Paramachaerodus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Paramachaerodus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineCarnivora
FamigliaFelidae
SottofamigliaMachairodontinae
TribùSmilodontini
GenereParamachaerodus

Il paramacherodo, (nome scientifico Paramachaerodus), è un mammifero estinto, appartenente ai felidi. Visse tra il Miocene medio e il Miocene superiore (15 - 9 milioni di anni fa) e rappresenta una delle prime forme di tigri dai denti a sciabola (Machairodontinae). I suoi resti sono stati ritrovati in Europa e in Asia.

Questo animale, della taglia di un piccolo leopardo, era alto circa 60 centimetri al garrese e possedeva un corpo lungo e basso. Le zampe erano piuttosto robuste (in particolare quelle anteriori), mentre la testa era abbastanza piccola e stretta se rapportata a quella dell'attuale leopardo. Il cranio era dotato di una cresta sagittale moderatamente sviluppata e di una scatola cranica corta. La mandibola mostra un abbozzo di flangia per la protezione del canino superiore. In generale, Paramachaerodus doveva assomigliare abbastanza al leopardo nebuloso attuale (Neofelis nebulosa): come questo, inoltre, possedeva canini superiori piuttosto allungati, forse frutto di una convergenza adattativa.

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Il genere Paramachaerodus gode di una storia tassonomica piuttosto complicata: a questa forma, infatti, sono state in passato ascritte numerose specie (ora riposizionate nel genere Pontosmilus). Le due specie attualmente assegnate a Paramachaerodus sono P. orientalis e P. maximiliani, la prima del Turoliano inferiore e la seconda del Turoliano superiore. Entrambe le specie erano caratterizzate da canini superiori crenulati, ma P. maximiliani possedeva il terzo premolare superiore più grande e la taglia dell'animale era leggermente maggiore. Una terza specie, P. transasiaticus, è stata descritta nel 2017 sulla base di fossili del Turoliano della Bulgaria (Hadjidimovo) e della Cina (Hezheng).

Un'altra specie, P. ogygia, è stata riassegnata a un genere originariamente descritto da Miklós Kretzoi nel 1938, Promegantereon, più antico e primitivo, sprovvisto di crenulature sui canini. Paramachaerodus è considerato uno dei più antichi rappresentanti delle tigri dai denti a sciabola (Machairodontinae), e si ritiene fosse ancestrale alla linea che condusse al ben noto Smilodon (Smilodontini). Nonostante il nome, non sembrerebbe essere strettamente collegato con il genere Machairodus.

Stile di vita

[modifica | modifica wikitesto]

La forma delle zampe di Paramachaerodus suggerisce che questo animale fosse un agile arrampicatore, ed è possibile che tendesse agguati dai rami degli alberi anche a prede piuttosto grosse.

  • Pilgrim, G. 1913. The correlation of the siwaliks with Mammal Horizons of Europe. Records of the Geological Survey of India, 43: 264–326.
  • Beaumont, G. 1975. Recherches sur les félidés (Mammifères, Carnivores) du Pliocène inférieur des sables à Dinotherium des environs d’Eppelsheim (Rheinhessen). Archives des Sciences, Genève, 28: 369–405.
  • Turner, Alan. 1997. The Big Cats and their fossil relatives, New York, Columbia University Press, p. 60. ISBN 0-231-10228-3.
  • Salesa, M.J., P. Montoya, L. Alcalá, and J. Morales. 2003. El género Paramachairodus Pilgrim, 1913 (Felidae, Machairodontinae) en el Mioceno superior Española. Coloquios de Paleontología, Volumen Extraordinario 1: 603–615.
  • Salesa, M.J., M. Antón, A. Turner, L. Alcalá, P. Montoya, and J. Morales. 2010. Systematic revision of the Late Miocene sabre-toothed felid Paramachaerodus in Spain. Palaeontology, 53: 1369–1391.
  • Li, Y. & Spassov, N. 2017. A new species of Paramachaerodus (Mammalia, Carnivora, Felidae) from the late Miocene of China and Bulgaria, and revision of Promegantereon Kretzoi, 1938 and Paramachaerodus Pilgrim, 1913. PalZ, 91(3): 409–426. doi: 10.1007/s12542-017-0371-7 Reference page.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]