Chichester Psalms
Chichester Psalms | |
---|---|
Volantino per la prima esecuzione londinese, eseguita il 10 giugno 1966 | |
Musica | |
Compositore | Leonard Bernstein |
Tipo di composizione | Musica corale |
Epoca di composizione | 1965 |
Prima esecuzione | 15 luglio 1965 New York Philharmonic Hall |
Pubblicazione | 1965 by Boosey & Hawkes |
Durata media | 19-20 minuti |
Organico | Voce bianca (o contraltista), quartetto solista, coro, orchestra |
Movimenti | |
3 movimenti | |
Testo ebraico | |
Titolo originale | Salmi 100, 108, 2, 23, 131, 133 |
Autore | Bibbia |
Chichester Psalms è una estesa composizione corale in tre movimenti di Leonard Bernstein per voce bianca o controtenore, coro e orchestra. Il testo è stato arrangiato dal compositore dal Libro dei Salmi nell'originale ebraico. La parte 1 usa i Salmi 100 e 108, la parte 2 usa i 2 e 23 e la parte 3 usa i 131 e 133.[1] Bernstein ha scritto il lavoro per un'orchestra ridotta, ma ha anche realizzato una versione per un insieme più piccolo di organo, un'arpa e percussioni.
Il lavoro è stato presentato in anteprima alla David Geffen Hall di New York City il 15 luglio 1965, sotto la direzione del compositore. Ciò è stato seguito da un'esibizione alla Cattedrale di Chichester come parte del festival, per il quale era stato commissionato, il 31 luglio dello stesso anno, diretto da John Birch.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]L'opera fu commissionata per il Festival delle cattedrali meridionali del 1965 alla Cattedrale di Chichester dal decano della cattedrale, Walter Hussey. Tuttavia la prima mondiale ebbe luogo nella Philharmonic Hall di New York il 15 luglio 1965 con il compositore alla direzione, seguita dall'esibizione a Chichester il 31 luglio 1965 diretta dall'organista della cattedrale e dal maestro dei coristi, John Birch.[2]
La prima rappresentazione a Londra ebbe luogo il 10 giugno 1966 nella Duke's Hall della Royal Academy of Music. Diretto da Roy Wales ed eseguito dalla London Academic Orchestra e dalla London Student Chorale, fu abbinato alla Cantata academica di Britten. Fu pubblicato nel 1965 da Boosey & Hawkes.[1]
Chichester Psalms è stata la prima composizione di Bernstein dopo la sua Terza Sinfonia (Kaddish) del 1963. Queste due opere sono le sue due composizioni più apertamente ebraiche. Mentre entrambe le opere hanno un coro che canta testi in ebraico, la Sinfonia Kaddish è stata descritta come un'opera spesso al limite della disperazione, mentre Chichester Psalms è affermativa e serena a volte.
Il 24 novembre 2018, come finale delle celebrazioni di Bernstein in Chichester in occasione del centenario della nascita di Bernstein, i cori della Cattedrale di Chichester, della Cattedrale di Winchester e della Cattedrale di Salisburgo hanno nuovamente unito le forze per cantare i Chichester Psalms nella cattedrale di Chichester. Erano accompagnati dalla Bournemouth Symphony Orchestra diretta da Marin Alsop, ex allieva di Bernstein.[3][4] L'assolo degli acuti fu cantato dal Chichester Head Chorister, Jago Brazier. Alexander Bernstein, il figlio di Bernstein, era tra il pubblico, come lo era stato nel 1965.[4]
Musica
[modifica | modifica wikitesto]I Salmi, e il primo movimento in particolare, sono noti per la difficoltà che rappresentano per gli esecutori. Ad esempio, l'apertura è difficile per i tenori, a causa della gamma vocale insolitamente ampia, della complessità ritmica e della presenza costante di settime parallele strane e difficili da mantenere tra le parti del tenore e del basso. L'intervallo di una settima figura in modo prominente in tutto il brano a causa della sua importanza numerologica nella tradizione giudaico-cristiana; il primo movimento è scritto nell'insolito metro di 7⁄4.
Chichester Psalms presenta l'arpa in modo significativo; la versione orchestrale completa richiede due intricate parti di arpa. Bernstein ha completato le parti per arpa prima di comporre le parti orchestrali e corali di accompagnamento, garantendo così agli arpisti un ruolo fondamentale nella realizzazione della musica. Durante le prove si notò che richiese agli arpisti che suonassero il brano prima del resto dell'orchestra per sottolineare l'importanza del ruolo delle arpe.
