Chorégies d'Orange

Chorégies d’Orange
Rappresentazione del Faust di Gounod durante l'edizione 2008.
LuogoOrange
Annidal 1860 (prime manifestazioni)
dal 1971 (riorganizzazione)
FrequenzaAnnuale
Fondato daAlphonse Bernard e Antony Real
Dateluglio-agosto
Genereopere liriche, concerti
Sito ufficialewww.choregies.fr/

Il festival Chorégies d'Orange è una manifestazione artistica annuale organizzata a Orange, in Francia, che si tiene dal 1971, con radici risalenti al 1860. Solitamente ha luogo da luglio a agosto e prevede la messa in scena di opere liriche presso il teatro romano di Orange.

Un'immagine delle Fêtes romaines (antesignane delle Chorégies) al teatro di Orange nel 1869.

A distanza di qualche decennio dall'avvio dei restauri al teatro romano di Orange (iniziati nel 1825), a partire dal 1860 esso iniziò a essere usato come scenario per rappresentazioni teatrali, che nel 1869 vennero denominate Fêtes romaines ("feste romane") in occasione della messa in scena dell'opera Joseph di Étienne Nicolas Méhul. Volendo considerare queste iniziative come i prodromi di quanto realizzato nei secoli successivi, la manifestazione costituisce il più antico festival teatrale e musicale di Francia[1][2].

L'adozione del nome Chorégies (derivante da χορός, coro in greco antico) risale al 1902 e voleva omaggiare l'eccezionale acustica del teatro romano.

Fino al 1969 le Chorégies presentarono un cartellone di teatro, opera e concerti con i nomi più di grido della scena francese; memorabili furono le interpretazioni di Sarah Bernhardt nella Fedra di Racine nel 1903, o ancora l'allestimento dell'Edipo re di Sofocle curato da Jules Lacroix, nonché le rappresentazioni di Andromaca di Racine e dell'Antigone di Sofocle[3]. Il 1º agosto 1904 il teatro di Orange accolse la prima del Dioniso, tragedia lirica in tre atti di Joachim Gasquet. I cast e gli allestimenti vennero monopolizzati dall'Opéra de Paris e dalla Comédie-Française fino alla seconda guerra mondiale, dopo la quale vi fu un'apertura alle compagini teatrali private, come quella di Renaud-Barrault, che nel 1965 portò in scena El cerco de Numancia di Miguel Cervantes.

Nel 1969 la parte teatrale lasciò la Chorégies e si aggregò al Festival d'Avignone. Due anni dopo, nel 1971, il festival di Orange fu riorganizzato sotto la denominazione di Nouvelles Chorégies: per volontà del ministro della cultura Jacques Duhamel il calendario fu dedicato alla sola musica classica, con un cartellone di sei serate "spalmate" su un mese, con la messa in scena di due opere e due concerti. La scelta fu remunerativa e le Chorégies (grazie al coinvolgimento di cast internazionali) raggiunsero una nuova dimensione.

Michel Plasson, direttore musicale delle Chorégies nel 2008.

Fino al 1995 il presidente del comitato organizzatore era il sindaco di Orange. Nel 1995 tuttavia l'elezione a primo cittadino di Jacques Bompard, ex militante del partito d'estrema destra Front National, causò malumori in seno al comitato, che non lo elesse alla presidenza e minacciò di lasciare la città e trasferire la manifestazione altrove. L'impasse si risolse solo nel 1999 con la stipula di un accordo di finanziamento pluriennale del municipio a beneficio del festival, con relativa garanzia d'indipendenza operativa.

Il 17 giugno 2011, in occasione del 40º anniversario del rilancio delle Chorégies, la Comédie-Française realizzò una rappresentazione speciale dell'Andromaca di Racine, per la regia di Muriel Mayette.

Sotto la direzione artistica di Raymond Duffaut venne rafforzata la connotazione internazionale del festival, che nel giugno 2011 coprodusse una messa in scena di Aida di Giuseppe Verdi al festival lirico di Masada, oltre a realizzare ulteriori produzioni "fuori porta" ad Abu Dhabi e in Qatar[4].

