Ludfordiano
Periodo | Sottosistema/ Epoca | Piano | Età (Ma) | ||
---|---|---|---|---|---|
Devoniano | Inferiore | Lochkoviano | Più recente | ||
Siluriano | Pridoliano | - | 419,2-423,0 | ||
Ludloviano | Ludfordiano | 423,0-425,6 | |||
Gorstiano | 425,6-427,4 | ||||
Wenlock | |||||
Homeriano | 427,4-430,5 | ||||
Sheinwoodiano | 430,5-433,4 | ||||
Llandovery | |||||
Telychiano | 433,4-438,5 | ||||
Aeroniano | 438,5-440,8 | ||||
Rhuddaniano | 440,8-443,8 | ||||
Ordoviciano | Superiore | Hirnantiano | Più antico | ||
Suddivisione del sistema del Siluriano secondo la Commissione internazionale di stratigrafia (ICS).[1] |
Nella scala dei tempi geologici, il Ludfordiano rappresenta il secondo dei due stadi stratigrafici o età in cui è suddiviso il Ludlow, la terza epoca del periodo Siluriano, che a sua volta è il terzo dei sei periodi in cui è suddivisa l'era del Paleozoico.
Il Ludfordiano è compreso tra 421,3 ± 2,6 e 418,7 ± 2,7 milioni di anni fa (Ma),[1] preceduto dal Gorstiano e seguito dall'epoca Pridoli.
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Il Ludfordiano deriva il suo nome dal Ludford Park e dal ponte di Ludford, sul fiume Teme, situati nelle vicinanze della cittadina di Ludlow, nello Shropshire, in Inghilterra.
La denominazione di questo stadio fu proposta nel 1980 da un gruppo di geologi inglesi.[2]
Defininioni stratigrafiche e GSSP
[modifica | modifica wikitesto]La base dello stadio Ludfordiano non ha ancora una definizione univoca, ma è posizionata vicino alla base della biozona dei graptoliti della specie Saetograptus leintwardinensis.
Il limite superiore, nonché base della successiva epoca Pridoli, è dato dalla prima comparsa dei graptoliti della specie Monograptus parultimus.
GSSP
[modifica | modifica wikitesto]Il GSSP,[3] il profilo stratigrafico di riferimento della Commissione Internazionale di Stratigrafia, è localizzato nella cava di pietre di Sunnyhill, presso la cittadina di Ludlow, nello Shropshire, in Inghilterra.
Suddivisioni
[modifica | modifica wikitesto]Il Ludfordiano viene suddiviso in quattro biozone di conodonti e tre di graptoliti.
Conodonti:
- Zona della Ozarkodina crispa
- Zona della Ozarkodina snajdri
- Zona della Polygnathoides siluris
- Zona della Ancoradella ploeckensis (ha avuto inizio già nel precedente Gorstiano)
Graptoliti:
- Zona del Monograptus formosus
- Zona del Neocucullograptotus koslowskii/Polonograptus podoliensis
- Zona del Saetograptus leintwardinensis
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Commissione internazionale di stratigrafia, International Chronostratigraphic Chart, su stratigraphy.org, Unione internazionale di scienze geologiche. URL consultato l'8 marzo 2024.
- ^ Charles H. Holland, James D. Lawson, Victor G. Walmsley & Dennis E. White: Ludlow Stages. In: Lethaia. 13: 268, Oslo 1980.
- ^ Global Boundary Stratotype Section and Point (GSSP) of the International Commission of Stratigraphy, Status on 2010.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Felix Gradstein, Jim Ogg, Jim & Alan Smith: A Geologic timescale. Cambridge University Press 2004, ISBN 9780521786737.
- Charles H. Holland, James D. Lawson, Victor G. Walmsley & Dennis E. White: Ludlow Stages. In: Lethaia. 13: 268, Oslo 1980, ISSN 0024-1164
- James D. Lawson and Dennis E. White: The Ludlow Series in the Ludlow Area. In: C. H. Holland and M. G. Bassett (editors): A global standard for the Silurian System. In: National Museum of Wales, Geological Series. 9: 73-90, Cardiff 1989.