ^ a b Brinkman 1976, p. 425 e nota 6.
  5. ^ a b c Beaulieu, p. 10.
  6. ^ van Koppen, pp. 453-454.
  7. ^ a b Brinkman 1968, p. 40.
  8. ^ a b c Brinkman 1976, p. 9.
  9. ^ Beaulieu, pp. 10-11.
  10. ^ a b c d Beaulieu, p. 11.
  11. ^ Beaulieu, pp. 11-12.
  12. ^ a b c d e f g h Beaulieu, p. 12.
  13. ^ Jursa, p. 19.
  14. ^ Jursa, pp. 22-23.
  15. ^ Liverani 2009, pp. 403-404.
  16. ^ Jursa, pp. 24-25.
  17. ^ Liverani 2009, pp. 405-406.
  18. ^ Liverani 2009, p. 406.
  19. ^ Jursa, p. 26.
  20. ^ Birgit Brandau e Hartmut Schickert, Gli Ittiti, Newton Compton editori s.r.l, 2006, pp. 44-45.
  21. ^ Jursa, pp. 26-27.
  22. ^ Beaulieu, pp. 69-70.
  23. ^ Liverani 2009, pp. 326 e 421.
  24. ^ Beaulieu, p. 69.
  25. ^ a b c d e f g h i j k l m n o Chen, p. 202.
  26. ^ a b c d e f g h i j k l m n o Beaulieu, p. 129.
  27. ^ a b Brinkman 1968, p. 150.
  28. ^ a b c d Beaulieu, p. 13.
  29. ^ Boivin, p. 37.
  30. ^ Boivin, p. 38.
  31. ^ Zomer, p. 324.
  32. ^ Boivin, p. 39.
  33. ^ Boivin, p. 46.
  34. ^ Boivin, p. 73.
  35. ^ a b c d e Liverani 2009, p. 421.
  36. ^ a b Liverani 2009, p. 419.
  37. ^ Così riporta la Lista reale A (cfr. Beaulieu, p. 129).
  38. ^ a b Così riporta la Lista reale B (cfr. Beaulieu, p. 129).
  39. ^ Boivin, p. 40.
  40. ^ a b c Boivin, p. 41.
  41. ^ Jursa, p. 27.
  42. ^ a b Liverani 2009, p. 602.
  43. ^ (EN) Kassite su britannica.com.
  44. ^ Devecchi.
  45. ^ Liverani 2009, p. 603.
  46. ^ a b Brinkman 1976, pp. 9-11.
  47. ^ a b Chen, p. 35.
  48. ^ Brinkman 1976, p. 21.
  49. ^ Così la Lista reale A (cfr. Chen, p. 46).
  50. ^ Il termine maḫrû significa 'il primo', il che suggerisce che ci siano stati altri re con questo nome: Agum II e forse anche Agum III (cfr. Saggs, p. 116).
  51. ^ Così la Lista reale A (cfr. Chen, p. 47).
  52. ^ Così la Lista reale A (cfr. Chen, p. 48).
  53. ^ Il re detto Agum-kakrime ci è noto esclusivamente da due testi del VII secolo a.C. che dichiarano di contenere copie di una sua iscrizione e che raccontano che egli avrebbe riportato a Babilonia la statua di Marduk e quella della dea consorte Ṣarpanītum (cfr. Beaulieu, p. 128), trafugate dagli Ittiti nel 1595 a.C. Vi sono però dubbi sull'autenticità di questa iscrizione (cfr. Saggs, p. 116).
  54. ^ Chen, p. 47.
  55. ^ Brinkman 1976, p. 11.
  56. ^ Brinkman 1976, pp. 30-31.
  57. ^ a b c d e f g h i j k l m n Liverani 2009, p. 598.
  58. ^ Beaulieu, p. 125.
  59. ^ a b Saggs, p. 116.
  60. ^ Chen, p. 47.
  61. ^ a b c Chen, p. 202.
  62. ^ Bertman, p. 90.
  63. ^ Chen, p. 48.
  64. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p Chen, p. 203.
  65. ^ Chen, p. 49.
  66. ^ a b c Brinkman 1976, p. 12.