Dal 2016 la direzione artistica è affidata a Jean-Louis Grinda[5].

Ambientazione

[modifica | modifica wikitesto]

Tutte le rappresentazioni e i concerti hanno luogo al teatro romano di Orange, costruito nel I secolo e capace di accogliere circa 8 600 spettatori. Esso dispone di un frons scaenae alto 37 metri, che oltre a offrire ampio spazio alla creatività degli scenografi, garantisce un'ottima acustica al teatro, che è completamente all'aperto.

La natura outdoor del festival vincola fortemente le rappresentazioni alle condizioni meteorologiche: talvolta gli spettacoli hanno dovuto essere rinviati o annullati, anche all'ultimo minuto, a causa di improvvisi rovesci o perché il maltempo dei giorni antecedenti aveva reso impossibile eseguire le prove.

Finanziamento

[modifica | modifica wikitesto]

Il festival riesce ad autofinanziare gran parte delle sue attività[4], con appena il 15% del budget garantito da sovvenzioni pubbliche (laddove invece, a titolo d'esempio, il Festival d'Aix-en-Provence e il Festival d'Avignone coprono il 45% dei costi con tali contributi). Nel 2011 il budget era di 4,7 milioni di euro, dei quali 3,5 milioni garantiti dalla sola vendita dei biglietti. La natura "popolare" del festival, che per essere economicamente sostenibile deve riempire il più possibile gli oltre 8 000 posti del teatro romano, obbliga gli organizzatori a trovare un attento bilanciamento tra grandi opere (passibili di registrare il tutto esaurito) e proposte nuove o d'essai (che invece possono non attirare una cornice di pubblico altrettanto vasta).

Lo Stato francese e le autorità locali, per la loro parte, versano alle Chorégies circa 890 000 euro all'anno.

