Via Cairoli (Genova)

Via Cairoli
Nomi precedentiStrada Nuovissima
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
CittàGenova
Codice postaleI-16124
Informazioni generali
Tipostrada
ProgettistaGregorio Petondi
Costruzione1778-1786
Collegamenti
Intersezionilargo della Zecca
Luoghi d'interesseLe Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli di Genova
Mappa
Mappa di localizzazione: Centro storico di Genova
Via Cairoli
Via Cairoli
 Bene protetto dall'UNESCO
Genova: le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli
 Patrimonio dell'umanità
TipoCulturali
Criterio(ii) (iv)
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal2006
Scheda UNESCO(EN) Genoa: le Strade Nuove and the system of the Palazzi dei Rolli
(FR) Scheda

Via Cairoli (in te Stradde Nêuve in ligure[1]) è una strada nel centro storico di Genova. È dedicata a Benedetto Cairoli, decimo Presidente del Consiglio italiano. Fu costruita nel XVIII secolo come Strada Nuovissima. Nel luglio del 2006 fu aggiunta alla lista dei Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO Le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli di Genova[2].

Un tempo conosciuta come Strada Nuovissima, la strada fu tracciata fra il 1778 e il 1786 dall'architetto Gregorio Petondi al posto dell'antica viabilità medioevale come completamento dell'espansione urbanistica rinascimentale, che aveva lasciato Strada Nuova (oggi via Garibaldi) e Strada Balbi (oggi via Balbi) senza un collegamento comparabile per transitabilità e carattere monumentale. La sua costruzione richiese la demolizione di alcune case popolari e l'adattamento di palazzi monumentali quali Palazzo Lomellini-Doria Lamba[3][4].

Palazzi iscritti alla lista dei Patrimoni dell'umanità

[modifica | modifica wikitesto]
Numero della lista UNESCO Primo proprietario Indirizzo Nome corrente Foto
20 Gerolamo Grimaldi Salita San Francesco, 4, Genova Palazzo della Meridiana
21 Gio Carlo Brignole Piazza della Meridiana, 2, Genova Palazzo Gio Carlo Brignole
23 Stefano Lomellini Via Cairoli, 18, Genova Palazzo Lomellini-Doria Lamba

Nella letteratura

[modifica | modifica wikitesto]

Stendhal, nel suo Memorie di un turista, scrive:[5]

«La città è mirabilmente situata ad anfiteatro sul mare. Fra la montagna, alta quattro volte Montmartre, e il mare, si è trovato giusto il posto per tre vie orizzontali: una, larga otto piedi, è quella del grande commercio, e vi si trova il caffè elegante; l'altra, dietro il muro del porto, è abbandonata ai marinai dell'infima classe; la terza, infine, la più vicina alla montagna e che porta successivamente i nomi di Balbi, Nuova e Nuovissima, è una delle vie più belle del mondo. La sua architettura è ardita, piena di vuoti e di colonne, e ricorda quella di Paolo Veronese o le decorazioni della Scala di Milano»

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ "nelle strade nuove" in Gaetano Frisoni, Dizionario moderno Genovese-Italiano e Italiano Genovese, Genova, 1910. p. 306 per indicare Via Cairoli e anche la vicina Via Garibaldi
  2. ^ Palazzi dei Rolli, su palazzideirolli.eu. URL consultato il 4 maggio 2019.
  3. ^ Guida d'Italia Liguria, Touring Club Italiano, 1999, p. 160.
  4. ^ Le Strade Nuove, Genova, SAGEP Editrice, 1986, p. 5.
  5. ^ Memorie di un turista, Stendhal, 1836.
  • Le Strade Nuove, Genova, SAGEP Editrice, 1986.
  • Giorgio Doria, Nobiltà e investimenti a Genova in Età moderna, Genova, 1995
  • Gioconda Pomella, Guida Completa ai Palazzi dei Rolli Genova, Genova, De Ferrari Editore, 2007 ISBN 9788871728155
  • Mauro Quercioli, I Palazzi dei Rolli di Genova, Roma, Libreria dello Stato, 2008 ISBN 9788824011433
  • Fiorella Caraceni Poleggi, Palazzi Antichi e Moderni di Genova raccolti e disegnati da Pietro Paolo Rubens (1652), Genova, Tormena Editore, 2001 ISBN 9788884801302
  • Mario Labò, I palazzi di Genova di P.P. Rubens, Genova, Nuova Editrice Genovese, 2003
  • Gianluigi Ciotta (a cura di), Genova Strada Nuovissima. Impianto urbano e architetture, Genova, De Ferrari Editore, 2005 ISBN 8871727207

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]