Libertà (quotidiano)

Libertà
StatoItalia (bandiera) Italia
Linguaitaliano
Periodicitàquotidiano
Generestampa locale
Formatotabloid
FondatoreErnesto Prati
Fondazione27 gennaio 1883
SedeVia Benedettine, 68 - 29121 Piacenza
EditoreEditoriale Libertà S.P.A.
Capitale sociale1 000 000 €
DirettorePietro Visconti
ISSN1593-490X (WC · ACNP), 1593-7887 (WC · ACNP) e 2499-2011 (WC · ACNP)
Distribuzione
cartacea
Edizione cartaceasingola copia/
abbonamento
multimediale
Edizione digitalesingola copia/
abbonamento
Canale TVTeleLibertà
Sito webwww.liberta.it/
 

Libertà è il principale quotidiano edito nella città italiana di Piacenza e quello maggiormente diffuso nella sua provincia.

Essendo stato fondato nel 1883 da Ernesto Prati, si contraddistingue come uno dei più antichi d'Italia[1].

Libertà affianca le notizie di cronaca, politica e sport nazionali a quelle che riguardano la città di Piacenza, la sua provincia e il Basso Lodigiano[2].

La fondazione

[modifica | modifica wikitesto]
Il primo numero del quotidiano, uscito il 27 gennaio 1883.
Palazzo Costa, sede della Tipografia Sociale dove furono stampate le prime copie di Libertà.

Il quotidiano fu fondato da Ernesto Prati il 27 gennaio 1883 con il nome La Libertà[3], la prima sede del quotidiano si trovava a Piacenza in via San Pietro, mentre le copie venivano stampate presso la "Tipografia Sociale", sita in via Roma 80, poi sostituita nel giro di qualche mese da una tipografia propria situata in via Venti Settembre 20[4].

Nell'articolo di presentazione del nuovo giornale viene spiegata la scelta del nome, ovvero Libertà per tutti, in tutte le sue manifestazioni, contro le reazioni, contro le violenze, ma che la libertà non sia licenza, non si scompagni mai dall'ordine[4].

Alla morte di Ernesto Prati, avvenuta nel 1920, la direzione del giornale passa al figlio Filiberto[2].

Dal fascismo alla Seconda guerra mondiale

[modifica | modifica wikitesto]

Durante il fascismo le idee liberali del quotidiano lo portano, il 2 gennaio 1927 alla fusione con il foglio fascista La Scure, originando La Scure - Libertà[5], sotto la direzione del podestà di Piacenza Bernardo Barbiellini Amidei[6].

Il 28 ottobre 1938 viene eliminato, senza alcun articolo che ne spieghi le motivazioni, il termine Libertà dal nome[7].

Tra il 21 agosto e l'11 settembre 1943 Libertà riprende brevemente le pubblicazioni con la denominazione originale sotto la direzione di Filiberto Prati[8], salvo poi essere di nuovo sostituita da La Scure con l'avvento della Repubblica Sociale Italiana[9]. Il quotidiano fascista viene pubblicato fino al 13 maggio 1944 quando cessano le pubblicazioni a causa del bombardamento della sede sita in via delle Benedettine[10].

Terminata la Seconda guerra mondiale, il quotidiano riprende le sue pubblicazioni il 22 agosto 1945 sotto la direzione di Ernesto Prati, nipote del fondatore, affiancato, per quanto riguarda la parte amministrativa dal fratello Marcello[4]. Del primo numero, composto da due sole pagine e venduto al prezzo di una lira, vengono vendute 600 copie[4].

Dagli anni '70

[modifica | modifica wikitesto]

A partire dal 19 gennaio 1970 il giornale inizia ad uscire tutti i giorni con il lancio dell'edizione del lunedì denominata Libertà Lunedì[4].

Nel 1995 nasce Libertà OnLine[11]; esso è uno dei primi quotidiani che attiva il nuovo mezzo e riceve il prestigioso premio Pio Manzù.

Nel 2008 il quotidiano è stato rinnovato passando dal formato broadsheet al tabloid e diventando interamente a colori[11]. A partire dallo stesso anno l'edizione cartacea di Libertà è accessibile anche via Internet, sottoscrivendo un abbonamento.

Dall'ottobre 2012 il sito internet è stato completamente rinnovato ed offre quotidianamente notizie ed anticipazioni[12].

Variazioni dell'assetto proprietario

[modifica | modifica wikitesto]

Negli anni successivi alla morte dello storico direttore Ernesto Prati, avvenuta nel 1994, si è assistito a degli scontri all'interno della famiglia Prati, da sempre, con l'eccezione del periodo fascista, proprietaria di Libertà, tra gli eredi di quest'ultimo e gli eredi del fratello Marcello, scomparso nel 1982, per la proprietà del quotidiano[1].

Conclusasi la querelle nel marzo 2000 con l'acquisizione all'asta dell'intera proprietà del giornale da parte della famiglia Ronconi - Prati, (eredi di Marcello Prati)[11], nello stesso anno Finegil, holding operativa del Gruppo Editoriale L'Espresso nel settore dei quotidiani locali, acquisisce il 35% del capitale sociale dello "Stabilimento Tipografico Piacentino di Ernesto Prati & C." S.a.p.a.; nell'ambito dell'operazione la Finegil Editoriale S.p.a. acquisisce anche il 35% della società concessionaria di pubblicità Altrimedia S.p.a. e della immobiliare "Benedettine" S.r.l.[13]

Nel dicembre 2019 Donatella Ronconi, detentrice del pacchetto di maggioranza delle quote, annuncia la cessione di queste ultime alla neocostituita Fondazione Ronconi Prati, ente del terzo settore senza scopo di lucro[14], del quale la stessa Ronconi ricopre la carica di presidente[15].

