Poltergeist
Il termine poltergeist (AFI: [polterˈɡaist] o [ˈpɔlterɡaist][1]) deriva dal tedesco e significa spirito rumoroso (geist significa spirito, poltern rumoreggiare). Esso si manifesterebbe sostanzialmente con il presunto movimento improvviso di oggetti: quadri che cadono, mobili che si spostano, elettrodomestici che si accendono e si spengono, pietre e sassi che volano con traiettorie insolite. Gli episodi di un poltergeist, secondo i sostenitori di tale teoria, tendono inoltre ad essere accompagnati da altre manifestazioni soprannaturali come: l'autocombustione, levitazione di persone, comparsa di pozze d'acqua e di scritte sui muri fino alla produzione di voci. L'esistenza di questo fenomeno, mai accertata, veniva ipotizzata già ai tempi dell'antica Roma e se ne fa menzione in documenti del Medioevo in Germania, Galles e Cina. Sono, altresì, frequenti presunti casi di poltergeist in epoca moderna.
Non esistono prove scientifiche dei casi di presunti poltergeist, le cui manifestazioni sono ricondotte al fenomeno autosuggestivo dell'effetto placebo.
In genere, i racconti e le testimonianze sui poltergeist sono accomunati da quattro caratteristiche costanti:
- gli oggetti in movimento raramente colpiscono le persone presenti o danneggiano gravemente la casa;
- le manifestazioni durerebbero alcune settimane o alcuni mesi al massimo;
- si verificherebbe quasi sempre in presenza di una particolare persona, detta persona focale, che, nella maggior parte dei casi, sarebbe in età adolescenziale;
- oggetti che prendono fuoco inspiegabilmente.
Interpretazioni e ipotesi
[modifica | modifica wikitesto]Il fenomeno del poltergeist non sfugge al perpetuo (e spesso vivace) dibattito tra gli "scettici" e i "credenti" in materia di fatti paranormali.
«È sempre sorprendente notare che, nonostante un livello generale di istruzione sempre più elevato, le credenze nei cosiddetti fenomeni "paranormali" tendano a persistere.»
«Dubitare di tutto e credere che tutte e due siano soluzioni ugualmente convenienti, entrambe dispensate dal pensiero.»
«Non ho mai detto che fosse possibile, ho solo detto che era vero.»
«Nessuno sa cosa sia un poltergeist. Come Bertrand Russell ha detto riguardo all'elettricità, non è una cosa, ma un modo in cui le cose si comportano.»
Ipotesi razionalista
[modifica | modifica wikitesto]Gli scettici sono rappresentati principalmente dai movimenti razionalisti e zetetici, fautori dello scetticismo scientifico, che ritengono che questo tipo di manifestazione, che sfida le basi della fisica e della ragione, abbia necessariamente una spiegazione razionale e che non è stata rilevata e/o si basa solo su testimonianze prive di attendibilità o obiettività. Basano le loro dimostrazioni sui molti casi in cui presunti i poltergeist hanno trovato, prima o poi, una spiegazione ordinaria soddisfacente, siano esse cause naturali, fantasie o inganni comprovati. Questo punto di vista, applicato a tutti i fenomeni paranormali, è condiviso da gran parte della comunità scientifica. È, tra l'altro, sintetizzato nelle opere co-scritte dal premio Nobel Georges Charpak e dal fisico Henri Broch[3].
Al di là delle posizioni di principio, gli scienziati ritengono che le attuali conoscenze in fisica siano sufficientemente avanzate da permetterci di sapere, con certezza, che alcuni fenomeni descritti, come il teletrasporto di un oggetto attraverso un corpo solido, pannello o parete[N 2], sono e resteranno impossibili, qualunque siano le future scoperte. Come osserva Carlo Rovelli:
«Ciò che le attuali teorie vietano nel loro campo di applicazione non diventerà mai possibile con l'arrivo di una teoria che le includesse: i Greci ritenevano che una pietra non potesse cadere verso il cielo? Ciò non è cambiato con la relatività o la fisica quantistica.»
