Porrhomma
Porrhomma Simon, 1884 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Linyphiidae.
Distribuzione
[modifica | modifica wikitesto]Le 32 specie oggi note di questo genere sono state rinvenute in varie località dell'intera regione olartica: sette di esse sono state rinvenute in diverse località della regione paleartica, a riprova di una grande adattabilità e diffusione di questo genere[1].
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Considerato un sinonimo anteriore di Opistoxys Simon, 1884, a seguito di un lavoro dell'aracnologo Thaler del 1975[1].
A dicembre 2012, si compone di 32 specie e 1 sottospecie secondo l'aracnologo Platnick[1], e di 31 specie ed una sottospecie secondo l'aracnologo Tanasevitch[2]:
- Porrhomma boreale (Banks, 1899) — Russia, Alaska
- Porrhomma borgesi Wunderlich, 2008 — isole Azzorre
- Porrhomma cambridgei Merrett, 1994 — Europa
- Porrhomma campbelli F. O. P.-Cambridge, 1894 — Regione paleartica
- Porrhomma cavernicola (Keyserling, 1886) — USA
- Porrhomma convexum (Westring, 1851)[3] — Regione paleartica
- Porrhomma corsicum Simon, 1910 — Corsica
- Porrhomma egeria Simon, 1884 — Europa, Russia
- Porrhomma errans (Blackwall, 1841) — Regione paleartica
- Porrhomma gertschi Hackman, 1954 — Canada
- Porrhomma indecorum Simon, 1910 — Algeria
- Porrhomma kulczynskii Starega, 1974 — Russia, Mongolia
- Porrhomma longjiangense Zhu & Wang, 1983 — Russia, Cina
- Porrhomma macrochelis (Emerton, 1917)[4]— Canada, Alaska
- Porrhomma magnum Tanasevitch, 2012 — Russia
- Porrhomma marphaense Wunderlich, 1983 — Nepal
- Porrhomma microcavense Wunderlich, 1990 — Belgio, Germania, Austria, Repubblica Ceca
- Porrhomma microphthalmum (O. P.-Cambridge, 1871) — Regione paleartica
- Porrhomma microps (Roewer, 1931) — dall'Europa all'Azerbaigian
- Porrhomma montanum Jackson, 1913 — Regione paleartica
- Porrhomma myops Simon, 1884 — Europa
- Porrhomma oblitum (O. P.-Cambridge, 1871) — Gran Bretagna, Islanda, Francia, Europa Centrale
- Porrhomma ocella Chamberlin & Ivie, 1943 — USA
- Porrhomma ohkawai Saito, 1977 — Giappone
- Porrhomma omissum Miller, 1971 — Repubblica Ceca, Slovacchia
- Porrhomma pallidum Jackson, 1913 — Regione paleartica
- Porrhomma pallidum affinis Miller & Kratochvíl, 1940 — Slovacchia
- Porrhomma profundum Dahl, 1939 — Europa orientale
- Porrhomma pygmaeum (Blackwall, 1834) — Regione paleartica
- Porrhomma rakanum Yaginuma & Saito, 1981 — Russia, Cina, Giappone
- Porrhomma rosenhaueri (L. Koch, 1872) — Europa, Russia
- Porrhomma sodonta (Chamberlin, 1948) — USA
- Porrhomma terrestre (Emerton, 1882) — USA
Specie trasferite
[modifica | modifica wikitesto]- Porrhomma antarcticum Hickman, 1939; trasferita al genere Neomaso Forster, 1970[1].
- Porrhomma boreum (L. Koch, 1879); trasferita al genere Collinsia O. P.-Cambridge, 1913.
- Porrhomma fuegianum (Tullgren, 1901); trasferita al genere Laminacauda Millidge, 1985.
- Porrhomma kisoense Oi, 1960; trasferita al genere Microbathyphantes van Helsdingen, 1985.
- Porrhomma parasiticum (Westring, 1851); trasferita al genere Thyreosthenius Simon, 1884.
- Porrhomma pedemontanum Gozo, 1908; trasferita al genere Troglohyphantes Joseph, 1881.
- Porrhomma tateyamaense Oi, 1960; trasferita al genere Bathyphantes Menge, 1866.
Omonimie ridenominate
[modifica | modifica wikitesto]- Porrhomma oblongum (O. P.-Cambridge, 1871); questa denominazione è da ritenersi omonima di P. cambridgei[1].
Nomina dubia
[modifica | modifica wikitesto]- Porrhomma calypso (Bertkau, in Förster & Bertkau, 1883); esemplare femminile, rinvenuto in Germania e originariamente ascritto al genere Linyphia, è stato trasferito qui a seguito di un lavoro di Bösenberg del 1901; un lavoro dell'aracnologo Thaler del 1968 fa ritenere quest'esemplare nomen dubium[1].
- Porrhomma fonsfrigidum Drensky, 1929; esemplari maschili e femminili reperiti nei Balcani (vedi anche il lavoro di Drensky del 1935); a seguito di uno studio di Thaler del 1968 e di Deltshev del 2003, sono da considerarsi nomina dubia[1].
- Porrhomma inconspicuum (O. P.-Cambridge, 1872b); esemplari maschili, rinvenuti in Germania e originariamente inseriti nel genere Erigone, sono stati trasferiti in questo genere da uno studio di Simon (1884a); a seguito del suddetto lavoro di Thaler del 1968 sono da considerarsi nomina dubia[1].
- Porrhomma jacksoni Simon, 1926; esemplare femminile reperito in Francia; a seguito del suddetto lavoro di Thaler del 1968 sono da considerarsi nomina dubia[1].
- Porrhomma rasum (O. P.-Cambridge, 1879f); esemplare maschile reperito nella Repubblica Ceca e in origine ascritto al genere Neriene, trasferito in questo genere a seguito di un lavoro di Simon (1884a); a seguito del suddetto lavoro di Thaler del 1968 è da considerarsi nomen dubium[1].
- Porrhomma rufipes (Blackwall, 1833); esemplari maschili e femminili, reperiti in Inghilterra, originariamente descritti nel genere Neriene; trasferiti in primo luogo al genere Microneta da un lavoro di Simon (1884a) e poi qui a seguito di un lavoro di Roewer, che lo ridenomina da Erigone lapidicola Thorell, 1873 in quanto questa denominazione era già stata adoperata precedentemente; a seguito di due studi, Bristowe del 1941 e Thaler del 1968, sono da ritenersi nomina dubia[1].
- Porrhomma umbraticum (L. Koch, 1881b); esemplari maschili, rinvenuti in Germania e originariamente inseriti nel genere Linyphia, sono stati trasferiti in questo genere da uno studio di Simon (1884a); a seguito del suddetto lavoro di Thaler del 1968 sono da considerarsi nomina dubia[1].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f g h i j k l The world spider catalog, Linyphiidae
- ^ Linyphiid spider of the World by Tanasevitch A. V.
- ^ Specie tipo del genere.
- ^ Considerata un sinonimo recente di Macrargus multesimus (O. P.-Cambridge, 1875) a seguito di un lavoro degli aracnologi Buckle et al., del 2001; segnalazione condivisa da Tanasevitch, che non la include nell'elenco delle specie valide
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Simon, 1884 - Les arachnides de France. Paris, vol.5, p. 180-885
- Cambridge, F. O. P.-., 1894b - New genera and species of British spiders. Ann. Mag. nat. Hist., vol.6 13, p. 87-111
- Bösenberg, W., 1901 - Die Spinnen Deutschlands. I. Zoologica (Stuttgart) vol.14(1), p. 1-96
- Simon, E., 1910a - Araneae et Opiliones (Seconde Série). In Biospeologica. XV. Arch. zool. expér. gen. (5) 5(2), p. 49-66
- Drensky, P. Paiatzi, 1935 - (Araneae) seubirani ot Dr Stanko Karaman w Jougoslavia i osobeno w Makedonia. Izw. tzar. prirod. Inst. Sofia vol.8, p. 97-110
- Hackman, W., 1954 - The spiders of Newfoundland. Acta zool. fenn. vol.79, p. 1-99
- Starega, W., 1974 - Baldachinspinnen (Aranei: Linyphiidae) aus der Mongolei. Annls zool. Warsz. vol.32, p. 19-27
- Thaler, K., 1975a - The genus Opistoxys Simon - a new synonym in linyphiid spiders. Bull. Br. arachnol. Soc. vol.3, p. 142-144.
- Saito, H., 1977a - Cave spiders of Tochigi Prefecture, Japan. Atypus vol.68, pp. 9–10, vol.69, pp. 21–32
- Wunderlich, J., 1983a - Linyphiidae aus Nepal, IV. Bisher unbekannte und für Nepal neue Arten (Arachnida: Araneae). Senckenberg. biol. vol.63, p. 219-248.
- Zhu, C. D. & H. Wang., 1983 - A new species of spider of the genus Porrhomma (Araneae: Linyphiidae)]. J. Bethune med. Univ. vol.9(suppl.), p. 148-149
- Wunderlich, J., 1990 - Porrhomma microcavense n. sp. aus Deutschland (Arachnida: Araneae: Linyphiidae). Ent. Z., Frankf. a. M. vol.100, p. 164-168
- Buckle, D. J., D. Carroll, R. L. Crawford & V. D. Roth, 2001 - Linyphiidae and Pimoidae of America north of Mexico: checklist, synonymy, and literature. Fabreries, Suppl. vol.10, pp. 89–191
- Borges, P. A. V. & J. Wunderlich, 2008 - Spider biodiversity patterns and their conservation in the Azorean archipelago, with descriptions of new species. Systematics and Biodiversity vol.6, p. 249-282
- Tanasevitch A.V. 2012. - A new Porrhomma Simon, 1884 from the mountains of southern Siberia, Russia (Aranei, Linyphiidae, Linyphiinae). - Arthropoda Selecta, vol.21 (4), p. 369-374.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Porrhomma
- Wikispecies contiene informazioni su Porrhomma
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- The world spider catalog, Linyphiidae URL consultato il 3 febbraio 2013, su research.amnh.org.
- Linyphiid spider of the World by Tanasevitch A. V. URL consultato il 3 febbraio 2013, su andtan.newmail.ru. URL consultato il 3 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2012).