Missa Brevis (Bernstein)

Missa Brevis
Leonard Bernstein nel 1971
Musica
CompositoreLeonard Bernstein
Tipo di composizioneMissa brevis
Epoca di composizione1988
Prima esecuzione1989, Atlanta
DedicaPer il ritiro di Robert Shaw dall'Orchestra Sinfonica di Atlanta
Durata media9:5 - 11:5 minuti
Organicocontrotenore, coro misto, percussioni
Movimenti
sei movimenti
  1. Kyrie
  2. Gloria
  3. Sanctus
  4. Benedictus
  5. Agnus Dei
  6. Dona Nobis Pacem
Testo latino
Titolo originaleDa musiche di scena per L'Alouette di Anouilh
AutoreJean Anouilh
Epoca1952

La Missa Brevis di Leonard Bernstein è un'ambientazione musicale di parti della messa ordinaria in latino per un coro misto a cappella con assolo di controtenore e percussioni. È anche l'ultima opera corale completa di Bernstein, a causa della sua morte un anno dopo il suo completamento nel 1989.

L'origine del brano risiede nella musica corale di scena che Bernstein aveva composto per un adattamento dell'opera di Jean Anouilh L'Alouette, diretta da Lillian Hellman nel 1955. La trama del dramma copre gli eventi che circondano Giovanna d'Arco e il suo processo. Questo portò Bernstein a comporre la musica corale che rendesse sonorità dal medioevo al primo Rinascimento in termini di qualità e consistenza, per adattarsi all'atmosfera dello spettacolo.[1]

Robert Shaw, direttore dell'Orchestra Sinfonica di Atlanta, andò a vedere una delle prime esibizioni dello spettacolo. Dopo lo spettacolo Shaw si avvicinò a Bernstein e suggerì che la musica di scena del coro fosse adattata in un pezzo corale unificato per produrre un'avvincente missa brevis.[2] Trentatré anni dopo, Bernstein seguì il suggerimento di Shaw e completò Missa Brevis in onore del ritiro di Shaw dalla carica di direttore musicale dell'Orchestra Sinfonica di Atlanta nel 1988.[3] Shaw in seguito diresse la prima e registrò il lavoro con il Coro Sinfonico di Atlanta.

Strutturalmente Missa Brevis incorpora quattro delle tradizionali cinque sezioni del rito Ordinario, più due sezioni extra aggiunte, "Benedictus" e "Dona Nobis Pacem". Bernstein scelse di omettere la sezione Credo ("Credo in un solo Dio"); la ragione di questa omissione è sconosciuta.

In questa prima registrazione del brano non sono stati eseguiti alcuni passaggi del testo liturgico del Gloria e dell'Agnus Dei. Questi passaggi furono successivamente aggiunti per la pubblicazione della partitura da Bernstein con l'assistenza di George Steel.[3]

La Missa Brevis di Bernstein viene ancora eseguita frequentemente. La sua lunghezza la rende adatto ad essere utilizzata in un ambiente liturgico ed è abbastanza consistente da essere utilizzata come brano fisso in concerto.

Strumentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Il lavoro è composto principalmente da un coro misto a cappella. La maggior parte delle parti delle percussioni sono opzionali, ad eccezione di due serie di campane o carillon, da posizionare su entrambi i lati del ritornello. Molti dei movimenti richiedono un controtenore solista. Le indicazioni stabiliscono che può essere eseguita anche da un ragazzo contralto o anche da una donna contralto (a differenza dei suoi Chichester Psalms, che proibisce tutte le soliste femminili).[4]

Le rappresentazioni della versione rivista richiedono circa 11 minuti e mezzo; La registrazione di Shaw della versione originale dura circa 9 minuti e mezzo.

Scritto nella chiave di do maggiore, con estensioni oltre l'armonia funzionale, questo movimento dura solo tredici battute. Mentre la maggior parte delle impostazioni del "Kyrie" si concentra sulla parola "eleison" ("abbi pietà"), Bernstein si concentra, attraverso la ripetizione e l'allungamento, sulla parola "Kyrie" ("Signore"). Il focus sulla parola "Kyrie" crea una qualità percussiva nel movimento quando ogni "k" viene suonata.[5] Secondo le annotazioni di Bernstein, il movimento dovrebbe crescere lentamente, fino a raggiungere un forte alla misura otto, per poi diminuire verso una mezza cadenza[6] che porta all movimento successivo. L'attenzione di Bernstein sulla parola "Kyrie", combinata con il contrasto dinamico lento ma drastico, crea un senso di supplica intensa.

La maggior parte del materiale di questo movimento deriva direttamente dal coro de L'Alouette intitolato Gloria.[7] Tuttavia è allungato nella partitura pubblicata di Missa Brevis per adattarsi al testo aggiuntivo di "Laudate dominum".