Ipotesi della "ragazzina cattiva"
[modifica | modifica wikitesto]All'inizio del XX secolo, un membro del consiglio di amministrazione della Society for Psychical Research of England (o SPR), Frank Podmore[N 3] ha analizzato le migliaia di manifestazioni di poltergeist identificate dalla sua associazione. È giunto alla conclusione che nella maggior parte dei casi è coinvolto un adolescente disturbato, intorno all'età della pubertà, più frequentemente una ragazza che un ragazzo[4]. La sua seconda conclusione è che i fenomeni siano causati direttamente dagli adolescenti, o che comunicano i loro terrori e le loro allucinazioni a coloro che li circondano, o che sono direttamente gli autori delle mistificazioni non rilevate dai testimoni. La sua teoria è diventata nota come la teoria della ragazzina cattiva[5][6].
Ipotesi sociologiche o folcloristiche
[modifica | modifica wikitesto]Per sociologi e folcloristi, i poltergeist sono una credenza popolare, nata dall'inconscio collettivo, proprio come i fantasmi, i lupi mannari, i vampiri, le fate, i goblin e altri esseri o manifestazioni immaginari. Si può tracciare un parallelo con l'approccio psicosociale al fenomeno degli UFO.
I folcloristi notano anche i molti parallelismi tra gli scherzi attribuiti a fate o elfi (o qualsiasi altro essere simile, qualunque sia il suo nome e le specifiche) e le azioni dei poltergeist. Questi compaiono, insieme ai fantasmi, tra le punizioni inflitte a coloro che si presume li abbiano offesi.
Ipotesi psicoanalitica
[modifica | modifica wikitesto]Per gli psicoanalisti, i poltergeist sono di natura allucinatoria. Sono la proiezione esterna di conflitti psicologici interni agli individui interessati, a cui deve essere trovato un significato. Secondo Sigmund Freud:
«La fase di agitazione allucinatoria ci appare anche qui come denotante una lotta tra la rimozione e un tentativo di guarigione che cerca di riportare la libido ai suoi oggetti. Jung, con straordinaria acutezza analitica, riconobbe, nelle "delusioni" e nelle stereotipie motorie di questi pazienti, i residui degli investimenti oggettivi del passato a cui si aggrappano convulsamente.»
In questo approccio, le possibili manifestazioni fisiche risultano essere eventi secondari, anche trascurabili:
«Il modo in cui si devia la questione se questi fenomeni siano reali o falsificati e lo si riconduca allo studio psicologico del medium, quindi degli antecedenti, mi sembra il modo giusto per intraprendere questo tipo di ricerca che porterà a una spiegazione dei fatti in questione.»
Freud non credeva ai fenomeni di psicocinesi, l'esatto contrario di Jung, il quale racconta così quanto accadde durante uno dei loro incontri in cui affrontarono questo argomento, il 25 marzo 1909 a Vienna:
«Mentre Freud continuava con la sua idea, ebbi una strana sensazione. Ho avuto l'impressione che il mio diaframma fosse diventato bianco, come una volta incandescente. E proprio in quel momento ci fu nella biblioteca, proprio alla nostra destra, un botto così forte che ci alzammo in piedi, spaventati, temendo che ci crollasse addosso. Ho detto a Freud: “Questo è un esempio di quello che viene chiamato un fenomeno catalitico. - Andiamo, ha gridato, è uno scherzo. - Non lo è, ho risposto. Ti sbagli, professore. E per dimostrarlo, prevedo che tra un po' ci sarà un altro colpo così violento." Naturalmente, avevo appena pronunciato queste parole quando si è sentito di nuovo lo stesso botto. Ancora non so cosa mi abbia dato quella certezza. Ma sapevo senza dubbio che il rumore si sarebbe ripetuto. Freud si accontentò di guardarmi senza parole. Non so cosa stesse succedendo nella sua mente o cosa significasse il suo sguardo.»