Opere rappresentate dal 1968 in poi

[modifica | modifica wikitesto]
Edizione Opera Compositore Direttore d'orchestra Regia
1968 Aida Giuseppe Verdi Giuseppe Morelli Gérard Boireau
1969 Faust Charles Gounod Louis de Froment Gérard Boireau
1970 Mireille Charles Gounod Louis de Froment Gérard Boireau
1972 Il Trovatore Giuseppe Verdi Reynald Giovaninetti Charles Hamilton
1973 Tristano e Isotta Richard Wagner Karl Böhm Nikolaus Lehnhoff
1974 Salomè Richard Strauss Rudolf Kempe Alfred Wopmann
Norma Vincenzo Bellini Giuseppe Patanè Sandro Sequi
1975 La Valchiria Richard Wagner Rudolf Kempe Paul Hager
Otello Giuseppe Verdi Lorin Maazel Giancarlo Sbragia
1976 Aida Giuseppe Verdi Thomas Schippers Sandro Sequi
Lohengrin Richard Wagner Marek Janowski August Everding
1977 Lucia di Lammermoor Gaetano Donizetti Carlo Felice Cillario Gian Carlo Sbragia
Fidelio Ludwig van Beethoven Zubin Mehta Alfred Wopmann
1978 Sansone e Dalila Saint-Saëns Daniel Barenboim Carlo Maestrini
Macbeth Giuseppe Verdi Nello Santi Sandro Sequi
1979 Turandot Giacomo Puccini Nello Santi Alfred Wopmann
Parsifal Richard Wagner Wolfgang Sawallisch August Everding
1980 Rigoletto Giuseppe Verdi Lamberto Gardelli Leif Söderström
L'olandese volante Richard Wagner Michael Tilson Thomas Helge Thoma
1981 Il flauto magico Wolfgang Amadeus Mozart John Eliot Gardiner Alfred Wopmann
Il Trovatore Giuseppe Verdi Garcia Navarro Giancarlo del Monaco
1982 La forza del destino Giuseppe Verdi Miguel Angel Gómez-Martínez Margarita Wallmann
Nabucco Giuseppe Verdi Maurizio Arena Gérard Boireau
1983 Aida Giuseppe Verdi Michelangelo Veltri Giancarlo del Monaco
La Gioconda Amilcare Ponchielli Eugenio Marco Paolo Trevisi
Turandot Giacomo Puccini Gaetano Delogu Gérard Boireau
1984 Don Carlo Giuseppe Verdi Thomas Fulton Jean-Claude Auvray
Carmen Georges Bizet Jean-Claude Casadesus René Terrasson
1985 Simon Boccanegra Giuseppe Verdi Maurizio Arena Jacques Karpo
Boris Godunov Modest Mussorgskij Thomas Fulton Jean-Claude Auvray
1986 Tannhäuser Richard Wagner Christof Perick Jacques Karpo
Macbeth Giuseppe Verdi Thomas Fulton Patrika Ionesco
1987 L'olandese volante Richard Wagner Christof Perick Nicolas Joel
Hérodiade Jules Massenet Jacques Delacôte Lofti Mansouri
1988 L'anello del Nibelungo Richard Wagner Marek Janowski Jean-Claude Riber
1989 Il flauto magico Wolfgang Amadeus Mozart Hans Graf Richard Dembo
Nabucco Giuseppe Verdi Thomas Fulton Nicolas Joel
1990 Don Carlo Giuseppe Verdi Thomas Fulton Jean-Claude Auvray
Faust Charles Gounod Michel Plasson Nicolas Joel
1991 Elettra Richard Strauss Marek Janowski Jean-Claude Auvray
Aida Giuseppe Verdi Michel Plasson Nicolas Joel
1992 Carmen Georges Bizet Michel Plasson Yannis Kokkos
Il Trovatore Giuseppe Verdi Thomas Fulton Vittorio Rossi
1993 La Traviata Giuseppe Verdi Michel Plasson Francesca Zambello
Otello Giuseppe Verdi Alain Guingal Andrei Șerban
1994 Nabucco Giuseppe Verdi Maurizio Arena Nicolas Joel
Tosca Giacomo Puccini Michel Plasson Yannis Kokkos
1995 Aida Giuseppe Verdi Georges Prêtre Charles Roubaud
Rigoletto Giuseppe Verdi Pinchas Steinberg Dieter Kaegi
1996 Don Giovanni Wolfgang Amadeus Mozart Jeffrey Tate Yannis Kokkos
La forza del destino Giuseppe Verdi Michel Plasson Jean-Claude Auvray
1997 Lucia di Lammermoor Gaetano Donizetti Louis Langrée Robert Fortune
Turandot Giacomo Puccini Michel Plasson Charles Roubaud
Tristano e Isotta Richard Wagner Marek Janowski versione concertistica
1998 Carmen Georges Bizet Michel Plasson Nicolas Joel
Nabucco Giuseppe Verdi Leonard Slatkin Stefano Vizioli
1999 La Traviata Giuseppe Verdi Bertrand de Billy Robert Fortune
Norma Vincenzo Bellini Evelino Pidò Charles Roubaud
2000 Tosca Giacomo Puccini Gary Bertini Jean-Claude Auvray
I racconti di Hoffmann Jacques Offenbach Michel Plasson Jérôme Savary
2001 Don Carlo Giuseppe Verdi Pinchas Steinberg Charles Roubaud
Rigoletto Giuseppe Verdi Marco Guidarini Paul-Émile Fourny
Aida Giuseppe Verdi Eliahu Inbal Nicolas Joel
2002 Romeo e Giulietta Charles Gounod Michel Plasson Nicolas Joel
Il flauto magico Mozart Christopher Hogwood Gilles Bouillon
2003 La Traviata Giuseppe Verdi Pinchas Steinberg Robert Fortune
Otello Giuseppe Verdi Evelino Pidò Nicolas Joel
2004 Carmen Georges Bizet Myung-Whun Chung Jérôme Savary
Nabucco Giuseppe Verdi Pinchas Steinberg Charles Roubaud
2005 La bohème Giacomo Puccini Jesus Lopez-Cobos Nicolas Joel
I racconti di Hoffmann Jacques Offenbach Michel Plasson Jérôme Savary
2006 Aida Giuseppe Verdi Michel Plasson Charles Roubaud
Lucia di Lammermoor Gaetano Donizetti Marco Guidarini Paul-Émile Fourny
2007 Madama Butterfly Giacomo Puccini Yutaka Sado Mireille Larroche
Il Trovatore Giuseppe Verdi Gianandrea Noseda Charles Roubaud
2008 Carmen Georges Bizet Michel Plasson Nadine Duffaut
Faust Charles Gounod Michel Plasson Nicolas Joel
2009 La Traviata Giuseppe Verdi Myung-Whun Chung Frédéric Bélier-Garcia
Cavalleria Rusticana / Pagliacci Pietro Mascagni / Ruggiero Leoncavallo Georges Prêtre Jean-Claude Auvray
2010 Tosca Giacomo Puccini Mikko Franck Nadine Duffaut
Mireille Charles Gounod Alain Altinoglu Robert Fortune
2011 Aida Giuseppe Verdi Tugan Sokhiev Charles Roubaud
Rigoletto Giuseppe Verdi Roberto Rizzi-Brignoli Paul-Émile Fourny
2012 La bohème Giacomo Puccini Myung-Whun Chung Nadine Duffaut
Turandot Giacomo Puccini Michel Plasson Charles Roubaud
2013 L'olandese volante Richard Wagner Mikko Franck Charles Roubaud
Un ballo in maschera Giuseppe Verdi Alain Altinoglu Jean-Claude Auvray
2014 Nabucco Giuseppe Verdi Pinchas Steinberg Jean-Paul Scarpitta
Otello Giuseppe Verdi Myung-Whun Chung Nadine Duffaut
2015 Carmen Georges Bizet Mikko Franck Louis Désiré
Il Trovatore Giuseppe Verdi Bertrand de Billy Charles Roubaud
2016 Madame Butterfly Giacomo Puccini Mikko Franck Nadine Duffaut
La Traviata Giuseppe Verdi Daniele Rustioni Louis Désiré
2017 Rigoletto Giuseppe Verdi Mikko Franck Charles Roubaud
Aida Giuseppe Verdi Paolo Arrivabeni Paul-Émile Fourny[6]
2018 Mefistofele Arrigo Boito Giampaolo Bisanti Jean-Louis Grinda
Il barbiere di Siviglia Gioachino Rossini Nathalie Stutzmann Adriano Sinivia
2019 Guglielmo Tell Gioachino Rossini Gianluca Capuano Jean-Louis Grinda
Don Giovanni Wolfgang Amadeus Mozart Frédéric Chaslin Davide Livermore

