Tuber rufum
Tuber rufum | |
---|---|
Tuber rufum | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Divisione | Ascomycota |
Sottodivisione | Pezizomycotina |
Classe | Pezizomycetes |
Ordine | Pezizales |
Famiglia | Tuberaceae |
Genere | Tuber |
Specie | T. rufum |
Nomenclatura binomiale | |
Tuber rufum Pollini, 1816[1][2] |
Tuber rufum Caratteristiche morfologiche | |
---|---|
Cappello | |
Imenio | |
Lamelle | |
Sporata | |
Velo | |
Carne | |
Ecologia | |
Commestibilità | |
Tuber rufum subsp. rufum (Picco, Melethemata inauguralia de fungorum generatione et propagatione, Editura Ioan. Mich. Briolus, Augustae Taurinorum (Torino) 1788, p. 80 [1]) è un fungo ipogeo facilmente riconoscibile per colore rossiccio.
«Tuber rufum. Membrana rufescenti obductum, laeve, odore vix a praecedenti distinguitur, parenchimate interno rufo, venulis lividis intertextum, gravis saporis; adeo despictum abiicere solent ipsi lucri avidi tuberum venatores hanc speciem.»
Descrizione della specie
[modifica | modifica wikitesto]Carpoforo
[modifica | modifica wikitesto]0,5–4 cm in diametro, globoso irregolare o tuberiforme, a volte con la base appianata, coriaceo, leggermente vellutato.
- Peridio
- spesso fino a 0,3 mm, duro, da giallo ocra a rosso-bruno, prima liscio poi ruvido, costituito da minute verruche poligonali, spesso fessurato, ben differenziato dalla gleba.
Gleba
[modifica | modifica wikitesto]Prima bianca e molle, poi dura, beige, infine bruno-rossastra, percorsa da venature biancastre, ramificate e numerose.
- Odore
- forte e nauseante nel fungo adulto.
Microscopia
[modifica | modifica wikitesto]- Spore
- 18-38 x 15-26 µm (esclusi gli aculei), ellissoidali o subglobose, con aculei lunghi fino a 4 µm, giallo-rossastre in massa.
- Aschi
- claviformi, ellissoidi o piriformi con un lungo peduncolo, con numero di spore da 1 a 6.
Habitat
[modifica | modifica wikitesto]Fungo micorrizico ipogeo piuttosto comune, cresce tutto l'anno in boschi di latifoglia (faggio, roverella, nocciolo), .
Commestibilità
[modifica | modifica wikitesto]Non è considerato commestibile per l'odore nauseante e la consistenza tenace della carne.
Nomi comuni
[modifica | modifica wikitesto]- Tartufo rosso, Rossetto; Trifula rusa (Piemonte)
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Dal latino rufus = biondo-rosso, per il colore del peridio.
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Tuber rufum, in Index Fungorum, CABI Bioscience.
- Michael Wood & Fred Stevens, Tuber rufum, in The Fungi of California (www.MykoWeb.com).
- Marino Zugna, Tuber rufum, in A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tuber rufum
- Wikispecies contiene informazioni su Tuber rufum
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Fotografia al microscopio elettronico di una spora di T. rufum, su natruffling.org.