Secondo lo psicologo e psicoanalista Djohar Si Ahmed[N 4]:
«Per me, la realtà fisica dei poltergeist non è né più né meno dimostrabile dell'esistenza di fantasie, o addirittura del pensiero! E credimi: un buon poltergeist, vero o falso che sia, è molto meglio del cancro, della sclerosi multipla o dell'eczema cronico, per non parlare della schizofrenia! L'aspetto fisico del fenomeno non è mia responsabilità e non mi interessa. Lo vedo come un sintomo, e se l'intervento psicologico può aiutare a risolverlo, per garantire che non si ripresenti mai o sia sostituito da qualcosa di anche peggiore, questo è il punto.»
Ipotesi parapsicologica o metapsichica
[modifica | modifica wikitesto]Dalla fine del XIX secolo, diversi gruppi di ricerca sui fenomeni paranormali e sulla parapsicologia si sono concentrati sullo studio delle manifestazioni legate ai poltergeist, sia in Francia che in altri paesi. Citiamo l'Institut métapsychique international (IMI)[7], istituito nel 1919 in Francia, la Society for Psychical Research (SPR) fondata nel 1898 in Inghilterra, l'American Society for Psychical Research (SAPR) negli Stati Uniti, l'Institut für Grenzgebiete der Psychologie und Psychohygiene (IGPP) in Germania o l'Istituto brasiliano per la ricerca psicobiofisica (IBPP) in Brasile. Queste organizzazioni, raggruppate nell'Associazione Parapsicologica, sono composte da ricercatori di varie discipline che stanno tentando un approccio scientifico a tali fenomeni.
L'ipotesi difesa dai parapsicologi Hans Bender[8] e William G. Roll[9] è generalmente adottata da questi ricercatori. Le manifestazioni sarebbero dovute ad un effetto di psicocinesi spontanea (PK), prodotto inconsciamente da una persona disturbata, e più specificamente chiamato psicocinesi spontanea e ripetitiva (PKSR)[N 5]. Tuttavia, va notato che " l'effetto PK Finora non è stato scientificamente dimostrato. Secondo Alan Gauld, un altro specialista in materia:
«Gli esperimenti condotti in alcuni laboratori non ci hanno insegnato abbastanza sulla psicocinesi per decidere se ha o meno una relazione con i fenomeni spiritici. E non dobbiamo indulgere a credere che applicando loro una terminologia dal suono scientifico come RSPK siamo progrediti verso una spiegazione.»
I parapsicologi sono divisi sulle cause profonde che animano il soggetto all'origine delle manifestazioni e quali potrebbero essere:
- entrambi gli elementi si sono dissociati dalla personalità e dalla coscienza del catalizzatore (medium);
- la percezione da parte di questo mezzo di una "presenza” nell'abitazione e il ricordo di uno o più defunti che l'hanno precedentemente occupata.
Quest'ultima possibilità si avvicina all'ipotesi spiritualista, dalla quale si distingue però per l'assenza di riferimento a uno “spirito” agente[10][11].
- Modellazione del fenomeno
Un fisico e psicologo tedesco, Walter von Lucadou, ha proposto un modello teorico e sperimentale originale, chiamato "Modello informativo pragmatico" (MPI), per descrivere i fenomeni parapsicologici. Secondo lui, i poltergeist hanno un'evoluzione in quattro fasi successive:
- sorpresa: scoperta di manifestazioni in crescita, le cui cause fisiche sono ricercate invano da testimoni che finiscono per chiedere aiuto esterno (polizia, gendarmeria, ecc.);
- mutevolezza: in assenza di cause identificate, l'origine soprannaturale inizia ad essere evocata. La natura delle manifestazioni sta cambiando. L'arrivo di giornalisti e parapsicologi aumenta la "richiesta" implicita di fatti osservabili che, allo stesso tempo, stanno diventando scarsi;
- declino: gli osservatori si stancano e perdono interesse. Scoprono frodi;
- repressione: la frode viene pubblicizzata, i testimoni vengono messi alla berlina e ridicolizzati.
Il modello immaginato da Walter von Lucadou è estremamente complesso. In sintesi, il fenomeno potrebbe avere solo una quantità finita di informazioni pragmatiche (I) scambiate con l'ambiente in un processo descritto da un'equazione matematica:
- I = Affidabilità × Autonomia = Conferma × Novità.