L'edizione 2020 delle Chorègies venne annullata a causa della pandemia di COVID-19, con la sola eccezione del concerto Musiques en fête, trasmesso in diretta televisiva e a porte chiuse[7]. Dal 2021 il programma è ripreso nella sua integralità.

Edizione Opera Compositore Direttore d'orchestra Regia
2021 Sansone e Dalila Camille Saint-Saëns
2022 L'Elisir d’amore Gaetano Donizetti Giacomo Sagripanti Adriano Sinivia
La Gioconda Amilcare Ponchielli Daniele Callegari Jean-Louis Grinda
2023 Carmen Georges Bizet Clelia Cafiero Jean-Louis Grinda
  1. ^ Histoire du lieu Archiviato il 12 luglio 2012 in Internet Archive. sul sito ufficiale del festival; Puaux, p.49
  2. ^ Benito, p.45
  3. ^ « La Comédie-Française à Orange », dal programma di Andromaque, 17 giugno 2011, p. 5.
  4. ^ a b Orange, la magie des voix et d'un lieu, Le Figaro, 8 luglio 2011, p. 30; À quarante ans, les Chorégies d'Orange s'installent à la télévision, Les Échos, 8 luglio 2011, p. 26.
  5. ^ le nouveau patron des Chorégies d'Orange, Jean-Louis Grinda, "tourne la page" Archiviato il 6 ottobre 2016 in Internet Archive., tv5monde.com, 7 juillet 2016
  6. ^ DIRECT. "Aida" de Verdi aux Chorégies d'Orange 2017 - culturebox.francetvinfo.fr, 9 ago 2017
  7. ^ Cyril Féraud : « Proposer Musiques en fête en direct est un petit miracle ».

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]