Campionati del mondo di atletica leggera 1983 - Maratona femminile

Mondiali di
atletica leggera di
Helsinki 1983
Corse piane
100 m piani uomini donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
3000 m piani donne
5000 m piani uomini
10000 m piani uomini
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4 × 100 m uomini donne
Staffetta 4 × 400 m uomini donne

La maratona femminile dei campionati del mondo di atletica leggera 1983 si è svolta il 7 agosto 1983 con partenza e arrivo allo Stadio olimpico di Helsinki. La gara è stata vinta dalla norvegese Grete Waitz in 2:28:09, davanti alla statunitense Marianne Dickerson e alla sovietica Raisa Smekhnova al terzo posto.

Nelle prime fasi, la gara venne condotta dalla giapponese Rumiko Kaneko e l'irlandese Carey May, prima che Jacqueline Gareau del Canada prendesse il comando fino a avere, intorno al decimo chilometro di gara, una ventina di metri di vantaggio su un gruppetto di avversarie composto dalle tre americane, la norvegese Grete Waitz, la portoghese Rosa Mota, l'italiana Laura Fogli e la stessa Carey May.

Nonostante fosse stata capace di guadagnare un vantaggio di 30 secondi, Gareau venne raggiunta e superata da Regina Joyce, anche lei capace di scavare un solco di mezzo minuto sulle rivali al 31° chilometro, prima di essere riassorbita dal gruppo. In seguito un forcing imposto da Waitz spezza il gruppo lasciando al comando, la norvegse, le sovietiche Lyutsia Belyayeva e Raisa Smekhnova, Marianne Dickerson e la stessa Joyce.

Il ritmo imposto da Waitz fu insostenibile per le avversarie che si staccarono una ad una portando la norvegese a vincere con tre minuti di vantaggio. Il secondo gradino del podio fu occupato da Marianne Dickerson che, nella volata finale, superò Raisa Smekhnova entrata come seconda all'interno dello stadio.

Pos. Atleta Nazionalità Punti
Oro Grete Waitz Bandiera della Norvegia Norvegia 2h28'09"
Argento Marianne Dickerson Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 2h31'09"
Bronzo Raisa Smekhnova Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 2h31'13"

Situazione pre-gara

[modifica | modifica wikitesto]

Prima di questa competizione, il record del mondo (RM) era il seguente:

Record Prestazione Atleta Data Competizione
Record mondiale 2h22'43" Joan Benoit
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
18 aprile 1983
Bandiera degli Stati Uniti Boston, Stati Uniti
Maratona di Boston
Posizione Atleta Nazionalità Tempo Note
Oro Grete Waitz Bandiera della Norvegia Norvegia 2h28'09"
Argento Marianne Dickerson Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 2h31'09"
Bronzo Raisa Smekhnova Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 2h31'13" Record nazionale
4 Rosa Mota Bandiera del Portogallo Portogallo 2h31'50"
5 Jacqueline Gareau Bandiera del Canada Canada 2h32'35"
6 Laura Fogli Bandiera dell'Italia Italia 2h33'31"
7 Regina Joyce Bandiera dell'Irlanda Irlanda 2h33'52"
8 Tuija Toivonen Bandiera della Finlandia Finlandia 2h34'14" Record nazionale
9 Joyce Smith Bandiera del Regno Unito Regno Unito 2h34'27"
10 Lyutsia Belyayeva Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 2h34'44"
11 Rita Marchisio Bandiera dell'Italia Italia 2h35'08"
12 Debbie Eide Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 2h36'17"
13 Carey May Bandiera dell'Irlanda Irlanda 2h36'28"
14 Glenys Quick Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 2h37'14"
15 Monika Lövenich Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest 2h39'19"
16 Marja Vartiainen Bandiera della Finlandia Finlandia 2h39'22"
17 Carla Beurskens Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 2h39'25"
18 Karolina Szabó Bandiera dell'Ungheria Ungheria 2h40'23"
19 Christa Vahlensieck Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest 2h40'43"
20 Magda Ilands Bandiera del Belgio Belgio 2h40'52"
21 Cindy Hamilton Bandiera del Canada Canada 2h41'27"
22 Kathryn Binns Bandiera del Regno Unito Regno Unito 2h42'12"
23 Zoja Ivanova Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 2h43'27"
24 Ngaire Drake Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 2h43'51"
25 Jill Colwell Bandiera dell'Australia Australia 2h45'07"
26 Jackie Turney Bandiera dell'Australia Australia 2h45'43"
27 Sinikka Keskitalo Bandiera della Finlandia Finlandia 2h46'10"
28 Dorothy Goertzen Bandiera del Canada Canada 2h46'38"
29 Kersti Jacobsen Bandiera della Danimarca Danimarca 2h46'48"
30 Ilona Zsilak Bandiera dell'Ungheria Ungheria 2h46'48"
31 Mieko Tajima Bandiera del Giappone Giappone 2h47'10"
32 Tuulikki Raisanen Bandiera della Svezia Svezia 2h47'29"
33 Jarmila Urbanova Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia 2h48'28"
34 Mary O'Connor Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 2h48'44"
35 Yuko Gordon Bandiera di Hong Kong Hong Kong 2h48'51"
36 Zehava Shmueli Bandiera d'Israele Israele 2h49'07"
37 Mette Holm-Hansen Bandiera della Danimarca Danimarca 2h49'43"
37 Lone Dybdahl Bandiera della Danimarca Danimarca 2h49'43"
39 Megan Sloane Bandiera dell'Australia Australia 2h51'11"
40 Elizabeth Oberli-Schuh Bandiera del Venezuela Venezuela 2h51'30"
41 Evy Palm Bandiera della Svezia Svezia 2h51'49"
42 Heidi Jacobsen Bandiera della Norvegia Norvegia 2h52'51"
43 Midde Hamrin Bandiera della Svezia Svezia 2h52'53"
44 Deirdre Foreman-Nagle Bandiera dell'Irlanda Irlanda 2h53'07"
45 Iciar Martínez Bandiera della Spagna Spagna 2h53'24"
46 Rita Borralho Bandiera del Portogallo Portogallo 2h53'41"
47 Oddrun Hovsengen Bandiera della Norvegia Norvegia 2h54'04"
48 Maria-Luisa Ronquillo Bandiera del Messico Messico 2h56'33"
49 Rumiko Kaneko Bandiera del Giappone Giappone 2h58'53"
50 Son Yong-Hi Bandiera della Corea del Nord Corea del Nord 2h59'10"
51 Kim Myong-Suk Bandiera della Corea del Nord Corea del Nord 3h12'41"
Julie Brown Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti dnf
Yueh-Mei Kao Bandiera di Taipei Cinese Taipei Cinese dnf
Wu Jinmei Bandiera della Cina Cina dnf
Kandasamy Jayamani Bandiera di Singapore Singapore dnf
Chantal Langlacé Bandiera della Francia Francia dnf
Yupin Lohachart Bandiera della Thailandia Thailandia dnf
Alba Milana Bandiera dell'Italia Italia dnf
Charlotte Teske Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest dnf
Marie-Christine Deurbroeck Bandiera del Belgio Belgio dns
Glynis Penny Bandiera del Regno Unito Regno Unito dns
Chu Winnie Ng Lai Bandiera di Hong Kong Hong Kong dns
Amy Cesaretti Bandiera di San Marino San Marino dns
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera