Parsonsite

Parsonsite
Classificazione StrunzVII/E.08-10
Formula chimicaPb2(UO2)(PO4)2·2(H2O)
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinomonoclino
Parametri di cellaC0=6,8 β=99°
Gruppo puntuale1
Gruppo spazialeP1
Proprietà fisiche
Densità5,75 g/cm³
Durezza (Mohs)3
Sfaldaturaimperfetta secondo (010)
Fratturaconcoidale
Coloreda giallo a bruno
Lucentezzagrassa
Opacitàtranslucida-opaca
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La parsonsite è un minerale, chimicamente un fosfato di piombo e uranile.

Inizialmente rinvenuta a Shinkolobwe (Katanga) e descritta da Alfred Schoep nel 1923.[1]

Abito cristallino

[modifica | modifica wikitesto]

Origine e giacitura

[modifica | modifica wikitesto]

Forma in cui si presenta in natura

[modifica | modifica wikitesto]

Si presenta in cristalli prismatici lunghi fino a 4 mm, generalmente polisintetici e curvi.
Forma incrostazioni di aspetto vellutato costituite da aggregati ndui fini cristalli aciculari, in masse fibroso-raggiate o in masse compatte.[1]

Località di ritrovamento

[modifica | modifica wikitesto]

Si rinviene a Shinkolobwe (Katanga), associata a torbernite; a Wolsendorf (Baviera, associata a uranocircite; a Ruggles Mine (New Hampshire, USA), insieme a fosfouranilite e autunite; in Francia a Lachaux (Puy-de-Dôme) con torbernite e a Grury (Saona e Loira) con torbernite e renardite, infine a Boko Songho (Congo centrale).[1]

  1. ^ a b c (FR) Claude Guillemin, Minéraux d'uranium du Haut Katanga, 1958.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia