San Nicola dell'Alto

San Nicola dell'Alto
comune
San Nicola dell'Alto – Stemma
San Nicola dell'Alto – Bandiera
San Nicola dell'Alto – Veduta
San Nicola dell'Alto – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Calabria
Provincia Crotone
Amministrazione
SindacoLuigi Rizzuti (lista civica Insieme per San Nicola) dal 10-6-2024
Territorio
Coordinate39°16′54.97″N 16°58′41.07″E
Altitudine579 m s.l.m.
Superficie7,85 km²
Abitanti702[2] (31-7-2023)
Densità89,43 ab./km²
Comuni confinantiCarfizzi, Casabona, Melissa, Pallagorio
Altre informazioni
Cod. postale88817
Prefisso0962
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT101021
Cod. catastaleI057
TargaKR
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Nome abitantisannicolesi
PatronoSan Michele Arcangelo[1]
Giorno festivolunedì successivo alla prima domenica di maggio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
San Nicola dell'Alto
San Nicola dell'Alto
San Nicola dell'Alto – Mappa
San Nicola dell'Alto – Mappa
Posizione del comune di San Nicola dell'Alto nella provincia di Crotone
Sito istituzionale

San Nicola dell'Alto (IPA: [sanˈniˈkɔla delˈlalto], Shën Kolli in arbëresh[4]) è un comune italiano di 702 abitanti[2] della provincia di Crotone in Calabria.

I suoi abitanti conservano la cultura e la lingua arbëreshe, ma hanno abbandonato, per una serie di vicissitudini (obbligati dall'ambiente latino circostante), il rito greco-bizantino.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Il piccolo centro sorge ad un’altitudine media di 579 m s.l.m., tra i Monti Pizzuta e San Michele e confina con i comuni di Carfizzi, Casabona, Melissa e Pallagorio. Con una superficie di 7,85 km², è il comune meno esteso della provincia di Crotone.

Origini del nome

[modifica | modifica wikitesto]

Il paese è chiamato inequivocabilmente Shin Koll, che propriamente significa San Cola, che deriva da Shën Koll, forma letterale in lingua albanese.

San Nicola dell’Alto nel 1930

Le prime notizie dell’esistenza del casale di San Nicola dell’Alto risalgono al Medioevo. Queste riguardano una concessione fatta dal re Carlo I d'Angiò ad Alfano, vescovo di Umbriatico dal 1270 al 1275, con la quale gli consentiva di tenere mercato in un luogo detto "Sanctus Nicolaus de Alto" e a Santa Marina.[5] Inoltre, Alfano, ricevette il titolo baronale sui tre casali (Santa Marina, San Nicola e Maratea).[6] I vescovi mantennero il titolo di barone di San Nicola dell'Alto fino alla soppressione della sede vescovile, avvenuta nel 1818.[7]

Il 1º giugno del 1306 re Carlo II d'Angiò acconsentì la richiesta del vescovo di Umbriatico ed esentò gli abitanti dei casali di Santa Marina, "Sancti Nicolai de Alto" e Maratea da molte obblighi, con lo scopo di ripopolare i luoghi, che avevano subito le distruzioni durante le guerre del Vespro (1282-1302).[6][8]

Col passare del tempo il casale di San Nicola dell’Alto sotto il dominio temporale e spirituale della mensa dei vescovi-baroni di Umbriatico, venne abbandonato e i suoi confini furono spesso oggetto di controversia con i vicini feudatari di Casabona che rivendicavano la proprietà del casale sulla base del fatto che San Nicola ricadeva nel loro territorio feudale.[9] Dagli atti di una di queste liti risulta che nel 1474 esisteva la chiesa di San Nicola dell’Alto.[10]

Per sedare le liti sul casale di San Nicola, i vescovi, con il consenso apostolico, lo diedero in fitto.[11] Da un cedolario del 1472 si evince che "la terra di Casobono […] con lo Feudo di Santo Nicola dell’alto […]" apparteneva al regio demanio e San Nicola dell’Alto con le sue vigne erano state date all'armigero del re "Bonum Calentum" (Buono Calento) per essersi adoperato nel consolidamento della dinastia aragonese.[12] Susseguirono nel feudo di San Nicola dell'Alto i conti di Montella Cabaniglia o Cavaniglia (1472), gli Aragona (1501), della Cananea da Cosenza (1562), i Cossa (1571), i patrizi napoletani dei Pisciotta (1580), i Campitelli (1643), i Spiriti (1652), i Pisciotta (1659), i Moccia (1693), i Crispano da Napoli, i Capecelatro (1783), che mantenne il marchesato di Casabona fino all’eversione della feudalità.[13]