Nell'estate 2021 il gruppo GEDI annuncia che le quote in suo possesso di Editoriale Libertà, società editrice del quotidiano, nonché della tv locale TeleLibertà e della concessionaria di pubblicità Altrimedia, sono state cedute in parte alla stessa società editrice e in parte alla presidente della stessa società Donatella Ronconi[16].

Denominazione delle testate

[modifica | modifica wikitesto]
Edizione mattutina
  • Libertà (27 gennaio 1883 - 31 dicembre 1926)
  • La Scure - Libertà (2 gennaio 1927 - 27 ottobre 1938)
  • La Scure (28 ottobre 1938 - agosto 1943)[10]
  • Libertà (22 agosto 1943 - 11 settembre 1943)
  • La Scure (12 settembre 1943 - 13 maggio 1944)
  • Libertà, dal 22 agosto 1945
Numero del lunedì
  • Libertà lunedì, dal 19 gennaio 1970
Ernesto Prati, fondatore e direttore tra il 1883 e il 1920.
Direttori di Libertà
  • Ernesto Prati (27 gennaio 1883 - 1920)
  • Filiberto Prati (1920 - 31 dicembre 1926)
Direttori de La Scure - Libertà (dal 1938 solo La Scure)
Direttore di Libertà
  • Filiberto Prati (21 agosto 1943 - 11 settembre 1943)
Direttori de La Scure
Direttori di Libertà
Anno Copie vendute[21]
2022 15 275[22]
2021 16 792
2020 17 992
2019 17 914
2018 18 824
2017 20 321
2016 21 702
2015 22 840
2014 23 914
2013 25 176
2012 25 737
2011 26 455
2010 28 271
2009 28 367
2008 28 101
2007 28 806
2006 29 409
2005 29 678
2004 30 504
2003 31 019
2002 31 117
2001 32 375
2000 32 352
1999 32 582
1998 32 797
1997 32 078
1996 31 804
1995 31 839
1994 32 839
1993 32 843
1992 32 770
1991 33 241
1990 34 607
1989 34 256
1988 33 843
1987 33 681
(prima di questa data non
vi era l'accertamento
diffusione stampa)
  1. ^ a b Donata Righetti, Rissa in famiglia, " Liberta " a rischio, in Corriere della Sera, 30 ottobre 1998, p. 27 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2015).
  2. ^ a b Libertà, su manzoniadvertising.com (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  3. ^ Fausto Fiorentini, «Un giornale al servizio della comunità piacentina» (PDF), in Libertà, 28 gennaio 2013, p. 2. URL consultato il 29 giugno 2022.
  4. ^ a b c d e Fausto Fiorentini, La Libertà nasce di sabato nella tipografia di via Roma (PDF), in Libertà, 28 gennaio 2013, pp. 24-25. URL consultato il 29 giugno 2022.
  5. ^ Anarchici e canottieri - Prime Pagine storiche da collezione, in Libertà, n. 7.
  6. ^ La storia di Piacenza, su piacenzantica.it. URL consultato il 29 giugno 2022.
  7. ^ E il mondo torna in guerra - Prime Pagine storiche da collezione, in Libertà, n. 10.
  8. ^ Come i piacentini hanno accolto la rinascita della Libertà, in Libertà, 22 agosto 1943, p. 2.
  9. ^ Tutti a casa! - Prime Pagine storiche da collezione, in Libertà, n. 11.
  10. ^ a b Via Benedettine 68 – Propaganda a Piacenza: La Scure, su resistenzamappe.it (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2017).
  11. ^ a b c Addio a Enrica Prati, editoria in lutto, in Corriere Padano, 1º settembre 2015. URL consultato il 29 giugno 2022.
  12. ^ Michele Rancati, Il futuro dell’informazione è sul sito www.liberta.it (PDF), in Libertà, 28 gennaio 2013, p. 36. URL consultato il 29 giugno 2022.
  13. ^ Gruppo Espresso acquisisce, tramite Finegil, il 35% delleditoriale del quotidiano Liberta di Piacenza, su gruppoespresso.it, 23 giugno 2000 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2018).
  14. ^ Fondazione Donatella Ronconi ed Enrica Prati. URL consultato il 29 giugno 2022.
  15. ^ Nasce la Fondazione Ronconi-Prati. Svolta storica per Libertà, in Libertà, 13 dicembre 2019. URL consultato il 29 giugno 2022.
  16. ^ Giovanni Volpi, Libertà: il quotidiano torna tutto piacentino, il Gruppo Gedi esce di scena, in Il Mio Giornale, 1º agosto 2021. URL consultato il 29 giugno 2022.
  17. ^ Isnenghi, p. 296.
  18. ^ La Stampa nella RSI, su web.tiscali.it. URL consultato il 29 giugno 2022.
  19. ^ Libertà, Stefano Carini sarà il nuovo direttore, in Corriere Padano, 25 novembre 2015. URL consultato il 19 giugno 2022.
  20. ^ Pietro Visconti nuovo direttore di Libertà. Il comunicato della presidente Donatella Ronconi, in Libertà, 1º dicembre 2018. URL consultato il 29 giugno 2022.
  21. ^ Ricerca Dati Media Periodo, su adsnotizie.it, Accertamenti Diffusione Stampa. URL consultato il 29 aprile 2023 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2018).
  22. ^ Ultimi dati medi dichiarati e certificati (XLSX), su adsnotizie.it, Accertamenti Diffusione Stampa. URL consultato il 10 ottobre 2023.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Editoria: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di editoria