  67. ^ Beaulieu, p. 131.
  68. ^ Beaulieu, p. 132.
  69. ^ a b c Saggs, p. 117.
  70. ^ Liverani 2009, p. 603.
  71. ^ a b Brinkman 1976, p. 15.
  72. ^ a b Vacca-D'Andrea, pp. 39-40.
  73. ^ Vacca-D'Andrea, p. 40.
  74. ^ a b Liverani, p. 580.
  75. ^ a b Brinkman 1976, p. 166.
  76. ^ Sul conflitto tra le fonti (la Cronaca P e la assira Storia sincronica), vedi Brinkman 1976, pp. 418sgg.
  77. ^ a b c d Liverani 2009, p. 604.
  78. ^ a b c d e f Brinkman 1976, p. 203.
  79. ^ a b Liverani 2009, p. 605.
  80. ^ a b Beaulieu, p. 154.
  81. ^ Liverani 2009, pp. 756-757.
  82. ^ Liverani 2009, p. 759.
  83. ^ a b c d Brinkman 1968, p. 38.
  84. ^ a b Brinkman 1968, p. 43.
  85. ^ a b c d e f g h i j k Chen, p. 204.
  86. ^ a b Brinkman 1968, p. 41.
  87. ^ a b c d e Brinkman 1968, p. 69.
  88. ^ a b c d e Liverani 2009, p. 752.
  89. ^ a b Leick, p. 102.
  90. ^ Brinkman 1968, p. 42.
  91. ^ a b Brinkman 1968, p. 44.
  92. ^ Brinkman 1968, p. 45.
  93. ^ a b Beaulieu, p. 176.
  94. ^ a b c d e f Beaulieu, p. 177.
  95. ^ a b Brinkman 1968, p. 151.
  96. ^ a b c Brinkman 2017, p. 2, nota 6.
  97. ^ a b Brinkman 1968, p. 155.
  98. ^ a b Brinkman 1968, p. 46.
  99. ^ Brinkman 1976, p. 431.
  100. ^ Wiseman, p. 32.
  101. ^ a b c d Brinkman 1968, p. 47.
  102. ^ a b c d e Beaulieu, p. 178.
  103. ^ Brinkman 1968, p. 47 e nota 224.
  104. ^ Beaulieu, p. 16.
  105. ^ Liverani 2009, pp. 752 e 796.
  106. ^ a b c Beaulieu, p. 179.
  107. ^ a b c d e Beaulieu, p. 180.
  108. ^ a b Liverani 2009, p 796.
  109. ^ Beaulieu, pp. 181.
  110. ^ Beaulieu, p. 182.
  111. ^ a b c Beaulieu, p. 184.
  112. ^ Beaulieu, p. 183.
  113. ^ a b c Beaulieu, p. 185.
  114. ^ a b Beaulieu, p. 186.
  115. ^ Beaulieu, p. 187.
  116. ^ a b Beaulieu, p. 188.
  117. ^ a b Beaulieu, p. 189.
  118. ^ a b c d e f g h i j k l m n Beaulieu, p. 195.
  119. ^ Beaulieu, p. 194.
  120. ^ Fales, p. 206.
  121. ^ Beaulieu, pp. 188-189.
  122. ^ Beaulieu, p. 201.
  123. ^ Nel Canone tolemaico, il regno di Asaridinos dura 13 anni, dal 680 al 668 a.C. (cfr. Beaulieu, p. 196).
  124. ^ Nel Canone tolemaico, a Kiniladanos succede direttamente Nabopolassaros ossia Nabu-aplu-usur (cfr. Beaulieu, p. 196).
  125. ^ Liverani 2009, pp. 880-881.
  126. ^ Bibellexicon, pp. 641-642.
  127. ^ Liverani 2009, p. 886.
  128. ^ a b c d e f Chen, p. 205.
  129. ^ Chen, p. 206, nota j.
  130. ^ Beaulieu, p. 238.
  131. ^ a b c Beaulieu, p. 14.
  132. ^ Waerzeggers, pp. 182-184.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Vicino Oriente antico: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Vicino Oriente antico