Stjepan Miletić

Stjepan Miletić

Stjepan Miletić (Zagabria, 24 giugno 1868Monaco di Baviera, 8 febbraio 1908) è stato un letterato, drammaturgo e regista croato, una personalità importante nel teatro croato[1][2].

La tomba della famiglia Miletić nel cimitero Mirogoj a Zagabria, scultore Rudolf Valdec, 1908

Stjepan Miletić nacque in una famiglia nobile, a Zagabria il 24 giugno 1868.[3] La sua carriera scolastica si effettuò inizialmente a Zagabria, dove frequentò la scuola di grammatica classica fino al 1886 e poi studiò legge, filosofia a Vienna nel 1888, laureandosi nel 1893.[3][2][4]

Miletić si avvicinò alla letteratura collaborando con le riviste Agramer Zeitung (1883, 1894-1896), Hrvatska vila (1884-1885), Sloboda (1885), Balkan (1886), Bršljan (1889), Brus (1889), Vienac (1889-1894, 1897, 1899, 1902-1903), Narodne novine (1890, 1895, 1897-1898), Obzor (1890, 1893, 1895-1897, 1900-1902, 1906), Agramer Tagblatt (1893-1897, 1899, 1903, 1906, 1908), Hrvatski salon (1898), Ljetopis Društva hrvatskih književnika (1900-1902), Život (1900), Satir (1901), Sokol (1904-1905), Savremenik (1906, 1908) e Novi list (1907), come critico letterario e teatrale.[3]

Grande esperto di teatro e di opere teatrali austriache, ungheresi, ceche, tedesche, francesi e italiane, Miletić si impegnò attivamente collaborando, dal dicembre 1893, con il Teatro nazionale croato di Zagabria,[2][4][5] sia come organizzatore sia come mecenate,[1]assumendone la direzione nel 1894,[1][2] rinnovandolo con l'introduzione di balletti, di concerti sinfonici, di opere classiche,[2] realistiche e moderniste,[1] quali una dozzina di opere di William Shakespeare[4] (Giulio Cesare e Re Lear nel 1894; Amleto, Romeo e Giulietta e Sogno di una notte di mezza estate nel 1895; Enrico IV e Riccardo III nel 1896-1897), Molière nel 1896, George Gordon Byron nel 1897, oltre a Voltaire, Carlo Goldoni, Johann Wolfgang von Goethe, Friedrich Schiller, Kālidāsa, Sudraka, Henrik Ibsen, Gerhart Hauptmann, Nikolaj Vasil'evič Gogol', Anton Čechov e Émile Zola.[3][2]

Aggiornò anche il repertorio operistico, diffondendo lavori italiani, francesi, tedeschi e slavi, facendo eseguire opere di Bedřich Smetana, Richard Wagner, Engelbert Humperdinck, Giacomo Meyerbeer, Karl Goldmark, Wilhelm Kienzl, Pëtr Il'ič Čajkovskij, Albert Lortzing, Ludwig van Beethoven, Jacques Offenbach e Richard Wagner.[3][2]

Inoltre contribuì alla fondazione nel 1896 della prima scuola biennale croata di arte drammatica,[2][4][5] basata su principi pedagogici moderni, che si avvalse degli insegnamenti di N. Andrić, V. Anton e di August Šenoa,[3]e dalla quale uscirono attori e registi importanti.[1] Per quanto riguarda la prosa lavorò come regista e selezionò un pregevole repertorio internazionale e anche croato antico e moderno e composto da altri autori slavi.[1][2]

Come drammaturgo Miletić presentò sul palcoscenico del Teatro Nazionale I Dilettanti (Diletanti, 1887) e Il naso (Za nosom, 1888), intrisi di umorismo e satira sociale, a cui seguirono il dramma Conte Paližna (Grof Paližna, 1892), un dramma sociale con venature ironiche,[2] la tragedia Boleslao (Boleslav, 1894), ispirata dall'Amleto di Shakespeare, dal Faust di Goethe, da Byron e dedicata alla complessa figura di un sovrano croato;[2] inoltre rappresentò Tomislav (1902), prima parte di una serie di opere dedicate alla storia dei re croati rimasta incompiuta, la tragedia in prosa shakespeariana Pribina (prima esecuzione 1912),[3]i libretti operistici Il capriccio del re (Kraljev hir, 1899) ed Armida (1896), con musiche di I. Zajc.[1][5]

