Trasporti in Emilia-Romagna
Il sistema infrastrutturale dei trasporti dell'Emilia-Romagna consiste in linee ferroviarie, aeroportuali, autostradali, stradali, marittime e fluviali.
Sistema ferroviario
[modifica | modifica wikitesto]La rete ferroviaria dell'Emilia-Romagna conta 1625 km di linee, di cui 1284 gestiti da RFI e 341 gestiti dalla Regione tramite Ferrovie Emilia-Romagna. Le principali stazioni sono 66, classificate come gold, platinum e silver[1].
Le linee fondamentali presenti in regione, gestite tutte da RFI, sono le seguenti[1]:
- Ferrovia Milano-Bologna. Questa linea è elettrificata e interamente a doppio binario.
- Ferrovia Milano-Bologna (alta velocità). Linea elettrificata a 25 kV e a doppio binario.
- Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima). Linea elettrificata e a doppio binario.
- Ferrovia Bologna-Firenze (alta velocità). Linea elettrificata a 25 kV e a doppio binario.
- Ferrovia Verona-Bologna. Linea elettrificata e a doppio binario.
- Ferrovia Padova-Bologna. Linea elettrificata a doppio binario.
- Ferrovia Bologna-Ancona. Linea elettrificata a doppio binario.
Ad Agosto 2018, sono 94 km della line ferroviaria FER sono coperti dal sistema di sicurezza SCMT, permettendo il ripristino delle velocità consentite prima dei limiti e misure di rallentamento deliberati dall'Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF)[2].
Sistema aeroportuale
[modifica | modifica wikitesto]L'Emilia-Romagna è dotata di 14 aeroporti, 11 aeroporti civili, 2 militari e uno sia civile, sia militare:
Aeroporti civili
[modifica | modifica wikitesto]- Aeroporto di Bologna-Borgo Panigale (BLQ) (LIPE), il maggiore della regione, ha un volume di traffico tra i più alti d'Italia; il recente allungamento della pista lo rende praticabile per la partenza e l'arrivo di voli intercontinentali.
- Aeroporto di Forlì (LIPK)
- Aeroporto di Parma (LIMP)
- Aeroporto di Rimini (LIPR) (anche militare)
Aeroporti minori
[modifica | modifica wikitesto]- Aeroporto di Ferrara (LIPF)
- Aeroporto di Prati Vecchi d'Aguscello (LIDV)
- Aeroporto di Ravenna (LIDR)
- Aeroporto di Modena (LIPM)
- Aeroporto di Carpi-Budrione (LIDU)
- Aeroporto di Pavullo nel Frignano (LIDP)
- Aeroporto di Reggio Emilia (LIDE)
- Aeroporto di Lugo (LIDG)
Aeroporti militari
[modifica | modifica wikitesto]- Aeroporto di Piacenza-San Damiano (LIMS) nel comune di San Giorgio Piacentino (PC), sede del 50º Stormo dell'Aeronautica Militare Italiana.
- Aeroporto di Cervia (LIPC) nel comune di Cervia (RA), sede del 15º Stormo Elicotteri dell'aeronautica Militare Italiana.
- Base aerea di Poggio Renatico nel comune di Poggio Renatico (FE) è sede del Comando Operativo delle Forze Aeree (COFA) dell'Aeronautica Militare Italiana e del Combined Air Operations Center Five (Caoc-5) della NATO.