Nel 1807 San Nicola dell'Alto divenne Università sotto il Circondario di Strongoli e nel 1811 venne dichiarato Capoluogo di Mandamento, con l'attribuzione della frazione di Carfizzi. Nel 1816 passò dalla provincia di Cosenza a quella di Catanzaro. Nel 1847 il paese contava circa 1 800 abitanti. Nel 1904 i due centri albanesi ottennero l’autonomia comunale.[14]

L’arrivo degli Albanesi

[modifica | modifica wikitesto]
Costumi tradizionali albanesi di San Nicola dell'Alto

Intorno al 1480, quando risultavano affittuari di San Nicola dell'Alto i Cavaniglia, conti di Montella, un centinaio di Albanesi furono autorizzati dal vescovo di Umbriatico a stabilirsi nel territorio di Casabona, dove, nella cosiddetta "Gabella dell’Arango", sempre di pertinenza della mensa vescovile di Umbriatico, costruirono una decina di pagliai.[15][16] Poi, agli inizi del 1500, gli Albanesi si trasferirono sull’altura tra il monte San Michele e il monte Pizzuta, dando alla località il nome dell’antica chiesa di San Nicola.[17]

Nella relazione ad limina del 1684 così si esprime Giovanni Battista Ponzi, vescovo di Umbriatico dal 1682 al 1688: "Il casale di S. Nicola dell'Alto abitato da Albanesi che erano venuti dall'Epiro nel 1480 e si erano sparsi in tutto il regno delle Due Sicilie è sotto il dominio temporale della mensa del vescovo di Umbriatico che è anche barone di questo luogo […]".[18]

Dal foculario del Regno di Napoli del 1521, che riporta "Schiavoni, greci e albanesi", risulta che il casale di "Sancto Nycola Delalto" veniva tassato per nove fuochi, mentre nella numerazione "de li Albanisi greci et sclavoni habitanti in la provintia de Calabria Citra" del 1543 emerge che i paesi di fondazione arberëshe, nell’alto crotonese, furono due: "Sancto Nicola de lauto" con 53 fuochi e 198 abitanti e Carfizzi con 21 fuochi e 82 abitanti.[19][20] I cognomi erano: Basta, Bisulca, Canossa, Camideca, Carida, Carvisei, Clamaro, Como, Duca, Gangale, Gliaresti, Gliarisi, Grana, Incondissi, Lalti, Malicchia, Musacchio, Masi, Pangrati, Pillora, Scarriopolo e Tarassio; il più comune era Basta. Nello stesso anno ai 53 fuochi si aggiunsero le famiglie di Pietro Cariddi, Joanni Lalti, Giorgio Malicchia, Vera vedova di Joannelli Masi e Pietro Duaneta tutte provenienti da Carfizzi, ed altre quattro vennero da San Nicola da Crissa e precisamente le famiglie Michele Albanisi, Cola Como, Giorgio Lopes e Pietro de Como.[21]

La strage di Monongah

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Disastro di Monongah.

La comunità di San Nicola dell'Alto è stata duramente colpita dalla più grave sciagura mineraria mai verificatasi negli Stati Uniti d'America il 6 dicembre 1907 a Monongah (Virginia Occidentale). Alcune delle vittime della catastrofe erano emigranti italiani originari proprio di San Nicola dell'Alto.

La blasonatura dello stemma del comune di San Nicola dell'Alto è la seguente:[22]

«d'azzurro, all'immagine del Santo Patrono Vescovo uscente da uno strato di nuvole, vestito di rosso, bordato di bianco, aureolato d'oro, mitrato d'argento, tenente nella mano sinistra un pastorale dello stesso, posto in banda, e nella destra un ramoscello di verde. Ornamenti esteriori da Comune.»