Sebbene il movimento tonale sia centrato sul la, il frequente posizionamento di Bernstein di toni non armonici non risolutivi crea ambiguità nella tonalità.[7] Le prime undici misure oscillano tra la maggiore e la minore prima di assestarsi in una sorta di mi minore nella misura dodici. Serve come introduzione al controtenore solista.

Le venticinque battute successive adatta il testo "laudamus te". Qui Bernstein modula da mi minore a mi maggiore, inserendo il movimento nel testo "gratias", che continua a spostarsi tra do maggiore e fa maggiore per circa quattordici battute. Stabilendosi in do minore, Bernstein inizia "Domine deus", la porzione di testo più lunga del movimento. Continua in "quoniam" e termina il movimento in do minore con campane che suonano fortissimo.

Bernstein enuncia le istruzioni per suonare la campana come segue:

"Ci sono due serie di campane, una in ciascuna ala o su ciascun lato del ritornello, ciascuna con almeno tre note diverse (qualsiasi nota, ma preferibilmente che copre un'ampia gamma). Le note dovrebbero essere suonate una alla volta nel tempo più rapido possibile."[7]

Il linguaggio armonico in questo movimento è stato descritto come una miscela di stili medievali e rinascimentali con gli stili musicali dell'America della metà del XX secolo.[7] La musica è stata anche descritta come contenente "ritmi vitali" e "armonie pungenti"[8] — una buona descrizione generale di Missa Brevis nel suo insieme.

Gloria non è solo il movimento più lungo della Missa Brevis, ma anche il più difficile da cantare. Il movimento richiede un'accordatura perfetta con un canto di tono dritto, il tutto mantenendo una tessitura alta per soprani, tenori e bassi.[9] Come tutti gli altri movimenti di Missa Brevis, Gloria è completamente a cappella, a parte le percussioni, che fornisce poco aiuto in termini di altezza per i cantanti, che spesso cantano toni aggiunti senza accordi. Una combinazione di questi fattori può rendere difficile mantenere una buona intonazione durante tutto il movimento.

Bernstein impiega diversi modi in Sanctus, un movimento avvincente in termini di tonalità. Molto si sposta tra il sol maggiore e una sorta di modo dorico ambientato in sol. L'assolo di controtenore è una caratteristica principale di questo movimento. Dopo le prime quattro misure, contrassegnate da misterioso e piano, Bernstein crea ciò che ricorda un organum. Con ogni parte del coro che sostiene un bordone sui toni di sol e re, il controtenore solista canta liberamente un canto misolidio che inizia con "Deus, Deus Sabaoth".

Lo spostamento dell'omofonico eppure come un discanto uso dell'armonia seguito da bordoni con florida attività melodica perpetua ulteriormente una qualità medievale. Bernstein crea efficacemente un'estetica che ricorda la musica del XIV secolo.

Sebbene inizi una nuova serie di testi, Benedictus è una continuazione del Sanctus. Questo semi-movimento procede utilizzando lo stesso formato strutturale delineato in Sanctus. Gran parte di esso coinvolge il controtenore solista che esegue un recitativo simile a un canto seguito da una risposta corale sul testo "osanna in excelsis".

La dinamica potrebbe essere descritta come esplosivamente contrastante. L'uso del crescendo in questa parte dell'opera è piuttosto ampio e c'è un frequente movimento tra forte e piano.[7]

Bernstein guida il materiale di apertura del Gloria all'inizio di Agnus Dei. Gli accordi di apertura sono quasi esattamente gli stessi. Tonalmente si avventura da la maggiore e la minore a fa diesis minore alla ripetizione trovata sulla battuta 15. Per la misura 30, Bernstein si sofferma sull'implementazione di fa diesis maggiore per finire sul testo "qui tollis peccata mundi" ("che toglie i peccati del mondo ").[7]

Dona Nobis Pacem

[modifica | modifica wikitesto]

Una continuazione dell'Agnus Dei, Dona Nobis Pacem inizia quando la sezione precedente del movimento si assesta da fa diesis maggiore in una fluttuazione di la maggiore e la minore. Il risultato riporta il centro tonale al do maggiore alla misura 11. È qui che Bernstein inizia a utilizzare una scala graduale di sei note che inizia su do come base per il materiale melodico.

Ritmicamente questa sezione finale di Missa Brevis è molto simile alla danza. Impiega il metro triplo e sebbene non sia annotato come tale, sembra spostarsi tra 34 e 68.[7] Anche la percussione è incaricata di improvvisare la sua parte, rendendo ogni esecuzione del brano unica nel timbro e nella consistenza.