Aviosuperfici
[modifica | modifica wikitesto]- Aviosuperficie Ali di Classe - Lido di Classe
- Aviosuperficie Castellazzo - Reggio Emilia
- Aviosuperficie Cortina di Alseno - Alseno
- Aviosuperficie Deltaland - San Possidonio
- Aviosuperficie Gragnano - Gragnano Trebbiense
- Aviosuperficie Guglielmo Zamboni - Ozzano dell'Emilia
- Aviosuperficie Molinella - Molinella
- Aviosuperficie Reno Air Club - Argelato
- Aviosuperficie Rubbiano - Solignano
- Aviosuperficie Santarcangelo - Santarcangelo di Romagna
- Aviosuperficie di Sassuolo - Sassuolo
- Aviosuperficie Tabularia - Poviglio
- Aviosuperficie Valle Gaffaro - Codigoro
- Aviosuperficie Vigatto - Parma
- Aviosuperficie Villa Fontana - Medicina
- Aviosuperficie Vraglia - Imola
Sistema stradale e autostradale
[modifica | modifica wikitesto]Nel 2002 l'Emilia-Romagna contava 10.728 km di strade; nello specifico, 568 km di autostrade, 1.037 di strade statali, 1.910 di strade regionali e 7.213 di strade provinciali[3]. La regione pianifica e amministra la rete viaria di interesse regionale composta da strade provinciali e statali e dalle autostrade statali che il PRIT (Piano Regionale Integrato dei Trasporti) chiama Grande Rete e Rete di base principale, dalle strade trasferite dallo stato e dalle autostrade regionali[4].
Rete autostradale
[modifica | modifica wikitesto]Il territorio regionale è attualmente attraversato solo da autostrade statali; tuttavia, nel 2004 la regione ha ottenuto la concessione a realizzare anche autostrade regionali; la Regione ha infatti progettato la costruzione dell'autostrada regionale Cispadana, che collegherà il casello di Ferrara Sud con l'Autostrada A22 presso il casello di Reggiolo - Rolo in Provincia di Reggio Emilia. La Cispadana sarà la prima autostrada regionale presente in Emilia-Romagna[5]. È stato altresì annunciato il progetto del Passante di Bologna e la bretella autostradale Campogalliano-Sassuolo[6].
Di seguito l'elenco delle autostrade che attraversano la regione:
- Autostrada A1, Milano - Napoli (passante per Piacenza, Parma, Reggio nell'Emilia, Modena e Bologna);
- Autostrada A13, Padova - Bologna;
- Autostrada A14, Bologna - Taranto (più la diramazione A14-dir per Ravenna);
- Autostrada A15, Parma - La Spezia;
- Autostrada A21, Torino- Piacenza - Brescia (più la diramazione Fiorenzuola d'Arda);
- Autostrada A22, Modena - Passo del Brennero.
- Raccordo autostradale RA1 - Tangenziale di Bologna
- Raccordo autostradale RA8 (Ferrara sud-Porto Garibaldi)
Rete stradale
[modifica | modifica wikitesto]Passi e valichi
[modifica | modifica wikitesto]- Foce a Giovo (1.711 m s.l.m.): Pievepelago (MO) - Coreglia Antelminelli (LU)
- Passo di Annibale (1.798 m s.l.m.): Fiumalbo (MO) - Abetone (PT)
- Passo del Bocco (956 m s.l.m.): Mezzanego (GE) - Tornolo (PR)
- Passo del Brallo (951 m s.l.m.): Ottone (PC) - Varzi (PV)
- Passo la Calla (1.296 m s.l.m.): Santa Sofia (FC) - Pratovecchio Stia (AR)
- Passo di Centocroci (1.055 m s.l.m.): Albareto (PR) - Varese Ligure (SP)
- Passo del Cerreto (1.261 m s.l.m.): Collagna (RE) - Fivizzano (MS)
- Passo di Cirone (1.255 m s.l.m.): Corniglio (PR) - Pontremoli (MS)
- Passo della Cisa (1.045 m s.l.m.): Fornovo di Taro (PR) - Pontremoli (MS)
- Passo del Giovà (1.368 m s.l.m.): Zerba (PC) - Santa Margherita di Staffora (PV)
- Passo dei Mandrioli (1.173 m s.l.m.): Bagno di Romagna (FC) - Badia Prataglia (AR)
- Passo del Penice (1.149 m s.l.m.): Bobbio (PC) - Romagnese (PV)
- Passo della Pradarena (1.579 m s.l.m.): Ligonchio (RE) - Sillano (LU)
- Passo delle Radici (1.529 m s.l.m.): Pievepelago (MO) - Castelnuovo di Garfagnana (LU)
- Passo del Tomarlo (1.485 m s.l.m.): Bedonia (PR) - Santo Stefano d'Aveto (GE)
- Passo di Viamaggio (983 m s.l.m.): Rimini - Arezzo
- Passo dello Zovallo (1.405 m s.l.m.): Ferriere (PC) - Santo Stefano d'Aveto (GE).