Ne consegue che la ricerca di un aumento dell'attendibilità delle osservazioni diminuisce la loro autonomia[N 6] e che l'aumento della percezione di queste manifestazioni, la loro conferma, ne riduce la novità. Una delle conseguenze di questa teoria sarebbe la spiegazione della difficoltà ricorrente nell'ottenere prove incontestabili. Ad esempio, la registrazione video completa di un evento supererebbe la quantità di informazioni pragmatiche disponibili dal fenomeno e sarebbe quindi impossibile[12].
Ipotesi religiosa
[modifica | modifica wikitesto]La possibilità di contagio di luoghi o persone da parte di demoni e la loro espulsione mediante specifiche operazioni religiose o magiche, è presente nella maggior parte delle religioni e culture.
Con molte varianti, le Chiese cristiane hanno, in generale, a lungo considerato i fenomeni di inquietudine e poltergeist come casi di possessione diabolica[13] causa della presenza di entità demoniache che potrebbero essere ritualizzate secondo appropriati esorcismi. Questa pratica si è sviluppata contemporaneamente all'onnipresenza del demone nella religione, dalla fine del Medioevo fino al XIX secolo. Attualmente, l'esorcismo viene generalmente utilizzato solo come ultima risorsa, con successo variabile, dopo il fallimento di soluzioni psicologiche o psichiatriche:
«In una forma semplice, l'esorcismo viene eseguito durante la celebrazione del Battesimo. Il solenne esorcismo, chiamato "grande esorcismo", può essere eseguito solo da un sacerdote e con il permesso del vescovo. Dovrebbe essere fatto con cautela, osservando rigorosamente le regole stabilite dalla Chiesa. L'esorcismo mira ad espellere i demoni o a liberarsi dall'influenza demoniaca e questo attraverso l'autorità spirituale che Gesù ha affidato alla sua Chiesa. Molto diverso è il caso delle malattie, soprattutto psichiche, il cui trattamento rientra nella scienza medica. È importante, quindi, assicurarsi, prima di celebrare l'esorcismo, che si tratti di una presenza del Maligno, e non di una malattia.»
Tuttavia, padre Herbert Thurston, un prete cattolico gesuita, ricorda che gli esorcismi riguardano esclusivamente l'espulsione di spiriti malvagi dai corpi dei vivi e che:
«... i rituali autorizzati dalla gerarchia ecclesiastica non prevedono alcuna preghiera relativa al problema dei luoghi presumibilmente infestati, a torto o a ragione; ad eccezione delle formule comuni per la benedizione di una casa contenute nel rituale romano[15]»
È anche ovvio che, in diversi casi legati alla sua opera, i vari rituali praticati da sacerdoti di varie religioni cristiane per cercare di porre fine ai fenomeni sono tutti falliti, simboli religiosi come crocifissi, immagini pie o acqua santa avendo se stessi vittime degli abusi.
Ipotesi spiritualista
[modifica | modifica wikitesto]Secondo la dottrina spiritualista esposta da Allan Kardec, i poltergeist sono le manifestazioni di Spiriti disincarnati di basso livello, appartenenti alla sesta classe del terzo ordine, secondo la scala spiritica:
«Sesta classe: spiriti che battono e disturbatori. Questi Spiriti non formano, propriamente parlando, una classe distinta, viste le loro qualità personali; possono appartenere a tutte le classi del terzo ordine. Spesso manifestano la loro presenza attraverso effetti sensibili e fisici come battiti, movimenti anormali e spostamento di corpi solidi, agitazione dell'aria, ecc. Sembrano, più di altri, attaccati alla materia; sembrano essere i principali agenti delle vicissitudini degli elementi del globo, siano essi che agiscono sull'aria, sull'acqua, sul fuoco, sui corpi duri o nelle viscere della terra. Riconosciamo che questi fenomeni non sono causati da una causa fisica o fortuita, quando hanno un carattere intenzionale e intelligente.»