Una registrazione notevole fu fatta nel 1986 diretta da Richard Hickox. Con l'approvazione di Bernstein, la parte solista fu cantata da Aled Jones, allora una voce bianca.
Nonostante la difficoltà del lavoro, viene occasionalmente eseguito come anthem nei servizi di Preghiera della sera corale nelle cattedrali anglicane più musicali.
Partitura
[modifica | modifica wikitesto]Nella partitura Bernstein annota che le parti di soprano e contralto sono state scritte "pensando alle voci dei ragazzi" e che è "possibile ma non preferibile" utilizzare invece le voci delle donne. Afferma tuttavia che l'assolo di contralto maschile "non deve essere cantato da una donna", ma da un ragazzo o da un controtenore.[5] Questo per rafforzare il significato liturgico del brano cantato, forse per suggerire che il Salmo 23, un "Salmo di Davide" dalla Bibbia ebraica, doveva essere ascoltato come se fosse cantato dallo stesso Davide ragazzo.[6]
Strumentazione
[modifica | modifica wikitesto]L'orchestra è composta da 3 trombe in si bem., 3 tromboni, timpani, una sezione di percussioni di cinque persone, 2 arpe e strumenti ad arco.[6] Una riduzione scritta dal compositore ha in seguito ridotto le forze di esecuzione orchestrale ad organo, un'arpa e percussioni.
Testo e musica
[modifica | modifica wikitesto]Introduzione
[modifica | modifica wikitesto]Salmo 108 (verso 2 nella Bibbia di re Giacomo; verso 3 in ebreo)
עוּרָה, הַנֵּבֶל וְכִנּוֹר; | Urah, hanevel, v'chinor! | Awake, psaltery and harp: | Sveglia, salterio e arpa: |
L'introduzione (presentata nella partitura come parte del primo movimento) inizia raccogliendo energia. La descrizione poetica (word painting) è usata in quanto le settime dissonanti presenti in ogni accordo suonano come campane tintinnanti, indicando che ci viene detto di risvegliarci in modo profondo e intenso. Nella prima battuta Bernstein introduce anche un leitmotiv nelle parti di soprano e di contralto costituite da una quarta perfetta discendente, settima minore ascendente e quinta perfetta discendente. Il motivo si trova anche con la settima invertita come seconda maggiore discendente. Evoca immagini di accordatura dell'arpa e del salterio (specialmente l'uso di quarte e quinte perfette). Questo leitmotiv si trova altrove nell'opera, compresa la fine del primo movimento ("Ki tov Adonai", m. 109-116), il preludio del terzo movimento e nella parte del soprano della sezione finale a cappella del movimento tre ( "Hineh mah tov," m.60), con una reintroduzione ossessionante del materiale nell'arpa all'unisono in sol durante l' "Amen" della m. 64.
Primo movimento
[modifica | modifica wikitesto]Salmo 100
הָרִיעוּ לַיהוָה, כָּל־הָאָרֶץ. | Hari'u l'Adonai kol ha'arets. | Make a joyful noise unto the Lord all ye lands. | Fate una gioiosa ovazione al Signore tutti voi paesi. |
Il primo movimento è in un gioioso metro in 7⁄4, cantato in modo festoso, come implorato nella prima strofa del Salmo. Le sue ultime parole, "Ki tov Adonai", richiamano il settimo intervallo presentato come tema principale nell'introduzione. Il ritmo è essenzialmente un metro di 4⁄4, ma manca l'ultima mezza battuta, dando la sensazione di un'energia frettolosa in cui l'ultima mezza battuta viene saltata per affrettarsi alla battuta successiva.
Secondo movimento
[modifica | modifica wikitesto]
| "David" and sopranos (Psalm 23) |
|
|
Il secondo movimento inizia con il Salmo di David ambientato in un metro convenzionale (3⁄4) con una melodia tranquilla, cantata dalla voce bianca (o controtenore) e ripetuta dalle voci di soprano nel coro. Questo viene bruscamente interrotto dall'orchestra e dai suoni bassi e rimbombanti (ancora una volta descrizione poetica) delle voci maschili che cantano il Salmo 2 (anche in particolare nel Messiah di Händel). Questo viene gradualmente sopraffatto dalle voci di soprano (con la direzione - alla misura 102 nella sola partitura vocale - "beatamente inconsapevole della minaccia") con David che riafferma serenamente la seconda parte di Salmo 23. Tuttavia, le ultime misure del movimento contengono note che richiamano la sezione interruttiva, che simboleggia la lotta senza fine dell'umanità con il conflitto e la fede.
La musica per l'inizio del secondo movimento è tratta da schizzi dell'incompiuto The Skin of Our Teeth di Bernstein. Il tema degli uomini è stato adattato dal materiale tagliato da West Side Story.
Terzo movimento
[modifica | modifica wikitesto]Salmo 131
יְהוָה, | Adonai, Adonai, | Lord, Lord, | Signore, Signore, |
Il terzo movimento inizia con un preludio strumentale conflittuale e impegnativo che ricapitola gli accordi e la melodia dell'introduzione, poi improvvisamente irrompe nel delicato impianto corale in un oscillante metro di 10⁄4 (suddiviso in 2+3+2+3⁄4) che ricorda le palme del deserto che ondeggiano al vento.
Finale
[modifica | modifica wikitesto]Salmo 133, vs. 1
הִנֵּה מַה־טּוֹב, | Hineh mah tov, | Behold how good, | Guarda quanto è buono, |
Il finale arriva dal terzo movimento senza interruzioni. I motivi principali dell'introduzione tornano qui per unificare l'opera e creare un senso di ritorno all'inizio, ma qui i motivi sono cantati in modo pianississimo e molto estesi in lunghezza. Armonie particolarmente luminose alla fine lasciano il posto a una nota all'unisono sull'ultima sillaba del testo - un altro esempio di descrizione poetica, poiché l'ultima parola ebraica, Yaḥad, significa "insieme" o, più precisamente, "come uno". Questa stessa nota è quella su cui il coro canta poi l'Amen, mentre una tromba smorzata suona un'ultima volta il motivo di apertura e anche l'orchestra termina in un sol all'unisono, con un minuscolo accenno di cadenza piccarda.[7]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Church and patronage in 20th century Britain : Walter Hussey and the arts, su boosey.com, Boosey & Hawkes, 1965. URL consultato il 15 ottobre 2018.
- ^ Peter Webster, Church and patronage in 20th century Britain : Walter Hussey and the arts, London, Palgrave Macmillan, 2017, pp. 189–198, ISBN 978-1-13-736909-3, OCLC 1012344270.
- ^ Bournemouth Symphony Orchestra and Marin Alsop bring Bernstein's Chichester Psalms home, su bsolive.com, Bournemouth Symphony Orchestra, 18 dicembre 2017. URL consultato il 26 novembre 2018.
- ^ a b Roy Westbrook, Bernstein's Psalms return to Chichester, su bachtrack.com, 25 novembre 2018. URL consultato il 26 novembre 2018.
- ^ Boosey & Hawkes Composers, Classical Music and Jazz Repertoire, su boosey.com. URL consultato il 24 aprile 2019.
- ^ a b Joshua Henry Fishbein, Leonard Bernstein's Chichester Psalms / An Analysis and Companion Piece, su escholarship.org, 2014. URL consultato il 15 ottobre 2018.
- ^ Luca Ricatti, Cadenze musicali, capire il movimento alla base della Musica [collegamento interrotto], su lucaricatti.it. URL consultato il 17 marzo 2021.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chichester Psalms
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su leonardbernstein.com.
- (EN) Chichester Psalms, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Psalms | Definition & Facts, su Encyclopedia Britannica. URL consultato il 3 marzo 2021.
- Works | Leonard Bernstein, su leonardbernstein.com. URL consultato il 3 marzo 2021.
- Library resources in your library and in other libraries about Chichester Psalms
- (EN) Introduction to Leonard Bernstein's "Chichester Psalms", su Classical.org, 22 giugno 2018. URL consultato il 3 marzo 2021.
- (EN) Andrew McGregor, BBC - Music - Review of Bernstein - Chichester Psalms, su bbc.co.uk, 2003. URL consultato il 3 marzo 2021.
- (EN) Susan Lewis, Why The Unusual Chichester Psalms is Quintessential Leonard Bernstein, su wrti.org, 25 maggio 2018. URL consultato il 3 marzo 2021.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 178827736 · LCCN (EN) no96047556 · GND (DE) 300194552 · J9U (EN, HE) 987007603864205171 |
---|