Distanze chilometriche
[modifica | modifica wikitesto][7] | Bologna | Piacenza | Modena | Ferrara | Ravenna | Rimini |
---|---|---|---|---|---|---|
Bologna | – | 156 km | 37 km | 46 km | 76 km | 115 km |
Piacenza | 156 km | – | 112 km | 192 km | 227 km | 270 km |
Modena | 37 km | 112 km | – | 94 km | 129 km | 169 km |
Ferrara | 46 km | 192 km | 94 km | – | 87 km | 158 km |
Ravenna | 76 km | 227 km | 129 km | 87 km | – | 64 km |
Rimini | 115 km | 270 km | 169 km | 158 km | 64 km | – |
Trasporto pubblico
[modifica | modifica wikitesto]Il servizio di trasporto pubblico è gestito da diverse aziende:
- La Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna (TPER) nelle province di Bologna e Ferrara;
- La Società Emiliana Trasporti Autofiloviari (SETA) nelle province di Modena, Reggio nell'Emilia e Piacenza;
- La TEP (Tranvie Elettriche Parmensi) a Parma e provincia;
- La Start Romagna nelle province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini;
La già citata TPER gestisce il servizio di trasporto pubblico interurbano automobilistico delle province di Bologna e Ferrara.
Sistema di navigazione
[modifica | modifica wikitesto]A Rimini, anticamente sede di un porto romano, è presente un porto turistico, così come anche a Porto Garibaldi.
Classe, frazione di Ravenna, è stata identificata come sede di un antico porto romano[8], che serviva la città di Ravenna, oggi servita da un porto commerciale e industriale.
Per quanto riguarda i porti fluviali sul fiume Po, tra i più importanti vi sono quello turistico di Ferrara[9] e il porto di Piacenza, in fase di progettazione[10].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Fonte: Sito ufficiale Ferrovie dello Stato, su rfi.it. URL consultato il 31 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2011).
- ^ Ferrovie Emilia Romagna (FER), lavori "in progress" per la sicurezza, su teleborsa.it, 17 Agosto 2018. URL consultato il 31 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2018).
- ^ Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna - RETESTRA.xls Archiviato il 2 giugno 2009 in Internet Archive. URL consultato il 31/08/2010
- ^ Fonte: Sito ufficiale Regione Emilia-Romagna Archiviato il 18 dicembre 2010 in Internet Archive. URL consultato il 31/08/2010
- ^ Fonte: Sito ufficiale Regione Emilia-Romagna Archiviato il 10 febbraio 2011 in Internet Archive. URL consultato il 31/08/2010
- ^ Collegamento stradale Campogalliano Sassuolo Archiviato il 9 febbraio 2015 in Internet Archive.
- ^ Stradario Eni Archiviato il 28 agosto 2010 in Internet Archive., distanze calcolate secondo il parametro "percorso più veloce"
- ^ Fonte: Sito ufficiale Sistema Museale della Provincia di Ravenna URL consultato il 01/09/2010
- ^ Fonte: ASSONAUTICA, Associazione Nazionale Nautica da Diporto Archiviato l'8 luglio 2007 in Internet Archive. URL consultato il 01/09/2010
- ^ Fonte: Camera di Commercio Piacenza - NAVIGAZIONE COMMERCIALE E TURISTICA DEL FIUME PO Archiviato il 16 aprile 2008 in Internet Archive. URL consultato il 01/09/2010
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su trasporti in Emilia-Romagna
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Portale sui trasporti e la mobilità del sito ufficiale della Regione Emilia-Romagna, su mobilita.regione.emilia-romagna.it.
- Sito ufficiale della FER - Ferrovie Emilia-Romagna, su fer-online.it.
- Sito ufficiale della Marina di Rimini, su marinadirimini.com.