A differenza di molte delle opere di Bernstein, Missa Brevis è una di quelle che il compositore non ha mai eseguito o registrato; morì un anno dopo il suo completamento. Il lavoro è stato registrato per la prima volta nel 1989 dall'Atlanta Symphony Chorus sotto la direzione di Robert Shaw in un CD che contiene anche esecuzioni dei Chichester Psalms di Bernstein e del Belshazzar’s Feast di Walton,[10] nella sua forma originale e senza il testo aggiunto successivamente nel Gloria.

La prima registrazione del lavoro rivisto è stata fatta dalla BBC Symphony Orchestra and Chorus e dai BBC Singers sotto la direzione di Leonard Slatkin nel 2003.[11]

Altre registrazioni includono quelle dell'SWR Vokalensemble, diretto da Marcus Creed;[12] Stephen Layton con Polyphony;[13] e Marin Alsop con la São Paulo Symphony Orchestra.[14]

Missa Brevis ha ricevuto alcune recensioni favorevoli come una composizione di Bernstein. L'opera attira una certa attenzione in quanto è unica tra le opere corali di Bernstein. La miscela medievale e rinascimentale in cui Bernstein compose l'opera non si vede nelle altre sue opere. Il contrappunto in Missa Brevis è stato descritto come eccellente.[15] È stato definito un "gioiello compatto" dall'American Record Guide.[16] Una recensione in Gramophone ha affermato che il particolare requisito di ensemble dell'opera mette in risalto le sfumature medievali e conferisce al lavoro un "tocco moderno".[17]

  1. ^ Richard Jackson, Choruses from "The Lark," by Jean Anouilh. For Full Chorus of Mixed Voices (Or Septet of Solo Voices) A Cappella by Leonard Bernstein, in Notes, vol. 22, n. 4, Music Library Association, 1966, p. 1317, DOI:10.2307/895248, ISSN 1534-150X (WC · ACNP), JSTOR 895248.
  2. ^ Jack Gottlieb. “Choral Works” in Working with Bernstein, 198-210. New York: Amadeus Press, 2010.
  3. ^ a b Jack Gottlieb.
  4. ^ Boosey & Hawkes Composers, Classical Music and Jazz Repertoire, su boosey.com. URL consultato il 24 aprile 2019.
  5. ^ Jonathan A. Talberg. “A Conductor’s Guide to Leonard Bernstein’s Chichester Psalms and an Introduction to and Analysis of Leonard Bernstein’s Missa Brevis.” DMA diss., University of Cincinnati, College-Conservatory of Music, 2004.OhioLINK ETD: TALBERG, JONATHAN A.
  6. ^ (EN) Half cadence | music, su Encyclopedia Britannica. URL consultato il 14 aprile 2021.
  7. ^ a b c d e f g Jonathan A. Talberg.
  8. ^ Richard Jackson.
  9. ^ Jonathan A. Talberg
  10. ^ Walton, W. and Bernstein, L. Walton: Belshazzar's Feast; Bernstein: Chichester Psalms; Missa Brevis. Atlanta Symphony Orchestra and Chorus, Symphony Hall. Recorded 1988. Robert Shaw. Telarc Distribution 80181, 1989, compact disc.
  11. ^ Bernstein, Leonard. Kaddish, Chichester Psalms, Missa Brevis. The London Oratory School Schola, BBC Singers, BBC Symphony Chorus and Orchestra. Leonard Slatkin, cond. Recorded 2003. Chandos CHSA 5028, 2004, compact disc.
  12. ^ Bernstein, Leonard. Missa Brevis. Southwest Radio Vocal Ensemble Stuttgart. Marcus Creed, cond. Recorded 2014. Haenssler Classics B00HZOY0TG, 2014, compact disc.
  13. ^ Hyperion 67929, 2015.
  14. ^ Naxos 8559742, 2015.
  15. ^ Ned Rorem, Leonard Bernstein (An Appreciation), in Tempo, n. 175, Cambridge University Press, 1990, pp. 6–9, DOI:10.1017/S0040298200012559, ISSN 1478-2286 (WC · ACNP), JSTOR 944575.
  16. ^ Lindsay Koob. "Guide to Records: Bernstein - "Kaddish Symphony"; "Chichester Psalms"; "Missa Brevis"." American Record Guide 67, no. 4 (2004): 87-88. Gale Student Resources In Context.
  17. ^ Edward Greenfield. "Bernstein. Chichester Psalms. Missa Brevis (1988). Walton. Belshazzar's Feast. Derek Lee Ragin (alto); William Stone; Atlanta Symphony Chorus and Orchestra/Robert Shaw. Telarc/Conifer CD 808181 (66 min. DDD).” Gramophone, (March 1990): 84.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN175592186 · LCCN (ENno95056951 · GND (DE300250487
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica