Colle del Crò
Colle del Crò | |
---|---|
Il Colle visto dall'alto | |
Stato | Italia |
Regione | Piemonte |
Provincia | Torino |
Località collegate | San Pietro Val Lemina Pinasca |
Altitudine | 1 155 m s.l.m. |
Coordinate | 44°57′41.14″N 7°16′41.58″E |
Altri nomi e significati | Colle Cro |
Infrastruttura | strada provinciale 167 |
Mappa di localizzazione | |
Il Colle del Crò (1155 m[1]) è un passo che collega la Val Lemina alla bassa Val Chisone, in Piemonte.
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]Il colle si trova sullo spartiacque tra il vallone del Grandubbione, una vallata laterale della Val Chisone, e la Val Lemina. È collocato a sud del Monte Fajè (1386 m), oltre il quale lo spartiacque continua con il Colle Colletto e il Monte Sette Confini. Verso sud lo partiacque prosegue in direzione dei monti Balmella e Parpaiola.[2] Nei pressi del punto di valico sono situati vari edifici; le tavolette dell'IGM non danno un nome al colle, presso il quale situano la località Cocca[2]. Cartine più recenti, come quella edita da Fraternali, lo chiamano Colle Cro,[1] ma comunemente il suo nome viene riportato come "Colle del Crò".[3]
Nell'immediato intorno del Colle sono presenti quattro borgate non abbandonate insistenti sui territori di Pinasca e San Pietro Val Lemina: Crò (suddiviso ulteriormente in Cocca, Cioccia e Taluccotto o Talucco Alto), Coccheria, Mercateria e Forte.
Accesso
[modifica | modifica wikitesto]Il colle è raggiungibile per una strada asfaltata, la SP167 dalla Val Lemina che lo collega con San Pietro Val Lemina, e per una strada forestale in gran parte sterrata che lo collega con Pinasca, Dubbione e Pra Martino.
Dal valico partono anche vari sentieri e piste sterrate frequentate dagli appassionati di escursionismo e mountain bike.[3].
Uno dei sentieri conduce alla vicina Falesia del Crò, rinomata tra gli appassionati di arrampicata[4] e conosciuta come "la rocca della cenere", che ospita attualmente circa 40 monotiri[5].
Cartografia
[modifica | modifica wikitesto]- 6 - Pinerolese Val Sangone, scala 1:25.000, ed. Fraternali
- 17 - Torino Pinerolo e Bassa Val di Susa, scala 1:50.000, ed. IGC - Istituto Geografico Centrale
Cartografia storica
[modifica | modifica wikitesto]- 1700 Carte particulière des environs de Pignerol [1]
- 1792 Mappa topografica regolare ed in misura del Territorio di Pinasca, esclusivamente al feudo del Gran Dubbione Pinasca. Mappa A [2]
- 1792 Mappa topografica regolare ed in misura del feudo del Gran Dubbione, territorio di Pinasca Pinasca. Mappa B [3]
- 1861 Catasto Rabbini - Foglio n.1 mappa originale del Comune di San Pietro Val Lemina [4]
- 1861 Catasto Rabbini - Foglio IX allegato B mappa originale del Comune di Pinasca [5]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Carta dei sentieri e stradale n.6 - Pinerolese Val Sangone in scala 1:25.000, Fraternali, ISBN 9788890278457.
- ^ a b Cartografia ufficiale italiana in scala 1:25.000 e 1:100.000, Istituto Geografico Militare. URL consultato il 4 gennaio 2021.
- ^ a b AA.VV. (Provincia di Torino - Assessorato all’Agricoltura, Montagna, Tutela fauna e flora, Parchi e aree protette), Parco naturale provinciale Monte Tre Denti - Freidour (PDF), Hapax, ISBN 978-88-88000-41-1. URL consultato il 4 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2019).
- ^ Falesia del Cro | Pinerolo climbing, su pineroloclimbing.it, 14 dicembre 2017. URL consultato il 10 giugno 2022.
- ^ Crò (Falesia del), su Gulliver. URL consultato il 10 giugno 2022.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Colle del Crò