Ghiacciaio des Grandes Murailles
Ghiacciaio des Grandes Murailles | |
---|---|
Il ghiacciaio des Grandes Murailles visto dal monte Brulé. In alto, a sinistra, la Dent d'Hérens e poi, andando verso destra, la cresta delle Grandes Murailles. | |
Stato | Italia |
Regione | Valle d'Aosta |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°58′01.2″N 7°34′58.8″E |
Tipo | Montano |
Valle | Valpelline |
Corso d'acqua alimentato | Buthier - Dora Baltea - Po |
Altitudine | 4 000 - 2 545[1] m s.l.m. |
Lunghezza | 3,34 [1] km |
Superficie | 6,26 [1] km² |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande parte | Alpi occidentali |
Grande settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Pennine |
Sottosezione | Alpi del Weisshorn e del Cervino |
Supergruppo | Catena Bouquetins-Cervino |
Gruppo | Gruppo Dents d'Hérens-Cervino |
Sottogruppo | Sottogruppo delle Grandes et Petites Murailles |
Codice | I/B-9.II-A.2.c |
Il ghiacciaio des Grandes Murailles (pron. fr. AFI: [ɡʁɑ̃d myʁaj]; in francese, Glacier des Grandes murailles) si trova alla testata della Valpelline, in Valle d'Aosta.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Prende forma a nord dalla lunga cresta che congiunge la dent d'Hérens con la tête de Valpelline. Ad est si distende sotto la lunga cresta montuosa delle Grandes Murailles, è un ghiacciaio di tipo montano[2], che fino agli anni '60 del secolo scorso si congiungeva con il ghiacciaio basso di Tsa de Tsan. Negli ultimi decenni è attestato nella parte superiore del bacino, dove presenta un’ampia fronte frastagliata da cui, sul lato sinistro, si protende una lingua allungata e stretta[3].
Torrenti
[modifica | modifica wikitesto]Dal ghiacciaio nasce uno dei due rami del torrente Buthier, torrente che percorre tutta la Valpelline; tale ramo, che più in basso si congiunge col ramo proveniente dal ghiacciaio di Tsa de Tsan, viene da alcuni nominato Buthier des Grandes Murailles, ma tale specificazione non è ancora entrata nella toponomastica ufficiale, essendo tale ramo formatosi solo negli anni novanta del secolo XX in seguito alla scomparsa del ghiacciaio basso di Tsa de Tsan.
Rifugi
[modifica | modifica wikitesto]Ai suoi piedi vi è costruito il rifugio Aosta.
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Smiraglia C. & Diolaiuti G. (a cura di). Il Nuovo Catasto dei Ghiacciai Italiani. Bergamo, Ev-K2-CNR Ed., 2015. 400 pp. ISBN 9788894090802