La descrizione del gonfalone è la seguente:[22]

«drappo partito, di bianco e d'azzurro, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma sopra descritto con la iscrizione centrata in argento: Comune di San Nicola dell'Alto. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento.»

Stemma e gonfalone sono stati concessi con decreto del Presidente della Repubblica del 9 ottobre 1968.[23]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Architetture civili e religiose

[modifica | modifica wikitesto]

Caratteristico è il centro storico, con pietre che richiamano l'architettura medievale. Si possono scorgere nei vicoli interni archi rampanti e delle volte a botte.

Chiesa Madre di San Nicola Vescovo

[modifica | modifica wikitesto]

La chiesa è situata nel cuore del centro storico. Già attestata nel 1474, la parrocchiale fu ricostruita 1675[18] e parzialmente ricostruita nel secolo scorso. A navata tripla e possiede acquasantiere in pietra e un ciborio seicentesco. La Chiesa è affiancata da un'imponente campanile che sovrasta l'abitato.

Chiesa di San Michele Arcangelo

[modifica | modifica wikitesto]

Sull'omonimo monte[24] si trova la chiesa di San Michele, edificato verso la fine del XVIII secolo al posto un di un preesistente monastero basiliano di cui ancora oggi si possono osservare alcuni resti.[18][25] Al suo interno, il santuario conserva un'icona di San Michele risalente al XVIII secolo.[25]

Chiesa di San Domenico di Gùzman

[modifica | modifica wikitesto]

La chiesetta[26] fu costruita tra il 1675 e il 1678.[18] Una lapide all'interno della Chiesa attesta la sua edificazione da parte della famiglia borghese dei Simeone. Il luogo custodisce, tra le ossa rinvenute, molto probabilmente anche quelle di un vescovo.

Scultura "Invocazione della pace"

[modifica | modifica wikitesto]

Sulla punta della località La Pizzuta, nel comune di San Nicola dell'Alto, c'è un monumento alto oltre 7 metri, opera dell'artista calabrese Antonio Cersosimo. La scultura si chiama "Invocazione alla Pace" ed è realizzata in marmo bianco di Carrara e con base in granito Silk.

La statua raffigura un assembramento di donne e uomini che con le mani alzate verso il cielo implorano la pace nel mondo.

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[27]

La festa patronale di San Michele Arcangelo si svolge la prima domenica e lunedì di maggio. A seguito delle novene sul monte, la domenica mattina il santo trasportato in spalle viene portato giù in paese. Dopo un primo giro per le vie del paese il santo viene riposto in Chiesa Madre da dove uscirà la mattina seguente per percorrere le restanti vie del paese.

Particolarmente suggestiva è la processione del santo che parte dalla chiesa parrocchiale il lunedì sera e, percorrendo il borgo, giunge nella sua chiesetta sul monte omonimo. Forte è la devozione dei Sannicolesi al Santo Patrono.

L'economia è essenzialmente su base agricola. Uliveti e vigneti rappresentano le coltivazioni più sviluppate e pertanto le uniche fonti di reddito. Anticamente era molto sviluppato il settore tessile, oggi quasi inesistente.

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]

Il paese è attraversato dall'ex strada statale 492 di Savelli.

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]

