Monte Altissimo di Nago
Monte Altissimo di Nago | |
---|---|
Vista invernale del monte Altissimo di Nago. | |
Stato | Italia |
Regione | Trentino-Alto Adige |
Provincia | Trento |
Altezza | 2 078[1] m s.l.m. |
Prominenza | 660 m |
Isolamento | 8,08 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°48′38″N 10°53′17″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Sud-orientali |
Sezione | Prealpi Bresciane e Gardesane |
Sottosezione | Prealpi Gardesane |
Supergruppo | Prealpi Gardesane Orientali |
Gruppo | Catena del Baldo |
Sottogruppo | Sottogruppo del Monte Altissimo di Nago |
Codice | II/C-30.II-C.7.a |
Il monte Altissimo di Nago è una montagna delle Prealpi Bresciane e Gardesane di 2.078 m s.l.m., la cui prominenza è di circa 500 m. Fa parte delle Prealpi Gardesane Orientali, è la vetta più alta della parte settentrionale della catena del monte Baldo e si trova sul territorio del comune di Nago-Torbole in Trentino, con la vetta di Brentonico, e di Malcesine. Sulla sua sommità si trova il rifugio Damiano Chiesa[2] e una chiesetta.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Il monte Altissimo di Nago è la vetta più alta nella parte settentrionale della dorsale del monte Baldo che si estende approssimativamente da nord a sud. Altri picchi importanti di questa catena sono, a sud, Cima delle Pozzette (2.132 m), Cima Valdritta (2.218 m), cima Fontanelle (2.208 m)e Punta Telegrafo (2.200 m).
Tra l'Altissimo e il monte Baldo si trova il valico della Bocca di Navene (1.420 m).[2]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Facendo escursioni sul monte Altissimo è possibile osservare trincee e piccole fortificazioni risalenti alla prima guerra mondiale, essendo stato parte del fronte del Baldo.
Inizialmente difeso dagli austro-ungarici e poi conquistato dall'esercito italiano durante il primo giorno di guerra.[3] In questo contesto viene percorso il sentiero attrezzato Sentiero delle vipere.[4]
Flora del Baldo
[modifica | modifica wikitesto]Il monte Altissimo e le zone limitrofe (in particolare la riserva naturale "Bés-Corna Piana", situata a poche centinaia di metri dallo stesso) sono caratterizzate da una flora ricchissima e talvolta endemica, tutto ciò grazie ad un microclima particolare dovuto all'influenza del lago di Garda e al fatto che la zona non è stata interessata dall'ultima glaciazione.
Il monte Altissimo è per la maggior parte ricoperto da prati ma alla base è presente anche una piccola zona boschiva.[5]
La fauna è tipica di alta montagna ma con presenza di specie animali comuni in collina e fondovalle, grazie alla vicinanza del lago di Garda. Sui pendii e nei boschi del massiccio vivono mammiferi quali l'orso bruno (Ursus arctos arctos), giunto qui da alcuni anni e che conta dai 3 ai 5 esemplari stabili, di cui anche femmine con prole, il lupo (Canis lupus italicus) presente con due branchi riproduttivi, uno accertato sull'altopiano di Brentonico ed uno, il primo formatosi nel 2020, che frequenta l'area del versante gardesano e della zona di Loppio, branchi di circa 3-4 animali ciascuno per un totale che nel periodo riproduttivo supera la dozzina di individui oltre ad un numero variabile ed incerto di singoli erranti in dispersione, la rara lince (Lynx lynx), documentata e avvistata a più riprese negli anni, ultimamente sul Varagna e nella zona di Bocca di Navene, seppur in numero non quantificabile di individui presenti sul massiccio, ben diffusi poi la volpe (Vulpes vulpes), il tasso (Meles meles), la faina (Martes foina), la martora (Martes martes), l'ermellino (Mustela erminea), la talpa (Talpa europaea), lo scoiattolo (Sciurus vulgaris), il ghiro (Glis glis), la marmotta (Marmota marmota), la lepre comune (Lepus europaeus) e l'istrice (Hystrix cristata) abitanti boschi di latifoglie, conifere e pascoli del rilievo. Nelle pendici naghesi è stata di recente anche accertata la presenza di almeno un nucleo familiare di gatto selvatico (Felis silvestris), animale elusivo e in viadiestinzione, e del passaggio negli ultimi anni di un paio di esemplari di sciacallo dorato (Canis aureus) tramite fototrappole. Considerevole la popolazione di ungulati quali cervo (Cervus elaphus), capriolo (Capreolus capreolus), cinghiale (Sus scrofa) e colonie in quota di camoscio (Rupicapra rupicapra). Le specie di uccelli sull'Altissimo vedono anche qui quelli caratteristici e comuni in alta montagna: l'allodola (Alauda arvensis), il pettirosso (Erithacus rubecula), il rondone pallido (Apus pallidus), il rampichino (Certhia brachydactyla), il picchio nero (Dryocopus martius), il torcicollo (Jynx torquilla), la ghiandaia (Garrulus glandarius) e il corvo imperiale (Corvus corax); e tra i rapaci nidificano all'interno del territorio del Parco l'aquila reale (Aquila chrysaetos), che ad oggi vede la presenza di due coppie nidificanti in prossimità della vetta, la poiana (Buteo buteo), l'astore (Accipiter gentilis), lo sparviere (Accipiter nisus), il falco pecchiaiolo (Pernis apivorus) e il gheppio (Falco tinnunculus). Anche tra i rapaci notturni troviamo un'ampia varietà di specie, ad esempio il barbagianni (Tyto alba), l'allocco (Strix aluco), il gufo comune (Asio otus), la civetta capogrosso (Aegolius funereus), la civetta nana (Glaucidium passerinum) e si registrano alcune rare comunità di assioli (Otus scops) e coppie riproduttive di gufi reali (Bubo bubo), individuate in diverse aree boschive remote e riparate del parco. Tra i rettili e gli anfibi maggiormente diffusi e abitanti il parco vi sono il rospo comune (Bufo bufo), il tritone alpestre (Triturus alpestris), la salamandra alpina (Salamandra atra), la rana agile (Rana dalmatina), la rana di montagna (Rana temporaria), l'ululone dal ventre giallo (Bombina variegata), la lucertola vivipara (Lacerta vivipara), l'aspide (Vipera aspis), il marasso (Vipera berus) e specie a rischio estinzione come la rana di Lessona (Pelophylax lessonae) e il colubro liscio (Coronella austriaca), che qui trovano ancora rifugio e sono, seppur in numero esiguo, ancora vitali.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Kompass topographical map 102, Lake Garda, Monte Baldo (http://www.kompass.at Archiviato il 16 novembre 2010 in Internet Archive.)
- ^ a b Rifugio Damiano Chiesa sull'Altissimo
- ^ Monte Altissimo di Nago su GirovagandoInTrentino
- ^ Sentiero attrezzato delle vipere.
- ^ Monte Baldo, su funiviedelbaldo.it. URL consultato il 21 agosto 2022.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Monte Altissimo di Nago
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Altìssimo di Nago, su sapere.it, De Agostini.