La sua esperienza internazionale teatrale venne raccolta nei libri Da vari giornali (Iz raznih novina 1887-1909) e Memorie critiche del teatro croato (Memoari Hrvatsko glumište, 1904).[3][2] Miletić inoltre scrisse poesie raccolte in Canti sepolcrali (Grobne pjesme, 1889), feuilleton, diari di viaggio, scritti pubblicistici di vario genere.[1][2] Miletić morì a Monaco di Baviera l'8 settembre 1908 e il suo corpo fu prelevato e sepolto nel cimitero Mirogoj a Zagabria il 13 settembre 1908.[5]

  • I Dilettanti (Diletanti, 1887);
  • Il naso (Za nosom, 1888);
  • Conte Paližna (Grof Paližna, 1892);
  • Boleslao (Boleslav, 1894);
  • Armida (1896);
  • Il capriccio del re (Kraljev hir, 1899);
  • Tomislav (1902);
  • Pribina (1912).
  • Da vario giornali (Iz raznih novina 1887-1909);
  • Memorie critiche del teatro croato (Memoari Hrvatsko glumište, 1904).
  • Canti sepolcrali (Grobne pjesme, 1889).
  1. ^ a b c d e f g h le muse, VII, Novara, De Agostini, 1966, p. 473.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m (HR) Miletić Stjepan, su enciklopedija.hr. URL consultato l'8 febbraio 2019.
  3. ^ a b c d e f g h (HR) Miletić Stjepan, su hbl.lzmk.hr. URL consultato l'8 febbraio 2019.
  4. ^ a b c d (HR) Umro Miletić Stjepan, su magazin.hrt.hr. URL consultato l'8 febbraio 2019.
  5. ^ a b c d (HR) Stjepan Miletić utemeljitelj je hrvatskog glumišta, su zagreb.info. URL consultato l'8 febbraio 2019.
  • (HR) N. Andrić, Tisuća predstava i Miletićeva intendantura, in Obzor, III, n. 39, 1898, p. 1.
  • (HR) D. M. Bašičević, Umjetnost i kritika u Hrvatskoj, Zagabria, 1978.
  • (HR) S. Batušić, Miletićevo evanđelje, in Hrvatski dnevnik, XII, n. 24, 1937, pp. 23-24.
  • (HR) N. Batušić, Hrvatska kazališna kritika, Zagabria, 1971.
  • (HR) V. Fleišer, Promjene u upravi Narodnog zemaljskog kazališta, in Prosvjeta, III, n. 15, 1895, pp. 478-479.
  • (HR) M. Fotez, Stjepan Miletić (s bibliografijom), Zagabria, 1943.
  • (HR) B. Gavella, Hrvatsko glumište, Zagabria, 1953.
  • (HR) A. Goglia, Hrvatski glazbeni zavod 1827–1927, Zagabria, 1927.
  • (HR) Dubravko Jelčić, Povijest hrvatske knijževnostiː Tisućljeće od Baščanske ploce do postmoderne, Zagabria, Pavičić, 2004.
  • (HR) V. Klaić, Zadnja riječ gosp. dru. Stjepanu pl. Miletiću, Zagabria, 1897.
  • (HR) B. Livadić, Grof Paližna, in Obzor, XI, n. 48, 1907, p. 3.
  • (HR) M. Matković, Dramaturški eseji, Zagabria, 1949.
  • (HR) A. G. Matoš, Miletić novinar, in Hrvatsko pravo, n. 15, 1909, p. 2.
  • (HR) B. Senker, Bard u Iliriji, Zagabria, 2006.
  • (HR) J. Šidak, Studije iz hrvatske povijesti XIX stoljeća, Zagabria, 1973.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN84118154 · ISNI (EN0000 0001 0678 1571 · LCCN (ENn2001038738 · GND (DE1023115034 · BNF (FRcb129688680 (data) · CONOR.SI (SL10604387