Matías Soto

Matías Soto
NazionalitàBandiera del Cile Cile
Altezza170 cm
Peso75 kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 0-0 ( – )
Titoli vinti 0
Miglior ranking 365º (10 giugno 2024)
Ranking attuale ranking
Doppio1
Vittorie/sconfitte 6-2 (75%)
Titoli vinti 0
Miglior ranking 149º (24 giugno 2024)
Ranking attuale ranking
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 24 giugno 2024

Matías Soto (Copiapó, 27 aprile 1999) è un tennista cileno.

Specialista del doppio, nel circuito maggiore ha giocato due finali entrambe al Chile Open di Santiago del Cile nel 2023 e nel 2024. È stata convocato alcune volte nella squadra cilena di Coppa Davis senza mai esordire.[1] I suoi migliori ranking ATP sono la 365ª posizione in singolare e la 149ª in doppio, entrambe nel giugno 2024.

Tra gli juniores e nei campionati di College statunitensi

[modifica | modifica wikitesto]

Gioca nell'ITF Junior Circuit tra il 2015 e il 2017, vince quattro titoli in singolare e quattro in doppio in tornei minori e raggiunge il 57º posto nel ranking mondiale juniores.[2] Nel 2017 si trasferisce per gli studi universitari negli Stati Uniti alla Baylor University e viene inserito nella squadra di tennis dell'ateneo, impegnata nei campionati NCAA di college. Consegue buoni risultati e riceve diversi premi; nel 2021, alla sua penultima stagione, viene inserito nella lista degli All American in singolare. Torna definitivamente in Cile nel 2022 con una laurea e la specializzazione in Giornalismo.[3]

Professionista

[modifica | modifica wikitesto]

Fa le sue prime due apparizioni tra i professionisti nel dicembre 2016 in tornei ITF. Nei cinque anni successivi è impegnato negli Stati Uniti, gioca solo occasionalmente nel circuito e nel luglio 2019 disputa la prima finale in doppio in un torneo ITF M25 a Buenos Aires. Il primo titolo da professionista arriva nel novembre 2020 in un torneo ITF M15 di doppio a Fayetteville (Arkansas). Terminati gli studi, nel giugno del 2022 inizia a giocare con continuità nel circuito e subito trionfa in un ITF M15 a Quito conquistando il primo titolo in singolare. Ad agosto vince il singolare anche in un M25 a Portoviejo.

Nel marzo 2023, al suo esordio nel circuito maggiore, raggiunge la finale di doppio al Chile Open in coppia con Thiago Seyboth Wild e vengono sconfitti da Andrea Pellegrino / Andrea Vavassori con il punteggio di 4-6, 6-3, [10-12]; guadagna 429 posizioni nel ranking ed entra per la prima volta nella top 300. A luglio vince il primo titolo Challenger al CH50 di Santa Fe in coppia con lo statunitense Vasil Kirkov. Dopo aver perso la finale di doppio al Santa Cruz Challenger, a fine stagione vince il doppio anche al Challenger Temuco assieme a Mateus Alves. Chiude il 2023 con il nuovo miglior ranking alla 180ª posizione mondiale.

Nel marzo 2024 raggiunge la finale di doppio al Chile Open anche alla sua seconda apparizione nel circuito maggiore, questa volta assieme a Orlando Luz, e cedono in due set a Tomás Barrios Vera / Alejandro Tabilo. A fine mese disputa la sua prima finale Challenger in singolare a San Luis Potosí e viene sconfitto da Nicolás Mejía. Dopo la finale persa a giugno in doppio al Santa Cruz de la Sierra II sale al 149º posto mondiale.

Finali perse (2)

[modifica | modifica wikitesto]
Legenda doppio
Grande Slam (0)
ATP World Tour Finals (0)
ATP Masters 1000 (0)
ATP World Tour 500 (0)
ATP World Tour 250 (2)
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 5 marzo 2023 Bandiera del Cile Chile Open, Cile Terra rossa Bandiera del Brasile Thiago Seyboth Wild Bandiera dell'Italia Andrea Pellegrino
Bandiera dell'Italia Andrea Vavassori
4–6, 6–3, [10–12]
2. 3 marzo 2024 Bandiera del Cile Chile Open, Cile Terra rossa Bandiera del Brasile Orlando Luz Bandiera del Cile Tomás Barrios Vera
Bandiera del Cile Alejandro Tabilo
2–6, 4–6

Tornei Challenger

[modifica | modifica wikitesto]
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 8 luglio 2023 Bandiera dell'Argentina AAT Challenger Santa Fe, Santa Fe Cemento Bandiera degli Stati Uniti Vasil Kirkov Bandiera dell'Uruguay Ignacio Carou
Bandiera dell'Argentina Ignacio Monzón
7-6(3), 6-2
2. 2 dicembre 2023 Bandiera del Cile Challenger Temuco, Temuco Cemento Bandiera del Brasile Mateus Alves Bandiera degli Stati Uniti Aleksandar Kovacevic
Bandiera degli Stati Uniti Keegan Smith
6-2, 7-5
  1. ^ (EN) Matias Soto, su daviscup.com.
  2. ^ (EN) Matias Soto Juniors Singles Overview, su itftennis.com.
  3. ^ (EN) Matias Soto, su baylorbears.com.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]