Pianezze
Pianezze comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Veneto |
Provincia | Vicenza |
Amministrazione | |
Sindaco | Luca Vendramin (lista civica Uniti per Pianezze) dal 26-5-2014 |
Territorio | |
Coordinate | 45°44′23.99″N 11°37′36.29″E |
Altitudine | 184 m s.l.m. |
Superficie | 5,02 km² |
Abitanti | 2 173[1] (30-11-2020) |
Densità | 432,87 ab./km² |
Comuni confinanti | Colceresa, Marostica |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 36060 |
Prefisso | 0424 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 024077 |
Cod. catastale | G560 |
Targa | VI |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 528 GG[3] |
Nome abitanti | pianezzesi |
Patrono | san Lorenzo martire |
Giorno festivo | 10 agosto |
Cartografia | |
Posizione del comune di Pianezze all'interno della provincia di Vicenza | |
Sito istituzionale | |
Pianezze (Pianése in veneto[4], talvolta indicata come Pianezze San Lorenzo[5]) è un comune italiano di 2 173 abitanti[1] della provincia di Vicenza in Veneto.
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Il territorio comunale è situato nella fascia pedemontana meridionale dell'altopiano dei Sette Comuni e comprende un'area in parte collinare e in parte planiziale compresa tra il corso del torrente Astico e quello del fiume Brenta.
Il territorio collinare è soggetto al rischio di smottamento durante i forti temporali ed è caratterizzato dalle coltivazioni di ciliegi, ulivi e viti. Degni di nota i vari "sentieri delle ciliegie" che si snodano tra le colline e i boschi.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Pianezze è citata per la prima volta nel 1025 (Planicia), toponimo che allude al pianoro circondato dalle colline in cui sorge il centro abitato. I primi insediamenti umani sono comunque più antichi: durante il recente restauro della chiesa dei Santi Filippo e Giacomo, di origine longobarda o franca, sono emersi reperti del periodo protostorico[6].
Nel 1262 è citata - come Pianezza - nel Regestum possessionum comunis Vincencie, in cui si elencavano i beni incamerati dal Comune di Vicenza dopo la morte di Ezzelino III da Romano. Nello scritto è ricordata come uno dei cinque colmelli del comune di Marostica (gli altri erano Marostica stessa, Molvena, Roveredo e Marsan), ad indicare che, all'epoca, Pianezze non era altro che una delle borgate che costituivano la città[7]. Ad essa e al suo Vicariato civile rimase legata anche sotto la dominazione viscontea e veneziana, sino alla caduta della Serenissima[6][8]. Durante la successiva dominazione francese, divenne comune autonomo[6].
I documenti del periodo medievale nominano più volte le chiese del posto (S. Lorenzo, S. Nicolò, S. Giacomo), ma non fanno alcun cenno all'esistenza di castelli o di altre fortificazioni[9].
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 28 luglio 1950.[10] Lo stemma è partito: nella prima sezione si raffigura, in campo di cielo, un trimastio (costruzione formata da tre torri affiancate) di rosso, merlato alla guelfa e fondato su una roccia; nella seconda, d'argento, un ciliegio fruttato nodrito sulla cima centrale di un monte all'italiana di tre cime, unite, di verde.
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[11]
Cultura
[modifica | modifica wikitesto]Eventi
[modifica | modifica wikitesto]- Sagra della ciliegia "Sandra"
- Festa di san Lorenzo
Economia
[modifica | modifica wikitesto]Caratteristica è la produzione della ciliegia "Sandra", una varietà locale a maturazione precoce; la tradizionale "Sagra della ciliegia Sandra" si tiene nel terzo week end di maggio, in anticipo rispetto alle sagre della ciliegia tradizionale che si tengono nelle due settimane successive, la Sagra delle Ciliegie di Marostica e la Mostra-mercato delle ciliegie di Mason Vicentino.
La ciliegia di Marostica ha ottenuto il marchio IGP (Indicazione geografica protetta) dopo la pubblicazione del Disciplinare di produzione sulla Gazzetta Ufficiale nel 2000 e in quella della Comunità Europea nel 2001.
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 488, ISBN 88-11-30500-4.
- ^ Questa forma, non ufficiale, è utilizzata per distinguerla da due omonime località situate sempre nel Vicentino: Pianezze "del Lago" (in comune di Arcugnano) e Pianezze "San Cristoforo" (odierna Villa di Colceresa).
- ^ a b c Storia del comune, su comune.pianezze.vi.it, Comune di Pianezze. URL consultato il 9 luglio 2017.
- ^ Giordano Dellai, Marostica e il suo territorio nel Duecento. Società e ambiente a Marostica, Mason, Molvena, Nove e Pianezze secondo il Regestum possessionum comunis Vincencie del 1262, Vicenza, La Serenissima, 1997, p. 130.
- ^ Canova e Mantese, pp. 24-25.
- ^ Canova e Mantese, p. 126.
- ^ Pianezze, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 16 dicembre 2022.
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Antonio Canova e Giovanni Mantese, I castelli medievali del vicentino, Vicenza, Accademia Olimpica, 1979.
- Caterina Crivellaro et al., Colceresa: sentieri e percorsi: Pianezze, Molvena, Mason vicentino, Monticello Conte Otto, 2008.
- Fiorenzo Cuman, Pianezze S. Lorenzo, capitei e oratori, Bologna, Editrice Missionaria, 1982.
- Giordano Dellai e altri, Marostica e il suo territorio nel Duecento: società e ambiente a Marostica, Mason, Molvena, Nove e Pianezze secondo il Regestum Possessionum communis Vincencie del 1262, Vicenza, La Serenissima, 1997.
- Giordano Dellai e Giuseppe Antonio Muraro, Pianezze: storia di una comunità e del suo territorio, Vicenza, Editrice veneta, 2003.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pianezze
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.pianezze.vi.it.
- Pianézze, su sapere.it, De Agostini.