Sindaci di San Nicola dell'Alto dalla nascita della Repubblica Italiana.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1946 1948 Pietro Basta Partito Comunista Italiano sindaco
1948 1952 Michele De Simone Partito Comunista Italiano sindaco
1952 1956 Francesco Santilli Democrazia Cristiana sindaco
1956 1961 Severino Palmieri Democrazia Cristiana sindaco
1961 1965 Leonardo Vulcano Partito Comunista Italiano sindaco
1965 1970 Severino Palmieri Democrazia Cristiana sindaco
1970 1975 Leonardo Vulcano Partito Comunista Italiano sindaco
1975 1980 Vincenzo Pace Partito Comunista Italiano sindaco
1980 1985 Vincenzo Pace Partito Comunista Italiano sindaco
1985 1990 Salvatore Vitale Democrazia Cristiana sindaco
1990 1995 Carlo Rizzo Partito Democratico della Sinistra sindaco
23 aprile 1995 13 giugno 1999 Carlo Rizzo Partito Democratico della Sinistra sindaco
13 giugno 1999 13 giugno 2004 Luigi Rizzuti Democratici di Sinistra sindaco
13 giugno 2004 7 giugno 2009 Vincenzo Pace lista civica sindaco
7 giugno 2009 25 maggio 2014 Francesco Scarpelli Partito Democratico sindaco
25 maggio 2014 26 maggio 2019 Francesco Scarpelli Partito Democratico sindaco
26 maggio 2019 10 giugno 2024 Francesco Scarpelli lista civica Insieme per San Nicola sindaco
10 giugno 2024 in carica Luigi Rizzuti lista civica Insieme per San Nicola sindaco
  1. ^ Comune di San Nicola dell'Alto, su comuni-italiani.it. URL consultato il 28 dicembre 2015.
  2. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, Garzanti, 1996, p. 586, ISBN 88-11-30500-4.
  5. ^ Riccardo Filangieri, I Registri della Cancelleria Angioini Vol. XIV (1275-1277), p. 254
  6. ^ a b Carmine Pellizzi, Giuseppe Tallarico, Casabona: vicende storiche di un antico borgo feudale calabrese, p. 91
  7. ^ Carmine Pellizzi, Giuseppe Tallarico, Casabona: vicende storiche di un antico borgo feudale calabrese, p. 86
  8. ^ Ferdinando Ughelli, Italia sacra sive De episcopis Italiae et insularum adiacentium, rebusque ab iis praeclare gestis, deducta serie ad nostram usque aetatem, Tomus IX, p. 527
  9. ^ Carmine Pellizzi, Giuseppe Tallarico, Casabona: vicende storiche di un antico borgo feudale calabrese, pp. 103
  10. ^ Carmine Pellizzi, Giuseppe Tallarico, Casabona: vicende storiche di un antico borgo feudale calabrese, p. 206
  11. ^ Carmine Pellizzi, Giuseppe Tallarico, Casabona: vicende storiche di un antico borgo feudale calabrese, p. 242
  12. ^ Carmine Pellizzi, Giuseppe Tallarico, Casabona: vicende storiche di un antico borgo feudale calabrese, pp. 85-86, 102-103
  13. ^ Carmine Pellizzi, Giuseppe Tallarico, Casabona: vicende storiche di un antico borgo feudale calabrese, pp. 86
  14. ^ Valente, Gustavo, Dizionario dei Luoghi della Calabria, Edizione Frama's, Chiaravalle Centrale, 1973, pp. 915-916
  15. ^ Carmine Pellizzi, Giuseppe Tallarico, Casabona: vicende storiche di un antico borgo feudale calabrese, p. 103
  16. ^ Pericle Maone, Casabona feudale, p. 207
  17. ^ Carmine Pellizzi, Giuseppe Tallarico, Casabona: vicende storiche di un antico borgo feudale calabrese, pp. 48-49
  18. ^ a b c d Andrea Pesavento, La parrocchiale di S. Nicola dell'Alto
  19. ^ Tommaso Pedio, Un foculario del Regno di Napoli del 1521 e la tassazione focatica dal 1447 al 1595, p. 263
  20. ^ Pericle Maone, Casabona feudale, pp. 107-108
  21. ^ Domenico Zangari, Le colonie italo albanesi di Calabria - Storia e demografia, p. 148
  22. ^ a b San Nicola dell'Alto, su Araldicacivica. URL consultato l'8 giugno 2023.
  23. ^ San Nicola dell'Alto, su Archivio Centrale dello Stato, Ufficio araldico - Fascicoli comunali. URL consultato l'8 giugno 2023.
  24. ^ Il comune di San Nicola dell'Alto, su digilander.libero.it. URL consultato il 4 dicembre 2020.
  25. ^ a b Mario Candido et al., Prime luci sullo Jonio - Guida turistica, a cura di Comunità montana "Alto Crotonese", Catanzaro, Sinefine edizioni, 1988, p. 26.
  26. ^ CHIESA DI SAN DOMENICO, su digilander.libero.it. URL consultato il 4 dicembre 2020.
  27. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN258008519 · GND (DE1024823350
  Portale Calabria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Calabria