Ferrovia Pontassieve-Borgo San Lorenzo

Pontassieve-Borgo San Lorenzo
Valdisieve
Stati attraversatiItalia (bandiera) Italia
InizioPontassieve
FineBorgo San Lorenzo
Attivazione1913
GestoreRFI
Precedenti gestoriFS
Lunghezza33 km
Scartamento1435 mm
Elettrificazioneassente
Ferrovie

La ferrovia Pontassieve-Borgo San Lorenzo (indicata anche come Valdisieve[1][2]) è una linea ferroviaria italiana di proprietà statale che percorre la Val di Sieve, in Toscana. Unisce la ferrovia Faentina alla linea lenta Roma-Firenze, tra Borgo San Lorenzo e Pontassieve.

La gestione dell'infrastruttura e degli impianti ferroviari è affidata a RFI SpA, società del gruppo Ferrovie dello Stato, che qualifica la linea come complementare[3].

Nonostante i primi progetti per la linea transappenninica Firenze – Faenza prevedessero il passaggio per la Val di Sieve, la linea fu poi costruita percorrendo la via di Vaglia, più accidentata ma più diretta.

Si tornò a parlare della ferrovia della Val di Sieve agli inizi del XX secolo, per integrare la ferrovia Faentina con una bretella che permettesse ai treni merci di valicare l'Appennino e dirigersi verso Roma evitando il nodo di Firenze.

La linea fu costruita dalla Società Nazionale Ferrovie e Tramvie (SNFT) per conto delle Ferrovie dello Stato[4]. Fu aperta al traffico il 30 giugno 1913[5]; tuttavia gli innesti sulle linee Faentina e Firenze – Roma, nelle stazioni rispettivamente di Borgo San Lorenzo e Pontassieve, furono costruiti verso Firenze, rendendo necessario per i treni in transito un doppio regresso.

Dopo la seconda guerra mondiale, non si ricostruì il tratto Firenze-Vaglia-Borgo San Lorenzo della ferrovia Faentina, gravemente danneggiato, per cui i treni della relazione tra Firenze e Faenza transitarono sulla Pontassieve-Borgo San Lorenzo. Tale situazione si mantenne fino alla riapertura della linea passante per Vaglia, nel 1999.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]
 Stazioni e fermate 
Unknown route-map component "STR+l" Unknown route-map component "CONTfq"
per Firenze
Station on track
32+683 Pontassieve 91 m s.l.m.
Unknown route-map component "hKRZWae"
fiume Sieve
Unknown route-map component "CONTgq" Unknown route-map component "ABZgr"
per Roma
Station on track
25+175 Rufina 111 m s.l.m.
Stop on track
22+417 Scopeti * 2000[6]
Unknown route-map component "hKRZWae"
20+917 fiume Sieve
Enter and exit tunnel
galleria Massoni (202 m)
Enter and exit short tunnel
galleria Secchio (51 m)
Small bridge over water
fiume Sieve
Enter and exit tunnel
galleria Apparita (224 m)
Enter and exit short tunnel
galleria Artificiale (97 m)
Small arched bridge over water
torrente Moscia
Station on track
18+038 Contea-Londa 144 m s.l.m.
Small arched bridge over water
torrente Comano
Station on track
14+591 Dicomano 155 m s.l.m.
Small bridge over water
fiume Sieve
Enter and exit tunnel
galleria Boschetta (212 m)
Small bridge over water
fiume Sieve
Station on track
7+046 Vicchio 179 m s.l.m.
Small bridge over water
torrente Ensa
Unknown route-map component "eHST"
3+600 Piazzano † 31.05.1986 197 m s.l.m.
Stop on track
1+797 Borgo San Lorenzo-Rimorelli * 01.06.1986
Small bridge over water
Rio de' Paoli
Unknown route-map component "hKRZWae"
viadotto torrente Le Cale
Unknown route-map component "CONTgq" Unknown route-map component "ABZg+r"
per Faenza
Station on track
0+000 Borgo San Lorenzo 212 m s.l.m.
One way leftward Unknown route-map component "CONTfq"
per Firenze
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile

La linea è una ferrovia a binario semplice non elettrificato. Lo scartamento adottato è quello ordinario da 1435 mm.

La linea presenta sei passaggi a livello principali e numerosi passaggi a livello secondari in tutto il suo percorso.

Il servizio in tale linea è espletato con relazioni a cadenza oraria Firenze Santa Maria Novella-Pontassieve-Borgo San Lorenzo.

Materiale rotabile

[modifica | modifica wikitesto]

I mezzi impiegati sono treni a materiale ordinario, trainati da locomotive D.445 e composte da carrozze MDVC/MDVE, oppure autotreni Minuetto.

  1. ^ Toscana, accordo quadro fra Regione e RFI incremento capacità traffico e potenziamento servizi ferroviari, su www.rfi.it. URL consultato il 25 luglio 2024.
  2. ^ Toscana, su www.rfi.it. URL consultato il 25 luglio 2024.
  3. ^ RFI - Rete in esercizio (PDF), su site.rfi.it. URL consultato il 26 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).
  4. ^ Mauro Pennacchio, La meccanica viabilità - La ferrovia nella storia del lago d'Iseo e della Vallecamonica, Marone, Fdp Editore, 2006, pp. 244. ISBN 889027140X
  5. ^ Sviluppo delle ferrovie italiane dal 1839 al 31 dicembre 1926, Roma, Ufficio Centrale di Statistica delle Ferrovie dello Stato, 1927. Vedi Alessandro Tuzza, Trenidicarta.it, 1997-2007. URL consultato il 3 gennaio 2009.
  6. ^ Impianti FS, in "I Treni" n. 216 (giugno 2000), p. 7.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (PDF) RFI - Fascicolo Linea 93 - Firenze (PDF) [collegamento interrotto], su site.rfi.it.