Pterocarya fraxinifolia
Noce del Caucaso | |
---|---|
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi I |
Ordine | Fagales |
Famiglia | Juglandaceae |
Genere | Pterocarya |
Specie | P. fraxinifolia |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Juglandales |
Famiglia | Juglandaceae |
Genere | Pterocarya |
Specie | P. fraxinifolia |
Nomenclatura binomiale | |
Pterocarya fraxinifolia (Poir.) Spach |
Il noce del Caucaso (Pterocarya fraxinifolia (Poir.) Spach) è una specie di albero appartenente alla famiglia Juglandaceae.[1] È nativo dell'Armenia, Azerbaigian, Georgia, Iran, Russia e Turchia. È stato introdotto in Francia nel 1784 dal botanico francese André Michaux e in Gran Bretagna dopo il 1800,[2] oltre che in Italia, Belgio e Tagikistan.[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Pterocarya fraxinifolia (Poir.) Spach, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 15 gennaio 2021.
- ^ (EN) Caucasian Wingnut Pterocarya fraxinifolia, su Keele University. URL consultato il 15 gennaio 2021.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pterocarya fraxinifolia
- Wikispecies contiene informazioni su Pterocarya fraxinifolia