Marcello Tegalliano

Marcello Tegalliano
Doge di Venezia
Stemma
Stemma
In carica717 –
726
PredecessorePaoluccio Anafesto
SuccessoreOrso Ipato
Nascitaseconda metà del VII secolo
Morte726

Marcello Tegalliano (seconda metà del VII secolo726) è stato, secondo la tradizione, il secondo doge del Ducato di Venezia.

L'unica menzione storica certa di Marcello (il cognome Tegalliano è un'invenzione tardo-trecentesca dei cronisti Nicolò Trevisan ed Enrico Dandolo) è il Pactum Lotharii stipulato nell'840 tra l'imperatore Lotario I e il doge Pietro Tradonico. Nel testo è citata la cosiddetta terminatio liutprandina, un accordo sulla delimitazione dei confini attorno a Cittanova concluso sotto il re dei Longobardi Liutprando tra il duca Paoluccio e il magister militum Marcello e ancora in vigore ai tempi del Sacro Romano Impero[1].

Il Pactum fu più volte confermato nei secoli che seguirono ed era quindi ben noto a Giovanni Diacono, il primo cronista che, attorno all'anno Mille, identificò Paoluccio e Marcello rispettivamente come il primo e il secondo doge di Venezia[1].

Queste conclusioni sono state poi adottate dalla storiografia successiva sino all'epoca moderna, quando alcuni studiosi hanno messo in dubbio la storicità di Paoluccio e Marcello. Per Roberto Cessi il primo doge fu Orso, eletto direttamente dai venetici nel 726 durante una rivolta contro il governo dell'imperatore bizantino Leone III Isaurico; Paoluccio sarebbe da identificare con l'esarca di Ravenna Paolo, mentre Marcello sarebbe stato un magister militum appartenente alla gerarchia bizantina della Venetikà. Carlo Guido Mor e Stefano Gasparri hanno ipotizzato invece che Paoluccio fosse il duca longobardo di Treviso, mentre Marcello sarebbe stato il suo interlocutore di parte veneziana[1].

Non sappiamo pressoché nulla riguardo al governo di Tegalliano che, stando alle cronache, sarebbe morto dopo nove anni di dogato - quindi, fissando la morte di Paoluccio nel 717, fino al 726. Di certo, in quel periodo si riaccese lo scontro tra il patriarca di Grado e il patriarca di Aquileia. Nel 723 papa Gregorio II inviò una lettera ai vescovi della provincia ecclesiastica della Venezia e Istria in cui redarguiva Sereno di Aquileia sul rispetto dei diritti di Donato di Grado. Tralasciando i dubbi di molti storici circa la veridicità della missiva, il testo ci è tramandato integralmente da Andrea Dandolo; tra i destinatari figura anche il magister militum Marcello, accompagnato dal titolo di duca, ma certamente si tratta di una falsificazione per dare maggior credito al documento[1].

Secondo Andrea Dandolo fu sepolto, come il predecessore, a Eraclea. I già citati Trevisan e Dandolo, sulla base dell'assonanza con nome e cognome, identificarono Marcello come il capostipite delle famiglie Marcello e Fonicalli[1].

  1. ^ a b c d e Marco Pozza, TEGALLIANO, Marcello, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 95, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2019. URL consultato il 28 febbraio 2020.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Doge di Venezia Successore
Paoluccio Anafesto 717-726 Orso
Controllo di autoritàVIAF (EN296407834 · GND (DE1031952985