Tuttavia, la presenza di un mezzo (medium) con un effetto fisico sembra essenziale. Il medium generalmente non sa di avere questa facoltà. Involontariamente, cede energia agli Spiriti che la usano per provocare le manifestazioni, come nel caso delle sorelle Fox, all'origine del movimento spiritista.
Nei media
[modifica | modifica wikitesto]- Il personaggio di Pix (Peeves), della serie letteraria Harry Potter, è un poltergeist.
- Nel film Interstellar il fenomeno del poltergeist (e dei suoi effetti gravitazionali) rappresenta un elemento chiave della sceneggiatura, specialmente a partire dal terzo atto.
- La serie televisiva Lost presenta più rimandi a manifestazioni incorporee incontrollate da parte di entità disincarnate, in particolare nell'episodio "L'uomo dietro le quinte" della terza stagione.
- In Luigi’s Mansion 2, i Poltergeist sono fantasmi arancioni con la testa grande che attaccano Luigi con i libri.
- Al fenomeno è ispirato il celebre film statunitense Poltergeist - Demoniache presenze.
Note
[modifica | modifica wikitesto]Approfondimenti
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Fotografia scattata a Madrid nel negozio di antiquariato Baúl del Monje dal gruppo di ricerca paranormale «Hepta» nel febbraio 1999.
- ^ Come nel caso di Enfield nel 1977
- ^ Podmore è il nome di un mago della saga di Harry Potter nell'Ordine della Fenice, probabilmente un cenno dell'autore J.K. Rowling.
- ^ L'origine precisa e l'autenticità di questa fotografia, spesso utilizzata per illustrare un caso di poltergeist a Madrid nel 1999, non è stata stabilita.
- ^ Dall’inglese RSPK per Recurrent Spontaneous Psycho-Kinese
- ^ Questo è chiaramente ispirato a uno dei principi della fisica quantistica che postula che l'osservazione influenzi il sistema osservato.
Citazioni
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Luciano Canepari, poltergeist, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
- ^ Site de l'Observatoire Zététique, 15 août 2006.Définition Archiviato il 7 settembre 2009 in Internet Archive.
- ^ Devenez sorciers, devenez savants et Gourous, sorciers et savants aux Éditions Odile Jacob
- ^ (FR) Poltergeists - Maisons hantées et les mystères du téléphone / Afis Science - Association française pour l’information scientifique, su Afis Science - Association française pour l’information scientifique.
- ^ (EN) H.B. Turner, Proceedings of the American Society for Psychical Research, American Society for Psychical Research, 1908
- ^ (EN) William Henry Salte, Zoar, reprint of the ed. published by Sidgwick and Jackson, Ayer Publishing, 1975
- ^ Site de l'IMI, su metapsychique.org. URL consultato il 17 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2008).
- ^ (DE) Hans Bender, Der Rosenheimer Spuk – ein Fall spontaner Psychokinese, 1968 in Zeitschrift für Parapsychologie und Grenzgebiete der Psychologie 11 pp. 104-112
- ^ (EN) William G. Roll, The Poltergeist, Paraview Special Éditions, 2004, ISBN 1-931044-69-4
- ^ Guy Lyon Playfair, Cette maison est hantée, Éditions du Rocher, 1982, p. 252
- ^ Poltergeist sur le site de l'IMI, su metapsychique.org. URL consultato il 17 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2009).
- ^ (DE) Walter von Lucadou, Psyche und Chaos – Theorien der Parapsychologie, Insel Verlag, Frankfort, 1995
- ^ Possessions diaboliques, su catholique.org. URL consultato il 17 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2009).
- ^ Catechismo della Chiesa Cattolica paragrafo 1673
- ^ Thurston, p. 260.
- ^ Kardec Allan, 106, in Le Livre des Esprits, Jean de Bonnot, 2000, p. 46.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (FR) Herbert Thurston, Esprits frappeurs et revenants, Aubanel, 1953. URL consultato il 17 febbraio 2021.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni di o su poltergeist
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) poltergeist, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Poltergeist, su The Encyclopedia of Science Fiction.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85104583 · J9U (EN, HE) 987007563151405171 |
---|